Approfondimenti

Colombia, abbattuta dagli indigeni la statua del conquistador Sebastián de Belalcázar

Sebastián de Belalcázar statua abbattuta

Voi vedete che cade una statua, io vedo che si costruisce la storia”. Questo uno dei tanti commenti che accompagnano il video che mostra un gruppo di persone che sotto gli occhi di alcuni agenti di polizia, abbattono tirandola con tre corde la rappresentazione a grandezza naturale di un uomo a cavallo e poi esultano, cantano e sventolano una bandiera.

Siamo a Popayán, città  della Colombia sud-occidentale. A cadere è il monumento dedicato a un  conquistador  in piena regola: lo spagnolo Sebastián de Belalcázar: dopo aver fatto parte dell’esercito di Pizàrro che si prese il Perù, approdò in Colombia nel 1539 per proseguire nella conquista.

A far cadere  la sua statua sono i membri di tre comunità indigene appartenenti all’etnia dei Piurek, “i figlie e le figlie dell’acqua, del sogno e dell’arcobaleno e di quelli che non hai potuto uccidere o torturare”  recita il comunicato che ha accompagnato l’azione, in cui i membri del Movimento delle autorità Indigene del sud-ovest sottopongono il colonialista a un processo simbolico  che lo accusa di vari delitti fra i quali genocidio, tortura, furto. Quanto sufficiente per non ritenere più desiderabile, 485 anni dopo e ai tempi della furia iconoclasta, vedere svettare la sua immagine dalla collina più alta della città.

I Piurek sono una delle 115 popolazioni indigene sparse per il vasto e eterogeneo territorio colombiano: dalle cime delle Ande alle sabbie caraibiche passando per deserti e foreste fino all’Amazzonia, gli indigeni raggruppano il 4% della popolazione colombiana, quasi due milioni di persone. La maggior parte di essi vive in condizioni di povertà, discriminazione, pericolo.

Le mobilitazioni per i diritti degli indigeni in Colombia sono all’ordine del giorno, come lo sono gli episodi di persecuzione e repressione nei loro confronti. Il Cauca, la regione dove si trova la città di Popoayan  è fra le più ricche di popolazioni indigene, che sono sottoposte a violenza sistematica: solo due giorni fa è avvenuto l’assassinio del leader indigeno Oliverio Conejo Sánchez e di sua figlia Emily; dall’inizio dell’anno sono 65 i membri di comunità di cui è stato denunciato l’omicidio nella regione.

Violenza di stato, accusano gli indigeni, uno stato che non fa nulla e in alcuni casi è complice dei crimini perpetrati ai danni di comunità che sono d’ostacolo ai grandi progetti infrastrutturali ed estrattivi, ai traffici di armi e di droga e all’espansione dell’agribuisness. Il sindaco di Popoayan ha giudicato come violento l’abbattimento della statua .”Le autorità si scandalizzano per le statue che cadono, – hanno risposto gli indigeni – a noi fanno male le persone in carne ed ossa che muoiono”.

Foto | Twitter

  • Autore articolo
    Serena Tarabini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 03/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 03/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 03/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 02/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pensiero laico - 03/09/2025

    Cercasi pensiero, possibilmente laico. Il destino delle grandi idee nel mondo piccolo di oggi. Massimo Bacchetta ne parla con: Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega; David Bidussa, storico, Fondazione Feltrinelli; Roberta De Monticelli, filosofa. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-09-2025

  • PlayStop

    Murubutu: con “Sumut” canto la flotta di coraggiosi verso la Palestina contro l'indifferenza generale

    Rapper impegnato e insegnante di storia in un liceo, Murubutu esce venerdi con un nuovo singolo che si intitola “Sumut”, a sostegno della Flottilla che viaggia verso Gaza con un carico di aiuti umanitari e di solidarietà politica. Un canto per scuotere dall’indifferenza. I giovani, la politica, consapevolezza nel mondo dell’arte, il futuro. L’intervista di Luigi Ambrosio.

    Clip - 03-09-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 03/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 03/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 03-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 03/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. I duelli tra Sinner-Musetti e De Martino-Scotti; le maschere di Peter Gabriel e la Coppa Cobram che rivive a Firenze. Quale altro film vi piacerebbe rivivere?

    Apertura musicale - 03-09-2025

Adesso in diretta