Approfondimenti

Il governo conferma la didattica in presenza, scatta l’obbligo vaccinale per gli over 50 e le altre notizie della giornata

scuola COVID ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 7 gennaio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il decreto che obbliga al vaccino anti-COVID gli over 50 sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale entro stasera con entrata in vigore da domani. Sulla scuola in presenza, intanto, il governo non ha avuto nessun ripensamento, ma a chiudere le scuole possono essere anche i sindaci e le prime decisioni sono già arrivate. La Procura di Milano indaga su molestie e aggressioni sessuali di gruppo avvenute la notte di Capodanno intorno a Piazza Duomo, ai danni di giovani donne. Peter Bogdanovich, regista, attore e critico cinematografico statunitense, è morto giovedì a Los Angeles a 82 anni. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Al via l’obbligo vaccinale per gli over 50 tra multe una tantum e dubbi sui controlli

Entro stasera è attesa la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto che obbliga al vaccino anti-COVID tutte le persone che hanno almeno 50 anni. Da domani quindi la norma sarà in vigore e dal 15 febbraio chi non sarà in regola non potrà lavorare. Già dal 1° febbraio invece dovrebbero scattare le multe da 100 euro legate all’obbligo, che colpiranno sia chi lavora sia le persone disoccupate o pensionate. A loro si dovrebbe arrivare attraverso un incrocio tra i dati delle aziende sanitarie (che fanno capo alle Regioni) e quelli dell’Agenzia delle Entrate. Da capire se il meccanismo funzionerà e se si incepperà per i ricorsi. Mattia Guastafierro ha intervistato Giovanni Maria Riccio, che insegna diritto pubblico all’università di Salerno:


 

Nessun ripensamento del governo sulla scuola in presenza, ma i sindaci si muovono in autonomia

(di Lorenza Ghidini)

Sulla scuola in presenza nessun ripensamento. Ascoltiamo chi è preoccupato, ma anche chi ci dice di riaprire. Così il Ministro dell’Istruzione Bianchi, mentre non si placano le polemiche sul ritorno in classe in questa fase di contagi al massimo. Soddisfatto si dichiara oggi il comitato Priorità alla scuola: andare in presenza è una vittoria, dicono, e finche non chiude nient’altro, non deve chiudere nemmeno la scuola.
La scuola però possono chiuderla anche i sindaci, e in molti comuni, soprattutto quelli piccoli, i primi cittadini stanno già procedendo. Intanto si fa la Dad per una settimana, poi si vedrà. Lo ha fatto anche il solito De Luca, il presidente della Campania: elementari e medie lunedì non riaprono. Più disciplinato ma ugualmente preoccupato il veneto Zaia: “L’unica novità sul fonte scuole è il caos: il sistema di tracciamento delle Regioni è già al collasso, oltre a questa capacità di lavoro è impossibile andare”.
I più angosciati sono i dirigenti scolastici, su cui in effetti ricadranno il controllo e le relative decisioni: con un positivo, con due positivi e via dicendo. Il presidente lombardo dell’Associazione Nazionale Presidi Loria prevede che se non si va in Dad per decisione, ci si andrà per necessità, e parlando della giornata di lunedì, quando il grosso dei ragazzi torna in classe, fa il paragone con la battaglia delle Termopili, tradotto: lo scontro tra il virus e il mondo della scuola è del tutto impari. Ai presidi oggi ha dato ragione la Fondazione Gimbe, fornendo i dati delle vaccinazioni tra i bambini. Ancora troppo poche, soprattutto nelle elementari, per garantire una scuola sicura.

Le nuove regole per scuole e università e la protesta di 1500 presidi

(di Claudio Jampaglia)

Per ora la prima preoccupazione per i presidi è quanto personale avranno a disposizione, visto che le stime circolate in questi giorni parlano di circa 20mila docenti contagiati. È questa la prima incognita per quando si riapriranno i portoni. Poi si cominceranno a fare i conti con le regole differenziate che prevedono meno restrizioni a seconda dell’età e della copertura vaccinale.
Per nidi e materne la chiusura della classe scatta al primo contagio e il personale sarà dotato di mascherine FFP2. Alle elementari, invece, al primo contagio la classe viene testata, anche con test rapidi, per due volte e al secondo contagio scatterà la DAD per 10 giorni. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

La Procura indaga sulle aggressioni sessuali avvenute a Capodanno intorno a Piazza Duomo

La Procura di Milano indaga su molestie e aggressioni sessuali di gruppo avvenute la notte di Capodanno intorno a Piazza Duomo, ai danni di giovani donne. Le denunce raccolte sono 5, ma l’ipotesi è che le violenze siano state di più. Di due episodi sono stati diffusi dei filmati, in cui si vedono gruppi di giovani uomini circondare, strattonare e palpeggiare una ragazza in un caso, e due ragazze nell’altro. Queste ultime sono tedesche e hanno sporto denuncia oggi a Mannheim, dove vivono. Hanno accusato gli agenti di polizia e guardia di finanza presenti in piazza di aver visto l’aggressione e di non aver fatto nulla.

(di Chiara Ronzani)

È passata una settimana dalla notte in cui gruppi di uomini hanno preso di mira giovani donne, aggredendole in un modo che le segnerà per tutta la vita. Dopo una prima denuncia, altre ne stanno emergendo, sostenute dai video girati in piazza. Perché questo ritardo? Gli agenti stanno verificando tutte le denunce per rapina fatte quella notte. Alle vittime viene chiesto se oltre al furto di oggetti personali ci siano state molestie o violenze sessuali. Da un caso si è rapidamente passati a 5. Questo ci dice di quanto la molestia e violenza sessuale siano normalizzate, se quelle donne sono state in questura a dire che era stato rubato loro il portafoglio o la borsa, ma hanno taciuto le violenze. Ci dice di quanto le donne abbiano comprensibilmente paura a denunciare. Donne che hanno visto troppe altre non essere credute, hanno visto le accuse ribaltate, hanno sentito le domande: cosa ci facevi in giro nella notte? Com’eri vestita? Perché non eri accompagnata? In alcuni casi hanno interiorizzato che la violenza, credono che la molestia sia un rischio connaturato al loro essere donne. Sono consapevoli che la maschilità tossica che pervade i loro aggressori le colpirà sia che siano per strada, sia che stiano facendo il loro lavoro in diretta tv davanti a uno stadio, troveranno chi si sentirà in diritto di mettere loro le mani addosso. Impunito.
È la Commissione Parlamentare sul femminicidio a scrivere che chi è deputato a raccogliere le denunce non è in grado di valutare il rischio, non conosce il fenomeno della violenza di genere, non ha avuto la formazione necessaria.
Le ragazze tedesche raccontano di agenti che hanno visto e non sono intervenuti. Se è vero lo appureranno le indagini. Tuttavia questo è l’ennesimo messaggio che arriva alle donne: di notte per strada non siete al sicuro. Da sole, ma neanche quando c’è tanta gente intorno.

Addio al regista Peter Bogdanovich

(di Barbara Sorrentini)

Era il 1971 quando Peter Bogdanovich chiedeva ad Orson Welles come ottenere una maggiore profondità di campo in un film e lui gli rispose “Giralo in bianco e nero”. Il film era “L’ultimo spettacolo” e girare in bianco e nero in quegli anni era ormai superato dal colore. Quel film, premiato con un paio di Oscar e che rappresentò la svolta professionale di Bogdanovich, a rivederlo oggi sembra un presagio: la fine di un cinema e di una generazione. Ma chi poteva saperlo? Eppure nel 1990 Bogdanovich torna in quei luoghi in una sorta di seguito con “Texasville”, di nuovo tratto da un romanzo di Larry Mc Murtry, come per “L’Ultimo spettacolo”. Tra i tanti film, l’ultimo del 2014 “Tutto può accadere a Broadway” e uno ancora in lavorazione, restano memorabili “Ma papà ti manda sola.?”, cinquant’anni nel 2022, e “Paper Moon”. Entrambi con Ryan O’ Neal, che nella luna di carta, ancora in bianco e nero, recita accanto alla tenerissima figlia Tatum, premiata con un Oscar nel 1973. Nel 1981 Bogdanovich gira “… e tutti risero”, nel cast la compagna Doroty Stratten, che a fine riprese fu uccisa dall’ex marito. Una storia straziante, raccontata nel film “Star 80” di Bob Fosse e in un libro di Peter Bogdanovich a lei dedicato.

È morto il leggendario attore Sidney Poitier

(di Roberto Festa)

“They call me Mr Tibbs”, mi chiamano Mr Tibbs. È la battuta forse più celebre mai pronunciata in un film da Sidney Poitier, morto a 94 anni. Il film è “La calda notte dell’ispettore Tibbs”, e l’ispettore nero, di fronte all’agente bianco del sud, rivendica il suo grado. In una carriera durata oltre 50 anni, Sidney Poitier è stato soprattutto questo: l’immagine dell’afroamericano che combatte, in modo quieto e tenace, per i suoi diritti. Sidney Poitier è stato il primo afroamericano a vincere un Oscar e ha aperto le porte di Hollywood alle generazioni successive di attori neri, da Denzel Washington a Samuel L. Jackson. Attore sensibile, trattenuto, intelligentissimo, dotato di una forte presenza scenica, ha raggiunto l’apice della carriera negli anni Sessanta, in coincidenza con i progressi del movimento per i diritti civili. Di quel movimento è stato la faccia rispettabile, quella di una richiesta dei diritti nuova ma comunque tranquilla e non violenta. In seguito, Poitier venne messo in discussione e contestato, accusato di rappresentare una sorta di Zio Tom non minaccioso e alla fine subordinato ai bianchi. Il suo essere immagine dell’afro-americano buono, a uso hollywodiano, lo ha sicuramente limitato come interprete. I suoi ruoli sono stati quelli dell’operaio virtuoso, del poliziotto tollerante, dell’insegnante liberal. Lui ha comunque sempre portato con orgoglio questa immagine di afro-americano. In ogni gesto di un mio film, ha detto una volta, mi sento sempre di rappresentare milioni di persone.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati comunicati 108mila contagi con 223 morti. I tamponi positivi sono il 22%, in aumento rispetto a ieri. Sale ancora anche il numero dei ricoveri. Ora ci sono 1.500 persone in terapia intensiva e 14.600 negli altri reparti COVID. Sempre oggi il monitoraggio settimanale delle autorità ha certificato che la situazione continua a peggiorare: in sette giorni l’incidenza è raddoppiata, arrivando a quasi 1700 infezioni ogni 100mila abitanti. Da lunedì le regioni in zona gialla saranno 14, con l’ingresso di Abruzzo, Emilia-Romagna e Val d’Aosta, che è stato deciso questo pomeriggio. Per quanto riguarda la campagna vaccinale, la quota di persone che hanno fatto la terza dose è arrivata al 37%, mentre quelle che ne hanno fatte due sono il 79%.

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1479502987835940868

https://twitter.com/RegLombardia/status/1479494257257943045

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 28/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 28/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 28/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 28/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 28/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 28/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-10-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 28/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 28-10-2025

  • PlayStop

    "Le rivoluzioni per un futuro migliore in Medioriente". Intervista allo storico Ilan Pappé

    Ilan Pappè è uno storico, socialista, cittadino israeliano, ebreo, professore di storia all'Istituto di studi arabi e islamici e direttore del Centro europeo per gli studi sulla Palestina presso l'università di Exeter (Inghilterra). Il professor Pappè ha scritto: ho dedicato tutta la mia vita adulta alla causa palestinese. In Italia è uscito in queste settimane il suo ultimo libro intitolato “La fine di Israele” (Fazi Editore, 2025). Raffaele Liguori lo ha intervistato.

    Clip - 28-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 28/10/2025

    Ilan Pappè è uno storico, socialista, cittadino israeliano, ebreo, professore di storia all'Istituto di studi arabi e islamici e direttore del Centro europeo per gli studi sulla Palestina presso l'università di Exeter (Inghilterra). Il professor Pappè ha scritto: ho dedicato tutta la mia vita adulta alla causa palestinese. In Italia è uscito in queste settimane il suo ultimo libro intitolato “La fine di Israele” (Fazi Editore, 2025).Pubblica lo ha intervistato.

    Pubblica - 28-10-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 28/10/2025

    Zohran Mamdani alla conquista di New York. La forza della sua candidatura a sindaco. Le attese, i dubbi, sul futuro del movimento progressista USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 28-10-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 28/10/2025

    Zohran Mamdani alla conquista di New York. La forza della sua candidatura a sindaco. Le attese, i dubbi, sul futuro del movimento progressista USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 28-10-2025

  • PlayStop

    PAOLO BELLATI (e Renato Curcio) - NEANCHE UN FILO D'ERBA

    PAOLO BELLATI (e Renato Curcio) - NEANCHE UN FILO D'ERBA - presentato da Andrea Cegna

    Note dell’autore - 28-10-2025

  • PlayStop

    Sudan, la guerra più dimenticata

    È la crisi umanitaria più grave al mondo, con un numero di sfollati superiore a Gaza e Ucraina messi insieme, 12 milioni di sfollati (prevalentemente in Chad) e 25 milioni di persone che soffrono la fame, ci ricorda Alda Cappelletti di Intersos, che è presente nel Paese nei campi profughi portando assistenza alla popolazione civile. “La crisi del Sudan dovrebbe essere la prima notizia dei telegiornali, ma invece siamo ancora qui a chiederci cosa sta succedendo”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 28-10-2025

  • PlayStop

    PARTITI, PER DOVE? VOTERESTE QUESTA OPPOSIZIONE?

    Il governo fa quel che fa, l’astensionismo cresce, Meloni aumenta il suo consenso relativo, l’opposizione si organizza, ma al suo interno. Nel Pd si ridefiniscono e rafforzano le correnti, nel M5S si discute del rapporto con il Pd. Risultato: non si percepisce una proposta chiara e convincente da parte del c.d. centrosinistra. Perche? Ospiti: Lorenzo Zamponi, sociologo, editor di Jacobin Italia; Andrea Carugati, cronista politico de Il Manifesto; Mario Lavia, cronista politico de L’inkiesta. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 28/10/2025

    Bologna con 170 alloggi comunali e 2800 sfratti solo nel 2024 è la punta di un iceberg che si chiama diritto alla casa orami scomparso dall'agenda politica e di governo. Nonostante gli annunci di piani casa anche da parte di questo governo è rimasto solo il mercato a dettare legge e gli sgomberi anche violenti a ribadirlo. Alessandro Canella, direttore di Radio Città Fujiko ci racconta perché Bologna e il confronto tra associazioni per il diritto alla casa e la città, con le testimonianze di Isa attivista di Plat (la piattaforma di intervento sociale che ha nei gironi scorsi occupato un grande stabile alloggiando decine di famiglie) e Giusy, madre single di due bambini, che ci racconta come il suo affitto dopo 8 anni sia passato da 550 euro al mese a 1200 euro, più del suo stipendio. Alda Cappelletti di Intersos ci racconta la crisi senza fine del Sudan dopo che le forze di intervento rapido hanno conquistato la città di Al Fasher e altre migliaia di persone sono dovute fuggire: la più grande e grave dimenticata dall'Occidente che la arma via Turchia, Libia, Emirati. Infine Barbara Sorrentini ci racconta che il film premio Oscar "No other land" rinviato ancora una volta dalla Rai sarà visto grazie alle piattaforme Keaton e Unisona oggi da 28.000 studentesse, studenti e docenti.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 28-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 28/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-10-2025

Adesso in diretta