Approfondimenti

Sant’Egidio, militanti per una società migliore

L’AVANA- “La Comunità è nata in un momento molto critico della storia di Cuba, proprio all’inizio del periodo especial, quando fare qualcosa per gli altri sembrava impossibile. Avevamo pochissime risorse, salvo una: il nostro tempo, ed è con quello che abbiamo cominciato, sviluppando un intervento destinato ad aiutare bambini in difficoltà”.

L’ingresso della Comunità di Sant’Egidio è sotto un portico a pochi passi dal caratteristico arco del convento di Nuestra Señora de Belén, in una delle parti più popolari e meno turistiche dell’Habana Vieja. L’attività della Comunità offre una interessante prospettiva su problemi, in parte nuovi, che si riscontrano nel tessuto sociale cubano, in particolare in una città come l’Avana, e sulle carenze rispetto ad essi di intervento dello Stato. Al di là della sua connotazione religiosa, l’operato della Comunità rappresenta un esempio molto significativo di organizzazione dal basso della società civile, che pare configurare una possibile integrazione dinamica fra iniziative autonome emergenti dalla società e il consistente ma non onnipotente welfare cubano, e che risulta complessivamente anche in sintonia col tentativo di sburocratizzazione, decentralizzazione, parziale de-statalizzazione del sistema cubano e complementare responsabilizzazione della società che pare ispirare le riforme messe in moto da Raul Castro: nello specifico con una convergenza di fatto tra valori solidaristici da una parte cristiani e dall’altra dell’esperienza socialista cubana.

Medico e docente universitario, Rolando Garrido è il fondatore e il responsabile della Comunità.

Come è avvenuto che la Comunità di Sant’Egidio ha stabilito una presenza a Cuba?

Nel 1992 la Comunità di Sant’Egidio di Roma fece una donazione ad un centro cardiologico infantile qui all’Avana, e in quell’occasione propose una riunione ad alcuni giovani universitari cattolici: stavo studiando medicina, facevo parte del gruppo di coordinamento dei giovani universitari della diocesi, e partecipai. Mi piacque il sogno che fu vagheggiato in quella riunione: cambiare il mondo a partire da noi stessi, aiutando le persone più bisognose. Così cominciai a raccogliere alcuni amici e iniziò l’esperienza della Comunità, in un ambiente universitario. Decidemmo di occuparci dei bambini di un barrio marginale, il barrio La colonia, che sta dietro il cimitero di Regla (Regla è di fronte all’Habana Vieja dall’altro lato della baia dell’Avana, ndr): li aiutavamo a studiare, matematica, spagnolo, eccetera. Come tutti i bambini a Cuba andavano a scuola, e non avevano né problemi di ritardo nello sviluppo, né di apprendimento: però erano i più indietro, i più indisciplinati, perché vivevano in un barrio che non li aiutava, con situazioni di violenza, a volte con una condizione familiare difficile, generalmente il padre in prigione, o comunque un padre assente, bambini cresciuti solo con la madre. Ma con il nostro aiuto riuscivano ad andare avanti: uno dei risultati più belli che abbiamo ottenuto è che molti di quei bambini oggi sono dei giovani volontari della Comunità e molti sono universitari.

E poi?

Poi la Comunità a poco a poco è andata crescendo, si è radicata molto all’Avana, e adesso è presente anche a Pinar del Rio, a Santiago e ad Holguin, e, partita come esperienza di giovani, si è allargata a tutte le età. All’Avana la componente giovanile è molto forte, con tre classi d’età, gli adolescenti dagli undici ai quindici anni e dai quindici ai diciannove, e i giovani dai diciannove in su. Ognuno di loro, come tutti i membri della Comunità, è tenuto a prestare un servizio volontario e gratuito, ai poveri, a persone che ne hanno bisogno, e inoltre a partecipare ad una preghiera comunitaria che facciamo alla sera tre volte alla settimana. Inoltre nel corso dell’anno rivolgiamo ai giovani delle iniziative specifiche sui valori, sulla formazione al volontariato, sulla cultura della pace, sul dialogo interreligioso. Facciamo lo stesso anche nelle altre tre città in cui siamo presenti.

Quanti volontari conta la comunità dell’Avana?

Ci sono molti altri giovani che vengono, che partecipano, che fanno del volontariato, ma i volontari che sono legati alla vita della Comunità con un impegno preciso sono quasi duecento.

I militanti, per dirla con un linguaggio politico…

Sì, i militanti… (ride). Intorno c’è molta altra gente, che pure ha una certa vita di impegno, perché alcuni partecipano per esempio solo alle preghiere, altri partecipano solo al volontariato, perché è un processo lento…. Quello della religiosità qui a Cuba in effetti è un problema: non siamo cresciuti in una dimensione religiosa, quindi si tratta di un mondo nuovo con cui confrontarsi e da conoscere. Quindi noi pensiamo che a partire dai poveri si arriva a Dio, che c’è un cammino di incontro con i poveri, di servizio per i poveri, e poi viene la domanda religiosa, e quasi sempre succede così: ci sono diversi anni di volontariato gratuito, felice, perché i poveri ci aiutano a scoprire quali sono le cose più importanti nella vita, e questo dà ai volontari strumenti per decidere di battezzarsi, di entrare a far parte integralmente della comunità.

Col doposcuola per i bambini qui all’Avana dove siete presenti?

A Regla, dove abbiamo cominciato, qui all’Habana Vieja, e al Vedado, in un barrio che si chiama La timba, una zona, molto vicino a Plaza de la Revolución, che presenta delle problematiche. Il tempo dopo la scuola è stato strutturato in tre filoni, culturale, sportivo e di studio, e sono i giovani universitari e liceali ad occuparsi dei bambini.

Quali sono le altre direzioni principali di intervento?

Gli anziani e i senza casa. Per quanto riguarda gli anziani qui all’Avana interveniamo in tre case di riposo, una a Centro Habana, una nel municipio di Boyeros, e una nel Barrio Obrero. Il direttore di una di queste tre strutture statali è stato un membro della Comunità.

Se a Cuba i bambini, al di là di situazioni problematiche, sono comunque molto garantiti, che esista un problema degli anziani, per esempio di solitudine, è piuttosto evidente, basta andare in giro per strada…

Credo che ci sia un problema culturale, che occorra una maggiore sensibilizzazione rispetto al tema della terza età: anche perché Cuba ha conosciuto un forte invecchiamento della popolazione in un arco di tempo molto breve, e quindi non siamo molto preparati a far fronte a questo problema. A volte si pensa che siccome gli anziani non producono, non lavorano più, non abbiano valore. Ma gli anziani hanno una grande esperienza e una gran quantità di tempo disponibile, e se vengono valorizzati sono una risorsa straordinaria. Noi abbiamo fondato un movimento che si chiama Viva gli anziani, che è attivo con iniziative culturali in tre municipi della città. Sulla sensibilizzazione stiamo lavorando con i giovani, anche creando la consapevolezza che il posto migliore per un anziano per finire la sua vita non è una casa di riposo ma la sua casa, e quindi bisogna preparare la famiglia, bisogna aiutare gli anziani soli perché possano evitare di andare in una istituzione. Facciamo in modo che siano soprattutto gli adolescenti ad occuparsi degli anziani, perché lo scambio tra loro è fondamentale: gli adolescenti della Comunità una volta alla settimana vanno a fare visita agli anziani della casa di riposo di Centro Habana, la più vicina alla nostra sede. Abbiamo molti progetti per questo ambito di intervento, per esempio quello di un monitoraggio in tre municipi della città degli anziani più fragili, di più di settantacinque anni, che vivono da soli.

E i senza casa?

Delle persone che vivono per strada si occupano soprattutto degli adulti della Comunità. Due o tre volte alla settimana i senza casa vengono qui, così hanno un posto dove lavarsi e cambiarsi, e fanno anche una riunione. Il nostro fondatore Andrea Riccardi ha detto che nessuno è così povero da non poter aiutare altri poveri, e quindi alle persone che stanno per strada è stato chiesto di incontrarsi per vedere di fare qualcosa per altri che sono in difficoltà: questo li aiuta molto perché restituisce loro una dignità, si accorgono che malgrado la loro povertà possono essere utili. Il fenomeno delle persone che vivono per strada è aumentato negli ultimi anni, ed è ormai chiaro che solo in parte è riconducibile a problemi psichiatrici. La maggioranza sono persone in età lavorativa, e ci sono anche tanti giovani, che arrivano qui all’Avana per cercare lavoro, non trovano strutture di accoglienza e non hanno il denaro per pagare un affitto o un albergo. E quindi si ritrovano per strada, e la strada crea un circolo vizioso, perché c’è il freddo, la violenza, la solitudine, e a quel punto l’alcool appare come il compagno per difendersi e allora diventa ancora più complicato uscirne. Cerchiamo di trattarli dignitosamente, e di aiutarli a reinserirsi, cosa che quando sono caduti nell’alcolismo diventa più difficile. Per il futuro abbiamo in progetto un locale per loro, dove gli si possa dare un’assistenza più specializzata. Ci sono tante cose che non abbiamo ancora realizzato, ma sognare non costa: e di sognare ce lo ha chiesto anche Papa Francesco, e di sognare in grande.

La Comunità di Sant’Egidio ha una robusta tradizione di dialogo interreligioso.

Che noi abbiamo ereditato dalla comunità-madre di Roma. Tre anni fa la nostra comunità a Cuba ha proposto ai leader delle altre religioni di sviluppare assieme un cammino di pace: noi avevamo già l’esperienza più piccola del dialogo con altre confessioni cristiane. La risposta che abbiamo avuto è stata molto positiva e abbiamo dato vita anche a importanti eventi pubblici, in piazza, a l’Avana e a Santiago, a cui hanno partecipato tutte le grandi religioni presenti a Cuba, ebrei, musulmani, buddisti, oltre a tutte le confessioni cristiane. Nel contesto di questo percorso lo scorso anno abbiamo anche organizzato un incontro sulla relazione fra Cuba e Stati Uniti come nuova tappa nella storia del popolo cubano, a cui abbiamo invitato un grande storico, l’ambasciatore degli Stati Uniti e Orlando Márquez, il direttore della rivista della diocesi Palabra Nueva. Tra dicembre e febbraio, con il sostegno dell’ambasciata del Canada, abbiamo proposto una serie di inziative: a Natale abbiamo invitato leader e persone di altre religioni a servire il pranzo per i poveri, e in febbraio abbiamo organizzato in un teatro un festival che ha presentato espressioni culturali delle diverse religioni.

La comunità musulmana è piccola ma piuttosto attiva…

E’ attiva e non così piccola, perché ci sono parecchi studenti universitari che vengono dall’Africa e dal Medio Oriente, soprattutto a studiare medicina e ingegneria. Adesso i musulmani hanno un bel luogo di preghiera all’Habana Vieja, e si riempie. Anche a Santiago c’è una buona presenza di musulmani e abbiamo ottimi rapporti.

Proprio arrivando qui, nel barrio ho visto due uomini che stavano sacrificando un gallo sulla porta di casa: e il dialogo con le religioni informali afrocubane?

Il dialogo con la santeria fa parte delle nostre occupazioni quotidiane, perché nel barrio la maggior parte delle famiglie sono nella santeria. In questi eventi interreligiosi non li abbiamo invitato santeri come rappresentanti di una grande religione mondiale perché in effetti, anche se si tratta di una esperienza presente a Cuba, in Brasile, in altri Paesi, e in Africa tantissimo, non sono organizzati come una grande religione mondiale. Però noi li teniamo molto presenti, e come cristiani ci poniamo il problema di come portare loro il Vangelo. Per noi è un fatto continuo, di relazioni di amicizia con i genitori, con i bambini della scuola, gente che cerca un dio che gli offra protezione, perché la santeria ha sempre a che vedere con la salute, i soldi e l’amore. Noi come cristiani gli offriamo un ideale di felicità forse un po’ più completo, aiutando, vivendo la fratellanza. E’ una grande sfida. Immaginati il lavoro con i giovani, che a volte hanno l’influenza dei loro genitori, e che ad un certo punto devono dirgli: sentite, io adesso sono un membro della comunità, sono un cattolico.

Questa sede la Comunità ce l’ha da qualche anno, prima non ne aveva una…

Sì, dal 2009, quando Eusebio Leal, l’Historiador de la Ciudad (lo “storico della città”, responsabile anche dei progetti di recupero e valorizzazione di parti importanti dell’Habana Vieja, ndr), ce la assegnò in un incontro con Andrea Riccardi. L’edificio non era bello come adesso, era un ex laboratorio di riparazione di elettrodomestici, l’abbiamo restaurato su progetto di un membro della comunità. Si tratta di un usufrutto gratuito per cinquant’anni, rinnovabile.

Immagino che se avete un buon rapporto con Eusebio Leal abbiate un buon rapporto con il governo…

Certamente! Siamo molto stimati dall’Oficina de asuntos religiosos (Ufficio questioni religiose, ndr) del Comitato Centrale, perché credo che abbiano colto quale è la nostra missione, cioè che cerchiamo di fare del bene, e lo facciamo non da un punto di vista ideologico, che vogliamo il bene, la pace, per il popolo. Abbiamo collaborato in diverse occasioni, per esempio quando è arrivata l’ondata di freddo il governo municipale ci ha chiesto che cosa si poteva fare per i vagabondi, e la comunità ha tenuto le porte aperte, e quando c’è stato un crollo qui all’Habana Vieja e bisognava alloggiare delle persone. Per chi è in difficoltà la nostra porta è sempre aperta, e questo il governo lo ha capito molto bene, e ci ha appoggiato molto.

La formazione di imprenditori su cui è invece impegnata la diocesi non mi pare far parte delle vostre preoccupazioni…

Stiamo lavorando ad un progetto di imprenditorialità, ma indirizzato ad anziani poveri, degli anziani che sono soli ma che hanno delle capacità, e noi gli diamo della formazione perché possano mettere in piedi una cooperativa, avviare delle piccole attività: partiamo sempre dai poveri. Facciamo assistenza ma non vogliamo che sia soltanto assistenzialismo. Cerchiamo di dare sempre una combinazione di assistenza e promozione umana. E’ promozione umana anche quella che sperimentano i nostri volontari: che vivono le stesse difficoltà che vive qualsiasi cubano, ma senza l’ansia di voler andare, di abbandonare il Paese, perché hanno un motivo per restare. Io sono un medico, professore all’università, e mi piacerebbe vivere come vive un medico di un altro Paese: però mi accontento, perché intanto stiamo cercando di creare una società migliore, più umana, più giusta, più solidale.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 02/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.6 - Come nasce un caso

    Ilaria Cucchi, l'avvocato Fabio Anselmo, i rappresentanti di Amnesty International e Antigone: in quest'ultima puntata diversi esperti parlano dei morti in custodia e in stato di fermo in Italia, delle leggi necessarie per arginare il fenomeno. E dei motivi per cui alcuni casi sono diventati noti, mentre altri sono rimasti sconosciuti. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.5 - Silenzio in provincia

    La richiesta di riapertura delle indagini fallisce, e fallisce anche la denuncia contro il medico legale. Per due volte, il Tribunale di Busto Arsizio dice no alla richiesta della famiglia Mattarelli di riaprire le indagini sul caso Mattarelli. Eppure le cose non tornano. C'è un buco di due ore nella ricostruzione di quella notte, ma nessuno parla. Non parlano i magistrati, i consulenti chiamati dalla procura, i titolari della ditta dentro la quale Simone è stato trovato morto. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.4 - La cocaina

    Ci si può suicidare sotto effetto di cocaina? Gli esperti sentiti per questa puntata dicono di no: la quantità di sostanza presente nel sangue del ragazzo non è compatibile con il suicidio. Questo, secondo la famiglia Mattarelli, è uno dei tanti errori commessi nelle indagini. Il più grave, però,sarebbe stato commesso dal medico legale chiamato dalla procura. Su queste basi l'avvocato dei familiari tenta di opporsi alla richiesta di archiviazione. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 02/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.3 - Conflitti d'interesse

    Il 15 marzo del 2021, due mesi dopo la morte di Simone, la procura di Busto Arsizio chiude l'indagine e chiede al tribunale di archiviare il caso: per i magistrati è stato un suicidio provocato dal down della cocaina. Leggendo gli atti della richiesta dei pm, i legali della famiglia scoprono però cose che non li convincono. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.2 - Le compagnie dei motorini

    Simone è un ragazzo di provincia. È nato in Brianza, il 6 giugno del 1992, ed è cresciuto in un paese piccolissimo. Tanti amici, la fidanzata, la passione per il calcio, i motori, i viaggi. Fa il gommista in un'officina. Il nonno gli ha lasciato una piccola eredità con cui lui dice di voler aprire un'attività tutta sua. Ma la notte del 2 gennaio del 2021 la sua vita prende una svolta improvvisa. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.1 - La fuga

    Il pomeriggio del 3 gennaio del 2021 il corpo di un ragazzo di 28 anni viene trovato senza vita all'interno di una fabbrica in provincia di Varese. Impiccato con la sua stessa cintura a un macchinario usato per riciclare vetro. La notte prima era stato rincorso per tre ore da 14 carabinieri tra le province di Milano, Como, Varese e Monza. Il ragazzo si chiama Simone Mattarelli. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 02/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 02-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 02/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 02-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 02/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 02/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 02-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 02/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 02-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 02/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 02-11-2025

  • PlayStop

    Italia-Libia: altri tre anni di diritti umani violati

    Oggi si rinnova automaticamente il memorandum tra Italia e Libia sulla cooperazione nel campo dello sviluppo, del contrasto all'immigrazione illegale e sul rafforzamento della sicurezza delle frontiere. In pratica l'accordo tra i due Paesi per evitare che arrivino in Italia migranti dall'Africa, anche se così non è. La Libia è uno dei Paesi dove più di altri viene negato il rispetto dei diritti umani, con i migranti torturati e richiusi in lager. Il tacito prolungamento dell'accordo è previsto dall'articolo 8 del memorandum che dice che l'accordo non può essere disdetto se non viene dato un preavviso scritto di almeno tre mesi. Oggi sarebbe stato l'ultimo giorno utile e così dal 2 febbario 2026 continuerà a essere in vigore per i prossimi tre anni. Nel silenzio del governo e nello sdegno delle associazioni umanitarie, uniche a denunciare la vergogna di un accordo che convalida pratiche inumane nei confronti dei migranti. Ascolta l'intervista di Alessandro Braga a Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia.

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 02/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 02-11-2025

Adesso in diretta