Approfondimenti

Sala, garantismo bipartisan. Ecco perché

indagine urbanistica milano, garantismo bipartisan

La parola fine alle tentazioni forcaiole nel centrodestra l’ha pronunciata ieri sera Giorgia Meloni affermando che Sala non si deve dimettere per un avviso di garanzia e deve decidere se andare avanti in base a una sua valutazione politica. Non che si stessero agitando i cappi: perfino la Lega, che il cappio lo portò fisicamente in Parlamento ai tempi di Mani Pulite, si dice garantista.
Dove i toni si differenziano è sulla richiesta di dimissioni. Quelle si che la Lega le ha chieste, e pure Ignazio La Russa ha lanciato un appello al voto. Ecco, la smentita più importante Meloni l’ha fatta al suo presidente del Senato, l’ingombrante Ignazio che regna su Milano in Fratelli d’Italia e vorrebbe fare il king maker del nuovo sindaco di destra. Una presenza, quella di La Russa, che Meloni da quando è a Palazzo Chigi considera ingombrante e di cui farebbe volentieri a meno.
Centrodestra votato al garantismo perché la visione della città sintetizzata nel “modello Milano” è anche la visione del centrodestra, nella sostanza, negli affari, piste ciclabili e Pride a parte. E poi la verità è che se a sinistra sono terrorizzati dall’idea delle prossime elezioni, pure a destra non sono pronti. Trovare una candidatura credibile per una città laica e moderata come Milano non è semplice, nomi estremisti come uno della famiglia La Russa o una pasdaran leghista alla Sardone non si confanno con l’immagine della città, mentre centristi come Lupi fanno litigare gli alleati.
Garantismo anche a sinistra, dove il Pd fa quadrato con il sindaco e la giunta. Dimissioni significherebbero certificato di fallimento. Dopo 15 anni di governo della sinistra, sarebbe una tragedia che andrebbe al di là dei confini della città. Ecco perché non solo il Pd locale ma la segretaria Elly Schlein in persona si sono mossi. Schlein ha chiamato Sala per esprimergli “solidarietà e vicinanza”. A costo di far arrabbiare gli alleati 5Stelle che però, a Milano, contano zero. Casomai la preoccupazione della segretaria è un’altra: smorzare le polemiche interne al suo partito che, se è unito nel difendere il sindaco, lo è meno rispetto alla direzione da prendere, tra chi chiede di cambiare politiche e chi dice “va tutto bene così”.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/07 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 17/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Erdogan - 18/07/2025

    La scrittura è resistenza Dialogo con la  scrittrice turca Asli Erdoğan, una delle voci intellettuali più prestigiose e scomode della Turchia. Perseguitata e incarcerata   solamente per avere detto la verità, è stata costretta a lasciare la sua amata Istanbul e dal 2017 si trova in esilio in Germania. I suoi libri, tradotti in tutto il mondo, sono allo stesso tempo intimi e politici e restituiscono il ritratto di un paese complesso. Con Serena Tarabini. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 18-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 18/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 18-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 18/07/2025

    L’inchiesta sull’urbanistica a Milano, le sue conseguenze politiche e come è cambiata la città negli ultimi anni: ne abbiamo parlato con Luigi Ferrarella, cronista giudiziario del Corriere della sera, Pierfrancesco Majorino, capogruppo Pd in regione, e Gabriele Ghezzi, consigliere comunale quando il sindaco era Pisapia. Poi due ospiti alla vigilia dell’anniversario della strage di via D’Amelio: Roberto Scarpinato, senatore 5 stelle ed ex magistrato antimafia, e Giuseppe Teri, vicepresidente della scuola di formazione Antonino Caponnetto. In studio Andrea Monti, in redazione Massimo Alberti

    Summertime - 18-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 18/07/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Qualche buona notizia di oggi e la differenza tra disco preferito e disco da portare sull'isola deserta: quali sono le scelte dei nostri ascoltatori?

    Apertura musicale - 18-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 17/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 17-07-2025

Adesso in diretta