Approfondimenti

Riforme di mercato, ma soprattutto stabilità

«Il governo manterrà la ciotola di riso» e creerà perfino «nuove ciotole di riso» per i lavoratori. È questo forse il passaggio più interessante della conferenza stampa di fine «Lianghui» (“doppia sessione dei parlamenti”) tenuta dal premier cinese Li Keqiang, che ha cercato di tranquillizzare la comunità internazionale sulla buona salute del Paese. Il numero due della leadership ha riconosciuto che l’economia sta vivendo pressioni al ribasso, ma si è detto convinto che la Cina manterrà la crescita del 6,5 per cento prevista per il prossimo quinquennio.

Come? Li ha riconosciuto che «la produttività economica è frenata dalle troppe interferenze inutili della politica» e intende perciò liberare le forze ctonie del mercato. Ha spiegato che, a differenza di Giappone e Stati Uniti, la Cina non adotterà politiche monetarie espansive per sostenere la crescita, perché «ha fatto una scelta più dura ma più sostenibile»: riforme strutturali sul lato dell’offerta «come la semplificazione delle procedure normative e il taglio delle tasse».

Sono frasi già ripetute più volte dai leader cinesi negli ultimi anni. Di liberare le forze del mercato, di allocare meglio le risorse e di fare un passo indietro nella gestione centralizzata dell’economia da parte dello Stato si parla con insistenza dal terzo Plenum – quello delle “grandi riforme” – che si tenne nel novembre 2013. In Cina, le svolte prima si annunciano, poi si avviano con tutto l’apparato tecnico-normativo necessario (leggi, finanziamenti, materiale umano), mantenendo sempre ben fermo il metodo sperimentale che a volte porta a lasciar cadere nel nulla proclami già fatti: mo shitou guo he, attraversare il fiume tastando le pietre, andare con cautela, diremmo noi. Il bene supremo resta la stabilità e l’integrità del Paese, non l’applicazione di qualche ideologia d’importazione, come quella neoliberista. È questa un po’ anche la storia delle «riforme di mercato» che ancora mancano e fanno digrignare i denti agli inviati dei media corporate atlantici.

Se per esempio «più mercato meno Stato» è la filosofia che si applicherà al grande processo di ristrutturazione-dismissione dell’industria pesante, ci vorrà invece tanto, tantissimo Stato per gestirne le ricadute. Non si parla qui solo dell’apparato repressivo messo in bella mostra proprio nei giorni del Lianghui per fare fronte alle grandi proteste delle comunità operaie che un po’ dappertutto – dall’Heilongjiang allo Shanxi – chiedono salari mai corrisposti e un futuro occupazionale.Si parla soprattutto del pacchetto da 100 miliardi di yuan (oltre 13 miliardi di euro) che proprio Li ha promesso per riqualificare e dare nuovo impiego agli «esuberi», calcolati nell’ordine dei 5-6 milioni nei settori dell’acciaio, del carbone, del cemento. È un passaggio difficilissimo, la strettoia che aspetta la Cina del prossimo piano quinquennale: le «ciotole di riso» da moltiplicare in una sorta di miracolo cinese.

Il problema vero è che in alcune province, una singola grande industria di Stato è sia il maggior datore di lavoro, sia il maggior contribuente, sia il maggior debitore, perché le banche – di Stato pure loro – continuano a concedere linee di credito che vengono inghiottite da un business che non restituisce profitti e, anzi, inquina a livelli ormai insostenibili.

In questa situazione, lavoro, crescita esponenziale del debito e ambiente appaiono interdipendenti, ma bisogna fare delle scelte: ristrutturare accollandosi le ricadute sociali o continuare a garantire lavoro «sporco» – inquinante – procrastinando all’infinito i vizi dell’economia cinese? Contraddizioni del genere a Pechino non vengono quasi mai risolte in maniera drastica. Per evitare un’ecatombe di lavoratori sembra che il governo voglia favorire le fusioni tra industrie pesanti afflitte da sovraccapacità strutturale piuttosto che chiuderle semplicemente. Non bisogna poi dimenticare il progetto Yi dai yi lula via della Seta – che implica il consumo parziale dell’oversupply attraverso la messa in rete – ferroviaria, stradale, digitale, energetica – di tutto il continente eurasiatico. Stato e mercato possono continuare a convivere.

Se anche in Cina – rigorosamente all’interno del Partito e dietro le quinte – si agitano epigoni del neoliberismo e sostenitori di ricette keynesiane, queste schiere contrapposte sono però infilate in un frullatore con altri ingredienti: l’esigenza di stabilità sociale, il primato del Partito e le stesse dimensioni del Paese, solo per citare le più note. Tutte variabili che da queste parti cambiano la natura stessa dei problemi.

Gli scenari futuri sono incerti, ma una cosa è sicura: la Cina continuerà ad attraversare il fiume tastando le pietre.

@chinafiles

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 08/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 08-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 08-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 08-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 08/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 08-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 08/11/2025 - Roba da matti. La salute mentale nelle carceri lombarde

    Se ne parla solo quando c'è un suicidio, ma il tema della salute mentale negli istituti penitenziari va ben oltre i fatti di cronaca nera ed è un tema che investe chiunque abbia a che fare col carcere. Detenuti e detenute in primis, ma anche chi tra quelle mura ci lavora: educatori e educatrici, psicologi e psicologhe, agenti di polizia penitenziaria. Tra sovraffollamento, scarse condizioni igienico-sanitarie e politiche poco umane, si rischia di impazzire. Ne abbiamo parlato con il consigliere comunale di Milano Alessandro Giungi, il consigliere regionale lombardo Luca Paladini, il nuovo garante dei detenuti di Milano Luigi Pagano, col coordinatore del dipartimento di amministrazione penitenziaria della Fp-Cgil della Lombardia Andrea De Santo e con la coordinatrice di Antigone Lombardia Valeria Verdolini.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-11-2025

Adesso in diretta