Approfondimenti

Sant’Anna Arresi, un festival jazz da salvaguardare

jazz-festival-sant-anna-arresi-Rossetti

“Per la Sardegna di quarant’anni fa il jazz era come internet oggi, qualcosa che ti metteva in rapporto col mondo: e il festival era quasi un pretesto, che ci permetteva di parlare nuovi linguaggi”. In un incontro con la stampa convocato l’ultimo dei dieci giorni della 34esima edizione del festival, l’8 settembre, Basilio Sulis, direttore artistico di Ai confini tra Sardegna e Jazz”, la rassegna di Sant’Anna Arresi, torna alle ragioni di fondo che hanno portato alla metà degli anni ottanta ad organizzare un festival di jazz orientato all’avanguardia in “un angolo di periferia dell’impero” – per usare un’espressione abituale di Sulis – come il Sulcis. Era un progetto molto politico, e non solo per le valenze di cui era portatore il jazz che veniva proposto: l’idea era anche che attraverso il festival si potesse agire sul contesto, modificarlo positivamente. Basilio Sulis – ma per centinaia di musicisti americani ed europei passati da Sant’Anna Arresi, che in generale nemmeno conoscono il suo cognome, è semplicemente Basilio – non si nasconde che c’è un grosso scarto fra quello che ci si prefiggeva e come stanno le cose oggi. Tanto da interrogarsi addirittura sulla capacità del jazz di esprimere ancora l’esistente e da chiedersi persino se il festival abbia ancora una funzione.

 

Certo quarant’anni fa, sull’onda degli anni sessanta-settanta, e magari con un po’ di ritardo comprensibile nella “periferia dell’impero”, si poteva caricare ancora la musica, e non solo il jazz, di grandi attese. E “Ai confini tra Sardegna e Jazz” non può farsi una colpa se le cose hanno preso in generale una piega diversa da quella sperata. Quella poi sull’attitudine del jazz ad interpretare – criticamente – il presente è una bella domanda: ma, realisticamente, il jazz – per lo meno il jazz e la musica improvvisata che Sant’Anna Arresi propone, e non il jazz consolatorio ed espressivamente fiacco che va per la maggiore in tante rassegne – è ancora indispensabile, tanto in quanto – per dirla così – prefigurazione, allusione, ad un mondo diverso e a diversi rapporti tra gli uomini, che come elemento di diversità estetica rispetto ad altre forme di musica. E in giro ci sono molte scene jazzistico/improvvisative estremamente vitali ma che sono carenti di opportunità di farsi ascoltare dal vivo. Da questo punto di vista Sant’Anna Arresi è diventata un riferimento prezioso, e ancora più importante da un certo momento in poi, una ventina d’anni fa, mentre il panorama dei festival del jazz in Italia manifestava segni di ulteriore involuzione. Svolgere questa funzione non è affatto poco. Certo bisogna svolgerla al meglio, e l’edizione di quest’anno ha mostrato che per il festival è venuto il momento di fare il tagliando.

 

Non che di concerti notevoli non ce ne siano stati: le appassionanti esibizioni, due per ciascuna, delle formazioni più ampie, la Burnt Sugar The Arkestra Chamber e la Exploding Star Orchestra, i due eccellenti concerti, in solo e in trio, del pianista Matthew Shipp, il coinvolgente set del vocalist Dwight Trible e del percussionista Kahil El’Zabar. Abbastanza per confermare l’eccezionalità di “Ai confini tra Sardegna e Jazz” nel panorama dei festival che in Italia al jazz si richiamano, e un ruolo di paladino del jazz più avanzato, per il quale nel nostro paese ci sono pochi altri riferimenti sicuri (in particolare il Centro d’Arte di Padova e Area Sismica di Forlì, con la loro programmazione distribuita lungo buona parte dell’anno). Ma alcuni dei più interessanti concerti in cartellone sono saltati, e delle spiacevoli defezioni dell’ultimo momento c’erano state anche l’anno scorso: degli incidenti di percorso possono sempre verificarsi, ma non devono diventare la prassi, e il festival dovrà assicurarsi maggiori garanzie di poter rispettare il programma annunciato.

 

Che poi l’unica impennata di presenze si sia avuta con il concerto di Giovanni Allevi è stato un po’ avvilente: il pianista cercava un’altra data sarda oltre a quella al Dromos Festival e si è proposto, e “Ai confini tra Sardegna e Jazz” ha colto l’occasione, probabilmente con l’idea di sparigliare – una tantum – anche appunto in termini di pubblico. Non è mancato chi si è scandalizzato, e ha visto in questa scelta i prodromi di una degenerazione degli orientamenti del festival. Ma se “Ai confini tra Sardegna e Jazz” avesse voluto commercializzarsi non avrebbe aspettato il 2019, e non è nella piazza del Nuraghe ma in altri festival che nella loro intestazione si fregiano del termine “jazz” che in questi anni si sono ascoltati Gino Paoli, Raphael Gualazzi, Massimo Ranieri e Fiorella Mannoia: festival dove non si ascolteranno mai Mats Gustafsson o Tyshawn Sorey; mentre altri festival non mettono in cartellone musica leggera ma fanno scelte più piacione o comunque più prudenti di “Ai confini tra Sardegna e Jazz”. Come era prevedibile, Allevi, corpo estraneo in un festival come quello di Sant’Anna Arresi, non ha nemmeno prodotto un rimescolamento di pubblico: così come sono arrivati, i suoi fan alla fine della sua esibizione se ne sono andati senza nemmeno seguire la seconda parte della serata (Sardinia Instabile Orchestra), e certo non sono tornati le sere successive a sentire la Exploding di Rob Mazurek. In compenso la nutrita presenza di spettatori per Allevi ha reso per contrasto più evidente il problema di pubblico che il festival ha per le musiche che rappresentano invece proprio la sua “ragione sociale”.

 

Questo problema dipende dal tipo di musiche che “Ai confini tra Sardegna e Jazz” propone, dal fatto che sono musiche “ostiche”? No, perché altre rassegne europee affini per indirizzi musicali – per esempio tre rassegne che si tengono più o meno nello stesso periodo come Mulhouse (Francia), Saalfelden (Austria) e Willisau (Svizzera) – richiamano appassionati anche da altri paesi e possono contare su un pubblico che è stabilmente più consistente: e comunque non si sta parlando di numeri enormi. Da dove viene allora il problema? Si direbbe da un deficit di rapporto con l’ambito locale, e da un deficit di comunicazione, che tocchi in particolare gli appassionati italiani e stranieri che sono interessati al jazz di ricerca, e che frequentano le rassegne europee di ispirazione analoga a “Ai confini tra Sardegna e Jazz”. Non da oggi il festival lamenta la difficoltà di rapporto con l’amministrazione locale, rapporto che è essenziale per la relazione con il contesto oltre che per la soluzione di problemi logistici e tecnici del festival, e proprio questo rapporto è stato al centro dell’incontro con la stampa: a cui ha deciso di intervenire, manifestando disponibilità, la neosindaca (la nuova amministrazione è insediata da due mesi, nell’ultimo anno il comune di Sant’Anna Arresi era commissariato), e c’è da augurarsi che qualcosa cambi.

 

Sant’Anna Arresi deve essere orgogliosa di questo festival, e il comune deve sostenerlo. Tuttavia il problema di un pubblico adeguato al valore di questa manifestazione non può, e non deve, risolversi solo sul piano locale, perché “Ai confini tra Sardegna e Jazz” ha da svolgere un ruolo nazionale e internazionale. Non sfugge che arrivare in macchina a Mulhouse, Willisau o Saalfelden da – per dire – Lione, Milano o Monaco di Baviera, costa meno che dagli stessi posti arrivare in aereo o nave nel Sulcis. Ma non sfugge neppure che Sant’Anna Arresi ha un mare, un clima, e tradizioni enogastronomiche che Mulhouse, Willisau e Saalfelden non si sognano nemmeno.
Insomma c’è qualche ragionamento da fare, e qualche misura da prendere. Ma c’è già come base di partenza quello che più conta, e cioè un festival con una tradizione, una identità e una indipendenza di scelte più uniche che rare.

 

Qui una parte del solo di Matthew Shipp sulla spiagga di Is Solinas il 6 settembre (al tramonto, e – come si capirà dal sonoro – con forte vento).

 

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 23/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 23-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 23/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 23-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 23/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 23-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 23/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 23-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 23/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sarajevo: il ricordo dell'assedio del fotografo Mario Boccia

    Trent'anni dopo gli accordi di Dayton, che posero fine al massacro della guerra nella ex Jugoslavia, in Italia si è tornato a ricordare il più drammatico emblema di quella guerra, l'assedio di Sarajevo. È stata un'inchiesta della Procura di Milano a riaprire una finestra sull'orrore. I magistrati indagano su un gruppo di cittadini italiani che, insieme a cittadini svizzeri e probabilmente anche di altre nazionalità che avrebbero passato dei fine settimana a Sarajevo, nelle postazioni serbo-bosniache, per divertirsi a fare i cecchini, dietro il pagamento di ingenti cifre. Un safari umano che aggiunge crudeltà alla crudeltà. Luigi Ambrosio ha intervistato Mario Boccia, fotografo e reporter, che negli anni della guerra era a Sarajevo a documentare l'assedio e che oggi ha prodotto una mostra fotografica che farà il giro dei balcani, iniziando da Belgrado, per poi andare a Zagabria e a Sarajevo. Foto di Mario Boccia

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 23/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 23-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 23/11/2025

    Una trasmissione settimanale a cura di Anaïs Poirot-Gorse e Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 23-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 23/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 23-11-2025

  • PlayStop

    Iran, parte l’inseminazione delle nuvole per fronteggiare la mancanza d’acqua

    La grave siccità spinge l’Iran a ricorrere all’inseminazione delle nuvole e al razionamento idrico nella capitale. I climatologo del CNR Antonello Pasini ne illustra la portata nell’intervista ad Alice Franchi.

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 23/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 23-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 23/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 23-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 23/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 23-11-2025

Adesso in diretta