Approfondimenti

Il consenso internazionale sulla necessità di una tregua a Gaza, gli scioperi annunciati dai sindacati contro la manovra economica e le altre notizie della giornata

Gaza ANSA

Il racconto della giornata di giovedì 26 ottobre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Emerge un consenso generale della diplomazia internazionale sulla necessità di una tregua Umanitaria nella guerra tra Israele e Hamas; Pd e 5 stelle divisi sulla partecipazione alla manifestazione per la pace in Palestina a Roma; in attesa del testo definitivo sulla legge di bilancio, Cgil e Uil si preparano a scioperare su base regionale; un morto e un ferito in due diversi incidenti sul lavoro oggi in Italia.

Si muove finalmente la macchina diplomatica per mitigare la crisi in Medio Oriente

(di Martina Stefanoni)

Proprio mentre l’aviazione israeliana scatena su Gaza il più pesante bombardamento dall’inizio della guerra, emerge in queste ore, dopo il Consiglio Europeo e soprattutto dopo le conferenze stampa dei leader dei 27, un crescente consenso internazionale alla richiesta di – quantomeno – una tregua umanitaria. Oltre al documento finale che ha dovuto mettere d’accordo le varie anime dell’unione europea, spiccano oggi due conferenze stampa in particolare. Da un lato c’è il premier spagnolo Pedro Sanchez che ha sottolineato l’importanza di offrire una prospettiva più ampia per la ripresa di colloqui diplomatici, convocando una Conferenza internazionale di pace a Madrid per trovare una soluzione definitiva che consenta la coesistenza dei due Stati di Israele e Palestina in pace e sicurezza. Dall’altro c’è il presidente francese Macron che ha annunciato la creazione di una coalizione umanitaria per i civili di Gaza. La UE starebbe lavorando anche sulla possibilità di inviare aiuti via mare, un’iniziativa che sarebbe appunto capitanata dalla Francia.
È poi in corso, come dicevi, anche l’assemblea generale dell’Onu che alle 21 voterà la bozza di risoluzione presentata dalla Giordania a nome degli stati arabi che si concentra sulla tregua a Gaza, per garantire l’ingresso degli aiuti e impedire lo sfollamento forzato. La discussione è ora incentrata sulla proposta fatta dal Canada per inserire un paragrafo che definisca un attacco terroristico l’attacco di Hamas. Le risoluzioni dell’Assemblea Generale non sono giuridicamente vincolanti ma sono altamente simboliche e rappresentano una visione più ampia di quelle del Consiglio di Sicurezza.
È in questo contesto di fondo che oggi arrivano notizie di progressi incoraggianti nei negoziati mediati dal Qatar per un cessate il fuoco e il rilascio di tutti gli ostaggi. La notizia arriva da Al Jazeera, che ha sede a Doha, ed è stata confermata da fonti informate a CNN. Non si sa molto ancora, ma sembrerebbe che il dialogo tra le parti sia ad unno stadio avanzato. Rimangono delle questioni in sospeso, spiegano le fonti, ma ci sarebbe stata una svolta in questo senso.

Le opposizioni divise sulle manifestazione per la pace

(di Luigi Ambrosio)

Il Pd non aderisce alla manifestazione per la pace di questa sera per una due motivi. Uno “di piazza” e uno politico. La piazza è la preoccupazione immediata di Schlein: “Metti che arrivi qualcuno a bruciare una bandiera di Israele o a gridare qualche slogan pro Hamas e siamo rovinati”, temono in segreteria. Il quartiere di San Lorenzo, dove hanno base alcuni collettivi molto radicali, è vicino al luogo della manifestazione.
Dal punto di vista politico in realtà sulla guerra in Medio Oriente il Pd è meno diviso di quanto non lo fosse sull’opportunità di mandare armi all’Ucraina. La linea di Schlein che ha subito espresso solidarietà a Israele ribadisce la necessità della soluzione “due popoli due stati”. Una linea che nelle ultime ore è diventata perfino più morbida, non chiedendo il “cessate il fuoco” ma una “pausa umanitaria”. Anche diversi tra coloro che vorrebbero posizioni diverse preferiscono in questa fase non alimentare polemiche. Perché il problema si pone nel rapporto con il potenziale alleato -ma in realtà sempre più rivale- Movimento 5 Stelle. Conte ha aderito alla piazza per la pace. Non gli è parso vero di poter occupare uno spazio politico che il Pd ha lasciato libero. “Meglio non alzare troppo il livello della polemica, per non compromettere scenari futuri tra i due partiti” ragionano al Nazareno.

Gli scioperi Cgil e Uil contro la politica economica del governo

Il testo definitivo della manovra economica arriverà in Senato lunedì o martedì. Lo ha detto il ministro degli esteri Tajani, confermando che nella maggioranza si sta ancora discutendo sugli ultimi correttivi, in particolare sulle questioni che hanno creato tensioni tra gli alleati. La presidente del consiglio Giorgia Meloni ha ribadito che dalla maggioranza non arriveranno emendamenti. Per questo in queste ore si sta cercando di arrivare a un testo condiviso, superando le divergenze. Le Lega chiede di eliminare la norma sulle pensioni che nel 2024 sostituisce Quota 103 con Quota 104. Secondo le ultime indiscrezioni per il prossimo anno resterà in vigore Quota 103, ma con alcuni correttivi, di fatto con un taglio della pensione. Sulla cedolare secca sugli affitti brevi dovrebbe essere confermato l’aumento dal 21 al 26%, ma su questo punto c’è la forte contrarietà di Forza Italia. Critiche e malumori anche sui pignoramenti più rapidi nei depositi bancari per chi evade le tasse. Tanto che ieri sera Meloni ha fatto marcia indietro affermando “questa norma non si farà”.
Intanto Cgil e Uil hanno annunciato manifestazioni e scioperi regionali di 8 ora contro la politica economica del governo. Si parte venerdì 17 novembre con le Regioni di centro il 24 novembre per il Nord e il 1 dicembre per il sud. Sentiamo Cristian Ferrari, segretario confederale Cgil con delega alle politiche economiche:

La sicurezza sul lavoro resta un miraggio: oggi in Italia un morto e un ferito in due distinti incidenti

Un uomo di 57 anni è morto oggi pomeriggio a Corciano (Perugia) in seguito a un incidente sul lavoro. Secondo una prima ricostruzione, l’uomo stava facendo lavori di tinteggiatura sul tetto di un’azienda, quando, per cause ancora da chiarire, è precipitato al suolo da un’altezza di circa dieci metri. Il cinquantasettenne, nonostante sia stato immediatamente soccorso, è morto poco dopo a causa delle lesioni riportate. Questa mattina a Padova un altro incidente sul lavoro, con tre feriti, uno grave. È successo alle Acciaierie Venete, dove c’è stata un’esplosione nel reparto di raccolta scorie. Al momento lo stabilimento è stato posto sotto sequestro. Nella stessa azienda cinque anni fa un episodio simile, in cui morirono due persone.

Roberto Toigo è il segretario del Veneto della Uil:

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 25/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 25-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 25/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 25-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 25/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 25/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 25/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 25-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 25/11/2025

    1) 25 novembre, quando lo stupro è un’arma di guerra. Nel Sudan sconvolto dalla più grave crisi umanitaria al mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di violenza di genere. (Stefano Piziali - Cesvi) 2) Ucraina, mentre i negoziati per un accordo tra Mosca e Kiev continuano, il piano per la pace Statunitense spacca l’amministrazione americana. (Roberto Festa) 3) La peggiore crisi economica mai registrata. L’occupazione israeliana in Cisgiordania e la distruzione e Gaza hanno provocato un crollo senza precedenti nell’economia palestinese, riportando il paese indietro di decenni. (Allegra Pacheco - West Bank Protection Consortium) 4) “A Dankirque non si vive, si sopravvive”. Sulle coste francesi la situazione umanitaria delle persone migranti peggiora giorno dopo giorno e lo stato non si assume le sue responsabilità. (Veronica Gennari) 5)Lo scandalo di pedofilia che ha sconvolto il vescovo di Cadice è un caso senza precedenti nella chiesa spagnola. (Giulia Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. Dopo 52 anni, la nazionale di calcio di Haiti si qualifica per i mondiali. Un risultato storico e prezioso per un paese distrutto dalla violenza. (Luca Parena)

    Esteri - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 25/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Quando lo stupro è un'arma di guerra. Le donne vittime di violenza in Sudan

    In Sudan la violenza di genere e lo stupro usato come arma di guerra sono all’ordine del giorno. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave del mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di un conflitto che si consuma anche sui loro corpi. La ong italiana Cesvi lavora sul campo per offrire supporto psicologico alle donne e alle loro famiglie. Martina Stefanoni ne ha parlato con Stefano Piziali, direttore generale di Cesvi

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 25/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 25/11/2025

    Le iniziative del 25 novembre e DonneXstrada che di violenza di genere, parla tutto l'anno. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 25-11-2025

  • PlayStop

    Le comedians contro la violenza sulle donne al Teatro Lirico di Milano

    Oggi a Cult Mary Sarnataro ci ha parlato di “Zitte mai!”, la serata speciale in scena al teatro Lirico di Milano, che un gruppo di comedians, capitanate da Deborah Villa, dedica all'associazione Cerchi nell'Acqua, che da anni è vicina alle donne vittime di violenza. A partire dalla libertà di esprimersi, la prima che viene a mancare quando una relazione diventa prevaricante, l'appuntamento sarà l'occasione per riflettere sulla violenza sulle donne, usando lo strumento della comicità. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 25-11-2025

Adesso in diretta