Approfondimenti

La fuga da Khan Younis, il caos sull’autonomia differenziata e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di venerdì 26 luglio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Si stringe l’assedio dell’esercito israeliano su Khan Younis e centinaia di migliaia di persone sono scappate ad Al Mawasi, dove si concentra quasi la metà dell’intera popolazione della Striscia. Netanyahu intanto è a Mar a Lago per incontrare Donald Trump. Ieri il faccia a faccia con Kamala Harris che, mentre continua la sua campagna, incassa l’importante endorsement degli Obama. Il referendum abrogativo della legge sull’autonomia differenziata fa i primi passi, mentre la trovata del governo Meloni per il sud è la “Zona Economica Speciale”. Il presidente della Regione Liguria Toti si è dimesso. In una Parigi blindata si svolge la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi, la prima non in uno stadio ma lungo la Senna.

Centinaia di migliaia di persone in fuga verso Al-Mawasi

Il sistema di distribuzione degli aiuti nella striscia di Gaza è in continuo deterioramento. Secondo le Nazioni Unite il protrarsi dell’offensiva israeliana ha riportato l’intera rete umanitaria della striscia indietro di decenni. “Siamo al punto in cui gli specialisti della logistica sono passati dal parlare di carburante e camion al parlare di foraggio e asini”, ha detto il responsabile degli affari umanitari ONU. I bombardamenti non si fermano. Oggi almeno 21 persone sono state uccise dai raid aerei, mentre si stringe l’assedio israeliano su Khan Younis per il sesto giorno consecutivo. Come ci ha raccontato Sami Abu Omar, che dalla città meridionale della striscia è scappato ad Al-Mawasi:

Oggi intanto il governo britannico laburista di Keir Starmer ha annunciato che non presenterà obiezioni formali alla Corte Penale Internazionale contro i mandati d’arresto richiesti mesi fa nei confronti del premier israeliano Netanyahu e del ministro della difesa Gallant. Il Regno Unito aveva contestato la competenza della corte su Israele, questione in realtà già affrontata e risolta nel 2021. La decisione di Londra segna un cambio di posizionamento sulla questione palestinese significativo rispetto al precedente governo conservatore, ma giuridicamente non rappresenta una grande svolta. Triestino Romaniello, professore di diritto penale internazionale all’Università di Liverpool:

Il premier israeliano Netanyahu intanto è arrivato poco fa a Mar a Lago, in Florida, per incontrare Donald Trump. Fuori dalla residenza del tycoon si è concentrata una piccola folla di manifestanti pro Palestina. Su un cartello c’è scritto “un condannato incontra un criminale di guerra”. Ieri Netanyahu ha incontrato anche Kamala Harris che ha ribadito al premier israeliano che Israele ha il diritto di difendersi, ma – ha detto la candidata democratica – su Gaza non staremo in silenzio.

L’autonomia differenziata tra raccolta firme, tensioni e “Zona Economica Speciale”

Quasi 20mila firme raccolte in una manciata di ore. Il referendum abrogativo della legge sull’autonomia differenziata fa i primi passi, e sono molto soddisfacenti per gli organizzatori.
Da questa mattina è attiva anche la piattaforma per poter firmare in modo digitale.
Massimo Villone, costituzionalista all’università di Napoli, fa parte del comitato promotore del referendum contro l’autonomia differenziata:

La parola d’ordine dentro Forza Italia in queste ore è: VI-GI-LIA-MO. Vigiliamo sull’applicazione della legge sull’autonomia differenziata. Lo ha detto e lo ha ripetuto più volte oggi Tajani, il leader di Forza Italia, oltre che ministro degli esteri. Tajani oggi non ha fatto niente per spegnere la miccia accesa ieri dal suo vice e presidente della regione Calabria: Occhiuto si era spinto fino a chiedere una moratoria dell’Autonomia differenziata. Parole fastidiose per l’alleato leghista. Tra le opposizioni prosegue il confronto a distanza tra Schlein e Renzi: “Mettiamoci d’accordo sulle cose da fare prima di pensare ai perimetri delle coalizioni”, ha detto la segretaria del Pd. Da Roma, Anna Bredice:

Si chiama “Zona Economica Speciale”, ZES, ed è una trovata del governo Meloni per il sud prevista da un decreto del settembre del 2023. Rimasta in un cassetto, è stata ritirata fuori oggi dal consiglio dei ministri. Meloni l’ha presentata con una certa enfasi: “È un piano strategico fondamentale per l’Italia”, “disegnerà lo sviluppo del Sud per i prossimi tre anni”. Il provvedimento, in queste ore di polemiche sull’autonomia differenziata, appare come un surrogato propagandistico dell’autonomia in caso di bocciatura da parte del referendum.

Il presidente della Regione Liguria Toti si è dimesso

Le dimissioni di Toti dalla carica di presidente della Regione Liguria alla fine sono arrivate, nella tarda mattinata. E aprono la strada alle elezioni anticipate rispetto alla scadenza naturale. Si dovrebbe con tutta probabilità votare in una sessione autunnale. Toti ha resistito fino a questa mattina poi la decisione di dimettersi che potrebbe essere motivata dal tentativo di ottenere la liberazione dagli arresti domiciliari in cui si trova. Ma non si possono nemmeno escludere problemi politici dentro la maggioranza di centrodestra che lo sostiene. Toti era stato arrestato il 7 maggio con accuse legate alla corruzione e aveva subito un nuovo provvedimento cautelare il 18 luglio scorso.

Al via le Olimpiadi di Parigi

È iniziata proprio alle 19.30 la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi. È un evento in un certo senso storico perché per la prima volta la cerimonia si svolge non in uno stadio ma all’aperto, lungo la Senna. Sicuramente una scelta spettacolare, ma che avviene in un contesto internazionale fatto della guerra in Ucraina e di quella a Gaza. E stamattina, ad accrescere la tensione, il boicottaggio che ha incredibilmente bloccato tutta la linea dei treni ad alta velocità, vanto dello stato francese. Il servizio da Parigi di Francesco Giorgini:


 

Kamala Harris incassa l’endorsement degli Obama

Kamala Harris sta continuano la sua campagna, mentre un ultimo sondaggio la vede indietro di un punto rispetto a Trump. Nella notte, però, ha incassato l’importante endorsement degli Obama.

(di Michele Migone)

Kamala Harris cammina, squilla il telefono. A chiamare sono Barack e Michelle Obama. Arriva con un video l’atteso e previsto endorsement dei due. Prima di farlo, Barack Obama ha atteso che la candidatura di Kamala Harris fosse benedetta da tutto il Partito Democratico, ma soprattutto che lo facesse Joe Biden, dopo aver rinunciato alla corsa. Rispetto della forma e prudenza politica si sono spesso intrecciate nelle azioni di Obama. Anche questo è il caso. Non è un mistero che lui, dopo il disastroso dibattito televivo, fosse uno dei più convinti della necessità di un ritiro di Biden, Il suo appoggio è importante perché Barack Obama è ancora una delle voce più ascoltate nel campo democratico. La voce di Michelle Obama invece va ben oltre i confini del partito. L’ex First Lady è molto popolare. Con la campagna sociali intraprese durante gli anni della Casa Bianca è diventata un modello a cui ispirarsi, soprattutto per le giovani americane: un misto di glamour e di solidità valoriale della middle class. Un sondaggio di qualche giorno fa la indicava come l’unica in grado di stravincere su Donald Trump, ma proprio il fatto che lei abbia detto no alla politica (di palazzo, tra parentesi) è in fondo uno delle ragioni che spiegano il suo consenso di cui gode. Secondo gli esperti di marketing politico, Kamala Harris – a a differenza di Trump – ha una la possibilità di allargare il suo elettorato. I giovani – che non avrebbero votato per Biden – adesso invece sembrano intenzionati a farlo con lei. La spinta di Michelle Obama può essere preziosa.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 27/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 27/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 27/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 27/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ottanta anni fa, dalla lotta di Liberazione, nasceva l'Unione Donne Italiane

    Nell'ottobre del 1945 nasceva l’Udi, Unione donne italiane, ora sul sito della storica associazione si legge Unione donne in Italia, perché – spiegano – anche le donne che vengono da altri paesi possono entrare nell’Udi e sentirsi unite in battaglie che dopo 80 anni non sono ancora terminate. È quella per difendere la 194 da chi in questo governo vuole limitarla, svuotandola, quella per ottenere il “bilancio di genere”, come spiega Liviana Zagagnoni, responsabile nazionale dell’Udi. Una legge di bilancio pensata anche per le donne, con investimenti per gli asili nido e per i congedi parentali e poi quella per avere una vera parità di genere, nei salari, ma anche nelle relazioni, per una società senza più femminicidi. Una storia iniziata ottanta anni fa da ragazze e donne che fecero la Resistenza e che quella partecipazione attiva nella lotta di Liberazione volevano continuarla per ottenere dei diritti, a cominciare da quello del voto. Lo ricorda Luciana Romoli, staffetta partigiana di 95 anni, una delle fondatrici dell'Udi, incontrata al convegno che alla Camera dei deputati celebra l’anniversario e che ci racconta la sua storia e l’ostilità che l'Udi trovò negli uomini, anche del partito comunista. Le interviste di Anna Bredice.

    Clip - 27-10-2025

  • PlayStop

    Ersilia e le altre, all’alba del femminismo italiano

    Ersilia Bronzini Majno nasce a Milano nel 1859. Sensibilissima alle difficoltà delle donne, soprattutto delle meno fortunate, si unisce presto ad altre pioniere del femminismo italiano, Laura Solera Mantegazza, Alessandrina Ravizza, Anna Kuliscioff. E nel 1899 è cofondatrice dell’Unione Femminile, la prima realtà italiana per l’emancipazione delle donne, alla quale farà seguito la creazione del celebre Asilo Mariuccia, per l'infanzia abbandonata. Lucia Tancredi, che da anni racconta storie di donne che hanno fatto la storia del femminismo, firma il libro "Ersilia e le altre" (Ponte alle Grazie"). L'intervista di Anna Bredice a Lucia Tancredi.

    Clip - 27-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 27/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 27-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 27/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 27-10-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 27/10/2025

    Oggi a Cult. il quotidiano culturale di Radio Popolare: Marco Antonio Pani sul suo film ""Nèmos, andando per mare"; la mostra a Palazzo Ducale di Genova "Paolo Di Paolo. Fotografie ritrovate"; Lucia Tancredi sul libro "Ersilia e le altre" (Ponte alle Grazie); la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 27-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 27/10/2025

    1980, crocevia dello stragismo in Italia: dalla stazione di Bologna agli omicidi Bachelet, Costa, Galli, Amato e Tobagi. E poi l'assassinio di Piersanti Mattarella e la strage di Ustica. Gli interessi dei poteri criminali (da cosa nostra all’eversione nera a pezzi “infedeli” dei servizi segreti, i poteri occulti), a volte convergenti o soltanto paralleli. Dell’omicidio Mattarella restano ancora i segni di quella pista nera il giudice Falcone riconobbe e seguì nella seconda metà degli anni ‘80. Pubblica ha ospitato la giornalista e saggista Stefania Limiti e l’ex direttore dell’istituto “Ferruccio Parri” Emilia-Romagna Luca Alessandrini.

    Pubblica - 27-10-2025

  • PlayStop

    Pane, olio e libertà per la Palestina

    Sta diventando impossibile lavorare i propri campi per i contadini della Cisgiordania, soprattutto tra Hebron e Nablus, circondate da nuovi avamposti dei coloni. Le aggressioni si moltiplicano insieme alle minacce e allora diversi gruppi di contadini solidali si sono mossi per andare ad aiutare gli olivicoltori palestinesi. Questo è il racconto di Francesco Franchi della comunità agricola Mondeggi Bene Comune di Firenze, che ci descrive la sensazione di essere circondati, ma anche l’importanza della raccolta dell’olive, dell’importanza dell’olio e del potersi aiutare tra contadini, una pratica che contraddistingue la cultura dei campi mediterranea. “Per noi agricoltori è insopportabile che un momento comunitario e collettivo come la raccolta, non possa avvenire in sicurezza”. L'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 27-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 27/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-10-2025

  • PlayStop

    PAOLO BIONDI - ROMA, L'IMPERO DELL'ACQUA

    PAOLO BIONDI - ROMA, L'IMPERO DELL'ACQUA - presentato da Anna Bredice

    Note dell’autore - 27-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 27/10/2025

    Hamas prova a rilanciare il proprio ruolo politico, l'Autorità nazionale palestinese cerca di ritrovare la propria leadership con un cambio al vertice: il futuro politico della Palestina nell'analisi di Renzo Guolo, sociologo all’università di Padova esperto di religioni, attento analista del mondo arabo e islamico. Dalla Cisgiordania Francesco Franchi (della comunità agricola Mondeggi Bene Comune) ci racconta la raccolta delle olive accerchiati dai coloni e la solidarietà con agricoltori e pastori palestinesi non solo di contadini italiani ma anche francesi e di altre realtà. 20 anni fa la morte di Zyed e Bouna, due ragazzi di Clichy Sous Bois, periferia di Parigi, fulminati in una cabina elettrica mentre erano inseguiti dalla polizia aveva infiammato la rivolta delle banlieu francesi, il racconto e le differenze con l'attualità di Francesco Giorgini. Da New York Marina Catucci all'evento con Sanders, Ocasio e i sostenitori del candidato democratico di sinistra Zohran Mamdani.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-10-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 27/10/2025

    - La “gita” della famiglia di Vera Vigevani Jarach ad Auschwitz e di sua figlia desaparecida alla caserma dei torturatori: anche per rispetto loro la ministra Roccella dovrebbe tacere. Il 27 ottobre la ricordiamo al Memoriale della Shoah - Bombe, arresti, monopoli: allarme per la libertà d’informazione in tutto il continente. Ne parliamo con la Segretaria generale dell’Assemblea del Consiglio d’Europa Despina Chatzivassiliou. E ne parleremo insieme a Amnesty International il prossimo 29 ottobre alle 18 alla Casa dei Diritti di Milano. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 27-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 27/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-10-2025

Adesso in diretta