Approfondimenti

Sgombero di “Aldo Dice 26X1” a Sesto

sgombero aldo dice sesto san giovanni

È iniziato alle prime ore di oggi, martedì 4 settembre, lo sgombero dell’edificio occupato pochi giorni fa in piazza Don Mapelli a Sesto San Giovanni da circa 200 attivisti del residence sociale “Aldo Dice 26×1”, dopo aver abbandonato la struttura in zona Corvetto a Milano mentre era in corso la mediazione col Comune.

A confermare a Radio Popolare la mediazione in corso col comune di Milano è stato Pierfrancesco Majorino, assessore alle Politiche sociali, Salute e Diritti: “Siamo contro le occupazioni, ma non si può mandare la gente in strada. Il dialogo con le famiglie di Aldo Dice 26×1 era in corso e continuerà“.

L’intervista di Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

Dobbiamo precisare che lo sgombero di Sesto lo abbiamo praticamente appreso mentre era in atto. Adesso c’è una richiesta di aiuto e già questo mi pare un modo di agire e di intervenire piuttosto bizzarro dalle istituzioni. Nel momento in cui non ci sono dei pacchi postali, ma cittadini, famiglie e bambini coinvolti, se si vuole intervenire in maniera attenta e coscienziosa bisogna essere chiamati in causa anche noi per poterlo fare. Questa è una modalità nuova, non so se si sperimenta oggi con la circolare di Salvini, ma siamo di fronte a una modalità nuova e sbagliata. Noi stavamo dialogando con diverse famiglie, che non sappiamo se sono quelle andate a Sesto, per la collocazione in appartamenti e strutture di accoglienza. Il nostro dialogo prosegue e in queste ore stiamo cercando di capire qual è la situazione esatta.

Il comune di Milano conferma quindi che c’è invece un dialogo. Perché dopo due anni non è riuscito a dare delle risposte in tempo?

Noi siamo intervenuti sull’esperienza di Aldo Dice una volta che si è avviato effettivamente un dialogo con quel tipo di esperienza. Non è che tiriamo fuori 200 posti dal cilindro, altrimenti li avremmo già messi a disposizione. Ricordo anche che quell’esperienza è stata lì due anni, a Sesto San Giovanni solo un giorno: anche agli ascoltatori che si chiedono cosa fa il comune, vorrei direi che l’atteggiamento dei comuni spesso è differente e oggi ne abbiamo una dimostrazione palese. Per quello che ci riguarda, là dove esiste la disponibilità per famiglie con minori e di cittadini adulti ad accettare le nostre proposte, queste sono sul tavolo da giorni e il dialogo con gli occupanti, mi sento di dirlo, stava andando avanti positivamente.

Cosa cambia con questa circolare?

La circolare è un atto grave secondo me e non va assolutamente minimizzata. È un atto che modificherà la cose. Il punto è semplice: nessuno è per le occupazioni abusive, noi non lo siamo, ma il tema è come intervieni. Se intervieni valutando caso per caso le situazioni, e quindi cercando una soluzione attenta alla sistemazione di nuclei familiari con bambini o ragazzi, o se intervieni mandando la gente per strada. Se si applica la circolare senza investimenti nazionali sulla casa e sui servizi sociali, il risultato semplice è quello di avere la gente per strada e le famiglie per strada. Li mandi via dall’occupazione abusiva e li mandi in giro per la città o ad occupare di nuovo oppure a spostarsi in un comune vicino ad occupare un’altra volta, oppure a scaricare sui servizi sociali qualcosa che deve essere affrontato in una maniera diversa. Finché noi continueremo ad affrontare questo tipo di problemi solo con gli strumenti dei comuni, non riusciremo ad essere efficaci. Ci vuole un piano nazionale di riqualificazione delle case molto più importante, perchè ci sono migliaia di alloggi vuoti e sfitti che dovrebbero essere subito messi a disposizione e per questo servono interventi e risorse. Lì dove gli alloggi sono vuoti, spesso hanno bisogno di interventi di manutenzione e riqualificazione. Gli enti locali le risorse le hanno solo in parte e bisogna intervenire estendendo la potenzialità d’offerta, non divertendosi a buttare per strada le persone.

Posted by Residence Sociale ALDO DICE 26 X 1 on Monday, September 3, 2018

sgombero aldo dice sesto san giovanni
Foto dal profilo FB di Laura Wainer https://www.facebook.com/laura.wainer.927

RIASCOLTA L’INTERVISTA

intervista Pierfrancesco Majorino

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    a cura di Sara Milanese

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

Adesso in diretta