Approfondimenti

Se il vino diventa Made in China

«Che vuoi che ti dica? Un castello semi-medievale appena fuori Pechino e vino quasi imbevibile». Così, John Salamini, titolare della cantina Luretta, sintetizza la «qualità» di Yantai Changyu Pioneer Wine, il più antico brand cinese, che sta spendendo e spandendo in giro per il mondo per ampliare il proprio business. Eppure la compagnia esiste fin dal 1892 quando – dice la letteratura agiografica – il signor Zhang Bishi, «un patriottico cinese d’oltremare che voleva promuovere l’industria nella propria terra», aprì l’attività a Yantai, Shandong, dove fu piantata la prima vigna e costruito il primo castello simil-Bordeaux o simil-Loira. Come quello nei pressi di Pechino, nel quale un’armatura medievale ti accoglie all’ingresso della cantina. Ma ce ne è uno anche in Nuova Zelanda.

Il signor Zhang, poveretto, lui morì di «mal di denti non diagnosticato». Nel 2015, l’azienda dello Shandong ha comprato per 40 milioni di dollari il 75 per cento della cantina spagnola Marques del Atrio e il suo general manager, Sun Jian, dice ora a Reuters che è in trattativa per acquistare produttori di vino di medie dimensioni in Australia, Cile e anche Francia, dove già possiede un vigneto di cognac e una cantina nel Bordeaux.

Una strategia a tutto campo di cui beneficia anche l’Italia, visto che la varesotta Ilva – quella dell’Amaretto di Saronno, non dell’acciaio – possiede un pacchetto di minoranza di Changyu, che fa il 90 per cento del proprio fatturato in Cina e che vorrebbe ampliare le proprie vendite all’estero fino al 30 per cento almeno. L’azienda dichiara di controllare ben il 50 per cento del mercato cinese e di valere 500 milioni di euro di capitalizzazione. Oggi, il mercato vinicolo cinese è quello più velocemente in crescita e tra il 1995 e il 2010 il consumo pro capite è raddoppiato. Tuttavia, resta del 40 per cento inferiore a quello della piccola Francia. Questo, più che scoraggiare, indica incredibili margini d’espansione.Il modello di business è piuttosto chiaro se si prende a esempio l’acquisizione di Marques del Atrio. Ora, Changyu vorrebbe che il prodotto della sua controllata diventasse «il vino spagnolo numero uno sul mercato cinese, il vino di riferimento», dichiara lo speranzoso general manager. Al tempo stesso, si propone di conquistare una fetta del mercato spagnolo con il proprio prodotto di massa, il «Noble Dragon», un vino sia bianco sia rosso fatto in Cina con uve Cabernet Gernischt e Cabernet Sauvignon: 400 milioni di bottiglie prodotte nel mondo.

Fin qui tutto bene, una gloriosa storia imprenditoriale che si fa forza dell’economia di scala. Ma proprio perché «vino» ed «economia di scala» spesso non coincidono, la vicenda Changyu diventa forse metafora di un certo modo di intendere il business, alla cinese, che fa sollevare il sopracciglio a parecchi. Davide Orbolato è China Country manager di Cavit. «Sarebbe meglio che i cinesi facessero meno operazioni commerciali e lavorassero di più sulla qualità del vino», dice. «Dovrebbero consolidare il proprio brand per vendere sempre più e sempre meglio sia in Cina sia all’estero, non comprare il vino da altri». «Sai che c’è? Non credono nel prodotto, per loro è un investimento che si accompagna alla proprietà immobiliare», aggiunge Salamini. «Diventano delle finanziarie. Trovano che in Spagna qualcuno vende la cantina per due lire, si fanno forza del renminbi forte – finché dura – e convertono la moneta in bene. Ma i driver sono il guadagno immediato nell’arco di cinque anni, mentre sappiamo benissimo che il vino richiede altri modi e altri tempi. Se poi il renmimbi scende, hanno sempre il bene immobile in Spagna o il castello della Loira alla periferia di Pechino».

Senza voler fare rischiose recensioni sull’effettiva qualità del vino di Changyu – ché non ne siamo capaci, ma la vox populi (occidentale) non appare troppo convinta – il problema qui appare quello della sostituzione di una filosofia di cura del prodotto con una di commercializzazione spinta. Si possono immaginare scenari apocalittici, con quei 400 milioni di bottiglie che invadono il mercato spagnolo e poi, forse, quello europeo. Che impatto può avere il «vino del Drago» sulle nostre abitudini al bere? La domanda è la stessa che rimbalza ogni volta che la Cina si lancia nella corsa globale: saremo noi a cambiarla o sarà lei a cambiare noi?

Tratto da China Files

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 01/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 02/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 02/05/2025

    Il programma offre un ascolto musicale variegato e trasversale, proponendo generi diversi come rock, jazz, classica, etnica, colonne sonore e jingle pubblicitari. L’obiettivo è superare abitudini e pregiudizi, esplorando la musica con curiosità. Dal rock degli anni Cinquanta ai brani più recenti, l’ascolto è pensato per essere un piacere, invitando a scoprire nuove sonorità e artisti in modo naturale. Se è mezzanotte e non siete stanchi, salite a bordo e lasciatevi sorprendere.

    Di palo in frasca - 01-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 01-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 01/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 01-05-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 01/05/2025 delle 19:50

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 18:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 16:33

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

Adesso in diretta