Approfondimenti

Sciopero in Francia, CGT: “La parola d’ordine è ritirare la riforma”

sciopero

Sciopero in Francia. Gli annunci del primo ministro della Francia Eduard Philippe di questo weekend non hanno accontentato quasi nessuno. A parte il sindacato riformista CFDT che, soddisfatto del ritiro provvisorio dell’età di equilibrio, ha deciso di non scendere nuovamente in piazza per lo sciopero questa settimana.

Se da destra denunciano una riforma azzoppata, da sinistra evidenziano le contraddizioni di un progetto di legge che andrà in parlamento prima della fine della conferenza tra le parti sociali per proporre un metodo di finanziamento alternativo a quello del governo. Che tra l’altro, ha insistito Philippe: “Non dovrà prevedere né una diminuzione delle pensioni né un aumento del costo del lavoro”. Ma quindi, i compromessi annunciati dal governo hanno davvero cambiato la struttura della riforma delle pensioni? Régis Mezzasalma è il responsabile pensioni del sindacato francese CGT:

No, non c’è stato nessun cambiamento rispetto al progetto iniziale perché tutte le misure a cui la CGT si oppone, a cominciare dalla creazione di un sistema a punti, vengono mantenuti. E viene mantenuto lo stesso quadro budgetario e di finanziamento. Vuol dire che tutto è fatto per non far aumentare le entrate e quindi per permettere al sistema di rimanere in equilibrio si dovrà necessariamente abbassare il livello di vita dei futuri pensionati.
Il passaggio da un sistema annuale a un sistema a punti prevede che il calcolo della pensione si faccia su tutta la carriera e non sui periodi migliori, com’era fin’ora. Nel privato si faceva la media sui 25 migliori anni. Quindi è chiaro per chiunque che se si prende in considerazione tutta la carriera vengono calcolati anche gli anni meno buoni che con il calcolo attuale venivano neutralizzati. L’altro punto che contestiamo è la gestione del sistema che viene vincolato da un quadro legislativo che impone una traiettoria finanziaria da rispettare ma non permette di modificare tutti i parametri del sistema. Se il governo continua a fare quello che sta facendo oggi, cioè diminuire le entrate esonerando dal versamento dei contributi senza mai compensare questa diminuzione, sarà per forza difficile mantenere il sistema in equilibrio. Non perché spenderemo troppo ma perché le entrate non basteranno a causa delle scelte politiche del governo.
Sì, pensiamo che i lavoratori sono determinati e vogliono continuare il movimento. Noi i ogni caso li esortiamo a farlo ed ad estendere il movimento. Perché non siano solo quelli che sono in sciopero da 40 giorni ma che altri subentrino e incrocino le braccia. E che quelli che formalmente non possono scioperare mostrino la loro solidarietà alimentando le casse di sciopero. Quelle casse di solidarietà che servono ad aiutare chi sciopera a reggere il colpo. Ma che vadano anche a sostenerli nelle manifestazioni o sui picchetti perché il supporto morale è importante. Noi pensiamo che il movimento può e continuerà a durare anche perché i lavoratori che hanno scioperato per 40 giorni non lo hanno certo fatto per fermarsi difronte ad una mezza misura. La parola d’ordine è ritirare la riforma e chi si è mobilitato fin dall’inizio per questo non cederà certo davanti ad un artificio come il ritiro di un’età di equilibrio virtuale. È vero che abbiamo avuto scioperi più corti che hanno dato dei risultati. Ma qui siamo di fronte ad un governo che si ostina, che cerca di impressionarci e non si fa scrupolo di usare e abusare della forza pubblica, per spaventare i manifestanti e per storpiarli come vediamo chiaramente da ormai più di un anno.

Foto dalla pagina ufficiale della Confédération Générale du Travail su Facebook

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 13/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Itaca di domenica 13/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 13-07-2025

  • PlayStop

    Trump e il teorema dei dazi: premere sull'Europa per ottenere da Bruxelles meno regole per le aziende Usa

    Le motivazioni con cui Trump ha deciso il rialzo dei dazi contro l'Europa appaiono un vero e proprio teorema. Secondo Trump il deficit commerciale americano è colpa delle politiche doganali europee. Cosa tutta da dimostrare, direbbe l'economista di Harvard, Jeffrey Sachs. Il deficit americano, la sua ampiezza, rappresentano poi una minaccia alla sicurezza nazionale, sostiene il capo della Casa Bianca. E infine, il teorema trumpiano prevede che per tagliare il deficit commerciale occorra alzare dazi, tariffe barriere. Trump non si sottrae a questo teorema. E oggi lo ha confermato. L'obiettivo finale dell'amministrazione americana - come ci racconta l'economista Marcello Messori - appare sempre di più quello di forzare la mano sui dazi per ottenere poi «compromessi a favore delle Big Tech americane, evitando i regolamenti e le tassazioni tipiche dell'Europa».

    Clip - 13-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 13/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 13-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

Adesso in diretta