Approfondimenti

Serbia, giornalisti sotto attacco

Dragan Janjić, corrispondente di Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa dalla Serbia e caporedattore dell’agenzia di stampa Beta, è l’ultimo giornalista di una lunga serie che è finito alla pubblica gogna, accusato di essere un traditore del Paese. Contro di lui si è innescata una campagna diffamatoria che l’ha reso un bersaglio di nazionalisti ed esaltati. E sta vivendo questi giorni con l’angoscia di essere picchiato o peggio.

“Sono spaventato, non molto, ma sono spaventato perché qualcuno ha postato la mia foto su una pagina FB su cui c’era scritto ‘questo è il tipo che odia tutto quello che è serbo’. Ovviamente non è piacevole, ho paura di ciò che può accadere per strada o in qualunque altro posto. Anche la mia famiglia è spaventata”.

La campagna diffamatoria si è scatenata dopo che Janjić ha definito la morte dell’amico Oliver Ivanovic, uno dei leader serbi del Kosovo, un omicidio politico.

“Quello stesso giorno il presidente della Serbia Vucic ha indetto una conferenza stampa e ha detto che io, altri giornalisti e partiti dell’opposizione abbiamo accusato la Serbia di aver ucciso il nostro leader, anche se non è vero, non l’ho detto. Poi su FB è stata postata la mia foto con il titolo ‘questo è l’aspetto dell’uomo che odia tutto quello che appartiene alla Serbia’. Il problema non è tanto il post su FB ma il fatto che tutto è successo dopo il discorso del presidente serbo. È questo che mi imbarazza perché secondo me il governo ha il dovere di proteggere la libertà di parola, i media, i giornalisti e non dovrebbe prenderli di mira. Se il presidente ti prende di mira, diventa pericoloso ed è questo che mi fa arrabbiare e che mi spaventa”.

Ora Dragan Janjić aspetta che il pubblico ministero lo convochi per una dichiarazione, ma non si aspetta giustizia.

“Se anche troveranno chi ha mandato questo messaggio con la mia foto, le cose non cambieranno in Serbia finché non cambieranno le attitudini delle autorità verso i giornalisti e i media. Chiunque dica qualcosa che a loro non piace, una critica o qualsiasi altra cosa, lo ritengono un attacco contro di loro, dicono che sei un traditore, un bugiardo e cose del genere. Non è un buon clima e stiamo combattendo per cambiarlo. Sono molto grato per il supporto dei miei colleghi e delle associazioni di giornalisti”.

Nell’ultimo periodo le minacce ai giornalisti stanno aumentando e per tutti l’accusa è sempre la stessa “nemici della Serbia”. Nei giorni scorsi anche un’altra giornalista Una Hajdari è stata minacciata di morte sui social network solo per aver scritto un tweet sarcastico sul presidente Vucic.

“Noi resistiamo, ma spero che questa pressione possa influenzare la situazione e costringere le autorità a cambiare attitudine”.

***

Questa intervista fa parte del progetto European Centre for Press and Media Freedom, a cui contribuisce Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, e di cui Radio Popolare è Media Partner.

  • Autore articolo
    Bianca Senatore
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 11:02

    A cura di Chawki Senouci con Luca Parena, Elena Mordiglia e Vittorio Agnoletto

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 08:37

    A cura di Ira Rubini con Massimo Bacchetta

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 09/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 09-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 09/05/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Trilok Gurtu, Tuhe 3. Claudio Rocchi, Ogni uomo 4. Anjelique Kidjo, Voodoo Child 5. The Beatles, Now and Then 6. CCCP, Morire 7. Lou Reed, Who Am I? 8. Pierdavide Carone, Mi piaci ma non troppo 9. Rene Aubry, Salento 10. Philip Glass, Closing 11. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Riccardo Russino

    Di palo in frasca - 08-05-2025

Adesso in diretta