Approfondimenti

Donald Trump in procura a New York, lo scioglimento dei ghiacciai himalayani e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di martedì 4 aprile 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Donald Trump va in procura  NewYork per rispondere di accuse penali, è la prima volta per un ex presidente USA; il governo rischia di scontentare gli enti locali governati dai partiti di centrodestra con la sua inadeguata gestione degli sbarchi dei migranti; la Finlandia entra nella NATO e dice addio al suo storico status di Paese neutrale; i ghiacciai delle vette più alte del mondo sono messi molto peggio di quanto si immaginasse: i nuovi dati sono preoccupanti.

Il giorno dell’incriminazione di Trump

Ci siamo quasi: oggi Donald Trump entrerà nella sede della procura di Manhattan, dove verrà incriminato per il caso dei pagamenti all’ex attrice porno Stormy Daniels.

L’udienza di Trump avviene in una New York blindata, con 30mila agenti di polizia pronti ad intervenire; davanti al tribunale ci sono infatti decine di suoi sostenitori; attesi anche alcuni parlamentari repubblicani.
Da Manhattan, Davide Mamone:

Quella di oggi è una giornata che resterà nella storia: è la prima volta che un ex presidente degli Stati Uniti si trova ad affrontare accuse penali.
I dettagli dei capi di imputazione saranno rivelati solo durante l’udienza, ma nella sostanza, di cosa potrà essere accusato Donald Trump?
Roberto Festa:


Accoglienza dei migranti: un boomerang per il governo Meloni

(di Anna Bredice)

È in corso una cabina di regia, che serve al governo Meloni per correre ai ripari ed evitare un enorme boomerang, cioè che le proteste contro l’arrivo dei migranti sui territori, cavalcate sempre dalla destra e soprattutto dalla Lega, come a Ferrara qualche anno fa, ora diventino contestazioni contro il governo. Per questo è in corso una cabina di regia per organizzare in maniera più strutturata l’accoglienza dei migranti nelle regioni. I Comuni avvertono che su di loro c’è il tentativo di scaricare tutte le responsabilità, i prefetti chiedono ai sindaci di mettere a disposizione alberghi e altre strutture in maniera improvvisata quando, questo denunciano gli enti locali, ci vorrebbe un piano serio. Il timore è un aumento di arrivi di migranti in primavera e la difficoltà di collocarli, l’idea che si sta prendendo in considerazione è l’apertura di un centro per rimpatri in ogni regione. I sindaci chiedono anche l’apertura di strutture dedicate solo ai minori non accompagnati. Domani Meloni incontrerà il premier spagnolo Sanchez, con lui potrebbe discutere di ciò che la Spagna sta facendo per gestire l’immigrazione, accordi ad esempio con il Senegal e il Marocco per visti di lavoro legali in cambio di rimpatri. In ogni caso, il governo deve affrontare il tema non solo sulle frontiere, come sta facendo, chiudendo i porti, respingendo le navi e multando le Ong, ma anche sul fronte interno, per non pagarla nelle proteste di un elettorato che è sempre stato di destra.

La Finlandia abbandona la neutralità e entra nella NATO

(di Martina Stefanoni)

Quello di oggi è di fatto un momento storico: Helsinki per oltre settant’anni aveva preferito mantenere una posizione neutrale tra il blocco occidentale e quello dell’Unione Sovietica, anche per questioni prettamente geografiche, dato che condivide un ampio confine con la Russia. Come sappiamo, però, il governo finlandese ha cambiato idea lo scorso anno dopo che la Russia aveva invaso l’Ucraina. Ed è in questo senso che va letta la dichiarazione di Stoltenberg che nel celebrare l’ingresso del Paese nella Nato ha detto: “Putin voleva meno Nato e sta ottenendo esattamente il contrario”.
Scontata anche la reazione del Cremlino che, parlando tramite il portavoce Peskov e il ministero della Difesa, ha fatto sapere che Mosca considera quanto avvenuto oggi un allargamento del conflitto e quindi prenderà provvedimenti. L’Alleanza Atlantica ha però detto che per il momento non intende spostare uomini o mezzi in Finlandia.
Intanto oggi in Russia il fermo di Darya Trepova, la 26enne accusata di avere compiuto l’attentato a San Pietroburgo in cui è stato ucciso il blogger russo pro guerra, è stato tramutato in arresto. La donna incriminata per terrorismo, starà in carcere almeno fino al 2 giugno e rischia fino a 20 anni di reclusione.

I ghiacciai himalayani sono molto più compromessi di quanto sospettassimo

(di Sara Milanese)

Nell’Himalaya indiana, vicino al confine cinese, questa mattina una valanga ha travolto una comitiva di turisti; almeno 7 persone sono morte ma ci sono ancora 15 dispersi, che potrebbero essere rimasti sepolti dalla neve. È l’ennesima tragedia di questo tipo nella regione; tra le cause dell’aumento delle valanghe c’è soprattutto l’aumento delle temperature. Un recente studio dimostra come lo scioglimento dei ghiacciai dell’Himalaya sia stato finora sottostimato.

La catena montuosa dell’Himalaya ha perso 2,7 gigatonnellate di ghiaccio, dove una gigatonnellata è pari ad 1 miliardo di tonnellate, una quantità equivalente a 570 milioni di elefanti; la causa è una sola:  il surriscaldamento globale

il dato, rivelato da uno studio pubblicato sulla rivista Nature Geoscience, sconvolge prospettive e previsioni perché dimostra che finora la riduzione dei ghiacci dell’Himalaya è stata sottostimata:  in media del 6,5%, ma la percentuale sale fino al 65% in alcune regioni. Questo scioglimento ‘nascosto’ è stato rivelato dall’Accademia Cinese delle Scienze e dall’Università Tecnica austriaca di Graz: lo studio spiega come la causa della sottostima sta nell’incapacità dei satelliti di “vedere” sott’acqua, cosa che  impedisce di calcolare la massa totale dei laghi formati dall’acqua di scioglimento. Secondo i ricercatori, dal 2000 al 2020, nella regione himalayana i laghi che si sono formati dalla ritirata di un ghiacciaio in scioglimento sono aumentati del 47% in numero, del 33% in superficie e del 42% in volume.

I satelliti possono misurare solo la superficie dei laghi, ma non il ghiaccio sommerso che viene sostituito dall’acqua, e questo fatto li ha ingannati per anni. I nuovi dati sono preoccupanti e hanno importanti implicazioni per il futuro: permettono di capire meglio l’evoluzione dello scioglimento, ma anche di prevedere le possibili inondazioni e la disponibilità delle risorse idriche, non solo per l’Himalaya ma anche per tutti quei ghiacciai che sfociano in laghi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 20/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 19-11-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 19/11/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 19-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 19/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 19/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 19/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 19/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 19-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 19/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 19/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 19/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il folk surreale di Lael Neale: la cantautrice della Virginia ospite di Volume

    È da ieri in Italia Lael Neal, cantautrice della Virginia che in questi mesi sta portando in tour il nuovo album "Altogether Strangers" uscito a maggio. Pubblicato dalla Sub Pop, storica etichetta alternativa di Seattle, il disco è un viaggio etereo e surreale che unisce folk e dream pop, l’inconfondibile suono dell’omnichord a paesaggi naturali e cittadini. Ieri dal vivo a Roma e domani a Torino, Lael Neale è oggi passata a Volume per suonarci alcuni pezzi prima del concerto di questa sera all’Arci Bellezza di Milano. E sulla presenza di figure femminili nell’industria musicale di oggi spiega: “non importa se sei uomo o donna perchè la qualità della musica dovrebbe parlare da sé”. L’intervista di Elisa Graci e Dario Grande e il MiniLive di Lael Neale.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 19/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 19-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 19/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 19-11-2025

Adesso in diretta