Approfondimenti

Rifugiati: le Questure simili a Hotspot?

La denuncia arriva da Milano, ma potrebbe non essere circoscritta al solo capoluogo lombardo. Nell’ultimo mese la procedura per la richiesta di asilo sta cambiando e la Questura sembra allinearsi alle procedure  seguite negli Hotspot, i centri ideati dall’Unione Europea per identificare e registrare i migranti.

Secondo le testimonianze raccolte da Radio Popolare stanno succedendo due cose:

1) le domande di asilo vengono filtrate da un operatore che valuta se accoglie o respinge le domande prima che finiscano alla commissione giudicatrice competente;

2) gli avvocati sono esclusi da questa fase e non riescono ad assistere i propri clienti.

La conseguenza è un aumento del numero di migranti che entrano in Questura da richiedenti asilo ed escono da irregolari.  “Ci sembra una violazione del diritto d’asilo”, dicono dal Naga, associazione milanese che si occupa di migranti.

Nei prossimi mesi aumenterà il numero di migranti che transiterà dall’Italia, il Viminale ha chiesto alle prefetture di trovare almeno 15mila posti. È facile immaginare che aumenterà anche il numero di richieste di asilo e la quantità di pratiche da seguire.

“Viene impedito l’accesso agli avvocati ed è stato introdotto una sorta di filtro preventivo”, ci dice Pietro Massarotto, avvocato e presidente del Naga. “I richiedenti asilo firmano un foglio che sostanzialmente li equipara ai migranti economici, foglio che resta in Questura. Escono invece con un provvedimento di espulsione”. L’effetto diretto è quello di un taglio del numero di richieste di protezione internazionale. La legge prevede che la Questura debba inviare la documentazione alla Commissione territoriale e che sia poi quest’ultima l’unico organo competente a decidere sul riconoscimento dello status di rifugiato. La Commissione nel frattempo rilascia al richiedente un permesso di soggiorno per richiesta di asilo in attesa dell’esito della procedura. “Si entra in Questura da cittadini portatori di un diritto riconosciuto internazionalmente, si esce con una espulsione in mano”, dice Massarotto.

Ma cosa ha prodotto questo cambiamento? Agli avvocati è stato detto che sono entrate in vigore delle nuove direttive. Abbiamo chiesto anche noi chiarimenti alla Questura e siamo in attesa di una risposta.

Ascolta l’intervista a Pietro Massarotto

PIETRO MASSAROTTO Naga

Cristina Sebastiani è una consulente e collaboratrice dell’associazione Progetto Domu. Alcune delle persone che assiste sono incappate in questo filtro. “L’unica circolare che ho visto è stata quella per gli Hotspot, ma parla solamente di identificazione. Sembra che Milano e altre questure si stiano rifacendo a questa circolare”. Cristina è riuscita a essere presente in uno di questi casi, “ora abbiamo fatto ricorso perché fortunatamente ero presente e questo ci ha aiutati a scrivere la causa”. Sebastiani aggiunge che “ora i richiedenti asilo non si fidano e non fanno domanda, con la conseguenza di restare soli e invisibili”.

Ascolta l’intervista a Cristina Sebastiani

-CRISTINA SEBASTIANI

Ciascuna storia è un caso a se, ma in una situazione già complicata rischia di aumentare la confusione. “Chiediamo che questa situazione venga chiarita” – dice Massarotto – “intanto terremo ferme le domande d’asilo, ma è una situazione che rischia di diventare esplosiva”.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 17/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 17-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 17/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 17/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-09-2025

  • PlayStop

    A Milano arriva il Godai Fest: Rodrigo D'Erasmo, tra gli ideatori, ce l'ha raccontato

    Sabato 20 e domenica 21 settembre al Paolo Pini di Milano si terrà la prima edizione del Godai Fest, il festival multidisciplinare che unisce la musica alle arti performative e visive nato da un’idea del musicista Rodrigo D’Erasmo, del produttore Daniele Tortora e dell’artista visivo Cristiano Carotti per abbattere i recinti di genere e di partecipazione, connettere le arti, sperimentare nuovi linguaggi, ampliare le visioni. L’arte, in tutte le sue declinazioni, sarà protagonista di un viaggio attraverso i 4 elementi della cultura umana (Fuoco, Terra, Acqua, Aria) ai quali si aggiunge, secondo la filosofia orientale, il principio del Vuoto. Ad ogni elemento corrisponde un curatore: Rodrigo D'Erasmo in questa intervista di Elisa Graci e Dario Grande a Volume ci ha presentato il concetto e il programma di questo festival.

    Volume - 17-09-2025

Adesso in diretta