Approfondimenti

La fuga da Khan Younis, il caos sull’autonomia differenziata e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di venerdì 26 luglio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Si stringe l’assedio dell’esercito israeliano su Khan Younis e centinaia di migliaia di persone sono scappate ad Al Mawasi, dove si concentra quasi la metà dell’intera popolazione della Striscia. Netanyahu intanto è a Mar a Lago per incontrare Donald Trump. Ieri il faccia a faccia con Kamala Harris che, mentre continua la sua campagna, incassa l’importante endorsement degli Obama. Il referendum abrogativo della legge sull’autonomia differenziata fa i primi passi, mentre la trovata del governo Meloni per il sud è la “Zona Economica Speciale”. Il presidente della Regione Liguria Toti si è dimesso. In una Parigi blindata si svolge la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi, la prima non in uno stadio ma lungo la Senna.

Centinaia di migliaia di persone in fuga verso Al-Mawasi

Il sistema di distribuzione degli aiuti nella striscia di Gaza è in continuo deterioramento. Secondo le Nazioni Unite il protrarsi dell’offensiva israeliana ha riportato l’intera rete umanitaria della striscia indietro di decenni. “Siamo al punto in cui gli specialisti della logistica sono passati dal parlare di carburante e camion al parlare di foraggio e asini”, ha detto il responsabile degli affari umanitari ONU. I bombardamenti non si fermano. Oggi almeno 21 persone sono state uccise dai raid aerei, mentre si stringe l’assedio israeliano su Khan Younis per il sesto giorno consecutivo. Come ci ha raccontato Sami Abu Omar, che dalla città meridionale della striscia è scappato ad Al-Mawasi:

Oggi intanto il governo britannico laburista di Keir Starmer ha annunciato che non presenterà obiezioni formali alla Corte Penale Internazionale contro i mandati d’arresto richiesti mesi fa nei confronti del premier israeliano Netanyahu e del ministro della difesa Gallant. Il Regno Unito aveva contestato la competenza della corte su Israele, questione in realtà già affrontata e risolta nel 2021. La decisione di Londra segna un cambio di posizionamento sulla questione palestinese significativo rispetto al precedente governo conservatore, ma giuridicamente non rappresenta una grande svolta. Triestino Romaniello, professore di diritto penale internazionale all’Università di Liverpool:

Il premier israeliano Netanyahu intanto è arrivato poco fa a Mar a Lago, in Florida, per incontrare Donald Trump. Fuori dalla residenza del tycoon si è concentrata una piccola folla di manifestanti pro Palestina. Su un cartello c’è scritto “un condannato incontra un criminale di guerra”. Ieri Netanyahu ha incontrato anche Kamala Harris che ha ribadito al premier israeliano che Israele ha il diritto di difendersi, ma – ha detto la candidata democratica – su Gaza non staremo in silenzio.

L’autonomia differenziata tra raccolta firme, tensioni e “Zona Economica Speciale”

Quasi 20mila firme raccolte in una manciata di ore. Il referendum abrogativo della legge sull’autonomia differenziata fa i primi passi, e sono molto soddisfacenti per gli organizzatori.
Da questa mattina è attiva anche la piattaforma per poter firmare in modo digitale.
Massimo Villone, costituzionalista all’università di Napoli, fa parte del comitato promotore del referendum contro l’autonomia differenziata:

La parola d’ordine dentro Forza Italia in queste ore è: VI-GI-LIA-MO. Vigiliamo sull’applicazione della legge sull’autonomia differenziata. Lo ha detto e lo ha ripetuto più volte oggi Tajani, il leader di Forza Italia, oltre che ministro degli esteri. Tajani oggi non ha fatto niente per spegnere la miccia accesa ieri dal suo vice e presidente della regione Calabria: Occhiuto si era spinto fino a chiedere una moratoria dell’Autonomia differenziata. Parole fastidiose per l’alleato leghista. Tra le opposizioni prosegue il confronto a distanza tra Schlein e Renzi: “Mettiamoci d’accordo sulle cose da fare prima di pensare ai perimetri delle coalizioni”, ha detto la segretaria del Pd. Da Roma, Anna Bredice:

Si chiama “Zona Economica Speciale”, ZES, ed è una trovata del governo Meloni per il sud prevista da un decreto del settembre del 2023. Rimasta in un cassetto, è stata ritirata fuori oggi dal consiglio dei ministri. Meloni l’ha presentata con una certa enfasi: “È un piano strategico fondamentale per l’Italia”, “disegnerà lo sviluppo del Sud per i prossimi tre anni”. Il provvedimento, in queste ore di polemiche sull’autonomia differenziata, appare come un surrogato propagandistico dell’autonomia in caso di bocciatura da parte del referendum.

Il presidente della Regione Liguria Toti si è dimesso

Le dimissioni di Toti dalla carica di presidente della Regione Liguria alla fine sono arrivate, nella tarda mattinata. E aprono la strada alle elezioni anticipate rispetto alla scadenza naturale. Si dovrebbe con tutta probabilità votare in una sessione autunnale. Toti ha resistito fino a questa mattina poi la decisione di dimettersi che potrebbe essere motivata dal tentativo di ottenere la liberazione dagli arresti domiciliari in cui si trova. Ma non si possono nemmeno escludere problemi politici dentro la maggioranza di centrodestra che lo sostiene. Toti era stato arrestato il 7 maggio con accuse legate alla corruzione e aveva subito un nuovo provvedimento cautelare il 18 luglio scorso.

Al via le Olimpiadi di Parigi

È iniziata proprio alle 19.30 la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi. È un evento in un certo senso storico perché per la prima volta la cerimonia si svolge non in uno stadio ma all’aperto, lungo la Senna. Sicuramente una scelta spettacolare, ma che avviene in un contesto internazionale fatto della guerra in Ucraina e di quella a Gaza. E stamattina, ad accrescere la tensione, il boicottaggio che ha incredibilmente bloccato tutta la linea dei treni ad alta velocità, vanto dello stato francese. Il servizio da Parigi di Francesco Giorgini:


 

Kamala Harris incassa l’endorsement degli Obama

Kamala Harris sta continuano la sua campagna, mentre un ultimo sondaggio la vede indietro di un punto rispetto a Trump. Nella notte, però, ha incassato l’importante endorsement degli Obama.

(di Michele Migone)

Kamala Harris cammina, squilla il telefono. A chiamare sono Barack e Michelle Obama. Arriva con un video l’atteso e previsto endorsement dei due. Prima di farlo, Barack Obama ha atteso che la candidatura di Kamala Harris fosse benedetta da tutto il Partito Democratico, ma soprattutto che lo facesse Joe Biden, dopo aver rinunciato alla corsa. Rispetto della forma e prudenza politica si sono spesso intrecciate nelle azioni di Obama. Anche questo è il caso. Non è un mistero che lui, dopo il disastroso dibattito televivo, fosse uno dei più convinti della necessità di un ritiro di Biden, Il suo appoggio è importante perché Barack Obama è ancora una delle voce più ascoltate nel campo democratico. La voce di Michelle Obama invece va ben oltre i confini del partito. L’ex First Lady è molto popolare. Con la campagna sociali intraprese durante gli anni della Casa Bianca è diventata un modello a cui ispirarsi, soprattutto per le giovani americane: un misto di glamour e di solidità valoriale della middle class. Un sondaggio di qualche giorno fa la indicava come l’unica in grado di stravincere su Donald Trump, ma proprio il fatto che lei abbia detto no alla politica (di palazzo, tra parentesi) è in fondo uno delle ragioni che spiegano il suo consenso di cui gode. Secondo gli esperti di marketing politico, Kamala Harris – a a differenza di Trump – ha una la possibilità di allargare il suo elettorato. I giovani – che non avrebbero votato per Biden – adesso invece sembrano intenzionati a farlo con lei. La spinta di Michelle Obama può essere preziosa.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Natalino Balasso e il suo “APOCRIFO BRECHTIANO"

    “Giovanna dei disoccupati” di e con Natalino Balasso arriva al Teatro Carcano di Milano. I personaggi della “Santa Giovanna dei Macelli” di Brecht aggiornano linguaggio, contesto e funzioni ma non abbandonano la dinamica dominanza/sudditanza tipica del capitalismo. Il padrone non è più in carne e ossa, è una multinazionale, ma continua a colpire e sfruttare i più poveri. L’istigazione al consumo, facilitata dall’online, crea nuove povertà, quelle invece per nulla virtuali. Milioni di persone sempre più isolate, imprigionate in una macchina per soldi creata dal superuomo economico, mediocre e per questo spietato. Un ironico “apocrifo” di Bertolt Brecht, per tornare a pensare, grazie al teatro. Natalino Balasso è stato ospite a Cult. Ascolta l'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    Le politiche sulle droghe

    Il 7 e l'8 novembre si è tenuta a Roma la Conferenza Nazionale governativa sulle Droghe e, contemporaneamente, la contro-conferenza della rete delle organizzazioni della società civile per la riforma delle politiche sulle droghe. Cosa è emerso? Ne abbiamo parlato con Leopoldo Grosso, responsabile dell'area tossicodipendenza del Gruppo Abele.

    37 e 2 - 20-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 20/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 20-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 20/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 20-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 20/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Candida Felici è fra gli organizzatori della due giorni dedicata a Lucoiano Berio dal Conservatorio di Milano; al Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro Grassi si presenta il libro "La bella Resistenza" dedicato alle bambine e ai bambini, a cura di ANPI Scala; al Teatro Fontana di Milano è in scena "La città dei vivi", ispirato al libro di Nicola Lagioia, per la regia di Ivonne Capece; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi...

    Cult - 20-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 20/11/2025

    Tre anni di Chat Gpt. Il 30 novembre 2022 la società californiana Open AI metteva a disposizione degli utenti, gratuitamente, il primo software di intelligenza artificiale (IA). A distanza di tre anni c’è una bolla speculativa, generata dagli investimenti multi-miliardari nell’IA, che rischia di scoppiare su Wall Street. Non è escluso, però, che si sgonfi lentamente, senza provocare grossi danni. Un’ipotesi che i capi di Big Tech (le grandi società tecnologiche da Apple a Microsoft, da Google a Amazon, a Meta e a diverse altre) sembrano escludere, preferendo messaggi allarmistici. Sundar Pichai, amministratore delegato di Google-Alphabet qualche giorno fa ha detto: se scoppiasse una bolla nel settore dell'IA «nessuna azienda ne sarebbe immune, inclusi noi». Pubblica ha ospitato il giornalista e saggista Michele Mezza e la filosofa della scienza Teresa Numerico.

    Pubblica - 20-11-2025

  • PlayStop

    Medicina: ricorso collettivo contro la ministra Bernini

    Al via le prove sulle tre materie del semestre filtro (chimia, fisica e biologia) per tutti i pre-iscritti a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, poi per tutti quelli che avranno passato i tre testi (scritti a risposta multipla) andranno in una graduatoria dove poi verranno ammessi a numero chiuso (per le università private e telematiche invece è rimasto lo sbarramento del test d’entrata). “Era difficile fare peggio del numero chiuso, ma la ministra c’è riuscita. Il numero chiuso spostato da settembre a gennaio è una ingiustizia in più e un favore ai privati”. Alessandro Bruscella, Coordinatore nazionale Unione degli Universitari, presenta il ricorso collettivo che da oggi verrà annunciato sotto il ministero con una manifestazione con Rete degli Studenti e altre organizzazioni. “Ci vuole un investimento strutturale, corsi di accesso aperti e poi specializzazioni anche a numero chiuso. Invece ci sono tagli ovunque”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli ad Alessandro Bruscella.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 20/11/2025

    A cura di Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 20-11-2025

  • PlayStop

    ENRICO DEAGLIO - LA PRESA DEL POTERE IN AMERICA

    ENRICO DEAGLIO - LA PRESA DEL POTERE IN AMERICA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 20-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 20/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 20/11/2025

    Flavia Perina, Editorialista de La Stampa, ricostruisce per noi gli ultimi sviluppi dello scontro tra Fratelli d'Italia e il Quirinale; da chi arriva la mail, chi ha manipolato, perché l'attacco al Colle? Boomerang o inizio di campagna elettorale. Sandra Zampa, Senatrice PD, amica del consigliere Garofani denuncia il clima che questo caso alimenta: complotto, sfiducia, attacco alla figura istituzionale più riconosciuta dagli italiani. Alessandro Bruscella, Coordinatore nazionale dell'Unione degli Universitari, ci racconta il perché del ricorso collettivo contro il semestre filtro per Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, che di fatto ha spostato la barriera all'entrata di qualche mese, aggravando costi e tempi di indecisione, oltre che favorendo le università privata che sono escluse dal provvedimento. Paolo Limonta, Presidente CIAI, Centro italiano aiuti infanzia, e maestro in pensione, nella Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia ci spiega quanto Milano abbia da fare sulla povertà assoluta, educativa, alimentare... tra sfratti, opportunità negate e un'attenzione pubblica molto distratta sul tema bambini e bambine.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-11-2025

Adesso in diretta