Approfondimenti

Ricominciano i naufragi nel Canale di Sicilia

È la notte tra il 17 e il 18 aprile. La nave Aquarius, l’imbarcazione della ong Sos Meditérranée, è la più vicina al tratto di mare dove da giorni era in avaria un gommone. Appena la nave si avvicina, tre ragazzi si gettano in acqua. Uno, racconta l’equipaggio della nave di soccorso, è stato immediatamente recuperato. Gli altri sue sono stati inghiottiti dalle onde, alte più di due metri.

Il mare è mosso, a largo della Libia. Il gommone ha alcuni tubolari sgonfi, il motore in avaria. Lo shock a bordo è tanto. L’imbarcazione si rovescia, spinta dalle onde. Sotto la chiglia, la macabra scoperta di altri sei cadaveri.

Stando alle prime informazioni ricostruite dall’ong, sull’imbarcazione erano in 130-140. In 108, tra cui cinque donne, si sono salvati. Tra i 108 sopravvissuti ci sono persone del Gambia, della Guinea Bissau, della Costa d’Avorio, del Togo, Nigeria, Senegal, Mali, Sudan, Etiopia ed Eritrea. A coordinare le operazioni è stata la Guardia Costiera, da Roma.

Pietro Bartolo è il medico dell’isola. Sotto le sue mani sono passati tutti i migranti dell’isola. La sua storia è entrata nel film Fuocoammare, di Gianfranco Rosi. Come sempre, i superstiti dei naufragi sono portati sull’isola.

“Ci sono tre donne incinte – spiega – uomini con ustioni chimiche particolarmente gravi. Qualcuno ha ancora i polmoni pieni d’acqua e la febbre alta, a causa del freddo preso in acqua. Qualcuno riporta anche ferite da arma da fuoco”. Accade di frequente che prima di partire le milizie libiche sparino contro i migranti. Bartolo sa che Lampedusa è destinata ad accogliere sempre più persone con la rotta balcanica tappata. L’effetto domino della chiusura di una rotta.

“Sanno che possono morire, ma partono lo stesso. Il mare non li fermerà mai”, spiega il medico. Il 23 aprile andrà in udienza dal Papa. Sa già cosa dirgli: “Farò un appello perché si aprano dei corridoi umanitari per evitare che queste persone prendano il mare. Se non è possibile farli con la Libia, che si facciano con la Tunisia, con la quale abbiamo un ottimo rapporto”.

Ascolta l’intervista a Pietro Bartolo di Piero Bosio

BARTOLO GR 19 30 PB

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 03/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 03/09 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 02/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 02/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 03/09/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-09-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 02/09/2025

    Playlist puntata nr. 10 – Il concerto dei sogni 01 - David Crosby and the Lighthouse: Guinnevere 02 - Beach Boys: Don’t Worry Baby 03 - Lou Reed: Sweet Jane 04 - Janis Joplin: Piece of My Heart 05 - Sly and the Family Stone: Dance to the Music 06 - George Michael: Papa Was a Rollin’ Stone 07 - James Brown: Super Bad 08 - Jacksons: Don’t stop till you get enough 09 - Amy Winehouse: Love is a Losing Game 10 - George Harrison: Wah Wah 11 - Queen: We Are the Champions 12 - David Bowie: Life on Mars 13 - Doors: Gloria 14 - John Lennon: Imagine 15 - Jimi Hendrix: Hey Joe A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 02-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 02/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 02/09/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-09-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 02/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 02-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 02/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 02-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 02/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-09-2025

Adesso in diretta