Approfondimenti

La segreteria di Elly Schlein, l’inchiesta sull’abuso di psicofarmaci nei Cpr italiani e le altre notizie della giornata

Elly Schlein ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 7 aprile 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Elly Schlein, un mese e mezzo dopo la vittoria alle primarie, ha presentato la sua segreteria del Partito Democratico. Il deputato del PD Emiliano Fossi ha annunciato un’interrogazione parlamentare sull’uso degli psicofarmaci nei Cpr italiani, i centri di permanenza per il rimpatrio, dopo l’inchiesta presentata ieri da Altreconomia. In Repubblica Democratica del Congo sono state condannate sei persone all’ergastolo per la morte dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e dell’autista Mustapha Milambo Baguma.

La squadra di Elly Schlein per la segreteria del PD

(di Alessandro Braga)

C’è il tentativo, da un lato, di marcare le differenze rispetto al passato, sottolineando coi nomi scelti una discontinuità netta. Dall’altro, la volontà di tenere insieme le varie anime del partito, in modo da poterlo governare. E lanciare così una sfida al governo Meloni. Elly Schlein, un mese e mezzo dopo la vittoria alle primarie, ha presentato la sua segreteria. La novità, formale ma anche sostanziale, l’assenza di vicesegretari, prima volta nella storia del Pd. Rispettata la parità di genere, con dieci uomini e dieci donne nominati, e, in qualche modo, un equilibrio tra persone che incarnano il nuovo corso della segretaria e le altre anime del partito. Coordinatrice è stata nominata Marta Bonafoni. Tra le deleghe pesanti, gli esteri a Peppe Provenzano, Antonio Misiani all’economia, Annalisa Corrado al clima. Entrano, come previsto, alcuni nomi vicini allo sfidante alle primarie di Schlein, Bonaccini. Davide Baruffi, braccio destro del governatore emiliano agli enti locali, e Igor Taruffi come responsabile dell’organizzazione del partito. Per gli ex renziani c’è Alessandro Alfieri alle riforme e Pnrr, mentre per l’area Franceschini c’è Marina Sereni alla sanità. Infine, per gli ex articolo1, Maria Cecilia Guerra al lavoro. Ora, dice Schlein, qualche giorno di riposo. Poi, ripartirà la sfida al governo.

Rinchiusi e sedati: l’abuso quotidiano di psicofarmaci nei Cpr italiani

La nave Geo Barents di Medici Senza Frontiere è ripartita da Brindisi, dove oggi ha sbarcato 339 persone salvate nei giorni scorsi nel Mediterraneo. Dai loro racconti emergono violenze e torture subite in Libia, che si conferma un paese in cui i migranti subiscono gravissime violazioni dei diritti. Oggi intanto il deputato del PD Emiliano Fossi ha annunciato un’interrogazione parlamentare sull’uso degli psicofarmaci nei Cpr italiani, i centri di permanenza per il rimpatrio, a partire dall’inchiesta su questo tema presentata ieri da Altreconomia. Abbiamo intervistato Luca Rondi, uno degli autori insieme a Lorenzo Figoni:


 

6 ergastoli in Congo per la morte dell’ambasciatore Luca Attanasio

In Repubblica Democratica del Congo sono state condannate sei persone all’ergastolo per la morte dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e dell’autista Mustapha Milambo Baguma, uccisi da colpi d’arma da fuoco il 22 febbraio 2021 mentre viaggiavano su un convoglio del Programma alimentare mondiale. I magistrati dell’accusa avevano chiesto la pena di morte, a cui si erano opposti sia lo Stato italiano sia la famiglia dell’ambasciatore. “Aspettiamo ancora la verità” ha detto oggi il padre. Sull’attendibilità del processo ci sono forti dubbi, a partire dal fatto che cinque delle persone condannate – la sesta è latitante – hanno prima confessato, poi ritrattato dicendo che le loro ammissioni di colpevolezza erano state estorte con la tortura. In Italia nei prossimi mesi potrebbe iniziare un altro procedimento, in cui due funzionari del Programma alimentare mondiale sono accusati di omicidio colposo.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 14/10 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 14/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 14/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 10:35

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    "Netanyahu più forte in Israele ma più debole in Medio Oriente"

    La liberazione degli ostaggi, il rilascio dei prigionieri palestinesi, l’intervento fiume di Trump alla Knesset e, in Egitto, la cerimonia organizzata per la firma ufficiale dell’accordo di pace alla presenza di capi di Stato e di governo da Europa, Asia e Mondo arabo. E’ stata una giornata importante quella di ieri? Per Gaza, per Israele, per il Medioriente in generale. Ne abbiamo parlato con il direttore del magazine indipendente israeliano +972, nonchè uno dei fondatori e leader del movimento “Two States One Homeland”, Meron Rapoport. L’intervista, a cura di Diana Santini, comincia con il suo commento al discorso del presidente Usa alla Knesset.

    Clip - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 08:37

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 14/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 14-10-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 14/10/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 13-10-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 13/10/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 13-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 13/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-10-2025

Adesso in diretta