Approfondimenti

Riccardo III è un tipo a posto!

All’Edinburgh International Festival, il più noto e provocatorio regista tedesco, Thomas Ostermeier, porta una delle sue ultime (e gia celebri) regie: “Riccardo III” di Shakespeare.

Lo spettacolo ha debuttato alla Schaubühne di Berlino, di cui Ostermeier è direttore artistico, nella traduzione e adattamento del drammaturgo Marius von Mayenburg.

Noi lo abbiamo visto in occasione del Premio Europa per il Teatro, che nel 2016 ha avuto luogo a Craiova (Romania). In quell’occasione, Ostermeier si è soffermato a fare qualche commento allo spettacolo.

Nella sua lettura, il regista scardina l’assunto secondo cui Riccardo III sarebbe la personificazione del male assoluto, e afferma che invece non fa che approfittare e amplificare la malvagità che lo circonda.

Il testo di Shakespeare e il suo protagonista, in sostanza, sono per Ostermeier il trionfo del potere manipolatorio del linguaggio, usato a scopi malvagi e associati alla sete di dominio.

Com’è noto, Riccardo III nasce prematuro, è deforme, gobbo e claudicante e tuttavia ha saputo distinguersi sul campo di battaglia a fianco del fratello Edoardo, che siede sul trono grazie anche agli assassinii portati a termine per iniziativa del fratello.

Ma a Riccardo non basta e, con il passare del tempo, la sua sete di vendetta contro il mondo dei “normali” e la brama di salire al trono lo spingono a usare i mezzi più efferati per librerarsi di qualunque rivale. Al culmine del potere, Riccardo finirà per distruggere anche sè stesso.

“Riccardo III” è uno dei primi drammi politici di Shakespeare e introduce una serie di celebri “cattivi” che lo seguiranno, come Iago o Macbeth. Ma Ostermeier insiste sulla articolata complessità del personaggio, la cui celebre amoralità ha celebri ascendenti, a cominciare da “Il Principe” di Machiavelli. In fondo, ha detto scherzando il regista, “Riccardo, in fondo, è un tipo a posto!”

Ostermeier ha anche annunciato che “Riccardo III” fa parte di un progetto che ha intrapreso con la Schaubühne e che prevede sette allestimenti dei “drammi del potere” di Shakespeare, che andranno a comporre una futura “settimana shakespeariana” presso il più importante teatro berlinese.

Ascolta l’intervento di Thomas Ostermeier su “Riccardo III”

thomas ostermeier-riccardo III-international festival edimburgo

  • Autore articolo
    Ira Rubini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 23/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 23-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 22/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 22/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 22-11-2025

Adesso in diretta