Sabato 25 marzo dalle 18.30 PopUp trasmette in diretta dal Colibrì, in via Laghetto 9/11, a due passi dall’Università Statale.
Andrea Frateff-Gianni e Alberto Nigro cercheranno di raccontare un po’ la storia sull’evoluzione del quartiere dagli anni ’70 ad oggi e intervisteranno nella prima parte di trasmissione Antonio Scurati e Igino Domanin, due tra gli scrittori di “Festa del Perdono, cronache dai decenni inutili”, libro che raccoglie sei racconti di scrittori italiani che hanno fatto l’Università Statale di Milano tra metà anni ’80 e metà ’90.
Un affresco non troppo allegro degli anni di transizione dalla Guerra Fredda a Internet e alla political correctness.
Nella seconda parte invece, prima della consueto spazio dedicato alla musica dal vivo, questa settimana si esibiranno i Woody Gipsy Band, si farà il punto su cosa è diventata via Laghetto oggi con la redazione del magazine culturale Cultweek e con l’associazione ChiAmaMilano, realtà vive e presenti nel quartiere.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.
La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.
Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare.
Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini.
Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.
Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto.
Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.
Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.
La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025
Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.
All you need is pop 2025 - 02-07-2025
Adesso in diretta
Installa questa webapp sul tuo iPhone: clicca e "aggiungi alla home"