Approfondimenti

Scontro Regione-Comune sull’allerta arancione

Una bomba d’acqua, 250 ml di pioggia caduti in poche ore: a Livorno la situazione è drammatica. I torrenti sono esondati e l’acqua ha invaso le strade. Sei persone sono morte. Un’altra è ancora dispersa, mentre una settima vittima è stata causata da un incidente stradale, probabilmente favorito dalla situazione. Quattro morti appartenevano a una stessa famiglia: mamma, papà, una bambina e il nonno che si è sacrificato per salvare un secondo nipotino. Una tragedia. I danni sono molto rilevanti e il Comune ha chiesto lo stato di calamità. Ma in queste ore c’è da registrare anche uno scontro tra il sindaco di Livorno, Filippo Nogarin, del Movimento 5 Stelle, e il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, Mdp – Articolo 1. 

Un scontro che verte sull’allarme diramato dalla Protezione civile regionale alla vigilia dell’arrivo della perturbazione. La scala di valutazione della gravità dell’emergenza è stabilita dalla Protezione civile nazionale: gialla, arancione o rossa. E’ il dipartimento regionale a emettere l’allerta, stabilendone l’entità. La comunicazione viene data alle amministrazioni locali (Province e Comuni) che si attivano di conseguenza sulla base dei piani di intervento prestabiliti da ogni singolo Comune.

Nel caso di Livorno, l’allerta regionale è stato “arancione”. Secondo il sindaco di Livorno Nogarin, si è trattato di una sottovalutazione. Un allarme, cioè, non sufficiente a far prevedere una situazione tanto grave come quella che poi si è verificata.

Per il presidente della Regione Rossi, al contrario, è stato il Comune di Livorno a farsi trovare impreparato: l’allerta “arancione”, ha dichiarato a Radio Popolare, era più che sufficiente a fare scattare misure emergenziali.

Un’accusa che il sindaco Nogarin respinge sdegnato: e a Radio Popolare parla di speculazione politica per “impallinarlo”.

Ma cosa dice la Protezione civile? Cosa prevede il protocollo nazionale? Ecco quali sono gli effetti prevedibili in caso di “allarme arancione”:

“Si possono verificare fenomeni diffusi di:

– significativi innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua maggiori con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe e delle zone golenali, interessamento degli argini;

– fenomeni di erosione delle sponde, trasporto solido e divagazione dell’alveo;

– occlusioni, parziali o totali, delle luci dei ponti dei corsi d’acqua maggiori”.

A questo indirizzo si può legge l’intero documento ufficiale della Protezione civile:

http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/allegato_1_livelli_di_criticita_e_allerta_e_relativi_scenario_di_evento.pdf

 

Questo dunque il documento da considerare per poter valutare se le contromisure prese dal Comune di Livorno siano state o meno all’altezza delle prevedibili conseguenze dell’alluvione.

 

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 08/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 06:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 08/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 08/05/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 09/05/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Trilok Gurtu, Tuhe 3. Claudio Rocchi, Ogni uomo 4. Anjelique Kidjo, Voodoo Child 5. The Beatles, Now and Then 6. CCCP, Morire 7. Lou Reed, Who Am I? 8. Pierdavide Carone, Mi piaci ma non troppo 9. Rene Aubry, Salento 10. Philip Glass, Closing 11. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Riccardo Russino

    Di palo in frasca - 08-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 08/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 08-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 08/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 08/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 08-05-2025

  • PlayStop

    Papa Leone XIV

    Ascolta lo speciale sul nuovo papa, Leone XIV.

    Clip - 08-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 08/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 08/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

Adesso in diretta