Approfondimenti

Risate e politica di un regista particolare

Per raccontare se stesso, raccontò Federico Fellini. Meno di tre anni fa Ettore Scola utilizzò questo umile e riconoscente pretesto per realizzare il suo ultimo film Che strano chiamarsi Federico. Al centro dell’opera, i suoi esordi nella rivista umoristica Marc’Aurelio, in cui entrò a soli quindici anni come vignettista, grazie all’interesse di Fellini. Suo maestro e traghettatore verso la commedia all’italiana, che perfezionò attraverso la scrittura con Dino Risi, con cui sceneggiò: Il Sorpasso, Il Mattatore, I mostri, Il Gaucho.

Nato a Trevico nel 1931, Scola esordì alla regia nel 1964 e fin dall’inizio concentrò il suo interesse sulla società post bellica che andava incontro al boom economico e una passione per i personaggi deboli o emarginati. Spesso eroi positivi nel suo cinema.

La lista dei film da ricordare e da far vedere alle nuove generazioni è lunga e rappresenta un ritratto dell’Italia nato da un impegno politico e sociale in prima persona, che va di pari passo a frammenti di storia personale, come fonte di ispirazione. A cominciare da Trevico Torino, dalla parte degli operai, testimonianza della sua militanza nel PCI, di cui fece parte anche del governo ombra nell’89.

IndimenticabiliC’eravamo tanto amati, Una giornata particolare La Terrazza, La famiglia, Brutti sporchi e cattivi, Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa, I nuovi mostriBallando Ballando, Splendor. E gli attori e le attrici dei suoi film, da Marcello Mastorianni, a Vittorio Gassman, Monica Vitti, Stefania Sandrelli, Sofia Loren, Fanny Ardant, Nino Manfredi, Ugo Tognazzi e Massimo Troisi.

image

Il suo penultimo film, prima dell’omaggio a Fellini, è del 2003 Gente di Roma, la sua città molto prima di La grande bellezza. E poi la decisione senza compromessi, di non fare più film come protesta al sistema del monopolio politico e culturale. Quasi tenendo fede a quel “Sceglieremo di essere onesti o felici?“, pronunciato in C’eravamo tanto amati.

Storie che hanno osservato e anticipato i tempi, con una visione lucida nei confronti di una società in lento decadimento, ma senza mai perdere il sorriso.

image

 

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 31/10/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 31-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 31/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 31-10-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 31/10/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 31-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 31/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 31-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 31/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 31-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 31/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 31-10-2025

Adesso in diretta