Approfondimenti

Sala Parisi: la vigilia dello scontro

Nella sua ultima intervista a Radio Popolare, sabato scorso, Giuliano Pisapia non ha nascosto la preoccupazione: “Questa città è diventata affascinante, è ormai al centro del mondo e il rischio è di lasciarla in mano al centrodestra -ha detto- ma credo che se sapremo lavorare bene in questa ultima settimana non lo faremo”.

Giuseppe Sala e il centrosinistra hanno bisogno di un buon risultato al primo turno per presentarsi con più solidità al ballottaggio. Fino a oggi la strategia di Sala è stata quella di guardare soprattutto al centro. Lo ha detto con chiarezza negli studi di via Ollearo, a inizio della campagna elettorale. Sala è stato molto tra le persone, ha girato i quartieri della città, ha ascoltato e si è confrontato.

Quello che è mancato, fino a oggi, è il calore della campagna elettorale del 2011. Erano diversi i contesti: allora Milano usciva da 20 anni di amministrazioni della destra e Pisapia era la speranza del cambiamento. Al governo c’era Berlusconi nella fase declinante e drammatica delle “cene eleganti”. La sinistra era unita, piena di entusiasmo e Milano era considerata il laboratorio per costruire architetture e progetti di portata nazionale.

Cinque anni dopo, il mondo è cambiato: al Governo c’è Renzi, a ottobre ci sarà il referendum sulla Costituzione e il voto rappresenterà probabilmente il momento di massima tensione all’interno del campo che fu il centrosinistra di allora. A Milano Pisapia non si è ricandidato e Giuseppe Sala, dopo avere vinto le primarie, ha puntato molto sulla valorizzazione della sua professionalità di manager. La sinistra non è più unita e i voti si disperdono tra le liste che sostengono Sala, quelle che stanno con Basilio Rizzo e in parte anche nell’area del Movimento 5 Stelle e altrove.

Quanto entusiasmo saprà recuperare Sala negli ultimi sette giorni? Quante “cose di sinistra” dirà, pensando a quei voti in vista del primo turno e guardando al ballottaggio?

A destra, la situazione è inversa: Parisi ha provato, col suo profilo di manager, a smorzare i toni, a nascondere lo scivolamento della coalizione su posizioni sempre più radicali di destra. I centristi sono scomparsi. Forza Italia non si è mai vista così poco. Ha dominato la Lega, ormai un partito di estrema destra. Non solo perché annoveri tra i candidati rappresentanti fascisti di Lealtà e Azione, come denunciato da Radio Popolare. Salvini ha portato il partito nell’area della destra estrema e radicale europea. All’inizio della campagna elettorale, a Milano ha organizzato un convegno internazionale della destra dove i protagonisti sono stati Marine Le Pen e gli austriaci del Fpoe, il partito di Norbert Hofer, la cui elezione a Presidente della Repubblica è stata scongiurata per poche decine di migliaia di voti. In questi giorni tragici in cui centinaia di migranti annegano nel Mediterraneo, Salvini ha urlato al genocidio dei popoli europei causato dai migranti.

Il volto laico di Parisi non può coprire tutto questo. Il centrosinistra, però, sbaglierebbe se pensasse che sia sufficiente la paura della destra di Salvini per vincere a Milano.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 26/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cpr: le responsabilità dei medici

    Quali sono i criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza di soggetti immigrati nei CPR, Centri di Permanenza per i Rimpatri? Nicola Cocco, medico della Rete Mai più lager - No ai Cpr, ci racconta il caso di un cittadino palestinese ricoverato più volte per gravi atti di autolesionismo eppure dichiarato idoneo alla detenzione.

    37 e 2 - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 10:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-11-2025

Adesso in diretta