Approfondimenti

Sant’Egidio, militanti per una società migliore

L’AVANA- “La Comunità è nata in un momento molto critico della storia di Cuba, proprio all’inizio del periodo especial, quando fare qualcosa per gli altri sembrava impossibile. Avevamo pochissime risorse, salvo una: il nostro tempo, ed è con quello che abbiamo cominciato, sviluppando un intervento destinato ad aiutare bambini in difficoltà”.

L’ingresso della Comunità di Sant’Egidio è sotto un portico a pochi passi dal caratteristico arco del convento di Nuestra Señora de Belén, in una delle parti più popolari e meno turistiche dell’Habana Vieja. L’attività della Comunità offre una interessante prospettiva su problemi, in parte nuovi, che si riscontrano nel tessuto sociale cubano, in particolare in una città come l’Avana, e sulle carenze rispetto ad essi di intervento dello Stato. Al di là della sua connotazione religiosa, l’operato della Comunità rappresenta un esempio molto significativo di organizzazione dal basso della società civile, che pare configurare una possibile integrazione dinamica fra iniziative autonome emergenti dalla società e il consistente ma non onnipotente welfare cubano, e che risulta complessivamente anche in sintonia col tentativo di sburocratizzazione, decentralizzazione, parziale de-statalizzazione del sistema cubano e complementare responsabilizzazione della società che pare ispirare le riforme messe in moto da Raul Castro: nello specifico con una convergenza di fatto tra valori solidaristici da una parte cristiani e dall’altra dell’esperienza socialista cubana.

Medico e docente universitario, Rolando Garrido è il fondatore e il responsabile della Comunità.

Come è avvenuto che la Comunità di Sant’Egidio ha stabilito una presenza a Cuba?

Nel 1992 la Comunità di Sant’Egidio di Roma fece una donazione ad un centro cardiologico infantile qui all’Avana, e in quell’occasione propose una riunione ad alcuni giovani universitari cattolici: stavo studiando medicina, facevo parte del gruppo di coordinamento dei giovani universitari della diocesi, e partecipai. Mi piacque il sogno che fu vagheggiato in quella riunione: cambiare il mondo a partire da noi stessi, aiutando le persone più bisognose. Così cominciai a raccogliere alcuni amici e iniziò l’esperienza della Comunità, in un ambiente universitario. Decidemmo di occuparci dei bambini di un barrio marginale, il barrio La colonia, che sta dietro il cimitero di Regla (Regla è di fronte all’Habana Vieja dall’altro lato della baia dell’Avana, ndr): li aiutavamo a studiare, matematica, spagnolo, eccetera. Come tutti i bambini a Cuba andavano a scuola, e non avevano né problemi di ritardo nello sviluppo, né di apprendimento: però erano i più indietro, i più indisciplinati, perché vivevano in un barrio che non li aiutava, con situazioni di violenza, a volte con una condizione familiare difficile, generalmente il padre in prigione, o comunque un padre assente, bambini cresciuti solo con la madre. Ma con il nostro aiuto riuscivano ad andare avanti: uno dei risultati più belli che abbiamo ottenuto è che molti di quei bambini oggi sono dei giovani volontari della Comunità e molti sono universitari.

E poi?

Poi la Comunità a poco a poco è andata crescendo, si è radicata molto all’Avana, e adesso è presente anche a Pinar del Rio, a Santiago e ad Holguin, e, partita come esperienza di giovani, si è allargata a tutte le età. All’Avana la componente giovanile è molto forte, con tre classi d’età, gli adolescenti dagli undici ai quindici anni e dai quindici ai diciannove, e i giovani dai diciannove in su. Ognuno di loro, come tutti i membri della Comunità, è tenuto a prestare un servizio volontario e gratuito, ai poveri, a persone che ne hanno bisogno, e inoltre a partecipare ad una preghiera comunitaria che facciamo alla sera tre volte alla settimana. Inoltre nel corso dell’anno rivolgiamo ai giovani delle iniziative specifiche sui valori, sulla formazione al volontariato, sulla cultura della pace, sul dialogo interreligioso. Facciamo lo stesso anche nelle altre tre città in cui siamo presenti.

Quanti volontari conta la comunità dell’Avana?

Ci sono molti altri giovani che vengono, che partecipano, che fanno del volontariato, ma i volontari che sono legati alla vita della Comunità con un impegno preciso sono quasi duecento.

I militanti, per dirla con un linguaggio politico…

Sì, i militanti… (ride). Intorno c’è molta altra gente, che pure ha una certa vita di impegno, perché alcuni partecipano per esempio solo alle preghiere, altri partecipano solo al volontariato, perché è un processo lento…. Quello della religiosità qui a Cuba in effetti è un problema: non siamo cresciuti in una dimensione religiosa, quindi si tratta di un mondo nuovo con cui confrontarsi e da conoscere. Quindi noi pensiamo che a partire dai poveri si arriva a Dio, che c’è un cammino di incontro con i poveri, di servizio per i poveri, e poi viene la domanda religiosa, e quasi sempre succede così: ci sono diversi anni di volontariato gratuito, felice, perché i poveri ci aiutano a scoprire quali sono le cose più importanti nella vita, e questo dà ai volontari strumenti per decidere di battezzarsi, di entrare a far parte integralmente della comunità.

Col doposcuola per i bambini qui all’Avana dove siete presenti?

A Regla, dove abbiamo cominciato, qui all’Habana Vieja, e al Vedado, in un barrio che si chiama La timba, una zona, molto vicino a Plaza de la Revolución, che presenta delle problematiche. Il tempo dopo la scuola è stato strutturato in tre filoni, culturale, sportivo e di studio, e sono i giovani universitari e liceali ad occuparsi dei bambini.

Quali sono le altre direzioni principali di intervento?

Gli anziani e i senza casa. Per quanto riguarda gli anziani qui all’Avana interveniamo in tre case di riposo, una a Centro Habana, una nel municipio di Boyeros, e una nel Barrio Obrero. Il direttore di una di queste tre strutture statali è stato un membro della Comunità.

Se a Cuba i bambini, al di là di situazioni problematiche, sono comunque molto garantiti, che esista un problema degli anziani, per esempio di solitudine, è piuttosto evidente, basta andare in giro per strada…

Credo che ci sia un problema culturale, che occorra una maggiore sensibilizzazione rispetto al tema della terza età: anche perché Cuba ha conosciuto un forte invecchiamento della popolazione in un arco di tempo molto breve, e quindi non siamo molto preparati a far fronte a questo problema. A volte si pensa che siccome gli anziani non producono, non lavorano più, non abbiano valore. Ma gli anziani hanno una grande esperienza e una gran quantità di tempo disponibile, e se vengono valorizzati sono una risorsa straordinaria. Noi abbiamo fondato un movimento che si chiama Viva gli anziani, che è attivo con iniziative culturali in tre municipi della città. Sulla sensibilizzazione stiamo lavorando con i giovani, anche creando la consapevolezza che il posto migliore per un anziano per finire la sua vita non è una casa di riposo ma la sua casa, e quindi bisogna preparare la famiglia, bisogna aiutare gli anziani soli perché possano evitare di andare in una istituzione. Facciamo in modo che siano soprattutto gli adolescenti ad occuparsi degli anziani, perché lo scambio tra loro è fondamentale: gli adolescenti della Comunità una volta alla settimana vanno a fare visita agli anziani della casa di riposo di Centro Habana, la più vicina alla nostra sede. Abbiamo molti progetti per questo ambito di intervento, per esempio quello di un monitoraggio in tre municipi della città degli anziani più fragili, di più di settantacinque anni, che vivono da soli.

E i senza casa?

Delle persone che vivono per strada si occupano soprattutto degli adulti della Comunità. Due o tre volte alla settimana i senza casa vengono qui, così hanno un posto dove lavarsi e cambiarsi, e fanno anche una riunione. Il nostro fondatore Andrea Riccardi ha detto che nessuno è così povero da non poter aiutare altri poveri, e quindi alle persone che stanno per strada è stato chiesto di incontrarsi per vedere di fare qualcosa per altri che sono in difficoltà: questo li aiuta molto perché restituisce loro una dignità, si accorgono che malgrado la loro povertà possono essere utili. Il fenomeno delle persone che vivono per strada è aumentato negli ultimi anni, ed è ormai chiaro che solo in parte è riconducibile a problemi psichiatrici. La maggioranza sono persone in età lavorativa, e ci sono anche tanti giovani, che arrivano qui all’Avana per cercare lavoro, non trovano strutture di accoglienza e non hanno il denaro per pagare un affitto o un albergo. E quindi si ritrovano per strada, e la strada crea un circolo vizioso, perché c’è il freddo, la violenza, la solitudine, e a quel punto l’alcool appare come il compagno per difendersi e allora diventa ancora più complicato uscirne. Cerchiamo di trattarli dignitosamente, e di aiutarli a reinserirsi, cosa che quando sono caduti nell’alcolismo diventa più difficile. Per il futuro abbiamo in progetto un locale per loro, dove gli si possa dare un’assistenza più specializzata. Ci sono tante cose che non abbiamo ancora realizzato, ma sognare non costa: e di sognare ce lo ha chiesto anche Papa Francesco, e di sognare in grande.

La Comunità di Sant’Egidio ha una robusta tradizione di dialogo interreligioso.

Che noi abbiamo ereditato dalla comunità-madre di Roma. Tre anni fa la nostra comunità a Cuba ha proposto ai leader delle altre religioni di sviluppare assieme un cammino di pace: noi avevamo già l’esperienza più piccola del dialogo con altre confessioni cristiane. La risposta che abbiamo avuto è stata molto positiva e abbiamo dato vita anche a importanti eventi pubblici, in piazza, a l’Avana e a Santiago, a cui hanno partecipato tutte le grandi religioni presenti a Cuba, ebrei, musulmani, buddisti, oltre a tutte le confessioni cristiane. Nel contesto di questo percorso lo scorso anno abbiamo anche organizzato un incontro sulla relazione fra Cuba e Stati Uniti come nuova tappa nella storia del popolo cubano, a cui abbiamo invitato un grande storico, l’ambasciatore degli Stati Uniti e Orlando Márquez, il direttore della rivista della diocesi Palabra Nueva. Tra dicembre e febbraio, con il sostegno dell’ambasciata del Canada, abbiamo proposto una serie di inziative: a Natale abbiamo invitato leader e persone di altre religioni a servire il pranzo per i poveri, e in febbraio abbiamo organizzato in un teatro un festival che ha presentato espressioni culturali delle diverse religioni.

La comunità musulmana è piccola ma piuttosto attiva…

E’ attiva e non così piccola, perché ci sono parecchi studenti universitari che vengono dall’Africa e dal Medio Oriente, soprattutto a studiare medicina e ingegneria. Adesso i musulmani hanno un bel luogo di preghiera all’Habana Vieja, e si riempie. Anche a Santiago c’è una buona presenza di musulmani e abbiamo ottimi rapporti.

Proprio arrivando qui, nel barrio ho visto due uomini che stavano sacrificando un gallo sulla porta di casa: e il dialogo con le religioni informali afrocubane?

Il dialogo con la santeria fa parte delle nostre occupazioni quotidiane, perché nel barrio la maggior parte delle famiglie sono nella santeria. In questi eventi interreligiosi non li abbiamo invitato santeri come rappresentanti di una grande religione mondiale perché in effetti, anche se si tratta di una esperienza presente a Cuba, in Brasile, in altri Paesi, e in Africa tantissimo, non sono organizzati come una grande religione mondiale. Però noi li teniamo molto presenti, e come cristiani ci poniamo il problema di come portare loro il Vangelo. Per noi è un fatto continuo, di relazioni di amicizia con i genitori, con i bambini della scuola, gente che cerca un dio che gli offra protezione, perché la santeria ha sempre a che vedere con la salute, i soldi e l’amore. Noi come cristiani gli offriamo un ideale di felicità forse un po’ più completo, aiutando, vivendo la fratellanza. E’ una grande sfida. Immaginati il lavoro con i giovani, che a volte hanno l’influenza dei loro genitori, e che ad un certo punto devono dirgli: sentite, io adesso sono un membro della comunità, sono un cattolico.

Questa sede la Comunità ce l’ha da qualche anno, prima non ne aveva una…

Sì, dal 2009, quando Eusebio Leal, l’Historiador de la Ciudad (lo “storico della città”, responsabile anche dei progetti di recupero e valorizzazione di parti importanti dell’Habana Vieja, ndr), ce la assegnò in un incontro con Andrea Riccardi. L’edificio non era bello come adesso, era un ex laboratorio di riparazione di elettrodomestici, l’abbiamo restaurato su progetto di un membro della comunità. Si tratta di un usufrutto gratuito per cinquant’anni, rinnovabile.

Immagino che se avete un buon rapporto con Eusebio Leal abbiate un buon rapporto con il governo…

Certamente! Siamo molto stimati dall’Oficina de asuntos religiosos (Ufficio questioni religiose, ndr) del Comitato Centrale, perché credo che abbiano colto quale è la nostra missione, cioè che cerchiamo di fare del bene, e lo facciamo non da un punto di vista ideologico, che vogliamo il bene, la pace, per il popolo. Abbiamo collaborato in diverse occasioni, per esempio quando è arrivata l’ondata di freddo il governo municipale ci ha chiesto che cosa si poteva fare per i vagabondi, e la comunità ha tenuto le porte aperte, e quando c’è stato un crollo qui all’Habana Vieja e bisognava alloggiare delle persone. Per chi è in difficoltà la nostra porta è sempre aperta, e questo il governo lo ha capito molto bene, e ci ha appoggiato molto.

La formazione di imprenditori su cui è invece impegnata la diocesi non mi pare far parte delle vostre preoccupazioni…

Stiamo lavorando ad un progetto di imprenditorialità, ma indirizzato ad anziani poveri, degli anziani che sono soli ma che hanno delle capacità, e noi gli diamo della formazione perché possano mettere in piedi una cooperativa, avviare delle piccole attività: partiamo sempre dai poveri. Facciamo assistenza ma non vogliamo che sia soltanto assistenzialismo. Cerchiamo di dare sempre una combinazione di assistenza e promozione umana. E’ promozione umana anche quella che sperimentano i nostri volontari: che vivono le stesse difficoltà che vive qualsiasi cubano, ma senza l’ansia di voler andare, di abbandonare il Paese, perché hanno un motivo per restare. Io sono un medico, professore all’università, e mi piacerebbe vivere come vive un medico di un altro Paese: però mi accontento, perché intanto stiamo cercando di creare una società migliore, più umana, più giusta, più solidale.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 02/05/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 02-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 02/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-05-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 02/05/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 02/05/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 02/05/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 02-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 02/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 02-05-2025

  • PlayStop

    La nave solidale colpita da droni prima della partenza per Gaza

    Il 2 marzo il governo israeliano ordinava il blocco totale dell’ingresso di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza. Oggi, esattamente due mesi dopo, il blocco è ancora in essere e da due mesi nella Striscia non entra niente: né cibo, né acqua, né medicinali, né carburante. La situazione peggiora giorno dopo giorno, le scorte sono ormai esaurite e la fame sta dilagando. In questo contesto di blocco totale, il più lungo che Gaza abbia mai sperimentato, dove morire di fame non è più solo un modo di dire, le ong e le organizzazioni umanitarie cercano di sopperire alle colpevoli mancanze dei governi. È in quest’ottica che la nave della Freedom Flotilla Coalition, si stava preparando a partire per Gaza carica di aiuti umanitari, con l’obiettivo di rompere l’assedio. Questa notte, però, la nave è stata colpita da due droni, che hanno fatto scoppiare un incendio e ne hanno ovviamente impedito la partenza. Abbiamo raggiunto a Malta Simone Zambrin, attivista di Freedom Flotilla, che si sarebbe dovuto imbarcare oggi per andare verso Gaza.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il Comitato Sì Meazza presenta un esposto alla Corte dei conti contro il nuovo stadio

    Non è arrivata nessuna proposta alternativa. Quella presentata da Inter e Milan è rimasta l’unica offerta per l’acquisto dello stadio di San Siro e delle aree vicine al “Meazza”. Il Comune di Milano lo ha comunicato, alla mezzanotte del 30 aprile, alla scadenza dell’avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni d’interesse. Un esito prevedibile, dal momento che la finestra è rimasta aperta per poche settimane. Ora proseguiranno i lavori della Conferenza dei servizi, già iniziati quando potevano arrivare anche altre proposte. Il fronte di chi si oppone ai piani dei due club e a come la giunta comunale sta gestendo la vicenda tenta ancora di interrompere il percorso avviato. Oggi il comitato Sì Meazza, dopo aver già fatto un esposto alla Procura, ha inviato alla Corte dei conti una segnalazione perché indaghi per danno erariale, chiamando in causa il Comune. Luigi Corbani del comitato Sì Meazza spiega perché ha depositato questa segnalazione.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 02/05/2025

    1) Gaza senza cibo da due mesi. Il blocco israeliano agli aiuti continua indisturbato mentre la fame dilaga tra la popolazione. Nella notte colpita con droni la nave della Freedom Flotilla, che voleva portare aiuti nella striscia. (Sami Abu Omar, Simone Zambrin - Freedom Flotilla) 2) Guerra in Ucraina. Secondo le Nazioni Unite la situazione lungo il fronte è peggiorata da quando sono iniziati i negoziati per il cessate il fuoco. In esteri la testimonianza da Sumy. 3) Germania, i servizi segreti classificano Afd come partito estremista. I leader del partito rispondono: azione politica, ci difenderemo. (Alessandro Ricci) 4) L’effetto Trump sulle elezioni nel pacifico. Domani Australia e Singapore al voto. In entrambi i casi i dazi americani hanno ribaltato i sondaggi. (Lorenzo Lamperti) 5) Mondialità. La partita sul clima si gioca tra Usa e Cina. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 02-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 02/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 02/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 02-05-2025

  • PlayStop

    "If You Asked for a Picture": il secondo disco dell'artista americana Blondshell

    "If You Asked for a Picture", uscito oggi, è il secondo disco ufficiale di Blondshell. Un lavoro in cui l'artista americana unisce al suo approccio indie rock la sua fascinazione per lo stile Motown, un album che contiene molto della sua identità, personale e musicale. Un disco di cui ha parlato oggi con Matteo Villaci in una lunga intervista a Jack.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 02/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 02-05-2025

Adesso in diretta