Approfondimenti

Riforme di mercato, ma soprattutto stabilità

«Il governo manterrà la ciotola di riso» e creerà perfino «nuove ciotole di riso» per i lavoratori. È questo forse il passaggio più interessante della conferenza stampa di fine «Lianghui» (“doppia sessione dei parlamenti”) tenuta dal premier cinese Li Keqiang, che ha cercato di tranquillizzare la comunità internazionale sulla buona salute del Paese. Il numero due della leadership ha riconosciuto che l’economia sta vivendo pressioni al ribasso, ma si è detto convinto che la Cina manterrà la crescita del 6,5 per cento prevista per il prossimo quinquennio.

Come? Li ha riconosciuto che «la produttività economica è frenata dalle troppe interferenze inutili della politica» e intende perciò liberare le forze ctonie del mercato. Ha spiegato che, a differenza di Giappone e Stati Uniti, la Cina non adotterà politiche monetarie espansive per sostenere la crescita, perché «ha fatto una scelta più dura ma più sostenibile»: riforme strutturali sul lato dell’offerta «come la semplificazione delle procedure normative e il taglio delle tasse».

Sono frasi già ripetute più volte dai leader cinesi negli ultimi anni. Di liberare le forze del mercato, di allocare meglio le risorse e di fare un passo indietro nella gestione centralizzata dell’economia da parte dello Stato si parla con insistenza dal terzo Plenum – quello delle “grandi riforme” – che si tenne nel novembre 2013. In Cina, le svolte prima si annunciano, poi si avviano con tutto l’apparato tecnico-normativo necessario (leggi, finanziamenti, materiale umano), mantenendo sempre ben fermo il metodo sperimentale che a volte porta a lasciar cadere nel nulla proclami già fatti: mo shitou guo he, attraversare il fiume tastando le pietre, andare con cautela, diremmo noi. Il bene supremo resta la stabilità e l’integrità del Paese, non l’applicazione di qualche ideologia d’importazione, come quella neoliberista. È questa un po’ anche la storia delle «riforme di mercato» che ancora mancano e fanno digrignare i denti agli inviati dei media corporate atlantici.

Se per esempio «più mercato meno Stato» è la filosofia che si applicherà al grande processo di ristrutturazione-dismissione dell’industria pesante, ci vorrà invece tanto, tantissimo Stato per gestirne le ricadute. Non si parla qui solo dell’apparato repressivo messo in bella mostra proprio nei giorni del Lianghui per fare fronte alle grandi proteste delle comunità operaie che un po’ dappertutto – dall’Heilongjiang allo Shanxi – chiedono salari mai corrisposti e un futuro occupazionale.Si parla soprattutto del pacchetto da 100 miliardi di yuan (oltre 13 miliardi di euro) che proprio Li ha promesso per riqualificare e dare nuovo impiego agli «esuberi», calcolati nell’ordine dei 5-6 milioni nei settori dell’acciaio, del carbone, del cemento. È un passaggio difficilissimo, la strettoia che aspetta la Cina del prossimo piano quinquennale: le «ciotole di riso» da moltiplicare in una sorta di miracolo cinese.

Il problema vero è che in alcune province, una singola grande industria di Stato è sia il maggior datore di lavoro, sia il maggior contribuente, sia il maggior debitore, perché le banche – di Stato pure loro – continuano a concedere linee di credito che vengono inghiottite da un business che non restituisce profitti e, anzi, inquina a livelli ormai insostenibili.

In questa situazione, lavoro, crescita esponenziale del debito e ambiente appaiono interdipendenti, ma bisogna fare delle scelte: ristrutturare accollandosi le ricadute sociali o continuare a garantire lavoro «sporco» – inquinante – procrastinando all’infinito i vizi dell’economia cinese? Contraddizioni del genere a Pechino non vengono quasi mai risolte in maniera drastica. Per evitare un’ecatombe di lavoratori sembra che il governo voglia favorire le fusioni tra industrie pesanti afflitte da sovraccapacità strutturale piuttosto che chiuderle semplicemente. Non bisogna poi dimenticare il progetto Yi dai yi lula via della Seta – che implica il consumo parziale dell’oversupply attraverso la messa in rete – ferroviaria, stradale, digitale, energetica – di tutto il continente eurasiatico. Stato e mercato possono continuare a convivere.

Se anche in Cina – rigorosamente all’interno del Partito e dietro le quinte – si agitano epigoni del neoliberismo e sostenitori di ricette keynesiane, queste schiere contrapposte sono però infilate in un frullatore con altri ingredienti: l’esigenza di stabilità sociale, il primato del Partito e le stesse dimensioni del Paese, solo per citare le più note. Tutte variabili che da queste parti cambiano la natura stessa dei problemi.

Gli scenari futuri sono incerti, ma una cosa è sicura: la Cina continuerà ad attraversare il fiume tastando le pietre.

@chinafiles

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 10/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 10/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 10/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 10/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 10/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 10-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 10/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 10/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 10-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 10/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 10-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 10/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 10-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 10/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 10-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 10/09 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 10-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 10/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 10-09-2025

  • PlayStop

    Jason Molina rivive attraverso una nuova generazione di cantautori americani

    «Era un cult hero», racconta il giornalista e discografico Emiliano Colasanti ai microfoni di Radio Popolare. «Sono molto contento che esca questo tributo [...] perché è l’unico modo in questo momento storico di mantenere viva la memoria su certi cantautori che hanno lasciato un segno». Il 5 settembre è uscito “I Will Swim to You: A Tribute to Jason Molina", il disco tributo in cui il repertorio del grande artista dell’Ohio è reinterpretato da una nuova generazione di cantautori americani. L'intervista di Elisa Graci a Emiliano Colasanti.

    Volume - 10-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 10/09/2025

    Iniziativa dal basso e passione per uno strumento: nasce Trombusto! Un raduno di trombettisti, musicisti, musicanti e appassionati del genere che anima le vie di Busto Garolfo.. dove per un giorno almeno è tutta festa (cit!). Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 10-09-2025

  • PlayStop

    La Grande Brera intreccia diverse espressioni creative: da Giovanni Agostino da Lodi a Umberto Eco

    La Grande Brera è un'istituzione composta da diverse anime: la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Braidense. Il programma espositivo partirà tra pochi giorni e arriverà alle soglie dell'estate 2026, un ideale filo rosso va dall'arte antica a quella contemporanea, passando per i linguaggi del digitale e le esposizioni bibliografiche che renderanno omaggio a Edoarda Masi, Pierpaolo Pasolini e Umberto Eco. Tiziana Ricci ha intervistato il direttore Angelo Crespi.

    Clip - 10-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 10/09/2025

    Elisa e Dario iniziano chiacchierando di nuova musica e del caso Morrissey che vuole “vendere” gli Smiths e tutti i diritti che riguardano la band. Proseguiamo con l’intervista di Elisa Graci a Emiliano Colasanti dedicata a Jason Molina: insieme si ricorda il musicista scomparso nel 2013, in occasione del tributo appena uscito I Will Swim To You, realizzato da una nuova generazione di cantautori americani. 
Nella seconda ora si parla delle nomination ai Mercury Prize e dei primi nomi annunciati al festival iDays di Milano 2026. Concludiamo con il quiz sul cinema oggi dedicato al film Il Giardino delle Vergini Suicide di Sofia Coppola.

    Volume - 10-09-2025

Adesso in diretta