Approfondimenti

“Salvini parla ai fan e vuole diventare Premier”

Matteo Salvini

La giornalista e scrittrice Flavia Perina, già direttrice del Secolo d’Italia e parlamentare di AN, PDL e Futuro e Libertà, commenta a Giorni Migliori l’emergenza razzismo: “Il ministro dell’Interno parla ai suoi fan, il problema è l’afasia di tutti gli altri. Se vince alle Europee chiede la premiership“.

Siamo in una situazione pericolosa?

Non ho gli strumenti per poterlo dire. Sicuramente c’è un carattere imitativo di queste aggressioni a sfondo razziale che è molto preoccupante. Noi sappiamo – lo abbiamo visto in passato – come l’imitazione possa alimentare delle autentiche emergenze. Qualcuno oggi ricordava sui giornali l’estate dei sassi sul cavalcavia o delle donne sfregiate con l’acido. In questa circostanza, tra l’altro, questa tendenza imitativa si incrocia con una narrazione pubblica che da molto tempo indica gli immigrati come il capro espiatorio di una serie di disagi di tipo sociale e anche personale – alcuni dei responsabili di questi episodi sembrano davvero dei matti. Quindi sicuramente è preoccupante. Io credo che nelle ultime 24 ore, dopo l’aggressione in Piemonte alla nostra atleta, abbia cominciato a percepire tutto questo anche l’area della Lega, che fino a ieri sembrava piuttosto insensibile o tendeva a minimizzare questi episodi, perché oggi abbiamo delle dichiarazioni del Governatore del Veneto Zaia che sono molto ferme. Lui dice che esiste un problema di razzismo, lo condanna fermamente, esprime la sua solidarietà a questa ragazza. Le persone che governano il territorio e che hanno di fatto in qualche modo la responsabilità anche di zone dove c’è un’alta concentrazione di immigrati regolari e clandestini, ma comunque persone che per la maggior parte lavorano e stanno nelle famiglie degli italiani. Noi non dobbiamo mai dimenticare che la stragrande maggioranza degli immigrati, oltre il 60%, sono persone addette ai servizi e molto spesso ai servizi domestici. Ci si comincia a rendere conto che seminare questo tipo di narrazione, provocare questi tipi di imitazione, costituisce un rischio per chi governa e chi ha la responsabilità dei territori.

Oggi Giuliano Ferrara sferra un attacco davvero duro nei confronti di Salvini, perchè le accusa di spostare il centrodestra italiano in una vicolo cieco che ha a che fare addirittura col Ventennio. Lei ha un’opinione politica su questo?

Ho un’opinione molto precisa su questo. La destra che conosco io – io vengo dalla destra, anche se oggi non mi qualificherei più come una persona di destra – ha passato circa 30-40 anni della sua storia a cercare di bandire ed emarginare gli estremismi che si accodavano. In questo senso sono stati fatti atti simbolici ed atti pratici, dalle espulsioni dai partiti fino agli atti simbolici compiuti dai segretari di partito, particolarmente da Fini con la famosa visita a Gerusalemme. Tutto questo proprio perché si riteneva che bisognasse staccare la destra da ogni narrazione di tipo razzista ed estremista. Comprendo perfettamente le valutazioni di Ferrara, che sono fondate: la destra di oggi monopolizzata dal potere leghista sembra aver completamente abbandonato questa strada. L’attenzione che ha messo per moltissimo tempo nel mettere al bando in qualche modo qualunque frangia estremista sembra invece andare proprio nella direzione opposta. Io penso che questo succeda perchè la tentazione di utilizzare l’immigrazione e l’evocazione razzista come capro espiatorio di una situazione sociale ed economica molto difficile nella quale l’Italia si dibatte da anni. Questa tentazione ha prevalso su ogni ragionamento di buonsenso. È una storia che, se continuerà così, non andrà a finire tanto bene.

Che cosa succede a questo governo? Lasciano andare avanti Salvini e lo coprono perché non c’è altro da fare o si sconteranno con la dura realtà delle riforme economiche impossibili?

Io concordo abbastanza con chi dice che questo dibattito non va personalizzato su una figura. Il problema vero è che il Ministro dell’Interno parla ai suoi fan, al suo pubblico, al suo elettorato che alle ultime elezioni era il 17% e oggi secondo i sondaggi è il 30%. Il problema è in qualche modo l’improvvisa afasia di tutti gli altri: sono abbastanza convinta che questa indicazione dell’immigrazione come capro espiatorio sia un argomento popolare, nessuno ha il coraggio di mettersi di traverso fino in fondo perchè tutti si sono convinti che sia un argomento popolare e che battere un certo tipo di racconto su questo terreno sia impossibile.

Tranne la Chiesa.

Esatto, tranne la Chiesa. O almeno larghi ambienti della Chiesa, perchè c’è anche una certa parte che si trova in linea col racconto di Salvini. L’argomento è popolare, la gente vuole sentirsi dire queste cose e chi si mette in conflitto con questo tipo di narrazione alla fine perde le elezioni. Siamo già in campagna elettorale per le europee ed è inutile nasconderlo. L’idea che si sono fatti un po’ tutti è che se Salvini raccogliesse alle Europee quel che gli attribuiscono oggi i sondaggi potrebbe far saltare il tavolo del governo e rivendicare un ruolo di premiership che, se riesce a sorpassare M5S, in qualche modo gli sarebbe dovuto. Aprire una crisi di governo e così entrare in una stagione del tutto nuova.

Matteo Salvini
Foto dal profilo FB di Matteo Salvini https://www.facebook.com/salviniofficial/

RIASCOLTA L’INTERVISTA:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 26/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 26/10 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 26/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 26/10/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 26-10-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 26/10/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 26-10-2025

  • PlayStop

    Garante della Privacy nella sede di Fratelli d’Italia prima della multa a Report. FNSI: “Conflitto d’interessi”

    Cresce la polemica politica sull’Autorità Garante per la Privacy a poche ore dal ritorno in onda della trasmissione Report. Domenica mattina i canali social della trasmissione hanno diffuso un video nel quale si vede il componente dell’Autorità Agostino Ghiglia entrare nella sede di Fratelli d’Italia a Roma prima della sanzione adottata dallo stesso Garante nei confronti di Report per la pubblicazione di alcune intercettazioni nel caso Sangiuliano-Boccia. Difesa burocratica dal Garante: “Si ribadisce la piena indipendenza di giudizio e la libertà di determinazione dei suoi componenti" ha scritto il Garante in una nota. Sulla multa: “È stata pienamente rispettata la procedura istruttoria e dopo ampia discussione il Collegio ha deliberato in linea con la proposta degli uffici”. Per il Pd la presenza del componente dell’Autorità nella sede di Fratelli d’Italia è “inaudita”. Il Movimento 5 Stelle chiede alla Vigilanza Rai di spiegare. Per Alessandra Costante, segretaria generale FNSI – Federazione Nazionale della Stampa Italiana – si è trattato ancora una volta di “un conflitto d’interessi che va eliminato”. L’intervista a Alessandra Costante, segretaria generale FNSI.

    Clip - 26-10-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 26/10/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 26-10-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 26/10/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 26-10-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 26/10/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 26-10-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 26/10/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 26-10-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 26/10/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 26-10-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 26/10/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 26-10-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 26/10/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 26-10-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: la cioccolateria belga è arrivata a Milano, con Charlotte Dusart

    In questa puntata raccontiamo una storia di vita e di cioccolato: quella di una ragazza belga, Charlotte Dusart, che a Milano ha trovato l'ispirazione e il contesto giusto per aprire il proprio laboratorio e il proprio negozio dedicato al cioccolato, che si chiama proprio Cioccolateria belga by Charlotte Dusart. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 26-10-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 26/10/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 26-10-2025

Adesso in diretta