Approfondimenti

Roberto Saviano: “Gridate forte ciò che non sopportate più”

Roberto Saviano

Roberto Saviano è uscito pochi giorni fa col suo nuovo lavoro, “Gridalo“, edito da Bompiani, un libro che attraverso il racconto di molte storie ci esorta a non tacere davanti all’ingiustizia e al malaffare, e a non voltarci dall’altra parte quando le cose non vanno come dovrebbero. Oggi lo scrittore ci ha raccontato come è nato questo libro e ha commentato con noi alcune vicende di stretta attualità.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Claudio Jampaglia a Prisma.

Il tuo nuovo libro, “Gridalo”, nasce da una grande rabbia che hai dentro di te. Perché?

Perché sono stanco, credo come molti altri, di vivere in un Mondo in cui ci tocca solo scegliere il male minore e in cui dobbiamo accettare che le cose vanno in questo modo. Dobbiamo accettare che in fondo ci sta andando bene e che in qualche modo conviene cambiare noi stessi, fare una rivoluzione in noi stessi, provare a non vivere tensioni perché cambiare il fuori è molto più difficile, temerario, forse persino poco saggio. Questo è un libro che mi ha accompagnato per anni, l’ho tenuto in una parte di me profondissima, quella più inaccessibile. Basta anche nascondersi dietro buona educazione e correttezza, è naturale che l’ingaggio non può essere violento, rischierebbe di diventare autoritario e quindi nemico della giustizia, ma non possiamo neanche sempre pensare che il buon discorso sia sufficiente, c’è molto altro. In questo molto altro c’è il gridare ciò che non sopportiamo più, il gridare la possibilità di cambiare, il gridare la possibilità di pensare a un altro mondo. È molto più facile, lo ripeto spessissimo, pensare di colonizzare un altro pianeta che cambiare questa economia. Ma com’è possibile che siamo finiti così? Com’è possibile che ci sembra sempre, anche quando si va a votare, o quando vince il Presidente americano, dire “vabbè, non è quello in cui credo, non è il progetto che m’immaginavo, però sempre meglio di“. È esattamente la situazione in cui ci troviamo ora, siamo finiti in questa situazione nella politica italiana, incredibilmente incompetente, perché in fondo “è meglio comunque degli altri“. In “Gridalo” quello che cerco di dire al mio lettore e alla mia lettrice è basta al negoziare sui valori fondamentali. Se serve questa diplomazia in politica è tutto molto giusto, purché non comprometta gli elementi in cui credi, e parlo proprio di elementi chimici della società: condivisione, solidarietà, possibilità di non vivere in una società di incomprensione perenne, in cui ti senti brutto, povero, sempre con gli altri che ti vogliono fregare, o tu che devi fregare gli altri per avere una posizione. È veramente il mio grido.

La rabbia in questo periodo è un sentimento molto diffuso. La fatica di andare avanti attraversando la pandemia e l’impoverimento è molto diffusa e trasversale. A chi si rivolge questo libro?

La rabbia, mi rendo conto, è un sentimento ambiguo. Non si rivolge per definizione alla giustizia, non è che provarla ti faccia star bene, ma io accolgo la sfida, tento di poter sostituire il grido del rancore con il grido della nascita, della giustizia, dell’orgasmo. Mi rivolgo a chi crede di essere solo con questa rabbia e che magari si vergogna anche un po’ di sentirsi impotente e pensa che ormai sia difficile mettersi da soli contro situazioni così complicate in ufficio, a casa o nella società e quando guarda la televisione, il web, tutto gli sembra un’infinita merda. Più che reagire con rancore, che spesso è il rifugio della disperazione, magari si risponde chiudendosi. A quella persona dico “non sei solo”. Chiamo a testimoni tutta una serie di persone che nella storia hanno preso posizione: per esempio Giordano Bruno, che non poté abiurare perché avrebbe significato la fine della verità etica e civile in cui credeva, mentre Galileo poté abiurare, perché nel momento in cui nega il movimento della Terra, la Terra continua a muoversi, tanto non cambia nulla. Bruno non può: nel momento in cui, di fronte al tribunale, nega la sua filosofia, che benché scenda dall’osservazione della natura è una scelta etica e civile, muore. Chiamo a testimoniare Robert Capa, che ci dice che la foto migliore è la foto leggermente fuori fuoco, perché una completamente a fuoco è una foto dove ti sei messo alla giusta distanza, hai il sedere al caldo e sei in una situazione tranquilla. E allora non mi importa, perché la foto non mi sta raccontando quello che tu stai vedendo. Invito le mie lettrici e i miei lettori ad avere una vita fuori fuoco, vicina alle cose, partigiana: non bisogna temere di scegliere e bisogna sapere ovviamente cosa si paga. Spesso mi è successo, con risultato più fortunato, di vivere situazioni così drammatiche, come i siti di retroscena, il merdume di certo giornalismo populista, la stampa che non è stampa, è ricatto, feccia, che vuole soltanto dossierare, ricattare. È il racconto di com’è stato fatto a Jean Seberg, com’è stato fatto a Martin Luther King. Immaginiamo un King a pezzi e colpito solo dai proiettili, ma in realtà ci furono decenni di delegittimazione. Questo è quello che vive chiunque decida di prendere posizione; a seconda, poi, di come ha un impatto sulla società, maggiore sarà la macchina del fango che subirà, e in “Gridalo” provo a raccontarlo.

Qui in Lombardia vediamo tutti i giorni, con tutti gli ascoltatori che ci scrivono, una grandissima rabbia per come sono andate le cose e per com’è stata gestita l’epidemia nella regione. Eppure è così difficile far sì che un grido serva a qualcosa, tanto che il più delle volte ci si rinuncia e ci si chiude nella propria rabbia. Le storie che racconti sono storie di chi è riuscito a farsi sentire, ma non è così per tutti. Cosa diresti a chi teme che cercare di farsi sentire non porti a cambiare le cose?

Lo capisco ovviamente. E infatti il grido è spesso di solitudine. Porto in rassegna anche diversi aforismi; uno di quelli che mi piace di più è di Reinaldo Arenas, lo scrittore cubano finito nelle carceri di Castro perché omosessuale. Lui dice “grido quindi sono“, affermo me stesso. Per quanto possa sembrare paradossale, il tentativo di non negoziare più con la realtà è anche un modo per riconoscere sé stessi, smettere di pensarsi irrilevanti, le individualità sono fondamentali. James Baldwin, grande scrittore afroamericano e probabilmente il mio preferito tra gli scrittori americani, dice, parlando dei militanti afroamericani, “noi cosa possiamo fare di fronte alle accuse di stupro che non abbiamo fatto, di fronte ad arresti per rapine che non abbiamo fatto, di fronte a una persecuzione su cose che non ci sogniamo neanche di fare, ma che subiamo solo perché stiamo prendendo posizione?“. Baldwin risponde “innanzitutto non ci crederemo, porteremo prove, convinceremo persone. Questo ci farà vincere? Chi lo sa, non sarà facile e non sarà veloce, ma il solo agire in questa direzione, il solo sentire quello che stiamo sentendo e condividere, ci farà già vivere in modo diverso“. Le sue parole mi hanno ispirato moltissimo, in qualche modo già a condividere e sentire che non si è complice, dentro delle contraddizioni perché è ovvio che bisogna sopravvivere, bisogna guadagnare, bisogna mantenersi. So benissimo che ci sono tutta una serie di compromessi, ma purché il compromesso non comprometta la parte più profonda di noi e non ci faccia sentire soli come in questo momento ci sentiamo. La sensazione è che tutti ci vogliano fregare, anche tra gli amici, sul posto di lavoro, forse persino in famiglia. Vince chi frega l’altro. Ma questo modo insopportabile di vivere, davvero lo vogliamo sempre e soltanto subire? Allora il grido, anche se non dovesse ascoltarlo nessuno (e non è così), anche se ti sembra apparentemente che non conti nulla, conta eccome. A Genova, nella città del G8, di fronte agli operai che avevano subito una serrata, il blocco degli stipendi in pandemia e che erano corsi tesi, ma non armati, in prefettura a gridare che volevano i loro soldi perché è uno sciopero legittimo, i poliziotti, senza un ordine, si sono tolti il casco: quello è un gesto individuale. Probabilmente uno di loro poteva pensare “ma che senso ha?”. Togliere il casco è stato come dire “stiamo dalla stessa parte, presidiamo la legalità però nessuno è contro di voi“. Quel gesto l’ho trovato particolarmente romantico, non solo perché sono scortato dai carabinieri e vivo ormai da 15 anni circondato da Forze dell’ordine. Quel gesto è stato bellissimo, è stato un insieme di individualità che ha cambiato un rapporto, ci si aspettava manganellate e invece c’è stata accoglienza. Non credo sia mai inutile.

De Luca ti ha invitato a un dibattito, chiamandoti “camorrologo di professione”. Cosa rispondi al governatore?

De Luca è letteralmente un cabarettista. D’altronde è così richiesto perché è un signore che fa battute, sceneggiate che fanno ridere anche me, confesso. Non riesce a starmi antipatico nonostante sia un politico molto ambiguo, ma non solo per la sua politica di clientele, che piazza i familiari ovunque, tipica da podestà meridionale. Conosco bene i politici della mia terra. Quello che stupisce è la capacità manipolatoria di De Luca: a dire “chiudiamo tutto” viene accolto come un politico che sta proteggendo e vuole il bene dei suoi. Ma così è facile, così il Mondo poteva essere salvato velocemente. Ma l’economia? I salari, i malati, la situazione ospedaliera? “Non ci sono infermieri, siamo in una situazione critica” e perché non hai fatto i bandi, perché non hai assunto più persone? Lui vi dirà che l’ha fatto, ma veramente l’ha fatto? La situazione della sanità campana non è certo soltanto responsabilità di De Luca, ma è un inferno, e infatti la situazione economica e sociale campana è al collasso. Questo non è niente rispetto a quello che sta per succedere. Frank Snowden, grandissimo storico delle epidemie, ha usato nel suo libro “Epidemie e società” un paradigma che ho fatto mio: “Mai nella storia le epidemie hanno creato emergenze e crisi, hanno solo radicalizzato le crisi e le emergenze che già c’erano“. Questo è esattamente vero: vediamo con la situazione tedesca e scandinava che non è che non ci siano morti, ma la radicalizzazione di un problema le ha trovate pronte e persino una situazione come quella francese, che è terribilmente allarmante, non ha quello che sta accadendo in Italia, come l’impossibilità di telefonare al proprio medico di base, agli ospedali. Io ricevo decine di mail di persone, che non conosco personalmente, che mi chiedono aiuto, mi dicono “non sappiamo se è vivo, perché la domenica non rispondono“. Politici come De Luca creano il consenso su questa ambiguità. Lo vedi essere colui che è in grado di fronteggiare questa situazione, e invece furbescamente sposta tutto sul governo centrale e sull’individuo: non andare a fare la passeggiata, a scuola, ma che c’entra? Tutto questo va benissimo, ma dentro a un’organizzazione, a una gestione. La Campania è un territorio dove si vive di lavoro nero, già questo è un elemento che dovrebbe far pensare. Cosa chiudi senza alcuna compensazione? È ovvio che poi ci siano queste manifestazioni che tu, governatore, liquidi banalmente come “di camorra” o cose del genere. Avete notato che quando si parla della situazione nei pronto soccorsi, di diverse regioni e di diverse città, se andate informalmente vi viene detto che sta andando tutto male, e quando vengono chiamati dalle agenzie e in televisione, invece, va tutto bene? In qualche modo, il terrore che fanno il governo e un’opposizione bestiale – che senza alcuna autorevolezza ha usato per mesi il negazionismo e ha cercato di incolpare i migranti d’essere untori – sembra la Cina: i pronto soccorsi stanno patendo pressioni enormi, però poi non se la sentono di criticare la situazione perché può solo peggiorare, temono delle ritorsioni, che credo che siano anche cose legittime, però il clima è questo.

Un ascoltatore dice che “tutti gli esempi citati sono azioni di individui pensanti e non gridanti. La comunità può agire solo come comunità d’idee“.

Non condivido questa contraddizione. Capisco cosa vuole dire, ma le grida a cui faccio riferimento sono di disperazione, della ricerca della giustizia, il silenzio che diventa colpa e noi spesso copriamo questo silenzio con la buona maniera, con lo spazio della buona educazione. Tutte cose assolutamente corrette, ma non sufficienti. Ma perché, al tavolo del dibattito, bisogna spesso invitare feccia vera, che non ha fatto giornalismo ma titoli razzisti e omofobici? Ma perché devo dare quota a tutti, anche alla merda? Non c’entra niente essere di destra o conservatori, c’è un modo democratico e autorevole di esserlo: nel mio libro cito una serie infinita di autori di destra anche intoccabili, come Carl Schmitt, che è la mia anidride carbonica. Non abbiamo bisogno solo dell’ossigeno. Per quanto mi riguarda bisogna anche rompere con questa insopportabile ipocrisia, che intorno al tavolo, perché democratico, si debba portare esponenti di questa spazzatura quotidiana.

Un’altra ascoltatrice chiede che sensazione tu abbia quando c’è qualche negazionista che grida, cercando di insinuarsi in ben altre riflessioni con le sue.

Il negazionismo fa davvero spavento. Quando, per esempio, ho ricevuto il video del Cardarelli, subito delle persone mi han detto che fosse finto. E non è che fossero negazioniste queste persone, semplicemente sono oppresse da una quantità infinita di informazioni contrastanti ed è diventato difficilissimo. Studiare tutte le teorie complottiste è, sul piano scientifico, affascinantissimo: in passato era molto difficile ritrovarsi. I terrapiattisti ci son sempre stati, così come quelli contro i vaccini, ma era difficile ritrovarsi. Oggi è facilissimo, apri una pagina Facebook e tutti quelli che potrebbero pensarla come te li trovi subito, e in questo percorso immediato si perde tantissima parte di formazione. Molte di queste persone sono solo sole, disperate, spesso con problemi di stabilità psicologica, quindi quanto è facile trovare una risposta che ti semplifica la complessità della realtà? Dall’altra parte c’è una situazione spaventosa: guardate la battaglia dei virologi. Il mondo che dovrebbe darti informazioni esclusivamente sul livello di conoscenza a si è giunti sul COVID-10 inizia a fare opinioni. Non ascolti più, hai paura, sospetto, e credi a quello che te la spara più grossa e più semplice. Ci tengo molto a ribadire che nel momento in cui ci trinceriamo dentro alla possibilità di potercela fare rendendoci accomodanti verso la realtà, che capisco essere una scelta, quella realtà noi non la cambiamo. Invece bisogna affermare questa visione di una possibilità di un mondo altro, che oggi è impensabile: al massimo si può pensare di evitare l’autoritarismo, di cullarsi dietro a una negoziazione che non ci faccia cadere in basso ma tutti quanti ci accontentiamo. Forse è il momento di non accontentarsi più.

Foto di Maki Galimberti

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Una Napoli sconosciuta in bianco e nero in “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi

    Già vincitore di un Leone d’Oro per “Sacro Gra” nel 2013 e di un Orso d’Oro tre anni dopo alla Berlinale, Rosi riceve anche il Premio Speciale della Giuria di Venezia 82. In “Sotto le nuvole” l’esplorazione si sposta nella Napoli della circumvesuviana, in un bianco e nero inedito per la città dei mille colori, tra la terra che ogni tanto trema, sotterranei archeologici in mano alla camorra, la centrale dei Vigili del Fuoco, le fumarole dei Campi Flegrei e il Porto di Torre Annunziata con con una nave siriana che scarica grano ucraino. “È il mio primo film non politico” sostiene Rosi, eppure nel fuoricampo di “Sotto le nuvole” il non detto arriva anche in senso politico. L'intervista di Barbara Sorrentini

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 16/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 16-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 16/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 16-09-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 16/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il regista Gianfranco Rosi sul suo film "Sotto le nuvole"; Emanuela De Rocco introduce il movimento "La scuola per la Palestina" e le future iniziative; Flavio Parisi sul suo libro "Tokyo è una grande cucina" (UTET); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 16-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 16/09/2025

    Pubblica ha ospitato il giurista Luigi Ferrajoli, allievo di Norberto Bobbio. Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre. Tra i suoi libri, due titoli legati al progetto di costituzione planetaria che ha elaborato negli ultimi anni: si tratta di “Progettare il futuro. Per un costituzionalismo globale” (Feltrinelli 2025), e “Per una Costituzione della Terra. L’umanità al bivio” (Feltrinelli 2022). Come si ricostruisce la sovranità del diritto internazionale fatta a pezzi dai vari Netanyahu, Putin e Trump? Ferrajoli ha già risposto da tempo a questo interrogativo, da quando ha proposto una "Costituzione della Terra", una costituzione che contiene diritti e principi fondamentali validi per tutti gli abitanti del pianeta e con l’indicazione di espliciti strumenti per realizzarli.

    Pubblica - 16-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Freedom Flotilla - 16/09/2025 - ore 10:36

    Omaggio ai pionieri della Freedom Flotilla, sorella maggiore della Global Sumud Flotilla, pionieri tra i quali c'era Vittorio Arrigoni, riusciti nel 2008 ad arrivare a Gaza via mare. Materiale del nostro archivio raccolto e montato da Virginia Platini. Buon ascolto!

    Gli speciali - 16-09-2025

  • PlayStop

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO!

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO! - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    MILANO, VENDITA DELLO STADIO: TEMPI SUPPLEMENTARI?

    Stringono i tempi nella procedura di vendita dello stadio Meazza. Nel giro di pochi giorni è prevista la delibera di Giunta e il voto in Consiglio comunale per autizzarla. In una procedura che sembra quasi gia scritta, nelle ultime ore appare qualche fatto nuovo: un'assemblea molto partecipata a Milano, una proposta per prendere più tempo, il ritorno alla carica di chi chiede un referendum per decidere. In zona Cesarini potrebbero decideresi i tempi supplementari? Ospiti: Roberto Maggioni, redazione locale di RP; Franco D'Alfonso, Centro Caldara di Milano, estensore della proposta; Gabriele Mariani, Comitato Referendum per San Siro; Bruno Ceccarelli, Pd Milano, Commissione urbanistica; Lia Quartapelle, parlamentare Pd. In studio Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

Adesso in diretta