Approfondimenti

Francia: “Mai più in silenzio”

“Siamo state ministre. Siamo ancora o siamo state in politica. E come tutte le donne che entrano a far parte di ambienti prima esclusivamente riservati agli uomini, abbiamo dovuto subire e lottare contro il sessismo. Non spetta alle donne dover adattarsi a questi ambienti, ma sono i comportamenti di certi uomini che devono cambiare”. Adesso è troppo. L’impunità è finita. Non resteremo più in silenzio”.

Queste le parole di 17 ex ministre della Repubblica francese che, sul Journal du dimanche, hanno voluto lanciare un appello contro il sessismo. Adesso sono pronte a raccontare quello che hanno taciuto per troppo tempo.

L’appello arriva qualche giorno dopo le accuse e l’inchiesta per molestie sessuali nei confronti dell’ex vicepresidente della Camera, Denis Baupin, per dare voce a tutte coloro che finora hanno taciuto e invitare a denunciare “sistematicamente tutte le osservazioni sessiste, i gesti fuori luogo, i comportamenti inappropriati”.

Il sessismo è ovunque, in qualsiasi ambiente, dalle aziende alle università, dai media alla politica, in forme più o meno eclatanti. “Non si può dire a una donna, qualunque sia il suo status, che sia impiegata, studente, disoccupata, casalinga o politica, a proposito di una collega: ‘A parte un seno magnifico, che tipo è’. Non possiamo dirle con toni osceni: ‘La tua gonna è troppo lunga, bisogna accorciarla’ oppure ‘Porti un perizoma?’”, così riferiscono le ministre nell’appello.

“Ci siamo impegnate in politica per motivi diversi, difendiamo idee diverse, ma condividiamo tutte la volontà che il sessismo non trovi più spazio nella nostra società”, aggiungono. Per questo motivo, le firmatarie, tra cui figura anche Christine Lagarde, la direttrice del Fondo Monetario Internazionale (FMI), invitano “tutte le vittime di molestie sessuali e aggressioni a parlare e a sporgere denuncia”.

“Chiediamo ai nostri partiti e ai nostri gruppi politici di verificare se sono stati commessi questi atti e, in quel caso, di aiutare le vittime a far venire a galla la verità”. Oggi ci sono gli strumenti giudiziari, ma le leggi non sono applicate come si deve”, lamentano le ministre sul Journal de dimanche.

“Il codice del lavoro protegge le donne impiegate, ma non viene rispettato. Sono poche le donne che sporgono denuncia e ancor meno le denunce che diventano condanne”, concludono le ex ministre che avanzano, inoltre, alcune proposte come “l’allungamento dei tempi di prescrizione per il reato di molestie o la possibilità per le associazioni competenti di denunciare al posto delle vittime”.

Le 17 ex ministre approfittano, così, del via libera dato dal caso Baupin, segno che le donne sono stanche di nascondersi e che c’è grande desiderio di cambiamento.

Le firmatarie dell’appello:

Christine Lagarde, direttrice del Fondo Monetario Internazionale

Roselyne Bachelot, ministra della Sanità e dello Sport nel governo Sarkozy

Michelle Demessine, segretaria di Stato al Turismo nel governo Jospin

Cécile Duffot, ministra della Giustizia Territoriale e degli Alloggi nel governo Ayrault

Elisabeth Guigou, Guardasigilli e ministra dell’Impiego e della Solidarietà sociale nel governo Jospin

Aurélie Filippetti, ministra della Cultura e delle Comunicazioni nel governo Ayrault

Chantal Jouanno, ministra dello Sport nel governo Fillon

Nathalie Kosclusko-Morizet, ministra dell’Ecologia, dello Sviluppo Sostenibile, dei Trasporti e dell’Edilizia nel governo Fillon

Marylise Lebranchu, ministra nei governi Jospin, Ayrault e Valls

Corinne Lepage, ministra dell’Ambiente nel governo Juppé

Monique Pelletier, ministra nel governo Barre

Fleur Pellerin, ministra della Cultura e delle Comunicazioni nei governi Ayrault e Valls

Valérie Pécresse, ministra del Budget, dei Conti pubblici e della Riforma dello Stato e portavoce nel governo Fillon

Yvette Roudy, ministra dei Diritti della donna nei governi Mauroy e Fabius

Catherine Trautmann, ministra della Cultura e delle Comunicazioni nei governi Rocard e Jospin

Dominique Voynet, ministra della Gestione del territorio e dell’Ambiente nel governo Jospin

Rama Yade, ministra dello Sport nel governo Fillon

  • Autore articolo
    Simona Saccaro
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 23/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 23-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 23/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 23-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 23/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 23-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 23/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sarajevo: il ricordo dell'assedio del fotografo Mario Boccia

    Trent'anni dopo gli accordi di Dayton, che posero fine al massacro della guerra nella ex Jugoslavia, in Italia si è tornato a ricordare il più drammatico emblema di quella guerra, l'assedio di Sarajevo. È stata un'inchiesta della Procura di Milano a riaprire una finestra sull'orrore. I magistrati indagano su un gruppo di cittadini italiani che, insieme a cittadini svizzeri e probabilmente anche di altre nazionalità che avrebbero passato dei fine settimana a Sarajevo, nelle postazioni serbo-bosniache, per divertirsi a fare i cecchini, dietro il pagamento di ingenti cifre. Un safari umano che aggiunge crudeltà alla crudeltà. Luigi Ambrosio ha intervistato Mario Boccia, fotografo e reporter, che negli anni della guerra era a Sarajevo a documentare l'assedio e che oggi ha prodotto una mostra fotografica che farà il giro dei balcani, iniziando da Belgrado, per poi andare a Zagabria e a Sarajevo. Foto di Mario Boccia

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 23/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 23-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 23/11/2025

    Una trasmissione settimanale a cura di Anaïs Poirot-Gorse e Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 23-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 23/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 23-11-2025

  • PlayStop

    Iran, parte l’inseminazione delle nuvole per fronteggiare la mancanza d’acqua

    La grave siccità spinge l’Iran a ricorrere all’inseminazione delle nuvole e al razionamento idrico nella capitale. I climatologo del CNR Antonello Pasini ne illustra la portata nell’intervista ad Alice Franchi.

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 23/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 23-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 23/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 23-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 23/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 23-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 23/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 23-11-2025

Adesso in diretta