Approfondimenti

Il nuovo tentativo di La Russa di riscrivere la storia, Piantedosi contestato a Napoli e le altre notizie della giornata

Meloni La Russa ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 21 aprile 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Ignazio La Russa non frena i suoi attacchi al 25 aprile e rilancia dicendo che nella Costituzione non c’è la parola antifascismo, mentre da Riano il PD di Elly Schlein replica che “l’antifascismo è la nostra Costituzione”. Questi dieci anni di sinistra al governo di Milano saranno ricordati anche come quelli della mancata rivoluzione della mobilità. Oggi l’attuale e un ex Ministro dell’Interno, tra i protagonisti delle politiche anti-migranti degli ultimi anni, hanno partecipato a un Forum sui beni confiscati organizzato a Napoli. Il presidente ucraino Zelensky parteciperà al prossimo vertice della Nato a Vilnius, in Lituania. In Sudan, intanto, non c’è stata la tregua sperata in occasione della fine del Ramadan.

La Russa continua a delegittimare la Costituzione

Il nuovo tentativo di Ignazio La Russa di riscrivere la storia. Le parole del Presidente del Senato su antifascismo e Costituzione hanno suscitato polemiche dalle opposizioni e suonano come una replica indiretta al messaggio che solo pochi giorni fa Sergio Mattarella aveva pronunciato ad Auschwitz. Sulla legittimità della Resistenza La Russa sembra stia cercando una crisi istituzionale con il Quirinale.

(di Michele Migone)

Ignazio La Russa non frena i suoi attacchi al 25 aprile. Anzi. Ha rilanciato dicendo che nella Costituzione non c’è la parola antifascismo. Sa che non è così, ma lo ha detto per delegittimarla. Così come la scelta di andare a Praga il 25 aprile per visitare prima il campo di concentramento nazista di Theresienstadt e poi deporre una corona al monumento di Jan Palach serve a rinnovare il messaggio politico che la destra italiana vuole far passare per sminuire le responsabilità storiche del fascismo. Ma c’è qualche cosa in più nell’ennesima uscita di La Russa. Sembra esserci la volontà di portare avanti una sorta di scontro istituzionale indiretto con il Quirinale, la scelta di smarcarsi continuamente dai richiami sulla genesi della Repubblica nata dalla Resistenza che Sergio Mattarella ha fatto in questo periodo. Richiami innescati proprio dalle uscite di La Russa. Dopo le sue parole su via Rasella, il Presidente della Repubblica ha deciso di andare ad Auschwitz per dire, tra l’altro, che i regimi fascisti furono complici della macchina dello sterminio e che la Memoria è l’arma da usare contro gli araldi dell’oblio. Una frase, quest’ultima, che è sembrata indirizzata proprio verso il Presidente del Senato. Dopo il discorso di Mattarella in Polonia, La Russa ha quindi replicato con la dichiarazione sulla Costituzione. Adesso si attende il discorso di Mattarella a Boves, il 25 aprile. Il Quirinale non vuole certo aprire un confronto aperto. Sarebbe lo scontro tra la prima e la seconda carica dello Stato. Ma Mattarella non vuole arretrare di un millimetro sulla difesa dei valori antifascisti della Repubblica. La Russa vuole delegittimarli.

La risposta del PD di Elly Schlein da Riano

Dalle opposizioni Elly Schlein oggi ha replicato che “l’antifascismo è la nostra Costituzione”. La segreteria del PD oggi si è riunita a Riano, a Roma, dove nel 1924 venne ritrovato il corpo di Giacomo Matteotti.

(di Anna Bredice)

Una stele grigia a Riano è stata la tappa iniziale della prima segreteria del partito democratico a guida Elly Schlein. Una stele che ricorda il luogo poco lontano, nel bosco della Quartarella, dove fu rinvenuto il corpo di Giacomo Matteotti, ucciso dalle squadre fasciste. Riano, a quaranta minuti da Roma, è stato scelto proprio per questo, per ricordare con un atto simbolico da che parte stare. Una riunione della segreteria che ha avuto oggi solo un significato simbolico, più che di decisioni concrete del partito, non era questo per ora l’obiettivo, quanto invece posizionare con forza il partito democratico nella storia dell’antifascismo. Non che nel passato ci siano stati dubbi nel PD da che parte stare il 25 aprile, ma per Elly Schlein in questo frangente storico affermare le radici antifasciste della Costituzione assume il valore di una importante battaglia politica, nella stessa misura delle battaglie sul lavoro o sui diritti.
È l’evidenza di una destra al governo che invece di votare un’unica mozione per riconoscere il valore della festa della Liberazione, ne presenta un’altra senza dire mai la parola antifascismo. La sinistra ieri al Senato ha mostrato un’unità su questo punto che per molti altri temi manca. Per Elly Schlein “l’antifascismo è la Costituzione”. Questa è stata la sua risposta alle parole di oggi di La Russa. È stata quindi la prima riunione di una segreteria che assumerà sempre di più un ruolo di decisore politico del partito, con persone scelte fuori dal Pd per le loro competenze, e solo il tempo dirà se la convivenza tra queste personalità e quelle che provengono dalle correnti del partito daranno i frutti sperati da Elly Schlein. Nessun altro tema è stato trattato se non la necessità di fare una battaglia per la casa, per gli alloggi popolari. E poi il sindaco di Riano che salutando con la sua fascia tricolore la segretaria del Pd, le ha anche ricordato che la discarica nel suo paese non la vuole e che sarebbe invece felicissimo di avere il termovalorizzatore a Roma.

Piantedosi contestato al Forum di Napoli

Oggi l’attuale e un ex Ministro dell’Interno, tra i protagonisti delle politiche anti-migranti degli ultimi anni, hanno partecipato a un Forum sui beni confiscati organizzato a Napoli. Matteo Piantedosi e Marco Minniti sono stati contestati prima di entrare nell’edificio che ospitava l’evento e la polizia ha usato i manganelli contro le persone che manifestavano. La testimonianza del giornalista di Fanpage Antonio Musella, che ha seguito sul posto la mobilitazione:

Laura Marmorale fa parte della ong Mediterranea e ha partecipato alla manifestazione. Le abbiamo chiesto una considerazione sul clima politico in cui sono avvenute le cariche di oggi:


 

La rivoluzione mancata della mobilità a Milano produce morti e feriti

(di Roberto Maggioni)

Questi dieci anni di sinistra al governo di Milano saranno ricordati anche come quelli della mancata rivoluzione della mobilità. Quella che altre città hanno avviato nella metà del tempo e che qui invece è stata perlopiù evocata ma mai praticata davvero. Non che non abbiano fatto nulla queste giunte, non che sia materia facile questa. E poi ci sono le responsabilità personali, gli errori, le distrazioni… ok. Poi però arriva la politica che decide di cambiare strutturalmente le cose oppure no. Questione, appunto, di volontà politica.
Qui a Milano le giunte Pisapia e Sala hanno goduto di una fiducia enorme da parte di una bella fetta della città che ha chiesto in tutte le salse la stessa cosa: rendete le strade più sicure. Oltre 800 incidenti l’anno che coinvolgono ciclisti, oltre due morti al mese, è qualcosa di inaccettabile. La rivoluzione mancata produce feriti e morti. Quanti altri ne serviranno per cambiare rotta?

Gli alleati confermano il sostegno a Kiev, ma l’ingresso nella Nato deve attendere

Il presidente ucraino Zelensky parteciperà al prossimo vertice della Nato a Vilnius, in Lituania. Lo ha annunciato il segretario dell’alleanza atlantica Jens Stoltenberg al termine del vertice di Ramstein. Durante il meeting gli alleati hanno riconfermato il loro sostegno a Kiev, ma è stato ribadito che per il momento l’ingresso del Paese nella nato non è sul piatto, ma che se ne riparlerà alla fine della guerra. Stoltenberg ha anche ribadito che si continuerà anche la discussione sull’invio di caccia militari, ma che per adesso bisogna concentrarsi sulla difesa aerea.
Nelle prossime settimane, poi, i soldati ucraini inizieranno l’addestramento per l’uso dei carri armati americani Abrams.
Oggi intanto una Corte di Mosca ha emesso un mandato di cattura con l’accusa di terrorismo per il capo dell’intelligence militare ucraina, per l’attentato al Ponte di Crimea in cui, l’8 ottobre dell’anno scorso, furono uccise quattro persone.

La relazione complicata di Elon Musk con i giornalisti

(di Martina Stefanoni)

La relazione di Elon Musk con i giornalisti e con i media in generale è complicata. Si potrebbe dire conflittuale, ma semplicemente Musk non ama le critiche. Al punto tale che da quando ha comprato Twitter si è mosso in più momenti – nei confronti dei media – in modo non propriamente limpido. La risposta del mondo del giornalismo non si è fatta attendere, al punto che oggi, Musk è stato costretto a tornare sui suoi passi.
La storia inizia ai primi di aprile, quando Twitter ha annunciato l’introduzione di alcune etichette applicate agli account di alcune aziende giornalistiche. In particolare, a dare il via a tutto è stata Npr, la National Public Radio statunitense, che il 12 aprile ha annunciato il suo addio al social network, dopo che Twitter le aveva affibbiato l’etichetta di “state affiliated media” ovvero media controllato dallo stato. La stessa data all’agenzia cinese Xinhua o alla russa RT. Dopo le rimostranze dell’emittente, Musk ha cambiato l’etichetta in “state funded media”. Ma NPR dallo stato riceve solo l’1% del suo bilancio annuale di 300milioni di dollari. NPR è un’organizzazione senza scopo di lucro, con sede a Washington, che raggruppa più di 1.000 stazioni di radio pubbliche locali negli Stati Uniti. La maggior parte dei suoi finanziamenti arriva da sostenitori, abbonamenti e sovvenzioni aziendali o individuali.
È una radio storica, indipendente e libera dalle pressioni politiche. Per questo, ha scelto di lasciare twitter. “In questo modo proteggiamo la nostra credibilità e la nostra capacità di produrre giornalismo senza quell’ombra di negatività.” ha detto l’amministratore delegato dell’emittente.
Anche il comitato di protezione dei giornalisti aveva criticato questa decisione di Twitter definendo come “imperativa” la necessità che Musk tornasse sui suoi passi.
Poco dopo l’addio a Twitter di Npr, anche altre organizzazioni giornalistiche avevano seguito i suoi passi, dopo essere state a loro volta classificate come “state affiliated” o “state funded”: PBS, il Servizio pubblico di radiodiffusione degli Stati Uniti, la canadese CBC e l’Emittente pubblica svedese Sveriges Radio. Anche la BBC era stata classificata come “finanziata dallo stato”, ma aveva ottenuto che l’etichetta venisse cambiata in “finanziata pubblicamente”.
Come dicevamo, Elon Musk è silenziosamente tornato sui suoi passi. Non ha però eliminato le etichette solo da NPR, CBC ecc, ma anche da Russia Today, Sputnik, Xinhua, e altre agenzie di stampa che sono realmente proprietà di governi autoritari e che erano così etichettate da ben prima che Musk acquistasse Twitter, una decisione introdotta con l’obiettivo di aumentare la trasparenza sul social network e contrastare la disinformazione.
L’ennesimo esempio di come Musk prende le decisioni che riguardano il social netwtork: è impulsivo, confusionario, e scostante. La stessa modalità con cui continua a bannare i giornalisti dal social network perché parlano di questioni a lui scomode, e criticano persone a lui vicine.
Quando Musk ha comprato il social, con un tweet aveva detto: “l’uccellino è libero”, riferendosi al logo di Twitter. Dopo solo sei mesi da allora, sembra sempre più evidente che l’obiettivo di Musk non sia la da lui tanto decantata libertà d’espressione. Ma, più che altro, la sua libertà di fare ciò che vuole.

Nessuna tregua in Sudan

Non c’è stata la tregua sperata in Sudan, in occasione della fine del Ramadan. Gli scontri tra l’esercito regolare del paese, comandato dal presidente del paese, il generale Abdel Fattah al Burhan, e il potente gruppo paramilitare RSF sono continuati violentemente e secondo l’OMS sono più di 400 i morti dall’inizio delle violenze e oltre tremila i feriti.
La croce rossa ha lanciato un appello per una tregua immediata per poter assistere i civili, che con gli scontri rimangono isolati e impossibilitati anche a raggiungere cibo o acqua.
In queste ore poi sono rimasti uccisi anche un operatore umanitario dell’Onu e un cittadino americano. Sia l’unione europea che gli stati uniti hanno annunciato che si stanno preparando per evacuare i propri concittadini, non appena ci saranno le condizioni di sicurezza necessarie per procedere.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mitologia Popular di mercoledì 30/04/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 30-04-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 30/04/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 30-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 30/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-04-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 30/04/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 30-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 30/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 30-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 30/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 30-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 30/04/2025

    1-Siria. Cinque mesi dopo la fuga di Assad le nuove autorità si giocano il futuro sulla lotta alla povertà ma soprattutto sulla convivenza tra le decine di comunità etnico – religiose. ( Emanuele Valenti) 2-Striscia di Gaza: oltre alle bombe e alla fame, da 18 mesi la popolazione è sottoposta al rumore incessante e assordante dei droni israeliani. ( Martina Marchiò - MSF) 3-La libertà di stampa secondo Donal Trump. In occasione dei suoi primi 100 giorni di mandato il presidente degli Stati Uniti ha cercato in ogni modo di intimidire l’intervistatore di ABC Terry Moran. ( Roberto Festa) 4 Messico. L’aumento dei salari abbatte il tasso di povertà. Dai rapporto della Banca Mondiale. ( Alfredo Somoza) 5-Vietnam, 50 anni fa la caduta di Saigon che segnò la sconfitta militare dell’ esercito americano. 6-Progetti sostenibili: A Bergen in Norvegia un tunnel ciclabile con tutti i confort: arte , colori e aree di sosta per la sicurezza. 7-Romanzo a fumetti. Nero vita una storia di moderna schiavitù il graphic novel di .Daria Bogdanska.

    Esteri - 30-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 30/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 30-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 30/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 30-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 30/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 30-04-2025

  • PlayStop

    Diodato presenta l'edizione 2025 dell'Uno Maggio di Taranto

    Antonio Diodato, insieme a Roy Paci e Michele Riondino, è uno degli ideatori e direttori artistici dell'Uno Maggio di Taranto, nato nel 2013 dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti della città pugliese, con l'obiettivo di rappresentare i diritti dell'uomo, dell'ambiente, in chiara alternativa al Concertone di Piazza San Giovanni a Roma, quello dei sindacati confederali. Niccolò Vecchia ha intervistato Diodato a Jack per presentare l'edizione 2025.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Arooj Aftab, la cantante e compositrice ospite di Jack

    Arooj Aftab, cantante, compositrice e produttrice pakistana nata in Arabia e residente da anni a New York, è in tour con il suo disco Night Reign. Mercoledì a Jack è andata in onda la chiacchierata avuta con lei da Matteo Villaci in occasione della sua data milanese alla Triennale.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 30/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 30-04-2025

Adesso in diretta