Approfondimenti

Sciopero negato in Gran Bretagna

Potrebbe addirittura “violare i diritti umani”. È questo il giudizio durissimo dell’autorità britannica di controllo dei diritti del cittadino a proposito della legge sui sindacati che il Governo conservatore si appresta a varare.

Il rapporto della Equality and Human Rights Commission, ente istituito presso lo stesso Esecutivo, è stato pubblicato alla vigilia dell’esame della riforma sindacale (Trade Union Bill) da parte della camera alta britannica. “La legge – dice la commissione – contiene misure di natura regressiva” che potrebbero violare il rispetto dei trattati internazionali da parte della Gran Bretagna.

Nello specifico la misura, consideratada da sinistra e associazioni dei lavoratori uno dei peggiori attacchi ai diritti sindacali dai tempi della Thatcher, limiterebbe in maniera molto pesante il diritto allo sciopero. Ma come?

Bisogna specificare innanzitutto che, rispetto alla sua versione iniziale, alcune importante concessioni sono state strappate dai sindacati. Il Governo ha eliminato dal progetto di legge misure come l’obbligo di comunicare in anticipo a un ufficiale dello Stato i piani di sciopero e la comunicazione (anche in questo caso obbligatoria) di eventuali progetti di utilizzo dei social media nel corso di uno sciopero o di una disputa sindacale. Ma restano attacchi pesanti da digerire, il principale dei quali è il requisito di un minimo del 50 per cento di partecipazione dei lavoratori per promuovere una mobilitazione e un minimo del 40 per cento in dispute che riguardano servizi pubblici importanti.

In gioco, di conseguenza, è anche il diritto dei sindacati di tenere votazioni a porte chiuse. Se la legge fosse in vigore così come è nella sua versione attuale, per fare un esempio, lo sciopero dei medici junior che si è tenuto martedì per le forti divisioni sui contratti avrebbe avuto vita decisamente più dura.

Ci sono poi la misure che prevede la designazione di un supervisore per i picchetti, che dovrà indossare un badge identificativo e comunicare le generalità alla polizia; e la possibilità, per i ministri, di emendare la legislazione relativa al quantitativo di tempo che un lavoratore del settore pubblico può dedicare ad attività sindacali all’interno della giornata lavorativa.

Non da ultimo una serie di cambiamenti alla legge che regolamenta i finanziamenti sindacali ai partiti avrebbe l’effetto, secondo un documento interno pubblicato dal Guardian, di far perdere al Labour, nell’immediato, fra i 5 e i 6 milioni di sterline. Le pressioni sindacali e dei laburisti per cambiare le parti più controverse della legge sono forti, le petizioni e le associazioni che stanno facendo campagna non si contano, ma è difficile che sia concesso ancora molto. In un recente editoriale sull’Independent, John Hendy, presidente dell’Istituto per i diritti sul lavoro e Keith Ewing, docente del King’s College, si chiedevano se la Camera Alta, che l’anno scorso si è distinta per indipendenza imponendo una retromarcia al cancelliere George Osborne sul tema dei crediti di imposta, avrà il fegato di dire no alla legge. Domanda non retorica. Nelle prossime settimane i Lord saranno chiamati a esprimersi sul tema.

  • Autore articolo
    Federico Simonelli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 05/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 05/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 05/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 20:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 05/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 05-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 05/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 05-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 05/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    Lampi Blu - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    A tempo di parola - 05-09-2025

  • PlayStop

    "Non è Stato il mare. 10 anni di Sea-Watch" la mostra alla Fabbrica del Vapore

    Immagini, suoni, oggetti, performance artistiche, teatro, street art, ospiti e dibattiti. Tutto questo all'interno di una mostra, a ingresso gratuito, dedicata ai 10 anni di attività della ONG Sea-Watch nel Mediterraneo centrale. Dal 4 al 28 settembre, presso la Sala Messina della Fabbrica del Vapore a Milano. Il punto su quello che è il Mediterraneo centrale, le politiche migratorie europee, la criminalizzazione della società civile, gli ostacoli posti all'azione umanitaria in mare. La mostra racconta una storia di impegno, solidarietà e resilienza. Di vite salvate e di vite perdute sulla frontiera più letale del mondo. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 14:00

    a cura di Claudio Agostoni

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    L’Orizzonte della politica e dell’Italia - 05/09/2025

    Incontro a cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro. Con Lia Celi e Luca Bottura. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-09-2025

Adesso in diretta