Approfondimenti

“Rigore e Fascino: il cinema di Chantal Akerman”. L’intervista a Sylviane Akerman

La regista Chantal Akerman

Dieci anni fa moriva suicida la cineasta belga Chantal Akerman. Regista sperimentale, ma che ha avuto anche un successo popolare con il film “Un divano a New York” con William Hurt e Juliette Binoche. In questi giorni la Cineteca Italiana le ha dedicato una retrospettiva dal titolo “Rigore e Fascino: il cinema di Chantal Akerman”. In questa occasione, Barbara Sorrentini ha incontrato e intervistato Sylviane Akerman, presidente della Fondation Chantal Akerman e sorella della regista. L’intervista è andata in onda a Cult e a Chassis.

Volevo cominciare proprio da un film come “Jeanne Dielman”, in cui è protagonista una donna, ed è un film del 1975, che parla ancora molto ad oggi. Cosa ne pensa, se ci può dire qualcosa su questo lavoro?

Chantal ha iniziato a girare il film “Jeanne Dielman” nel 1974, a settembre del 1974, quando aveva 24 anni e non si aspettava che il film avrebbe avuto tutta quella forza. Quando poi l’ha fatto vedere al Festival di Cannes, a maggio del 1975, il pubblico era molto diviso, c’è chi è uscito dalla sala e chi invece l’ha chiamato un capolavoro.
E per tanti anni la reazione generale è rimasta questa, sono le nuove generazioni che hanno capito il valore di questo film, che nel 1975 forse era troppo diverso da quello che c’era in giro. Due anni fa il British Film Institute l’ha dichiarato, attraverso un sondaggio, il film migliore della storia del cinema, il che è stato davvero fantastico per far conoscere il film a chi non lo conosceva e da allora c’è stato un boom di interesse.

In quel periodo nel 1975 ma anche dopo, cosa significava essere una regista donna, non mainstream, che amava il cinema sperimentale, ispirata da Godard, da Mekas e da un cinema molto diverso da quello che andava in voga in quel periodo?

Chantal Ackerman ha sempre detto che il suo cinema non poteva essere un cinema “da uomo” perché lei era una donna, quindi quello che ha fatto con “Jean Dielman” è stato filmare quello che vedeva attorno a sé, anche nella struttura della sua famiglia. Si è ispirata per esempio alle zie che andava a trovare ogni settimana e ha filmato qualcosa che le era molto familiare, ma che non le apparteneva. Chantal non era così metodica, non faceva tutti i giorni la stessa cosa come invece succede nel film.

C’è una parte del cinema di Chantal Ackerman dedicato a dei temi più politici, penso all’antirazzismo, agli immigrati e a dei luoghi come l’America Latina, la Russia, l’Ucraina. Lei ha suddiviso un po’ i documentari con queste storie, quell’aspetto lì lo racconta esattamente come lo ha vissuto?

Il tema dell’immigrazione e del razzismo è legato alla storia familiare; nostra madre è sopravvissuta alla Shoa e Chantal è nata nel 1950, quindi pochi anni dopo la Liberazione di Auschwitz. Il fatto di essere nata è stato quindi un miracolo e ha ereditato molto di quello che aveva vissuto nostra madre. Questo suo interesse è generato dal fatto che i nostri genitori sono nati in Polonia e poi sono emigrati in Belgio. Sono le nostre radici. Chantal ha realizzato film sull’immigrazione in Messico e in “D’Est” mostra immagini che vedeva nei suoi incubi, come per esempio file di persone che aspettano, non si sa bene cosa. Tutte queste immagini rappresentano le sue radici e quella che è stata la sua eredità familiare.

C’è un documentario dedicato a vostra mamma, come è stato realizzato?

Il film dedicato a nostra madre è stato girato tra il 2013 e il 2014 e all’inizio Chantal non pensava di fare un film, riprendeva senza che la mamma se ne rendesse conto. Aveva sempre l’abitudine di avere attorno delle telecamere, quindi qualche volta sapeva di essere filmata e altre volte no. Erano i suoi ultimi mesi di vita, stava male e Chantal voleva che le raccontasse dei mesi passati ad Auschwitz perché non ce ne aveva mai parlato. Sperava che le raccontasse qualcosa di più reale rispetto a quanto avesse mai fatto prima. Alla fine si è trovata con 36 ore di girato e con questo materiale ha deciso di fare un documentario, ha montato le immagini e ha detto “ecco questo film è su mia madre”, però non era stato pianificato.

Ci può raccontare un suo ricordo personale su sua sorella?

Io ero la figlia minore e avevamo otto anni di differenza: Chantal era la mia sorella maggiore. Uno dei miei ricordi più lontani è quando ha cominciato a sedici anni a fare cinema, quando ha dovuto girare un film per candidarsi per una scuola di cinema.
Ha girato un 8mm in cui recitavano mia madre e un’amica che si chiama Marie. Siamo andate al Mare del nord e Chantal ha girato lì il suo primo film, ha sempre conservato quell’8mm in una scatolina. È stata lasciata a scuola, ha avuto un ottimo risultato, ma poi io quel film non l’ho più visto. Due anni fa l’abbiamo ritrovato e la Cineteca Belga l’ha restaurato e ora lo mostriamo a tutte le esposizioni che organizziamo. Nel primo film ci sono anche io e ho anche moltissimi altri ricordi.

Secondo lei qual è l’eredità che lascia Chantal Ackerman con il suo cinema alle nuove generazioni?

I giovani che studiano cinema all’università o nelle scuole di cinema e hanno professori che parlano del cinema di Chantal Ackerman, poi vengono inevitabilmente influenzati dai suoi film. La Fondazione riceve molte domande per venire a visitare gli archivi e per leggere gli scritti di Chantal ed era proprio quello che volevamo. Il nostro obiettivo era quello di mostrare alle nuove generazioni il suo cinema, la sua arte. Prima dell’inaugurazione della Fondazione il pubblico dei film di Chantal Ackerman era la gente della sua generazione, adesso invece quando organizziamo eventi ci sono moltissimi giovani, quindi abbiamo fatto un buon lavoro.

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 17/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 17/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-09-2025

  • PlayStop

    A Milano arriva il Godai Fest: Rodrigo D'Erasmo, tra gli ideatori, ce l'ha raccontato

    Sabato 20 e domenica 21 settembre al Paolo Pini di Milano si terrà la prima edizione del Godai Fest, il festival multidisciplinare che unisce la musica alle arti performative e visive nato da un’idea del musicista Rodrigo D’Erasmo, del produttore Daniele Tortora e dell’artista visivo Cristiano Carotti per abbattere i recinti di genere e di partecipazione, connettere le arti, sperimentare nuovi linguaggi, ampliare le visioni. L’arte, in tutte le sue declinazioni, sarà protagonista di un viaggio attraverso i 4 elementi della cultura umana (Fuoco, Terra, Acqua, Aria) ai quali si aggiunge, secondo la filosofia orientale, il principio del Vuoto. Ad ogni elemento corrisponde un curatore: Rodrigo D'Erasmo in questa intervista di Elisa Graci e Dario Grande a Volume ci ha presentato il concetto e il programma di questo festival.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 17/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 17/09/2025

    Il primo Pride della Valtellina Chiavenna. L'emozione, ha fatto salir la fame! Per merenda: pane burro e acciughe con bollicina,. Poi via si torna a Milano, al Piccolo Salone del Libro Politico al Conchetta. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-09-2025

  • PlayStop

    In Etiopia inaugurata la diga della discordia

    Il 9 settembre, dopo 14 anni di lavori, l’Etiopia ha inaugurato ufficialmente la Gerd, la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico d'Africa, e tra i 20 più grandi al mondo. Da anni la diga è anche causa di tensione con i paesi a valle del Nilo: Sudan e soprattutto Egitto, che temono di vedere ridotte le proprie risorse idriche, anche in considerazione dei sempre più frequenti periodi di siccità. “Questa diga sarà certamente uno degli epicentri di tensione di questa regione nel prossimo futuro” spiega Luca Puddu, docente di storia dell’Africa all'Università di Palermo, al microfono di Sara Milanese. Ascolta l’intervista andata in onda in A come Africa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 17/09/2025

    Oggi a Volume abbiamo iniziato parlando del Festival Suoni Delle Dolomiti giunto alla sua 30a edizione, ma anche del Godai Fest, evento che si terrà nel weekend al Parco Ex Paolo Pini di Milano e che ci racconta Rodrigo D'Erasmo in qualità di direttore artistico. A seguire segnaliamo il concerto-evento pro Palestina organizzato da Brian Eno che si terrà questa sera a Londra, e concludiamo con il quiz dedicato al cinema, oggi incentrato sul film Il Diavolo Veste Prada del 2006.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 17/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 17/09/2025

    Ospiti Lella e Fabio, i @troglodita Tribe per parlare del loro ultimo libro Louise Michel e gli animali, tra anarchico e antispecismo, Cronache ribelli editore, ma anche di @Milano Green Week e dei suoi tanti eventi. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-09-2025

Adesso in diretta