Approfondimenti

Scontro in aula sul ddl per legalizzare la cannabis

Per la prima volta approda in Parlamento un disegno di legge per la legalizzazione della cannabis. La discussione è rimandata a settembre, quando l’aula dovrà affrontare 1.700 tra emendamenti ed articoli aggiuntivi già depositati dal fronte (trasversale) che contesta il ddl. Il testo affronta diversi temi: dal possesso per uso personale e ricreativo all’uso terapeutico, dall’autocoltivazione ai “social club” della marijuana. Per quanto la data sia storica, per i promotori della cannabis libera è solo l’inizio di una battaglia parlamentare che si preannuncia molto complicata.

Qui un confronto tra uno dei principali sostenitori del disegno di legge, Daniele Farina di Sinistra Ecologia e Libertà, ed Edoardo Patriarca, parlamentare Pd, molto più scettico sull’efficacia della nuova legge. Due i temi al centro del confronto: gli effetti del principio attivo della cannabis e il contrasto al narcotraffico.

Daniele Farina, Sel

“Lo reputo finalmente un inizio di una strada che non verrà più abbandonata, perché il mondo va in quella direzione. È la prima volta che in aula arriva un disegno di legga che vada nella direzione di una liberalizzazione non restrittiva, come tutte le altre proposta, ma espansiva. Gli effetti sarebbero profondissimi”

Tra le novità introdotte c’è il concetto di “monopolio attenuato”: cos’è?

“Si tratta di un regime di regolamentazione del mercato in monopolio che paradossalmente è anche più stringente di quello in vigore per il tabacco, perché prevede il controllo dalla coltivazione alla vendita. È attenuata perché coltivazione è permessa anche se fatta in associazione nei ‘maria social club’. All’inizio il monopolio era una boutade, invece si è dimostrato il tema su cui c’è maggiore consenso. Fa pensare che ci siano più preoccupazioni per 4-5 piantine piuttosto che per il monopolio”

Quali effetti economici vi aspettate da questo provvedimento?

“Ci sono studi in cui si parla di molti miliardi di euro all’anno tolti alle mafie. Ma non è l’aspetto principale su cui ci focalizziamo, anche se è un buon argomento”.

La legge può passare? Quando?

“Con molto realismo: 200 parlamentari favorevoli, non sono la metà di 630, quindi quella che abbiamo davanti è una strada in salita. Abbiamo di fronte sbarramento medievale di oltre mille emendamenti e articoli aggiuntivi. A settembre si attaccherà questo blocco e vedremo quale posizione verrà presa dai partiti”.

Ascolta l’intervista completa a Daniele Farina

Daniele Farina

 

Edoardo Patriarca, deputato Pd

“L’attuale ddl risente di un approccio che non dice tutta la verità sul merito delle cose. Se si dovesse riparlare di legalizzazione e liberalizzazione credo si debba dire di più la verità, cioè che il principio attivo nella cannabis è devastante, non fa bene, come non fanno bene il tabacco e l’alcol. Non vorrei che si arrivasse a dire, come per la cocaina negli anni Ottanta, che non fa male. Si sta giocando con una sostanza pericolosa”.

Su che cosa non si dice tutta la verità?

“Pensare che liberalizzazione contrasti il narcotraffico credo sia una pia illusione. In Colorado, dopo la legalizzazione, si dice che il 45.-50 per cento della provenienza sia ancora illegale. Per un semplice dato costa di meno. Anche questo non usiamolo come argomentazione. Detto questo, io sono sulla posizione di ragionare e riflettere sulle due posizioni”.

Che cosa la spaventa di fronte alla potenziale legalizzazione?

“A me spaventa l’abbandono educativo in cui si trovano i nostri giovani. Le opinioni su usi e effetti cannabis sono molto articolati e molto diversi. Sulla possibilità di introdurre una nuova sostanza legalmente ragioniamoci, ma senza dire che non fa nulla o che fa bene. Non vorrei entrare nella deriva nichilista che le sostanze ci sono e vanno gestite…”

Che cosa farà lei in aula?

“Il dibattito con tutte le forze politiche si aprirà in autunno con un approccio spero che non spacchi il Paese e cerchi di tutelare la vita dei ragazzi. Ho preso questa posizione perché esprime preoccupazioni anche di alcuni parlamentari Pd,. I parlamentari si vogliono muovere con attenzione”.

Ascolta l’intervista completa a Edoardo Patriarca

Edorardo Patriarca

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 18/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 18/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 17/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 17-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 17/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 17/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 17/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 17-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 17/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 17/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 17/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-11-2025

Adesso in diretta