Approfondimenti

Sangue sul sipario del Bataclan

Una storia lunga e movimentata, quella di “Le Bataclan“, il locale che ha conosciuto la sua pagina più tragica la notte del 13 novembre 2015. Originariamente, nel 1864, nasce come fastoso “grand café-concert” dalla caratteristica architettura in stile cinese, come voleva la moda esotizzante dell’epoca. Al pian terreno c’erano il teatro e il caffè, a quello superiore una vasta sala da ballo e il nome (in origine diviso in sillabe “Ba-Ta-Clan”) deriva da un’operetta di Offenbach.

Vero tempio del del vaudeville, Le Bataclan ospita i debutti dei maestri del genere come Scribe, Bayard e Dumersan. L’inaugurazione, entrata nella leggenda per afflusso di pubblico, ha luogo il 3 febbraio 1865, ma già nel 1870 la guerra trasforma le sale da biliardo del locale in infermerie, con un inquietante anticipo di quanto è accaduto durante il recente attentato.

La prima rivista, dal titolo “À Ba-Ta-Clan”, debutta nel 1883, e due anni dopo si inaugura la stagione di operette. Negli anni successivi, Le Bataclan ospita gli spettacoli più disparati, dai numeri western di Buffalo Bill ad Aristide Bruant, il cantante e cabarettista passato alla storia come “L’uomo dalla sciarpa rossa” in una celebre affiche di Henri de Toulouse-Lautrec.

Negli anni a seguire, Le Bataclan conosce alterne fortune, fino alla ristrutturazione del primo decennio del ‘900, che lo consacra definitivamente alla rivista brillante: a Le Bataclan debutterà anche un giovane Maurice Chevalier.

Dopo alcune catastrofiche tournèe in Sud America, nel 1926, la sala viene venduta e trasformata in cinematografo. Continuerà a oscillare fra la funzione di teatro e di cinema fino al 1933, quando un incendio ne distrugge parte della balconata. In seguito a una nuova ristrutturazione, negli anni ’50 Le Bataclan viene definitivamente destinato alle proiezioni cinematografiche.

Nel 1983 il locale torna allo spettacolo dal vivo e diviene un punto di riferimento per i concerti rock e post-punk! Nel 2006, la facciata viene restaurata, restituendo all’edificio i suoi colori originali, anche se non tutte le “cineserie” del primo periodo, come la pagoda.

Dal 2004, sotto la direzione di Jules Frutos e Olivier Poubelle, Le Bataclan vara una serie di stagioni all’insegna dell’eclettismo: concerti, cabaret, teatro e discoteca con DJ set. Il locale ha ospitato in anni recenti molti artisti di fama internazionale, come Lou Reed, gli Oasis e Stromae.

Il 13 novembre, al momento dell’attacco terroristico, la band in concerto era quella degli americaniEagles of Death Metal. Purtroppo, non era la prima volta che, con motivazioni varie, Le Batclan era bersaglio di minacce o progetti di attentati.

  • Autore articolo
    Ira Rubini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 04/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 04/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 04/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 03/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    A tempo di parola - 04-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    Lampi Blu - 04-09-2025

  • PlayStop

    Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una Storia", molto più di una semplice biografia

    "Andrea Camilleri. Una Storia" (Salani Editore) è la prima biografia ufficiale dedicata a uno degli scrittori italiani più amati e letti di sempre. A firmarla è Luca Crovi, uno dei più riconosciuti e stimati conoscitori della letteratura gialla, che ripercorre con uno sguardo panoramico le storie, gli incontri e la vita eccezionale di Andrea Camilleri, andando ben oltre il celebre commissario Montalbano. "È la storia di un bambino siciliano che si intrufola nella soffitta dei genitori e vi trova i gialli di Simenon custoditi in un sacco di juta. Di uno studente scapestrato che diventa regista teatrale e alleva importanti attori. Di un giovane intellettuale che entra in Rai e produce alcuni tra i programmi più iconici della storia della radio e della tv. Di un artista poliedrico che da dietro le quinte contribuisce a fare grande la cultura popolare italiana. E di un uomo che per testardaggine e un pizzico di fortuna incontra sul suo cammino una miriade di personaggi leggendari". Ira Rubini, a Cult, ha intervistato proprio l'autore di questa biografia, Luca Crovi.

    Clip - 04-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 04/09/2025 delle 14:00

    a cura di Piergiorgio Pardo

    Conduzione musicale - 04-09-2025

  • PlayStop

    "Verdenero" - 04/09/2025

    Presentazione del libro Verdenero. Presente e futuro della Lega (Prospero Edizioni) di Alessandro Braga. Modera Alessandro Principe. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 04/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Daniela Mena sull'edizione 2025 di Microeditoria a Chiari; Cristiana Mainardi sulla decima edizione di Fuoricinema a Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica estiva; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una storia" (Salani); Roberto Festa dal FestivalLetteratura di Mantova con lo scrittore olandese Frank Westerman...

    Cult - 04-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 04/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 04-09-2025

Adesso in diretta