Approfondimenti

La danza come sfida sociale

Al Torino Film Festival il cinema si mescola con la danza. Protagonista L’étoile del Teatro alla Scala Roberto Bolle, a cui è stato dedicato il film Roberto Bolle – L’arte della danza, che sarà visibile nelle sale italiane solo dal 21 al 23 novembre.

Il documentario diretto da Francesca Pedroni segue il ballerino nella preparazione degli spettacoli andati in scena all’aperto: all’Arena di Verona, alle Terme di Caracalla e al Teatro Grande di Pompei. Uno degli aspetti più interessanti del lavoro di Bolle è proprio questo e con tutte le difficoltà che ne comporta: portare la danza nei grandi teatri italiani all’aperto, per portare la danza a tutti. “La danza è bellezza e la bellezza è cultura”, ripete varie volte l’étoile.

L’arte della danza è presente in tutto il film, dalle scene girate durante le prove, al momento travolgente e dai ritmi vorticosi dell’esibizione con il pubblico; e a fare da contrappunto non mancano momenti privati in albergo, in viaggio e qualche ora di svago con altri ballerini, invitati da tutto il mondo per spettacoli come Bolle & friends e in cui si accompagna nel ballo con i maggiori talenti della danza, provenienti da Stati Uniti, Russia, Germania, Inghilterra.

“Ventenne incantò tutti danzando alla Scala con il suo primo Romeo, parte che gli fece conquistare giovanissimo il ruolo del primo ballerino del teatro. Un’eleganza naturale, principesca, da perfetto danseur nobile, una bellezza da manuale d’arte, ideale per le linee classiche e neoclassiche che però non gli ha impedito, anzi lo ha spinto a mettersi in gioco anche in ruoli dalla personalità tormentata come Onegin o Don José“. Spiega la regista Francesca Pedroni che si occupa di danza per diversi media, è autrice del canale satellitare di Classica HD e lo segue dai suoi primi successi.

Il film, girato in una decina di giorni, decisamente intensi, ospita tra gli altri ballerini Nicoletta Manni (Teatro alla Scala), Melissa Hamilton, Eric Underwood, Matthew Golding (Royal Ballet London), Jiri e Otto Bubenicek (Semperoper Ballet Dresda e Hamburg Ballet), Anna Tsygankova (Riabko e Hamburg Ballet), Maria Kotchetkova e Joan Boada, Alexadre Riabko (San Francisco Ballet).

Tra i tantissimi meriti che si leggono nella biografia di Roberto Bolle, vale la pena ricordare le collaborazioni con l’American Ballet Theatre, con il Balletto dell’Opéra di Parigi, con il Balletto del Bolsoj; le esibizioni a Buckingam Palace su nvito della Regina Elisabetta e sul Sagrato di Piazza San Pietro su invito di Papa Giovanni Paolo II. E ancora la nomina a Principal dell’American Ballet Theatre, le direzioni di Peter Greenway e Bob Wilson. Infine, dal 1999 è Ambasciatore di Buona Volontà per l’Unicef, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana conferitogli nel 2012 dall’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e dal 2004 è Medaglia d’Oro dell’Unesco. Sono tutte nomine che mettono al primo posto il valore culturale della danza come messaggio universale.

Ascolta l’intervista a  Roberto Bolle

roberto-bolle

 

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 15/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 15/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 15/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 15-11-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 15/11/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga, Luca Parena e Chiara Manetti. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e tutto quello che le sta attorno. In ogni puntata un tema affrontato a più voci. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni o spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 15/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 15-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 15/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 15-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 15/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 14-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 14/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 14-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 14/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 14/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 14-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 14/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 14-11-2025

Adesso in diretta