Approfondimenti

Sanremo, il Festival che celebra se stesso

Verso la fine dell’ultima serata della sessantaseiesima edizione del Festival di Sanremo, la cosiddetta finalissima, c’è stato un momento illuminante, in cui tutti i pezzi del mosaico sono andati al loro posto. Era già orribilmente tardi, probabilmente buona parte del pubblico televisivo aveva già, saggiamente, deciso di spegnere o di cambiare canale. Ma Carlo Conti era ancora nel bel mezzo di una liturgia interminabile, in particolare quella dei ringraziamenti.

Dopo aver passato in rassegna pressoché chiunque avesse avuto a che fare con questa edizione del Festival, ecco il colpo di genio (si fa, molto, per dire): “ringraziamo Pippo Baudo – ha detto il presentatore toscano con aria mistica – colui che ha inventato il Festival così come lo facciamo ancora oggi”. Ecco in poche parole l’unico senso che oggi ha il Festival di Sanremo: ripetersi identico anno dopo anno.

Come un messale da tramandarsi immutato, quello che un tempo era il Festival che doveva celebrare la canzone italiana da ormai molti anni si è trasformato in una kermesse capace solo di celebrare se stessa, tra rimandi, ricordi, omaggi.

“Perché Sanremo è Sanremo”: quello slogan decisamente abusato è effettivamente l’unica cosa sensata che si possa dire dell’appuntamento nazional-popolare per eccellenza. Altro Sanremo non sa e non vuole fare, se non riproporsi ogni volta con la medesima formula. E non è certo la parte della competizione musicale a impedire qualsiasi forma di innovazione, di sorpresa: ciò che è e deve essere rituale è tutto quello che succede attorno alle canzoni e ai cantanti in gara.

Il tono del presentatore, la regia, la scenografia, la valletta un po’ incapace (quest’anno interpretata da Gabriel Garko), i numeri dei comici, le finte polemiche sulle votazioni, gli ospiti, italiani o internazionali che siano. Sembra che l’unico mandato che ricevano gli autori del programma sia di non avere per nessuna ragione un’idea inedita.

Quest’anno forse lo spirito autocelebrativo si è notato ancor più del solito: Carlo Conti è certamente perfetto per ripetere all’infinito lo stesso copione, essendo fondamentalmente un presentatore fatto di niente, un rimescolamento senza personalità di esempi altrui. Gli ospiti musicali italiani non hanno fatto che citare se stessi, ricordando “quella volta che”, ricantando medley dei successi del passato. Aldo, Giovanni e Giacomo hanno festeggiato il tempo che fu riproponendo un vecchio sketch, con tutti gli imbarazzi del caso. Virginia Raffaele, per quanto fosse una delle “cose” più vive su quel palco, ha semplicemente fatto rivivere quel topos della tv italiana che è la figura dell’imitatore.

Anche le più o meno spontanee dimostrazioni di solidarietà con la battaglia per l’approvazione di una legge che riconosca le unioni civili si sono perfettamente inserite all’interno della liturgia sanremese, dimostrandone peraltro la solidità. Su quel palco è davvero difficile uscire da un canovaccio talmente riaffermato, edizione dopo edizione, da essere quasi inscalfibile.

Poi c’erano anche le canzoni, certo. A parte il fatto che nessuna persona sana di mente cercherebbe della gran qualità musicale tra i brani in gara a Sanremo, quest’anno la rassegna è stata perfino sotto le aspettative giustamente basse. Un paio di pezzi che avranno successo nelle radio commerciali (Rocco Hunt, Lorenzo Fragola), qualche blando colpo di coda da parte di alcune vecchie glorie (Patty Pravo, Enrico Ruggeri, gli stessi vincitori Stadio), e un abisso di noia.

Fedele alla tradizione anche la presenza di almeno un gruppo che esca dal novero del pop più commerciale: è toccato ai Bluvertigo il compito di incarnare questo ruolo (compreso il piazzamento pessimo nella classifica finale), ma parliamo comunque di una band ormai anch’essa impegnata nell’autocelebrarsi, nel ricordare il passato senza alcuna velleità di vero rilancio.

Rituale, infine, anche il pensiero di noi che lo guardiamo, criticamente o ironicamente: per quanto ci piacerebbe molto poter vedere qualcosa di diverso, siamo finiti davanti alla televisione anche questa volta. E sappiamo bene di correre il rischio di ripeterci pure nel 2017.

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 01/05 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 01/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 01/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 16:33

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 14:31

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 10:37

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 09:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 01/05/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Mitologia Popular di mercoledì 30/04/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 30-04-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 30/04/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 30-04-2025

Adesso in diretta