Approfondimenti

Il rischio concreto di genocidio a Gaza, le parole di Mattarella per il Giorno della Memoria e le altre notizie della giornata

La Corte dell'Aja su Israele ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 26 gennaio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. A Gaza c’è un rischio concreto di genocidio: lo ha stabilito una decisione emessa oggi dalla Corte di Giustizia internazionale dell’Aja, mentre il premier israeliano Netanyahu ha detto che Israele continuerà a difendersi contro Hamas e ha definito la sentenza “falsa e oltraggiosa”. Oggi le questure di Milano e Roma hanno ordinato il rinvio delle manifestazioni pro-Palestina che erano previste domani, nel Giorno della Memoria della Shoah. Sempre oggi i rabbini di Torino e Napoli hanno lanciato allarmi sul ritorno dell’antisemitismo, un tema toccato anche dal Presidente della Repubblica Mattarella alla vigilia del giorno della memoria.

Il rischio concreto di genocidio a Gaza secondo la Corte dell’Aja

A Gaza c’è un rischio concreto di genocidio. Lo ha stabilito una decisione emessa oggi dalla Corte di Giustizia internazionale dell’Aja nell’ambito della causa presentata contro Israele dal Sudafrica, secondo cui la guerra nella Striscia di Gaza costituirebbe un atto di genocidio contro il popolo palestinese.
La Corte ha ordinato al governo di Tel Aviv di intervenire immediatamente per prendere “tutte le misure in suo potere” per impedire al suo esercito di commettere atti di genocidio nella Striscia di Gaza. La Corte dell’Aja ha quindi rigettato la richiesta di archiviazione fatta da Israele e ha stabilito che alcune delle accuse mosse dal Sudafrica sono credibili e, quindi, il processo andrà avanti. Tra le misure cautelari imposte oggi all’Aja c’è anche la richiesta che tra un mese Israele riferisca davanti alla Corte su tutte le misure adottate per adeguarsi alle richieste fatte oggi. A differenza di quanto in molti si aspettavano, non è stato richiesto esplicitamente un cessate il fuoco. Abbiamo chiesto il perché a Chantal Meloni, docente di diritto internazionale all’Università Statale di Milano:

L’Unione Europea, con una dichiarazione congiunta dell’Alto rappresentate e della Commissione europea, ha chiesto che le parti rispettino quanto deciso e che ci si aspetta la piena, immediata ed effettiva attuazione delle misure adottate oggi.
La decisione è stata accolta favorevolmente da buona parte della comunità internazionale, ma a Gaza e in Cisgiordania la mancata richiesta di un cessate il fuoco è stata prevedibilmente accolta con grande delusione, come ci ha raccontato Nello Scavo, inviato di Avvenire in Israele e Palestina:

Il premier israeliano Netanyahu ha detto che Israele continuerà a difendersi contro Hamas e ha definito la sentenza “falsa e oltraggiosa”. Ha poi detto che il caso rappresenta un “vile tentativo di negare a Israele” il diritto di difendersi. Come è stata accolta la decisione dall’opinione pubblica israeliana? Sentiamo ancora Nello Scavo:


 

L’assalto di Israele a Khan Younis non rallenta

A Gaza intanto i morti dal 7 ottobre sono più di 26mila, mentre i bombardamenti israeliani continuano a colpire Khan Younis, accerchiata da giorni. Questo pomeriggio Hamas ha diffuso un nuovo video che mostra tre ragazze israeliane ostaggio a Gaza. Le tre donne si rivolgono direttamente a Netanyahu e chiedono che metta fine alla guerra immediatamente per riportarle a casa.
Oggi intanto il commissario generale dell’UNRWA, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi, Philippe Lazzarini, ha fatto sapere di aver avviato un’indagine interna sul presunto coinvolgimento di diversi dipendenti negli attacchi del 7 ottobre, denunciato da Israele. Subito dopo, il Dipartimento di Stato USA ha annunciato di aver temporaneamente sospeso i finanziamenti all’agenzia.

Milano e Roma, ordinato il rinvio delle manifestazioni pro-Palestina previste per domani

Oggi le questure di Milano e Roma hanno ordinato il rinvio delle manifestazioni pro-Palestina che erano previste domani, nel Giorno della Memoria della Shoah.

(di Andrea Monti)


A Milano e Roma dopo il 7 ottobre ci sono state manifestazioni pro-palestinesi ogni sabato, ma questo sabato è il Giorno della Memoria e nei giorni scorsi le comunità ebraiche avevano chiesto di vietare i cortei. “Tra gli organizzatori ci sono associazioni che hanno come simbolo una mappa senza Israele, un chiaro programma genocidiario”, aveva detto il presidente della comunità milanese, mentre nella Capitale è stato contestato in particolare l’uso di una frase di Primo Levi nel manifesto di lancio dell’iniziativa. Ieri il ministero dell’interno aveva di fatto invitato le questure a ordinare un rinvio, che oggi è arrivato. A Milano è stato comunicato all’Associazione palestinesi in Italia, che ha accettato di rimandare a domenica e ha annunciato per domani una conferenza stampa, alla stessa ora e nello stesso luogo in cui era prevista la partenza della manifestazione: alle 15 a piazzale Loreto. Sempre lì, nello stesso momento, dice che manifesterà comunque il gruppo Giovani palestinesi, che ha comunicato di voler andare in corteo anche a Roma, Napoli e Cagliari: “Chi esercita la memoria capisce perché si deve scendere in piazza per fermare il genocidio in Palestina” ha scritto l’organizzazione sui social network. Nella capitale la protesta di domani era stata annunciata dal Movimento studenti palestinesi, che ha criticato l’ordine di rinvio: “Ci riserveremo di decidere se manifestare domenica – ha detto la sua presidente – ma non possiamo garantire che non ci siano persone che domani scendano comunque in piazza”.

Mattarella ha ricordato le responsabilità italiane nella Shoah

A Milano oggi, sulle mura esterne del memoriale della Shoah, è stata sfregiata per la quarta volta l’opera dell’artista AleXsandro Palombo che rappresenta i personaggi dei Simpson deportati ad Auschwitz. “I murales non verranno più ripuliti, gli sfregi antisemiti diventano parte integrante dell’opera, come testimonianza contro antisemitismo e indifferenza”, ha dichiarato l’artista. Sempre oggi i rabbini di Torino e Napoli hanno lanciato allarmi sul ritorno dell’antisemitismo, un tema toccato anche dal Presidente della Repubblica Mattarella alla vigilia del giorno della memoria.

(di Anna Bredice)

È una verità storica e Mattarella l’ha ribadita nuovamente e questa volta davanti a Giorgia Meloni e Ignazio La Russa, che nel simbolo del partito tengono ancora quella “fiamma” e nel loro Pantheon hanno Almirante che aderì alla Repubblica di Salò. Sergio Mattarella ha sottolineato le responsabilità italiane nella Shoah, “la tirannide fascista”, ha detto il Capo dello Stato citando Primo Levi. “L’Italia adottò le leggi razziali e gli appartenenti alla Repubblica di Salò collaborarono attivamente alla cattura e alle stragi degli ebrei, mai su questo dovremo far calare il velo del silenzio”, ha sottolineato il Presidente della Repubblica. Meloni e La Russa nel silenzio oggi sono rimasti. Solo pochi giorni fa Alfredo Mantovano, a chi gli chiedeva se il fascismo fosse stato il male assoluto, ha evitato di dare una risposta diretta. E La Russa, si sa, non celebra nemmeno il 25 aprile. Il giorno della memoria cade in un contesto che nel Medio Oriente vede la guerra, con i bombardamenti quotidiani di Israele sulla popolazione palestinese, stragi sulle quali Mattarella non ha esitato a prendere una posizione precisa. “Coloro che hanno sofferto il turpe tentativo di cancellare il proprio popolo dalla Terra sanno che non si può negare ad un altro popolo il diritto ad uno Stato”, ha detto. È l’appello per il riconoscimento dei due popoli e dei due Stati, perché Israele accetti di riconoscere lo Stato palestinese, ma per Mattarella Israele rimane uno Stato amico. L’aggressione di Hamas del 7 ottobre è definita dal Capo dello Stato come “una raccapricciante replica della Shoah”. Un discorso quello di oggi dedicato ai Giusti, a chi aiutò gli ebrei a salvarsi, alle responsabilità invece del Fascismo, un “virus pericoloso” per l’affermarsi del culto del Capo, per un nazionalismo predatorio, per una ideologia razziale, ha aggiunto. Cita La Pira quando dice “siamo di fronte ad un crinale apocalittico della storia”, riferendosi alle guerre di oggi, alle ideologie minacciose, ai fanatismi, alle parole di odio e violenza. La strada da seguire aggiunge Mattarella, “anche di fronte ad un ritorno di alcuni fattispecie di antisemitismo è quella della pace e non dell’odio”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 29/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 29-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 29/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 29/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 29/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 29-04-2025

  • PlayStop

    Le proteste arrivano anche nei fast food: lo sciopero nei McDonald's di Orio Center

    La mobilitazione di lavoratrici e lavoratori di McDonald’s proseguirà anche nei punti vendita gestiti da affiliati, se l’azienda continuerà a rifiutare di aprire un tavolo di trattativa per il contratto integrativo aziendale. Lo dicono i sindacati, che lo scorso fine settimana hanno indetto uno sciopero di otto ore per i dipendenti diretti di Mc Donald's Italia. L’azienda sostiene che – con il 92% dei ristoranti gestito da affiliati – non sarebbe dovuto un integrativo per i pochi punti vendita diretti, che in Italia sono solo 60 su 740. A Bergamo, dove McDonald’s ne gestisce direttamente due all’interno del centro commerciale Orio Center, con più di 70 dipendenti, hanno aderito in tante e tanti. Daria Locatelli di Filcams CGIL Bergamo ha seguito la vicenda.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 29/04/2025

    Nella puntata dell'Orizzonte delle Venti del 29 aprile 2025, condotta da Luigi Ambrosio, torniamo al blackout che ha lasciato senza energia elettrica Spagna e Portogallo. È partito l'attacco alle rinnovabili, un attacco interessato, mentre i gestori della rete escludono un episodio di guerra ibrida. Ma resta la domanda: perché due episodi anomali in pochi minuti? Il blackout iberico ci dice quanto le reti da cui dipendiamo, elettriche ed informatiche, siano a rischio. È un problema economico e strategico. Forse non si è trattato di guerra ibrida questa volta, ma ora sappiamo quanto il rischio sia reale. Ne discutiamo con Lorenzo Tecleme, giornalista che vive e lavora in Spagna; Gianluca Ruggeri, professore all'Università dell'Insubria, ingegnere ambientale, Marco Schiaffino, esperto informatico.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 29/04/2025

    1) A Gaza un genocidio in diretta streaming. L’accusa di Amnesty International a Israele nel suo rapporto annuale sui diritti umani nel mondo. (Riccardo Noury - Amnesty Italia) 2) 100 giorni di Donald Trump. Il presidente Usa celebra il traguardo in Michigan nella patria dell'automobile. L’obiettivo è riaffermare il suo impegno per ricostruire l’industria americana. Intanto, però, cala nei sondaggi. (Roberto Festa) 3) Canada, alle elezioni vincono i liberali di Carney. Il prezzo pagato dai conservatori per la vicinanza a Donald Trump. (Chawki Senouci) 4) Spagna, il giorno dopo il grande blackout le autorità escludono l’attacco hacker. Il crollo dell’energia elettrica, però, è già diventato una nuova occasione per attaccare la transizione ecologica. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Nel parlamento francese oggi un minuto di silenzio per il ragazzo ucciso in moschea venerdì. Ma il governo si rifiuta di parlare di islamofobia. (Francesco Giorgini) 6) Rubrica Sportiva. Il miracolo del Wrexham, il club calcistico gallese che ha raggiunto una storica promozione. (Luca Parena)

    Esteri - 29-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 29/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-04-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Physalia

    "Oniria", esordio discografico di Physalia, è un disco che nasce dal sogno. Un disco notturno, che unisce elementi sonori vari e li combina con una voce che è parte centrale dell'identità non solo del progetto, ma proprio dell'approccio artistico. Oggi Physalia è stata ospite di Matteo Villaci a Jack per una bella intervista e qualche brano live.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 29/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 29-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 29/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 29-04-2025

Adesso in diretta