Approfondimenti

Riconversione: la tedesca Rheinmetall punta sul militare e vuole allargarsi in Italia

Rheinmetall ANSA

La tedesca Rheinmetall è alla ricerca di stabilimenti in Italia per allargare la produzione in ambito militare. Mentre sempre più imprese guardano al settore difesa per restare a galla. Compresa Stellantis. Il governo spinge in questa direzione, ma ancora non sa dove prendere i soldi.

Il tema della riconversione da civile a militare sta ormai attraversando diversi pezzi dell’industria italiana. Spulciando nei giornali locali si trovano diverse storie. Come la Faber di Castelfranco Veneto che ha rispolverato i vecchi impianti per fabbricare ogive e bossoli, per ricominciare a produrli. Lo stesso si pensa per la vicina Berco, azienda in crisi che ora vede nel militare un’alternativa. Il fulcro però resta l’automotive.

E riguarda anche Stellantis: se ne è parlato apertamente al tavolo ministeriale: Samuele Lodi, responsabile auto Fiom, racconta che il ministro dell’industria Urso ha detto che ci saranno confronti per affrontare il tema della riconversione sugli stabilimenti di Stellantis in maggiore difficoltà, come Termoli, la gigafactory per batterie destinata all’elettrico sembra accantonata, ma anche per Cassino. In Germania su questo fronte si sta correndo ed è ormai difficile tenere il conto di chi, comprese grandi marchi auto come Wolkswagen, sta riconvertendo sul bellico pezzi della propria produzione. Il traino è Rheinmetall. Colosso tedesco che produce sia per l’industria civile, sia per la difesa. E che sta spostando verso quest’ultima le sue produzioni.

Rheinmetall in Italia sta discutendo da tempo una Joint Venture con quella che in qualche modo è la sua omologa italiana, Leonardo. Secondo fonti sindacali riferite a Radio Popolare, l’azienda tedesca sarebbe alla ricerca di nuovi stabilimenti in Italia proprio per accrescere la produzione in ambito militare. L’amministratore delegato Armin Papperger nel suo messaggio interno di fine anno agli stabilimenti, ben prima della presa di posizione pubblica di febbraio, aveva detto apertamente che la direzione è portare parte degli stabilimenti di componentistica nella divisione armi e munizioni, a partire già da quest’anno.

Il messaggio, che abbiamo potuto visionare, è arrivato anche alle tre sedi italiane di Pierburg, azienda controllata di Rheinmetall, che si occupa di riduzione di emissioni nocive, valvole e pompe, alimentazione dell’aria. Due stabilimenti, a Lanciano e Livorno, e una sede a Torino per oltre 400 dipendenti. Dopo un appuntamento per un colloquio, l’azienda non ha risposto alle nostre telefonate, ma i sindacati confermano il contenuto del messaggio, che ha portato ad un confronto interaziendale: sottolineano che per ora non ci sia un piano industriale in questa direzione, anche se le ricadute ci sarebbero: “Pierburg sta riconvertendo due stabilimenti tedeschi verso il militare, a Lanciano oltre all’automotive facciamo le linee di produzione: potremmo doverle riadattarle a quei cambiamenti” dice a Radio Popolare Andrea de Lutiis della Fiom di Chieti. Intanto il governo continua a definire il piano in questa direzione: l’ipotesi è di ennesimi incentivi alle imprese per passare al militare. Con quali soldi, un fondo di garanzia o quelli del piano europeo, è il tema del conflitto interno alla maggioranza.

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 05/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 05/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 05/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 05/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 05-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 05/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    Lampi Blu - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    A tempo di parola - 05-09-2025

  • PlayStop

    "Non è Stato il mare. 10 anni di Sea-Watch" la mostra alla Fabbrica del Vapore

    Immagini, suoni, oggetti, performance artistiche, teatro, street art, ospiti e dibattiti. Tutto questo all'interno di una mostra, a ingresso gratuito, dedicata ai 10 anni di attività della ONG Sea-Watch nel Mediterraneo centrale. Dal 4 al 28 settembre, presso la Sala Messina della Fabbrica del Vapore a Milano. Il punto su quello che è il Mediterraneo centrale, le politiche migratorie europee, la criminalizzazione della società civile, gli ostacoli posti all'azione umanitaria in mare. La mostra racconta una storia di impegno, solidarietà e resilienza. Di vite salvate e di vite perdute sulla frontiera più letale del mondo. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 14:00

    a cura di Claudio Agostoni

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    L’Orizzonte della politica e dell’Italia - 05/09/2025

    Incontro a cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro. Con Lia Celi e Luca Bottura. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-09-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 05/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Riccardo Chailly sulla nuova stagione della Filarmonica della Scala; Anna Danielli sul primo concerto milanese del Circolo Ave di Fermo; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; la mostra "Non è stato il mare - 10 anni di Sea Watch" alla Fabbrica del Vapore di Milano; l'intervista di Roberto Festa allo scrittore statunitense Armistead Maupin al FestivaLetteratura di Manotva 2025...

    Cult - 05-09-2025

Adesso in diretta