Approfondimenti

La nuova barbarie del governo nei confronti dei migranti, le tensioni tra Italia e Germania e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di venerdì 22 settembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Le persone che richiedono asilo in Italia e sono soggette a una procedura accelerata devono fornire un documento d’identità valido o versare una somma di quasi cinquemila euro per evitare di essere detenute in un Cpr. I finanziamenti alle Ong e le regole di Dublino sono i due temi al centro delle recenti tensioni tra Roma e Berlino. Papa Francesco si è recato a Marsiglia per partecipare agli incontri del Mediterraneo. L’esercito ucraino ha condotto un attacco missilistico sul quartier generale della flotta russa in Crimea. Il Consiglio d’Europa ha ammonito l’Italia per le frequenti archiviazioni nelle indagini preliminari di violenza sulle donne.

Migranti, 5000 euro per evitare i Cpr

Chi ha chiesto asilo in Italia, aspetta una risposta ed è sottoposto a una procedura accelerata dovrà presentare un documento d’identità valido o pagare quasi 5mila euro se vuole evitare di essere bloccato in un centro per migranti. La decisione è stata presa con il cosiddetto decreto Cutro, ma era passata inosservata finché poche ore fa il ministero dell’interno non ha fissato la cifra chiesta a questi migranti per non essere bloccati dalle autorità. Ne abbiamo parlato con Gianfranco Schiavone, presidente del Consorzio italiano di solidarietà.


La decisione del governo sta causando proteste dall’opposizione, in particolare dal Pd. “Una crudeltà inumana” ha detto la segretaria Elly Schlein. Igor Taruffi fa parte della segreteria del partito e della giunta emiliana di Stefano Bonaccini, che oggi ha incontrato il ministro dell’interno Piantedosi per parlare innanzitutto dei nuovi Cpr annunciati dal governo.

 

Le tensioni tra Italia e Germania sul tema immigrazione

(di Andrea Monti)
I finanziamenti alle Ong e le regole di Dublino. Ci sono questi due temi al centro dello scontro delle ultime ore tra Roma e Berlino. Oggi un portavoce del ministero degli esteri tedesco ha annunciato un finanziamento da centinaia di migliaia di euro a un’organizzazione che salva vite in mare, un fatto commentato con “stupore” sia dal ministro dell’interno italiano Piantedosi sia da indiscrezioni uscite da Palazzo Chigi, quindi dalla presidenza del consiglio. Sempre oggi la ministra dell’interno tedesca ha sottolineato che l’Italia non rispetta le regole di Dublino, che obbligano il primo paese di ingresso a farsi carico di chi entra nell’Unione europea. “Finché sarà così non accoglieremo altri rifugiati” ha detto la ministra. Ieri Sergio Mattarella aveva definito “preistoria” le regole di Dublino, parlando proprio accanto al presidente della Germania Steinmeier. Pochi giorni fa le accuse di Matteo Salvini alle istituzioni tedesche, che secondo lui darebbero “milioni alle ong per portare i migranti in Italia”. Nel 2024 ci saranno le elezioni europee e il tema dell’immigrazione sarà probabilmente ancora centrale. In questo contesto oggi un allarme è stato lanciato dal responsabile esteri dell’Unione, Josep Borrell, secondo cui le migrazioni potrebbero essere “una forza dissolvente” per la stessa Unione.

Papa Francesco a Marsiglia per gli incontri del Mediterraneo

“Impedire alle Ong di salvare i migranti in mare è un gesto di odio”. Così papa Francesco, in visita a Marsiglia per gli incontri del mediterraneo ha ringraziato chi ogni giorno attraversa il mare per soccorrere chi cerca di raggiungere l’Europa. Un duro attacco del pontefice ai governi che ostacolano il lavoro delle organizzazioni umanitarie, fatto in un viaggio che è forse il più politico del suo pontificato. “Salvare le vite in mare è un dovere” ha aggiunto Bergoglio davanti al Memoriale delle vittime del mare “il disinteresse condanna a morte con i guanti di velluto”.
Il servizio da Parigi

L’attacco di Kiev al quartier generale della flotta russa

La Russia poco fa ha lanciato un grande attacco missilistico sulla città di Kremenchuk, nell’ucraina centrale, colpendo infrastrutture civili. L’amministrazione regionale ha parlato di almeno un morto e 15 feriti.
L’esercito ucraino, invece, oggi ha condotto un attacco missilistico sul quartier generale della flotta russa in Crimea. Kiev ha rivendicato l’attacco, definendolo un successo e promettendo che Sebastopoli verrà colpita nuovamente.
Intanto, mentre Zelensky è in Canada per la prima volta dall’inizio della guerra per incontrare il presidente Trudeau, dal campo arrivano notizie incoraggianti per la controffensiva ucraina. Secondo diverse fonti, l’esercito di Kiev sarebbe per la prima volta riuscito ad attraversare con i carri armati la terza linea difensiva russa nei pressi di Zaporizhzhia.
Ne abbiamo parlato con Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali all’università sant’anna di pisa.

 

L’alleanza tra Pd e Cigl si rinsalda

(di Anna Bredice)
Una delle prime manifestazioni della neo segretaria Elly Schlein avvenne a Firenze accanto al segretario della Cgil Landini. Era sulla scuola, ma quel corteo molto partecipato segnò anche una ritrovata sintonia tra il Pd e la Cgil, che dura tuttora, un rapporto che era entrato in crisi negli anni, a favore invece di Conte che riuscì ad occupare agevolmente quello spazio. Ora tra Pd e Cigl l’alleanza si salda ancora di più con il ritorno di Sergio Cofferati, che ha ripreso la tessera del partito democratico dopo averlo abbandonato quando arrivò Renzi con il Job act. Adesso che Schlein ha deciso di dire chiaramente no alla legge renziana, aderendo al referendum, l’ex eurodeputato del Pd, ma soprattutto ex segretario della Cigl che portò tre milioni di persone al Circo Massimo a difesa dell’art. 18, torna annunciandolo a gran voce: “Ho rifatto la tessera perché la stagione del renzismo è finita”, ha detto ed è evidente che gli ex renziani che sono rimasti nel Pd non l’hanno presa bene e sarà un motivo in più di malumore nei confronti della segretaria. Ma il ritorno di Cofferati e il benvenuto che lo stesso Landini gli dà, “sarà un contributo importante”, dice il capo della Cigl, sembra dare più forza alle battaglie del partito democratico contro le scelte del governo di destra sui temi del lavoro e delle povertà nel paese, a pochi giorni dalla manifestazione prevista il 7 ottobre che la Cgil insieme a molte associazioni sta organizzando. Sono settimane importanti sul fronte della manovra economica, che pochissimo darà a chi ha più bisogno. L’incontro di questa mattina a Palazzo Chigi a sull’inflazione e l’aumento dei prezzi dei beni di consumo, del gas, della luce è stato finto dalla Cgil che ha partecipato alla riunione. Le promesse del governo si rivelano irrealizzabili, soprattutto sull’aumento degli stipendi, delle tredicesime, il rinnovo dei contratti, il taglio delle tasse sul lavoro, tutti punti sui quali il sindacato di Landini e il partito a cui si è reiscritto Cofferati potranno trovare una battaglia comune.

Violenza sulle donne, il Consiglio d’Europa ammonisce l’Italia

Sul tema della violenza sulle donne, il Consiglio d’Europa ammonisce l’Italia per le numerose archiviazioni in fase di indagini preliminari nei casi di violenza domestica e sessuale, per l’uso limitato degli ordini di protezione e per le loro violazioni. L’organo di Strasburgo ha sottolineato come la risposta delle autorità alle denunce delle donne sia inefficace e tardiva. Ora l’Italia ha sei mesi di tempo per fornire maggiori informazioni sui casi messi in luce e per spiegare le azioni concrete attuate e i progressi raggiunti. Sentiamo Marilisa D’Amico, professoressa ordinaria di Diritto Costituzionale dell’Università statale di Milano.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 19/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 19/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 19-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 19/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 19/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 19/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il folk surreale di Lael Neale: la cantautrice della Virginia ospite di Volume

    È da ieri in Italia Lael Neal, cantautrice della Virginia che in questi mesi sta portando in tour il nuovo album "Altogether Strangers" uscito a maggio. Pubblicato dalla Sub Pop, storica etichetta alternativa di Seattle, il disco è un viaggio etereo e surreale che unisce folk e dream pop, l’inconfondibile suono dell’omnichord a paesaggi naturali e cittadini. Ieri dal vivo a Roma e domani a Torino, Lael Neale è oggi passata a Volume per suonarci alcuni pezzi prima del concerto di questa sera all’Arci Bellezza di Milano. E sulla presenza di figure femminili nell’industria musicale di oggi spiega: “non importa se sei uomo o donna perchè la qualità della musica dovrebbe parlare da sé”. L’intervista di Elisa Graci e Dario Grande e il MiniLive di Lael Neale.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 19/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 19-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 19/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 19-11-2025

  • PlayStop

    Gaza vista dai suoi fotografi

    "I Grant You Refuge": è il titolo di una mostra ospitata alla Biblioteca Sormani di Milano fino al 6 dicembre. Sono le toccanti fotografie di un collettivo di sei fotografi palestinesi che permettono di vedere attraverso il loro sguardo ciò che è accaduto a Gaza. Alcuni di loro sono stati uccisi, altri minacciati, come Shadi Al-Tabatibi, che è stato costretto a fuggire in Egitto e ora si trova in Italia. Tiziana Ricci lo ha incontrato davanti alle sue fotografie.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Le politiche sulle droghe

    Il 7 e l'8 novembre si è tenuta a Roma la Conferenza Nazionale governativa sulle Droghe e, contemporaneamente, la contro-conferenza della rete delle organizzazioni della società civile per la riforma delle politiche sulle droghe. Cosa è emerso? Ne abbiamo parlato con Leopoldo Grosso, responsabile dell'area tossicodipendenza del Gruppo Abele.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 19/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 19-11-2025

Adesso in diretta