Approfondimenti

Shanghai, tutto esaurito

Basta, siamo troppi, fermi lì.

L’ordine arriva da Shanghai, che si contende con Chongqing il titolo di città più popolosa della Cina.

Dipende un po’ come si conta. Se si considera la municipalità – cioè la città allargata – vince la megalopoli tentacolare della Cina centrale: circa 30 milioni di abitanti. Se si guarda invece all’area urbana, cioè la città strettamente intesa, ecco che trionfa Shanghai, sinonimo di modernità simile a un puntaspilli per via di tutti i suoi grattacieli: oltre 24 milioni (di persone, non di grattacieli).

L’amministrazione locale ha deciso ora di porre il tetto a 25 milioni, un numero che a occhio potrebbe essere già stato raggiunto e abbondantemente superato. Intende pertanto esercitare uno stretto controllo sulla crescita della popolazione cittadina “per garantire la sicurezza e controllare più efficacemente il mercato immobiliare”. Tra paranoie securitarie (globali) e prezzi immobiliari inaccessibili, sono due argomenti di sicuro appeal.

“Un mix di misure rigorose saranno adottate per frenare l’aumento della popolazione”, ha detto il sindaco di Shanghai Yang Xiong, nel presentare al locale parlamentino il 13esimo piano quinquennale. Senza però spiegare quali. Esistono quindi molti dubbi sul fatto che una semplice misura amministrativa possa contenere l’afflusso di gente che si reca nella città più sviluppata della Cina a cercare fortuna.

Nella versione ufficiale, il controllo della popolazione sarebbe mirato a fornire “una migliore pianificazione urbana, una ragionevole distribuzione delle risorse pubbliche e una gestione efficiente della vita sociale”. Ma è forte il sospetto che Shanghai voglia fare selezione all’ingresso, come dicono del resto gli stessi esperti del governo: basta stabilire criteri qualitativi nella concessione dell’hukou – la residenza che sola dà diritto ai servizi essenziali – ed ecco che i bravi, belli ed efficienti entrano, mentre i cattivi, brutti e inefficienti restano fuori. Teoricamente. Le città cinesi sono da anni piene di migranti rurali privi di hukou, quindi di diritti, ma totalmente funzionali a svolgere i “lavori sporchi” dalla città.

Un professore dell’Accademia delle Scienze Sociali che si chiama Yang Xiong come il sindaco (nessun legame), dice al South China Morning Post di Hong Kong che “la triste realtà è che Shanghai ha uno spazio limitato per i migranti”, circa 100 chilometri quadrati. L’idea di claustrofobica densità umana si nutre anche del ricordo di quanto successe durante i festeggiamenti del Capodanno 2014, quando 36 persone morirono per un’ondata di panico collettivo che attraversò la calca umana che si affollava lungo il Bund, il famoso lungofiume cittadino.Ma sotto sotto ci sono soprattutto problemi di bilancio: il professor Yang dice che Shanghai ha speso 20 miliardi di yuan (quasi 3 miliardi di euro) per costruire nuove scuole per i figli dei lavoratori migranti, costo coperto dai contribuenti locali, che come tutte le piccole borghesie globali guardano con orrore alle tasse. C’è aria di lotta di classe in Cina e come nel Millennium People ballardiano sono le sciure con la borsetta di Gucci che strillano più forte. Peccato che i migranti rurali si siano fatti carico del maggior peso del boom cinese, cioè anche delle loro borsette.

Per risolvere problemi di questo genere, qualche anno fa era stato lanciata la parola d’ordine della chengzhenhua, “urbanizzazione sostenibile”, che avrebbe implicato la fondazione di decine di nuove città di media grandezza, a misura d’uomo, sostenibili e tecnologiche, per decomprimere le megalopoli cresciute vertiginosamente e disordinatamente. Ma ultimamente non se ne sente parlare troppo e, soprattutto, la moltitudine continua a dirigersi verso Shanghai, Pechino, Guangzhou e le altre grandi. Per un motivo piuttosto evidente: lavoro e opportunità sono lì.

Sarà forse per uscire da questo circolo vizioso che domenica il premier cinese Li Keqiang ha sollecitato tutti ad adoperarsi per una “urbanizzazione incentrata sull’uomo”, che migliori i mezzi di sussistenza delle persone e rilanci l’economia.“Il più grande potenziale di sviluppo della Cina sta nell’urbanizzazione”, ha detto dopo una riunione esecutiva del Consiglio di Stato, il governo cinese. Sembra di sentire i suoi stessi discorsi di tre anni fa.

Anche Li ha echeggiato la ricetta di Shanghai: l’urbanizzazione promuove gli investimenti e i consumi, consente uno sviluppo coordinato tra città e campagna e, quindi, il governo renderà più facile ai migranti rurali l’ottenimento dell’hukou urbano – recita l’agenzia Nuova Cina – “con l’eccezione di poche megalopoli”. Lì, potranno ottenerla solo “laureati, lavoratori qualificati e immigrati di ritorno”, noti come haigui, “tartarughe di mare”, che affollano le università straniere e poi tornano a casa per cercare un lavoro all’altezza delle proprie aspettative.

Tutti gli altri stanno fuori. Per loro ci sono le cosiddette “aree pilota per l’urbanizzazione di nuovo tipo”, cioè città di medie e piccole dimensioni, che superano i 100mila abitanti. Si istituzionalizza così – almeno nelle intenzioni – una Cina duale: poli d’eccellenza nelle metropoli e una rete di cittadelle che fungono da camere di decompressione tutt’attorno.

Alcuni economisti di ispirazione neoliberista, quelli della “mano invisibile del mercato”, criticano inorriditi l’ingegneria urbana (e umana) cinese, dicendo che la soluzione migliore sarebbe quella di lasciare che gli immigrati vadano dove pare loro, abolendo l’hukou; sarà poi la legge economica della domanda e dell’offerta a tenerli lì o a rispedirli da dove sono venuti, a sancire chi è abbastanza competitivo per la città e chi invece è meglio che se ne torni a coltivare l’orticello. Eventuali tragedie umane e crisi malthusiane che si dovessero verificare nel frattempo non fanno parte della big picture.Tra dirigismo del governo cinese e deregulation selvaggia, sembra mancare una terza ipotesi: dare più welfare a tutti.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 03/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 03-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 03/05/2025

    Pallacanestro a tuttotondo, dall'eliminazione dei Los Angeles Lakers nei playoff Nba alle trasformazioni che si preparano nel futuro del basket statunitense ed europeo. Con Piero Guerrini. Un salto in Argentina con Marta Facchini a raccontarci la storia della Nuestra, la realtà che unisce calcio, femminismo e senso di comunità nel quartiere Villa 31 di Buenos Aires.

    Highlights - 03-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 03/05/2025

    Sui luoghi del tulipano selvatico giallo. L’Università di Pavia, con il gruppo di studio del professor Graziano Rossi, sta ricostruendo da Calvigano la presenza storica di questo fiore tipico dell’Oltrepo pavese, ma anche delle zone limitrofe dell’Appennino Piemontese ed Emiliano, e non solo. L’agricoltura intensiva negli ultimi cinquant’anni ha ridotto gli esemplari di questa pianta spontanea della flora mediterranea. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come le proprietà delle comunità difendano e migliorino gli ecosistemi. Un aspetto confermato dalla premiazione di Legambiente per quelle trentine del Monte Bondone alla vigilia dell’Overshoot Day, la giornata del consumo annuale delle risorse rinnovabili dei territori. In Valtrompia, a Villa Carcina, provincia di Brescia, da centoquindici anni c’è la Macelleria e salumeria equina Porta, ci siamo fatti raccontare come sono cambiati i consumi e la produzione, anche per la crescita delle temperature. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano descrive il mercato del tonno e gli impatti ambientali dell’incremento dei consumi, quindi della pesca. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Il ritorno della piante di Fabio Marzano, dedicato al verde urbano e al ruolo ambientale, sociale e alimentare delle coltivazioni in città e nelle aree peri urbane. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, in collaborazione con la Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini introduce gli arazzi disegnati dal Bramantino esposti nell’omonima sala al Castello Sforzesco di Milano.

    Il Verziere di Leonardo - 03-05-2025

Adesso in diretta