Approfondimenti

Sei alberi per sei grandi donne

Sonita Alizadeh, rapper afghana che si batte contro la pratica delle spose bambine.

Halima Bashir, giovane medico in Darfur che ha denunciato le violenze sessuali delle milizie Janjaweed.
Vian Dakhil, unica yazida in carica nel parlamento iracheno.
Azucena Villaflor, madre di Plaza de Mayo, che negli anni Settanta ha sfidato la dittatura argentina per chiedere giustizia per il figlio.
Così come Felicia Impastato, mamma di Peppino.
E Flavia Agnes, avvocatessa indiana in prima linea per i diritti umani. L’unica a essere presente fisicamente alla cerimonia.

Flavia Agnes

L’impegno di queste sei donne è stato onorato a Milano, in occasione dell’8 marzo.

A Sonita, Halima, Vian, Azucena, Felicia e Flavia è stato intitolato un albero al Giardino dei Giusti. Al Monte Stella, parco cittadino dove si celebra chi ha combattuto contro orrore e totalitarismi, ora ci sono anche i cippi dedicati a loro, accanto a quelli per Nelson Mandela, Primo Levi e molti altri.

L’intitolazione è giunta durante una cerimonia molto partecipata, soprattutto da parte dei ragazzi delle scuole milanesi. Per primo ha preso la parola il sindaco Giuliano Pisapia. Queste le sue parole: “Gli esempi dei giusti ci mostrano come sia possibile colmare la distanza tra la teoria e lapratica. Le parole non bastano, poi servono i fatti. Nel mondo si fa un gran parlare delle donne e del ruolo che hanno nello sviluppo in ogni campo e poitroppo spesso il mondo resta a misura di uomo. Per questo motivo è importante dedicare i nuovi alberi di questo giardino a sei donne di diversi paesi, ma accomunate dalla stessa fermezza nel difendere l’ideale dell’umanità”.

 [slideshow_deploy id=’31341′]
Gabriele Nissim è il presidente di Gariwo, associazione che ha voluto questo spazio e lo fa vivere. La cerimonia dell’8 marzo è stata l’occasione per comunicare che, di accordo con il ministero degli Esteri, prossimamente sarà inaugurato un Giardino dei giusti all’interno dell ambasciata italiana a Tunisi, il primo in un paese di lingua araba.

Gabriele Nissim

Unica donna italiana, moglie di un mafioso del clan Badalamenti e madre di Peppino Impastato, anche Felicia Impastato ha il suo albero al Giardino dei Giusti di Milano. Un tributo alla sua lotta per spezzare i legami con gli ambienti criminali prima, per ottenere verità e giustizia per il figlio poi. Alla cerimonia era presente Giovanni Impastato, fratello del fondatore di Radio Aut.

Giovanni Impastato

  • Autore articolo
    Dario Falcini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 03/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 04/09 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 03/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 03/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 04/09/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-09-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 03/09/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 03-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 03/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 03/09/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-09-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 03/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 03/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di mercoledì 03/09/2025

    Quando Al1 e Vittoria, tornati dalle vacanze, si ritrovano con le tasce vuote e allora parte un conteggio del costo delle vacanze degli ascoltatori, concludendo che 'si stava meglio quando si stava peggio'.

    Poveri ma belli - 03-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 03/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.3

    Lorenza Mazzetti, le mille vite della geniale ragazza italiana che ha aperto la strada al Free Cinema Inglese e ha raccontato la sterminio nazista della famiglia Einstein.

    A tempo di parola - 03-09-2025

Adesso in diretta