Approfondimenti

Roberto Mancini, uno sbirro controcorrente

Roberto Mancini è stato un uomo ostinato, con un forte senso per la giustizia. Sempre pronto a rischiare di persona: dagli scontri di piazza – con i fascisti – alle manifestazioni degli anni Settanta, sino alla lotta, ma questa volta da poliziotto, contro Gomorra.

Roberto Mancini
Roberto Mancini

Mancini iniziò a far politica nel movimento studentesco di Roma, al Liceo Augusto, con Democrazia Proletaria. Anni dopo scelse di diventare uno sbirro e per primo scoprì la devastazione ambientale e i micidiali danni alla salute che camorra provocò in Campania, nella Terra dei fuochi.

“Da extraparlamentare a poliziotto. Per molti una scelta incomprensibile. Per Mancini invece fu del tutto naturale”. Così si legge in “Io, morto di dovere”, il libro in uscita il 12 febbraio per Chiarelettere scritto dai giornalisti Luca Ferrari e Nello Trocchia.

La prefazione è a firma di Beppe Fiorello e la postfazione è della moglie, Monika Dobrowolska Mancini. Il libro racconta questo percorso e il lavoro di investigatore di Mancini: le inchieste, le informative sugli intrecci tra massoni, politici, camorra. Al suo interno, si trova anche un documento inedito.

La storia di questo servitore dello Stato “con la fondina a destra e «il manifesto» sotto un braccio” diventerà una fiction che sarà trasmessa su Rai1 il 15 e il 16 febbraio. Beppe Fiorello interpreterà Mancini.

Di seguito un’anticipazione di parte di un capitolo del libro.

“’Mio padre è un eroe. Ha dei nemici? Bene. Questo significa che ha lottato per qualcosa nella sua vita. L’unica sua debolezza è stata la morte: non usatela per affermare la vostra forza’. Il 3 maggio 2014, il giorno del funerale, Alessia ha solo tredici anni. Il papà, Roberto Mancini, sostituto commissario di polizia, ne aveva cinquantatré ed è morto per aver scoperto e denunciato con una determinazione e un coraggio unici un sistema criminale e la rete dei trafficanti di veleni.

Nella basilica di San Lorenzo fuori le Mura, a Roma, le istituzioni sono presenti in prima fila insieme con la famiglia per dare l’ultimo saluto a un servitore dello Stato, encomiato perfino dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Quelle stesse istituzioni che a lungo lo avevano ignorato e perfino osteggiato. Mancini è stato il primo poliziotto a investigare sui rifiuti tossici.

Le sue indagini hanno anticipato di quasi due decenni la scoperta del disastro ambientale in alcune zone della Campania, la cosiddetta Terra dei fuochi. Quando era nella Criminalpol, a metà degli anni Novanta, Mancini ha smascherato la connivenza tra imprenditoria e camorra; tra politica, massoneria e bassa manovalanza criminale.

Il risultato della sua inchiesta è scritto nero su bianco in un’informativa che, per qualche sconosciuto motivo, è rimasta chiusa in un cassetto per più di dieci anni. Mancini ha completato quel documento ormai storico senza mai curarsi dei rischi che correva. […] Mancini è stato uno sbirro controcorrente, insofferente al potere delle gerarchie ma comunque dalla parte della legge e della giustizia sociale. E questo dava fastidio. Negli anni del liceo aveva militato nel collettivo di sinistra, poi la voglia di cambiare il sistema dall’interno lo aveva portato a far domanda per entrare in polizia. Negli anni Ottanta, sorprendendo chiunque lo conoscesse, era diventato il più giovane vice ispettore d’Italia”.

zzzz

Monika Dobrowolska Mancini è la moglie di Roberto.

Suo marito Roberto ha messo in gioco la propria vita per contrastare le ecomafie. Perché lo ha fatto?

Perché credeva tanto nella verità e nella giustizia. È entrato in polizia con un’idea: le istituzioni si cambiano da dentro.

Prima ha militato nella sinistra extraparlamentare, a Roma. Come mai poi scegliere la polizia?

È difficile spiegare… In quei tempi un comunista poliziotto non si era mai visto. Roberto ci credeva e mi diceva: “Se mi impegno, faccio il mio dovere, forse qualcosa cambierà in questo Paese”.

Perché Mancini, nonostante avesse consegnato nel ’96 i risultati delle sue inchieste sulle ecomafie, non fu ascoltato ma anzi, ostacolato?

Fu ostacolato anche dai dirigenti perché c’erano coinvolti personaggi potenti, troppo scomodi, oltre a massoneria, politica e camorra. Imprese come Q8 e Indesit: queste potenze riuscivano ad arrivare ovunque. Spesso Roberto non diceva tutto quello che scopriva ai suoi superiori, per paura di essere fermato.

Come reagì suo marito quando vide che non venivano portate avanti le inchieste da parte della magistratura?

Entrò in depressione. Dopo aver redatto le sue informative andava a Napoli dai magistrati per consegnarle, ma senza risultato. Ci aveva messo l’anima in questo lavoro.

Roberto è stato definito un eroe. Lei cosa pensa?

Quando lo hanno chiamato eroe si mise a ridere. Si mise in mezzo al salone in posizione da Superman e disse: “Il mantello è rimasto in tintoria”. Non lo so se fosse un eroe, ma sicuramente è stato un servitore dello Stato. Non penso sia un atto di eroismo quello di mio marito. Di certo ha fatto il suo dovere, come Falcone e Borsellino. Persone che hanno creduto nella giustizia e in questo Paese.

Suo marito è mancato due anni fa, dopo aver lottato contro il tumore. Oggi qual è la sua riflessione?

Vorrei ricordare le persone che muoiono ancora nella Terra dei fuochi. In mezzo a loro c’è stato anche Roberto, che con la sua stupenda squadra di investigatori andava nelle discariche a scavare anche con le mani per cercare le prove sulla presenza della camorra. Io spero che con l’uscita di questo libro e con la fiction si riesca a risvegliare un po’ la coscienza della gente.

Lei sta girando le scuole per parlare della storia di suo marito.

Sì, i giovani sono importatissimi, sono il nostro futuro. L’educazione al rispetto dell’ambiente e alla legalità sono prioritarie.

Monika, salutandoci, ci racconta un episodio: “Mio marito è stato il primo poliziotto a entrare nel centro sociale degli autonomi di via dei Volsci nel quartiere San Lorenzo, a Roma. Con loro aveva stabilito buoni rapporti. Di notte lo chiamavano: ‘Vieni che i carabinieri stanno sgomberando una casa occupata’, gli dicevano. Mio marito andava e mediava, trovava sempre una soluzione. Il centro sociale di via dei Volsci ha fatto un cuscino per i funerali di mio marito. Per me è stato un grande riconoscimento.

Ascolta l’intervista integrale a Monika Dobrowolska Mancini

Roberto Mancini

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 25/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 25/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 25/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 25-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 25/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 24-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 24/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 24-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 24/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 24/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 24-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 24/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 24/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-11-2025

Adesso in diretta