Approfondimenti

Sette libri per le vacanze di fine anno

Nel corso di Sabato Libri del 10 dicembre, Francesco Cataluccio, scrittore e saggista, ha dato sette consigli di lettura per le prossime vacanze di fine anno.

Eccoli.

Jan Brokken, Il giardino dei cosacchi (Iperborea), trad. Claudia Cozzi, Claudia Di Palermo, pp. 416, euro 18,50

20161108114257_271_cover

Il racconto, documentatissimo, delle disavventure dello scrittore Fëdor Michajlovič Dostoevskij, a partire dalle sua finta fucilazione nel 1848, con l’accusa di aver complottato contro lo zar. A quella macabra farsa, che alterò il suo equilibrio psichico, assistette il ventenne barone russo di origini baltiche Aleksander von Wrangel. Si ritroveranno, su opposti fronti, nell’esilio in Siberia. Ne nascerà una grande amicizia… Jan Broken è l’autore anche di un notevole e ricco reportage sui paesi baltici, Anime baltiche (Iperborea 2014) e una toccante biografia del pianista Jurij Egorov: Nella casa del pianista (Iperborea 2011).

Ferenc KarinthyTempi Felici (Adelphi), trad. Laura Sgarioto, pp. 124, euro 12.00

87fc727c01856767ad3491632e264894_w600_h_mw_mh_cs_cx_cy

Un libretto fantastico e divertente dello scrittore ungherese Ferenc Karinthy (1921-1992), autore del già straordinario Epepe (1999; Adelphi, 2015). Il protagonista, Józsi Beregi, un giovane ebreo appassionato di calcio, in fuga dai tedeschi e dalle famigerate Croci Frecciate, nella Budapest del dicembre 1944, con le truppe sovietiche ormai alle porte, passa da un’avventura sessuale all’altra con donne che lo nascondono, proteggone e, soprattutto, sfamano. Così la tragedia (che vide il massacro di 600.000 ebrei ungheresi) passa sullo sfondo della Storia, e ciò che ha il sopravvento è la risata, che raggiunge il culmine quando Józsi si salverà seducendo la popputa crocefrecciata che lo ha arrestato e lo sta conducendo al Danubio (dove gli ebrei venivano legati due e due e, per non sprecare colpi, gettati assieme nelle acque ghiacciate): suadente e maliardo, le dice che la immagina in sottoveste nera, annusa da esperto il suo profumo, e così finisce a letto nella calda e ben approvigionata casa di lei… Mentre leggevo Tempi felici un po’ mi vergognavo delle mie risate, perché il contesto nel quale si svolgeva la vicenda era decisamente tragico. Ma la spensieratezza sessuale del protagonista è talmente forte da suscitare un’ammirata ilarità. Questo libro mi ha fatto tornare in mente un romanzo della letteratura italiana parecchio trascurato: Una donna al giorno di Giovanni Comisso (pubblicato nel 1949; oggi: Neri Pozza editore, Vicenza 1996).

David Wootton, La scintilla della creazione. Come le invenzioni dell’uomo hanno cambiato il mondo (il Saggiatore), trad. Valeria Gorla, pp. 872, euro 42,00

418kdqpavgl-_sx349_bo1204203200_

La cultura italiana è purtroppo ancora assai diffidente verso la scienza e non ha saputo prendere pienamente coscienza di quanto le scoperte scientifiche abbiano cambiato le nostre vite materiali, la nostra visione del mondo, la consapevolezza di noi stessi. Con uno stile appassionato ed elegante, e un ricchissimo repertorio di illustrazioni, David Wootton, che insegna Storia all’Università di York, ci fa rivivere la meraviglia della scoperta di una stella o di una via navigabile, il coraggio e l’ostinazione dei grandi innovatori, gli Eureka! che hanno cambiato il mondo. La Rivoluzione scientifica è stata la più importante rivoluzione della storia umana. Wootton ci accompagna tra i secoli e i continenti per esplorare le tappe che hanno portato alla nascita della scienza moderna: una svolta epocale cui diedero impulso la stampa a caratteri mobili, la scoperta dell’America, i progressi dell’astronomia, l’intuizione della pittura prospettica, e il cui sviluppo fu segnato da invenzioni in grado di moltiplicare le capacità umane, come l’orologio, il microscopio e il telescopio, il termometro, fino alle macchine a vapore da cui prese avvio l’industrializzazione.

Ella Frances Sanders, Tagliare le nuvole col naso (Marcos y Marcos), trad. Ilaria Piperno, pp. 120 , euro 16,00

img_0679

Un divertentissimo libro illustrato, per lettori piccoli e grandi, dell’autrice del fortunato Lost in traslation (Marcos y Marcos, 2015). Anche questo libro ci racconta dei modi di dire nelle varie lingue. “Taglia le nuvole col naso” (serbo): Se tagliate le nuvole col naso allora siete tronfi, compiaciuti, addirittura vanitosi. L’idea dunque è che: A) ve ne andiate in giro con il naso all’insù e B) abbiate un’opinione talmente elevata di voi stessi da essere arrivati all’altezza delle nuvole. È bizzarro e meraviglioso allo stesso tempo accostarsi alle espressioni idiomatiche di altre lingue, e il serbo ne ha di bellissime, per esempio “Non sono caduto da un pero” (Nisam pao s kruške), l’equivalente di “Non sono nato ieri”; o “Quando l’uva cresce sui salici” (Kad na vrbi rodi grožd-e), che corrisponde all’espressione inglese “When pigs fly” (Quando volano i maiali). Quante volte, a una festa, ci siamo sentiti come un polpo in un garage? E la volta che ci siamo innamorati come un calzino del postino? 
Dal Ghana alla Finlandia, dall’India alla Colombia, gli esseri umani esultano, fanno troppe cose allo stesso tempo, perdono il filo del discorso, si desiderano ardentemente.
 Cambiano solo le immagini, le frasi per esprimerlo con calore e fantasia. I modi di dire raccolti in questo libro donano associazioni nuove a emozioni eterne, svelando qualcosa degli altri e qualcosa di noi; e nuove pianticelle fioriranno nel campo magnifico degli incontri e delle differenze.

W.H. Auden, Poesie scelte (Adelphi), trad. di Massimo Bocchiola e Ottavio Fatica, pp. 899, euro 70,00

641afc4910d64c5ed6c20db87b818754_w600_h_mw_mh_cs_cx_cy

Il poeta inglese Wystan Hugh Auden è stato una delle voci più intense e profonde del Novecento. Il poeta russo premio Nobel, Josif Brodskij, che appena riuscì a emigrare in Occidente volle per prima cosa conoscerlo, diceva: “Gli devo quasi tutto: la metrica, la forma. Alcuni suoi versi letti nel 1962 mi hanno fatto capire che la forma è importante quanto il contenuto e ho cercato di imitarlo. Spesso penso di essere lui (mi chiuderanno in un manicomio?)”. In questa raccolta, che copre l’intero arco dell’opera di Auden, si possono troverà tutte le sue poesie più celebri (riproposte in nuove o rinnovate traduzioni), ma anche scoprire un giacimento di grandi e piccoli tesori, quali si possono celare in un corpus di testi capace di ravvivare o reinventare all’occorrenza ogni forma della tradizione: dall’apocalittico all’arcadico, dal propagandistico al meditativo, dall’ironico al sentimentale, passando dalle antiche saghe islandesi a Dante, a Shakespeare, per approdare infine a Goethe. Una produzione poetica che non ha eguali – per varietà, ricchezza e qualità – in tutto il Novecento.

Gianni Celati, Romanzi e racconti (Meridiano Mondadori), pp. 1984, Euro 80,00

9788804658764_0_0_1620_80

I Meridiani Mondadori, agli inizi, si occupavano soltanto di autori non più viventi, per i quali era possibile valutare complessivamente l’opera e il valore. Da diversi anni, purtroppo, si è cominciato a celebrare autori ancora in vita. Ma in qualche caso, come per il Meridiano dedicato a Giani Celati, un moralista bizzarro e malinconicamente allegro, uno più grandi scrittori italiani del dopoguerra, il vero erede di Italo Calvino, non si può che essere felici dell’opportunità che ci viene offerta di avere tutte assieme le sue straordinarie storie (con l’augurio che campi ancora a lungo e ne scriva ancora di così belle). Il Meridiano Celati, curato perfettamente da Marco Belpoliti e Nunzia Palmieri, percorre l’intera produzione narrativa di Celati. Si apre con i romanzi nati nel solco dello sperimentalismo: Comiche (1971) – accompagnato da una parziale riscrittura – e la trilogia dei Parlamenti buffi, viaggio nei generi del romanzo e nelle potenzialità espressive della lingua italiana. Seguono le novelle, da Narratori delle pianure a Quattro novelle sulle apparenze, le prose di viaggio, i racconti usciti di recente nei Costumi degli italiani. La cronologia ricostruisce la vita di questo irregolare delle lettere; le note ai testi spalancano al lettore il laboratorio di uno scrittore assai originale e divertente che, attraverso i suoi matti e bizzari personaggi, ha raccontato la sua ribellione individualistica, adolescenziale, alle regole sociali.

Enzo Traverso, Malinconia di sinistra (Feltrinelli), pp. 256, euro 25,00

9788807105234_quarta-jpg-600x800_q100_upscale

La sinistra ha dalle sue origini una malattia che è la sua debolezza ma anche la sua forza: la nostalgia di un’età dell’oro, una felicità primordiale della quale parlava Rousseau, alla quale bisogna cercare di tornare. La tesi di Enzo Traverso, uno dei migliori storici italiani (è professore della Cornell University di Ithaca, NY), studioso dei totalitarismi e della violenza nazista (da Feltrinelli ha pubblicato già: Il secolo armato e La fine della modernità ebraica), è che l’eclissi delle utopie abbia lasciato sempre più spazio alla malinconia, una sorta di struggimento per le sconfitte subite, di memoria dolente per le occasioni perdute, di infinita tristezza per i vinti nella storia. Ma questo stato d’animo – sostiene Traverso – è parte della storia della sinistra: se prima veniva occultato dall’assalto al cielo, ora in assenza di una prospettiva futura è destinato a occupare tutta la scena. Le sconfitte portano alla malinconia per un Paradiso che appare ancora una volta irraggiungibile, ma “fortificano” i militanti nella loro critica e opposizione del mondo presente.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 22/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 22/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 22/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 22/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 22/10/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 22-10-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 22/10/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 22-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 22/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 22-10-2025

  • PlayStop

    Donna accoltellata a Milano: "Un femminicidio ogni tre giorni, serve prevenzione”

    Luciana Ronchi, 62 anni, è morta dopo che questa mattina l’ex marito Luigi Morcaldi, 64 anni, l'ha accoltellata sotto casa sua. I due si erano separati tre anni fa. Dopo averla ferita gravemente al collo e alle spalle, l’uomo era scappato in scooter da via Grassini, nel quartiere di Bruzzano. Secondo i testimoni, era da almeno un mese che Morcaldi si appostava sotto casa della donna. La polizia l’ha fermato 8 ore dopo l’aggressione, mentre si trovava all’interno del Parco Nord, dove è stato ritrovato anche il coltello utilizzato per aggredire la donna, che era stata ricoverata in gravissime condizioni all’ospedale Niguarda di Milano. L’episodio avviene a pochi giorni dal femminicidio di Pamela Genini, la ventinovenne uccisa dall’ex compagno Gianluca Soncin in via Iglesias. Non Una di Meno, insieme a diverse associazioni di quartiere, l’aveva ricordata in una fiaccolata a Gorla domenica pomeriggio. Elena Fusar Poli è un’attivista di NonUnaDiMeno Milano. L'intervista a cura di Chiara Manetti.

    Clip - 22-10-2025

  • PlayStop

    Tunisia, 40 morti in un naufragio di migranti: “Tra le vittime ci sono dei bambini”

    Al largo della Tunisia c’è stato un naufragio di migranti e secondo le autorità del paese nordafricano sono morte 40 persone. Tra le vittime ci sarebbero anche dei bambini, mentre 30 persone sono state salvate. Un portavoce della magistratura locale ha spiegato che i loro Stati di provenienza sono tutti dell’Africa sub-sahariana. La barca su cui viaggiavano si è capovolta davanti alla costa di Salakta, un piccolo paese che dista circa 90 miglia nautiche da Lampedusa. Annalisa Camilli è una giornalista di Internazionale esperta di migrazioni. L'intervista a cura di Luigi Ambrosio.

    Clip - 22-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 22/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 22-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 22/10 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 22-10-2025

  • PlayStop

    Medici di famiglia e case di comunità

    Sono state approvate le Linee di indirizzo da parte della Conferenza delle Regioni e con questa approvazione prende forma concreta il nuovo modello operativo del medico di medicina generale all’interno delle Case della Comunità. Quali sono le attività orarie strutturate, i compiti assistenziali, gli strumenti a disposizione? Ci illustra la situazione Giovanni Rodriguez, giornalista di Quotidiano sanità.

    37 e 2 - 22-10-2025

  • PlayStop

    "Dopo 20 anni di musica, siamo tornati a casa": gli Other Lives raccontano il nuovo album

    Jesse Tabish, frontman degli Other Lives, ai microfoni di Radio Popolare, presenta il quinto disco della band, che per l'occasione è tornata a registrare in Oklahoma, dove era iniziata la loro storia. E spiega: "Come sarebbe stato tornare a casa, vent'anni dopo? Questa è stata davvero l'essenza del disco: essere a casa e vedere quali sentimenti ci avrebbe suscitato. C'è ovviamente un elemento di nostalgia, ma ci sono anche le nostre radici, l'Oklahoma rappresenta questo". L’intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 22-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 22/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 22-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 22/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 22-10-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 22/10/2025

    Roberta Sammarelli che lascia i Verdena, i Royel Otis che arrivano in Italia e il concerto di raccolta fondi Voci Per Gaza previsto per il primo novembre al Gran Teatro Geox di Padova. A seguire sentiamo al telefono Stefano Senardi, presidente onorario del Club Tenco, per farci raccontare la rassegna dedicata alla canzone d'autore che inizia oggi a Sanremo e gli artisti premiati quest'anno. Nell'ultima parte, l'intervista di Niccolò Vecchia agli Other Lives, e il quiz cinematografico oggi dedicato a Stand By Me di Rob Reiner (1986).

    Volume - 22-10-2025

Adesso in diretta