Approfondimenti

“Clinton candidata di Wall Street”

Bernie Sanders all’attacco. Hillary Clinton sulla difensiva, costretta più volte a giustificare le sue scelte e azioni, soprattutto i suoi rapporti con Wall Street. È il copione che è andato in scena ieri sera nel dibattito televisivo a Derry, New Hampshire. Organizzato da CNN a sei giorni dalle primarie, nella forma del town hall meeting, quindi con domande del pubblico, l’incontro è stato anche un modo per sperimentare aspetti più privati, non spesso raccontati, dei due candidati.

Ad attaccare è stato quasi subito Sanders, che ha colpito dove la Clinton è più scoperta, almeno di fronte alla sinistra democratica: “Non conosco nessun progressista che abbia un super PAC e prenda 15 milioni da Wall Street”, ha spiegato Sanders. Il quale ha poi aggiunto: “Il voto chiave in politica estera della storia americana moderna è stato quello sulla guerra in Iraq. La comunità progressista si è trovata piuttosto unita nel dire, ‘Non ascoltate Bush. Non andate in guerra’. La Clinton ha votato per la guerra”.

La risposta della Clinton è apparsa debole. Prima ha spiegato che nessuno può accusarla di aver ammorbidito le sue posizioni nei confronti Wall Street per il denaro preso. Poi ha rilanciato, chiedendo con che diritto Sanders si eleva a “custode” del progressismo. “Secondo i suoi standard – ha ribattuto la Clinton – non sarebbero progressisti nemmeno Barack Obama e Joe Biden”. “So da che parte sto”, ha continuato, come a dire che lei non deve prendere lezioni da nessuno. E “da che parte sta” la Clinton lo ha ricordato poco dopo, quando ha accennato a uno dei temi che hanno segnato la sua vita pubblica dai tempi in cui era first-lady: e cioè la “cospirazione della destra” nei suoi confronti; l’odio che vasti settori dei repubblicani hanno provato e continuano a provare per il suo modello di donna e politica.

Un altro punto a favore Sanders l’ha segnato sulla questione della sanità, che lui vorrebbe gratuita e universale. Un uomo del pubblico, che si è presentato come Chris, ha detto di guadagnare 41 mila dollari all’anno e ha chiesto spiegazioni sull’aumento di tasse per la classe media che Sanders prevede. “Adottando il Medicare For All, la sanità universale per tutti – gli ha risposto Sanders – Chris pagherà 500 dollari di più all’anno in tasse, ma risparmierà circa 5000 dollari all’anno, non dovendo più pagare il premio per l’assicurazione”. Anderson Cooper, il moderatore, ha allora chiesto a Chris: “Sei soddisfatto?”. E Chris ha risposto: “Se risparmio sul premio assicurativo, sono contento di pagare più tasse”.

In generale, il senatore Sanders è apparso rilassato. Ha ammesso di essere l’outsider, contro la favorita Clinton, ma ha scommesso sul fatto di poter vincere a un’elezione generale contro un repubblicano. Ci sono stati anche momenti privati, rari nelle occasioni in cui Sanders parla di politica. Quando, per esempio, ha scherzato sull’attore Larry David, che lo imita; o quando ha ricordato la famiglia, moglie, figli, nipoti, che sono la cosa per “di cui va più orgoglioso”; o ancora quando ha detto che la sua religione è “del tutto personale”, è un fatto soprattutto: “che noi tutti viviamo insieme”. Più legata invece la Clinton, fissata su un tema, quello del “realismo” e del “pragmatismo” della sua proposta, che sottrae alla sua narrativa di candidata un elemento più caldo e ispirato.

Ci sono stati momenti di difficoltà per entrambi i candidati. Sanders è uscito male dalla domanda che gli ha posto un sopravvissuto alle bombe della maratona di Boston. Alla questione, “cosa fare contro il terrorismo”, il senatore del Vermont ha risposto lanciandosi in una lunga e piuttosto inefficace lista di cose da fare: intervento sul terreno da parte delle truppe dei Paesi arabi; maggior comunicazione tra le agenzie del governo federale; controlli sui migranti. È sembrato, in certi momenti, un arrampicarsi sugli specchi. Da questo punto di vista molto più efficace, almeno in certi settori di elettorato, la risposta della Clinton, che non ha escluso “un allargamento della presenza militare” degli Stati Uniti nel mondo.

L’ex-segretario di Stato se l’è vista brutta in almeno due momenti. Anzitutto, quando un malato terminale per un cancro al colon le ha chiesto cosa pensa dell’eutanasia. Qui la Clinton si è nascosta dietro una frase che usa spesso, “Iniziamo una conversazione sul tema”; ha detto di voler leggere la letteratura medica, scientifica e religiosa, per poi dover ammettere di non avere una risposta chiara da dare. Altro momento non facile è stato quando la Clinton ha dovuto giustificare le parcelle, più di 600 mila dollari, accettate da Goldman Sachs per tre discorsi. “È quello che mi hanno offerto”, ha spiegato, alzando le spalle.

Il dibattito televisivo arriva a pochi giorni dal voto in New Hampshire. Favorito nei sondaggi è Sanders, che nell’ultimo rilevamento CNN avrebbe il 55 per cento dei voti, contro il 37 per cento della Clinton. Il New Hampshire confina del resto con il Vermont, lo Stato dove Sanders ha la sua base elettorale. Il senatore resta comunque particolarmente popolare in tutti gli Stati del Nord-Est. Per lui le cose si faranno più complicate quando la battaglia si sposterà nel Sud e nel Midwest, dove invece la Clinton è la grande favorita. Una vittoria molto larga di Sanders in New Hampshire potrebbe però creare un effetto a catena dagli esiti inaspettati, e potenzialmente pericolosi, per la Clinton.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 04/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 04-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 04/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 03-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 03/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 03-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 03/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 03/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 03-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 03/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 03-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-11-2025

  • PlayStop

    Se paghi ti curi prima. Nuovo colpo alla sanità pubblica dalla giunta Fontana

    Martedì il consiglio regionale della Lombardia discuterà la cosiddetta "super intramoenia", la possibilità di fare visite ed esami negli ospedali pubblici regionali non tramite il servizio sanitario pubblico, ma attraverso accordi siglati con assicurazioni e mutue che pagano direttamente la visita o l'esame al posto del paziente. Una modalità che, secondo opposizioni, sindacati e medici rischia di creare corsie privilegiate e favorire chi possiede una polizza. Scavalcando chi non ce l'ha. Così, con la delibera approvata lo scorso 15 settembre, Regione Lombardia apre le porte a fondi sanitari integrativi, mutue e assicurazioni, dando la possibilità di curarsi più in fretta in base al proprio reddito e al tipo di copertura posseduta. Ascolta le interviste ai consiglieri regionali Nicola Di Marco, capogruppo del Movimento 5 Stelle, e Lisa Noia di Italia Viva, che martedì 4 novembre presenteranno delle interrogazioni in consiglio regionale.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/11/2025

    1) La guerra in Sudan continua e la crisi umanitaria si allarga. Le responsabilità, però, vanno ben oltre i confini del paese africano. (Giulia Chiopris - MSF, Emanuele Valenti) 2) “La guerra non si è fermata ha solo cambiato volto”. A Gaza la pace non esiste: almeno 236 palestinesi sono stati uccisi dall’entrata in vigore del cessate il fuoco. (Ezzideen Shehab) 3) “Maduro ha i giorni contati”. A colpi di raid e fake news, Donald Trump tenta di sollecitare la spallata interna al regime venezuelano. (Alfredo Somoza) 4) Spagna, a un anno dall’alluvione di Valencia l’indignazione popolare costringe il governatore Mazon alle dimissioni. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Messico, l’omicidio del sindaco di Uruapan Carlos Manzo, che voleva rompere il compromesso sempre più stretto tra politica e narcotrafficanti. (Andrea Cegna) 6) New York, la vigilia. Domani il voto per il sindaco della città, un’elezione guardata con attenzione anche da Washington. (Roberto Festa) 7) Belem 2025, ultima chiamata. Il diario della Cop30: temi, obiettivi e sfide. (Alice Franchi)

    Esteri - 03-11-2025

Adesso in diretta