Approfondimenti

Sant’Anna Arresi, un festival jazz da salvaguardare

jazz-festival-sant-anna-arresi-Rossetti

“Per la Sardegna di quarant’anni fa il jazz era come internet oggi, qualcosa che ti metteva in rapporto col mondo: e il festival era quasi un pretesto, che ci permetteva di parlare nuovi linguaggi”. In un incontro con la stampa convocato l’ultimo dei dieci giorni della 34esima edizione del festival, l’8 settembre, Basilio Sulis, direttore artistico di Ai confini tra Sardegna e Jazz”, la rassegna di Sant’Anna Arresi, torna alle ragioni di fondo che hanno portato alla metà degli anni ottanta ad organizzare un festival di jazz orientato all’avanguardia in “un angolo di periferia dell’impero” – per usare un’espressione abituale di Sulis – come il Sulcis. Era un progetto molto politico, e non solo per le valenze di cui era portatore il jazz che veniva proposto: l’idea era anche che attraverso il festival si potesse agire sul contesto, modificarlo positivamente. Basilio Sulis – ma per centinaia di musicisti americani ed europei passati da Sant’Anna Arresi, che in generale nemmeno conoscono il suo cognome, è semplicemente Basilio – non si nasconde che c’è un grosso scarto fra quello che ci si prefiggeva e come stanno le cose oggi. Tanto da interrogarsi addirittura sulla capacità del jazz di esprimere ancora l’esistente e da chiedersi persino se il festival abbia ancora una funzione.

 

Certo quarant’anni fa, sull’onda degli anni sessanta-settanta, e magari con un po’ di ritardo comprensibile nella “periferia dell’impero”, si poteva caricare ancora la musica, e non solo il jazz, di grandi attese. E “Ai confini tra Sardegna e Jazz” non può farsi una colpa se le cose hanno preso in generale una piega diversa da quella sperata. Quella poi sull’attitudine del jazz ad interpretare – criticamente – il presente è una bella domanda: ma, realisticamente, il jazz – per lo meno il jazz e la musica improvvisata che Sant’Anna Arresi propone, e non il jazz consolatorio ed espressivamente fiacco che va per la maggiore in tante rassegne – è ancora indispensabile, tanto in quanto – per dirla così – prefigurazione, allusione, ad un mondo diverso e a diversi rapporti tra gli uomini, che come elemento di diversità estetica rispetto ad altre forme di musica. E in giro ci sono molte scene jazzistico/improvvisative estremamente vitali ma che sono carenti di opportunità di farsi ascoltare dal vivo. Da questo punto di vista Sant’Anna Arresi è diventata un riferimento prezioso, e ancora più importante da un certo momento in poi, una ventina d’anni fa, mentre il panorama dei festival del jazz in Italia manifestava segni di ulteriore involuzione. Svolgere questa funzione non è affatto poco. Certo bisogna svolgerla al meglio, e l’edizione di quest’anno ha mostrato che per il festival è venuto il momento di fare il tagliando.

 

Non che di concerti notevoli non ce ne siano stati: le appassionanti esibizioni, due per ciascuna, delle formazioni più ampie, la Burnt Sugar The Arkestra Chamber e la Exploding Star Orchestra, i due eccellenti concerti, in solo e in trio, del pianista Matthew Shipp, il coinvolgente set del vocalist Dwight Trible e del percussionista Kahil El’Zabar. Abbastanza per confermare l’eccezionalità di “Ai confini tra Sardegna e Jazz” nel panorama dei festival che in Italia al jazz si richiamano, e un ruolo di paladino del jazz più avanzato, per il quale nel nostro paese ci sono pochi altri riferimenti sicuri (in particolare il Centro d’Arte di Padova e Area Sismica di Forlì, con la loro programmazione distribuita lungo buona parte dell’anno). Ma alcuni dei più interessanti concerti in cartellone sono saltati, e delle spiacevoli defezioni dell’ultimo momento c’erano state anche l’anno scorso: degli incidenti di percorso possono sempre verificarsi, ma non devono diventare la prassi, e il festival dovrà assicurarsi maggiori garanzie di poter rispettare il programma annunciato.

 

Che poi l’unica impennata di presenze si sia avuta con il concerto di Giovanni Allevi è stato un po’ avvilente: il pianista cercava un’altra data sarda oltre a quella al Dromos Festival e si è proposto, e “Ai confini tra Sardegna e Jazz” ha colto l’occasione, probabilmente con l’idea di sparigliare – una tantum – anche appunto in termini di pubblico. Non è mancato chi si è scandalizzato, e ha visto in questa scelta i prodromi di una degenerazione degli orientamenti del festival. Ma se “Ai confini tra Sardegna e Jazz” avesse voluto commercializzarsi non avrebbe aspettato il 2019, e non è nella piazza del Nuraghe ma in altri festival che nella loro intestazione si fregiano del termine “jazz” che in questi anni si sono ascoltati Gino Paoli, Raphael Gualazzi, Massimo Ranieri e Fiorella Mannoia: festival dove non si ascolteranno mai Mats Gustafsson o Tyshawn Sorey; mentre altri festival non mettono in cartellone musica leggera ma fanno scelte più piacione o comunque più prudenti di “Ai confini tra Sardegna e Jazz”. Come era prevedibile, Allevi, corpo estraneo in un festival come quello di Sant’Anna Arresi, non ha nemmeno prodotto un rimescolamento di pubblico: così come sono arrivati, i suoi fan alla fine della sua esibizione se ne sono andati senza nemmeno seguire la seconda parte della serata (Sardinia Instabile Orchestra), e certo non sono tornati le sere successive a sentire la Exploding di Rob Mazurek. In compenso la nutrita presenza di spettatori per Allevi ha reso per contrasto più evidente il problema di pubblico che il festival ha per le musiche che rappresentano invece proprio la sua “ragione sociale”.

 

Questo problema dipende dal tipo di musiche che “Ai confini tra Sardegna e Jazz” propone, dal fatto che sono musiche “ostiche”? No, perché altre rassegne europee affini per indirizzi musicali – per esempio tre rassegne che si tengono più o meno nello stesso periodo come Mulhouse (Francia), Saalfelden (Austria) e Willisau (Svizzera) – richiamano appassionati anche da altri paesi e possono contare su un pubblico che è stabilmente più consistente: e comunque non si sta parlando di numeri enormi. Da dove viene allora il problema? Si direbbe da un deficit di rapporto con l’ambito locale, e da un deficit di comunicazione, che tocchi in particolare gli appassionati italiani e stranieri che sono interessati al jazz di ricerca, e che frequentano le rassegne europee di ispirazione analoga a “Ai confini tra Sardegna e Jazz”. Non da oggi il festival lamenta la difficoltà di rapporto con l’amministrazione locale, rapporto che è essenziale per la relazione con il contesto oltre che per la soluzione di problemi logistici e tecnici del festival, e proprio questo rapporto è stato al centro dell’incontro con la stampa: a cui ha deciso di intervenire, manifestando disponibilità, la neosindaca (la nuova amministrazione è insediata da due mesi, nell’ultimo anno il comune di Sant’Anna Arresi era commissariato), e c’è da augurarsi che qualcosa cambi.

 

Sant’Anna Arresi deve essere orgogliosa di questo festival, e il comune deve sostenerlo. Tuttavia il problema di un pubblico adeguato al valore di questa manifestazione non può, e non deve, risolversi solo sul piano locale, perché “Ai confini tra Sardegna e Jazz” ha da svolgere un ruolo nazionale e internazionale. Non sfugge che arrivare in macchina a Mulhouse, Willisau o Saalfelden da – per dire – Lione, Milano o Monaco di Baviera, costa meno che dagli stessi posti arrivare in aereo o nave nel Sulcis. Ma non sfugge neppure che Sant’Anna Arresi ha un mare, un clima, e tradizioni enogastronomiche che Mulhouse, Willisau e Saalfelden non si sognano nemmeno.
Insomma c’è qualche ragionamento da fare, e qualche misura da prendere. Ma c’è già come base di partenza quello che più conta, e cioè un festival con una tradizione, una identità e una indipendenza di scelte più uniche che rare.

 

Qui una parte del solo di Matthew Shipp sulla spiagga di Is Solinas il 6 settembre (al tramonto, e – come si capirà dal sonoro – con forte vento).

 

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 13/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 13/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 13/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 13/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di giovedì 13/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 13-11-2025

  • PlayStop

    Material for an Exhibition. Opere sopravvissute al bombardamento di Gaza nel 2023

    A Brescia è in corso l’ottava edizione del Festival della Pace. Uno degli eventi di maggior interesse è la mostra al Museo Santa Giulia che ha l’obiettivo di mettere in luce il ruolo dell’arte come pratica capace di tessere relazioni di solidarietà. In mostra opere di Emily Jacir, artista palestinese Leone d’Oro alla Biennale di Venezia nel 2007. Le sue opere sono testimonianza dell’ingiustizia e oppressione subite dal suo popolo. In mostra anche le opere salvate dal bombardamento avvenuto nel 2023 di Eltiqa (in lingua araba: “incontro”) un centro per l’arte contemporanea a Gaza. Abbiamo incontrato in mostra due degli artisti che hanno fondato Eltiqa: Mohammed Al-Hawajri e Dina Mattar, poi anche Emily Jacir davanti alle sue installazioni. Le interviste di Tiziana Ricci.

    Clip - 13-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 13/11/2025

    Carlo Rovelli, fisico teorico, è stato ospite oggi a Pubblica. Dieci anni fa, pochi giorni dopo le stragi di Parigi e del Batclan nelle quali furono uccise 130 persone, lanciò una «proposta per la Mesopotamia». Rovelli la illustrò a Radio Popolare: «l’Occidente - sosteneva - può continuare a bombardare (l’Isis, ndr), ma i bombardamenti, come ripetono i vertici militari, non portano a nulla. Nessuno ha voglia di invadere di nuovo la Mesopotamia, per riaprire il problema. Penso sia necessario parlare con lo Stato islamico. L’alternativa è la guerra senza fine». Dieci anni dopo, e in altri contesti, il senso della proposta di Rovelli resta intatto. Ne abbiamo parlato oggi con lui nel corso della trasmissione, insieme al suo ultimo libro «Sull'uguaglianza di tutte le cose. Lezioni americane». Nel testo (pubblicato da Adelphi, 2025) sono raccolte sei lezioni che Rovelli ha tenuto a Princeton (Stati Uniti) un anno fa, chiamato come fisico a raccontare ai filosofi il mondo dei fenomeni quantistici. Che cosa è accaduto negli ultimi dieci anni nella conocenza del mondo? «Ci siamo accorti sempre di più che le grandi teorie del XX secolo, scientifiche e fisica, funzionano incredibilmente bene», racconta Rovelli. «Lo sforzo ora è cercare di capire cosa implicano queste grandi teorie per la nostra comprensione del mondo. Il contenuto del mio libro è questo: che cosa ci dice sul mondo la grande rivoluzione culturale del XX secolo, quella dei quanti e della relatività». Buona lettura.

    Pubblica - 13-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 13/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 13-11-2025

  • PlayStop

    MARZIO BREDA - IL NEMICO DI MUSSOLINI

    MARZIO BREDA - IL NEMICO DI MUSSOLINI - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 13-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 13/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 13-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 13/11/2025

    Il nome di Trump nelle mail di Epstein riscoppia il caso che rischia di accompagnare la presidenza tra rivelazioni, segreti e bugie e che al centro ha l'amico condannato per abusi sessuali e morto in un particolare suicidio in carcere; gli sviluppi nel racconto di Roberto Festa. Alfredo Somoza analizza l'escalation nei Caraibi dell'amministrazione USA contro il Venezuela, con l'arrivo della portaerei Ford, nuovi attacchi a presunte imbarcazioni di narcos e il fronte diplomatico che condanna l'attivismo di Trump. Francesco Giorgini da Parigi ci racconta le celebrazioni 10 anni dopo l'attacco terroristico più sanguinoso di Francia: il 13 novembre 2015 il Bataclan, l'attacco allo Stade de France e le sparatorie davanti a due bistrot che causarono 130 morti. Mentre si discuteva sulla tassa ai i super ricchi proposta dalla Cgil in pochi hanno notato che Francesco Giavazzi docente bocconiano storico, editorialista del Corsera, nonché consulente di governi da D’Alema a Draghi, proponeva il ritorno di una indicizzazione dei salari all'inflazione, una specie di ritorno della scala mobile, perché l'economia con questo livelli di retribuzioni non ce la fa più, lo commenta Andrea Di Stefano direttore di The Washing News e nostro editorialista.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 13-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 13/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 13-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 13/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 13-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 13/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 13-11-2025

Adesso in diretta