Approfondimenti

La danza come sfida sociale

Al Torino Film Festival il cinema si mescola con la danza. Protagonista L’étoile del Teatro alla Scala Roberto Bolle, a cui è stato dedicato il film Roberto Bolle – L’arte della danza, che sarà visibile nelle sale italiane solo dal 21 al 23 novembre.

Il documentario diretto da Francesca Pedroni segue il ballerino nella preparazione degli spettacoli andati in scena all’aperto: all’Arena di Verona, alle Terme di Caracalla e al Teatro Grande di Pompei. Uno degli aspetti più interessanti del lavoro di Bolle è proprio questo e con tutte le difficoltà che ne comporta: portare la danza nei grandi teatri italiani all’aperto, per portare la danza a tutti. “La danza è bellezza e la bellezza è cultura”, ripete varie volte l’étoile.

L’arte della danza è presente in tutto il film, dalle scene girate durante le prove, al momento travolgente e dai ritmi vorticosi dell’esibizione con il pubblico; e a fare da contrappunto non mancano momenti privati in albergo, in viaggio e qualche ora di svago con altri ballerini, invitati da tutto il mondo per spettacoli come Bolle & friends e in cui si accompagna nel ballo con i maggiori talenti della danza, provenienti da Stati Uniti, Russia, Germania, Inghilterra.

“Ventenne incantò tutti danzando alla Scala con il suo primo Romeo, parte che gli fece conquistare giovanissimo il ruolo del primo ballerino del teatro. Un’eleganza naturale, principesca, da perfetto danseur nobile, una bellezza da manuale d’arte, ideale per le linee classiche e neoclassiche che però non gli ha impedito, anzi lo ha spinto a mettersi in gioco anche in ruoli dalla personalità tormentata come Onegin o Don José“. Spiega la regista Francesca Pedroni che si occupa di danza per diversi media, è autrice del canale satellitare di Classica HD e lo segue dai suoi primi successi.

Il film, girato in una decina di giorni, decisamente intensi, ospita tra gli altri ballerini Nicoletta Manni (Teatro alla Scala), Melissa Hamilton, Eric Underwood, Matthew Golding (Royal Ballet London), Jiri e Otto Bubenicek (Semperoper Ballet Dresda e Hamburg Ballet), Anna Tsygankova (Riabko e Hamburg Ballet), Maria Kotchetkova e Joan Boada, Alexadre Riabko (San Francisco Ballet).

Tra i tantissimi meriti che si leggono nella biografia di Roberto Bolle, vale la pena ricordare le collaborazioni con l’American Ballet Theatre, con il Balletto dell’Opéra di Parigi, con il Balletto del Bolsoj; le esibizioni a Buckingam Palace su nvito della Regina Elisabetta e sul Sagrato di Piazza San Pietro su invito di Papa Giovanni Paolo II. E ancora la nomina a Principal dell’American Ballet Theatre, le direzioni di Peter Greenway e Bob Wilson. Infine, dal 1999 è Ambasciatore di Buona Volontà per l’Unicef, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana conferitogli nel 2012 dall’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e dal 2004 è Medaglia d’Oro dell’Unesco. Sono tutte nomine che mettono al primo posto il valore culturale della danza come messaggio universale.

Ascolta l’intervista a  Roberto Bolle

roberto-bolle

 

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 25-11-2025

  • PlayStop

    Violenza: riprendersi il potere sulla propria vita

    Nel giorno mondiale contro la violenza sulle donne, raccontiamo con Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, i centri antiviolenza, oltre 110 in Italia con differenze però tra Nord e Sud, con quasi 4mila operatrici in stragrande maggioranza volontarie e quasi 30mila donne “ascoltate” all’anno. “Siamo realtà aperte e sempre presenti, le donne arrivano da noi spesso senza appuntamento e si rivolgono a noi quasi sempre liberamente - spiega Carelli - perché il presupposto del nostro intervento è la libertà di scelta della donna, lo sottolineiamo perché è in corso un tentativo di trasformarci in realtà di servizio e per imporre alle donne dei percorsi standardizzati, più istituzionali e di sistema, e non costruiti per ciascuna partendo dal consenso e dalla libera scelta di ogni donna”. Sottofinanziamento, soluzioni solo punitive, negazione della dimensione politica e culturale della prevenzione, la frontiera è sempre la società. Se sono le famiglie a decidere cosa è giusto o meno per l’educazione sessuale, stiamo riproponendo il problema. “Chiediamo al governo di essere coerente: bisogna lavorare sul fronte della cultura e della prevenzione”. La violenza non è solo un atto individuale, ma è resa possibile da scelte politiche e culturali che limitano la libertà delle donne, scrive Di.Re nella campagna “Tutto nella norma” che potete trovare sul sito: direcontrolaviolenza.it

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/11/2025

    Pubblica si occupa di violenza maschile contro le donne. Oggi è il 25 novembre, giornata internazionale dell’ONU per l’eliminazione della violenza di genere. Con la presidente di UN (United Nations) Women Italy, Darya Majidi. E con Barbara Leda Kenny, antropologa, coordinatrice della Fondazione Brodolini, curatrice del sito Ingenere.it

    Pubblica - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 25/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 25-11-2025

  • PlayStop

    GIULIANO PAVONE - LIMBO

    GIULIANO PAVONE - LIMBO - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 25/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 25/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 25-11-2025

Adesso in diretta