Approfondimenti

L’accordo di de-escalation tra Iran e Pakistan, la destra contro Report e le altre notizie della giornata

report

Il racconto della giornata di venerdì 19 gennaio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Mentre a livello internazionale cresce la pressione su Israele per un cessate il fuoco e perché accetti la creazione di uno stato palestinese, sembra raffreddarsi l’ultimo fronte aperto, quello tra il Pakistan e L’Iran. Giorgia Meloni ha risposto alle domande del Gran Giurì, l’organismo parlamentare che si sta occupando della vicenda Mes. In commissione di vigilanza Rai, Fratelli d’Italia ha fatto una interrogazione ai vertici di Viale Mazzini. Il Trentino ha approvato una legge per l’abbattimento degli orsi.

Pakistan e Iran verso la de-escalation

Mentre a livello internazionale cresce la pressione su Israele per un cessate il fuoco e perché accetti la creazione di uno stato palestinese, sembra raffreddarsi, almeno nelle dichiarazioni, l’ultimissimo fronte aperto, quello tra il Pakistan e L’Iran: oggi i due paesi hanno raggiunto un accordo di de-escalation. Nel pomeriggio il presidente statunitense Joe Biden e il premier israeliano Netaniahu si sono parlati oggi al telefono. I contenuti del colloquio non sono noti, ma è qualcosa che non succedeva da oltre un mese.
A gaza però i bombardamenti continuano: solo nell’ultima giornata sono morte decine di persone, in bombardamenti hanno preso di mira i dintorni degli ospedali, in particolare nella zona centrale della Striscia. Il servizio.

 


Intanto, sul piano diplomatico, la Casa Bianca ha fatto sapere oggi che il presidente Biden ha parlato al telefono con Benjamin Netaniahu. Nei giorni scorsi Washington aveva fatto trapelare la frustrazione dell’amministrazione americana per l’atteggiamento del governo israeliano, sordo alle pur blande richieste di moderazione da parte statunitense. Francesco Strazzari, docente di politiche internazionali all’università sant’anna di Pisa.


A fronte di tutto questo, le pressioni internazionali per un cessate il fuoco si moltiplicano. Oggi l’alto rappresentante europeo per la politica estera joseph borrell ha fatto una dichiarazione molto dura, dicendo che la comunità internazionale dovrebbe imporre a Israele la creazione di uno stato palestinese. Ma questa ipotesi è stata esclusa, ancora una volta ieri dal premier israeliano netaniahu. Eric salerno, saggista ed esperto di Medioriente

 

Mes, Meloni interrogata dal Gran Giurì

(di Alessandro Principe)
Oggi Giorgia Meloni ha risposto alle domande del Gran Giurì, l’organismo parlamentare che si sta occupando della vicenda Mes e delle accuse che la presidente del consiglio aveva fatto a Giuseppe Conte. Un’ora di audizione, a porte chiuse, di cui nulla è trapelato. Il 9 febbraio ci sarà la relazione del comitato al Parlamento. Solo che questo organismo dal nome un po’ barocco deve dire se la presidente del consiglio abbia mentito. E abbia accusato falsamente uno dei leader dell’opposizione. Su un tema nazionale ed europeo come la ratifica del Mes. Quindi non si tratta proprio di una piccolezza. Meloni ha sostenuto in Parlamento che il trattato europeo è stato firmato da Conte di nascosto. Lo scontro non è sul merito perché il paradosso è che sia Meloni sia Conte sono contro il Mes, come dimostra l’ultimo voto sulla ratifica. E a Conte essere additato come quello che lo ha sottoscritto non va affatto bene.

Nessuno dei due contendenti vuole il Mes. E questo può dare l’impressione di una sfida vuota. Ma resta il fatto che c’è un’accusa molto grave da parte del capo del governo. Se risultasse vera Conte ne sarebbe colpito. Se fosse falsa però, se Meloni avesse mentito per attaccare un leader avversario, ci sarebbe un problema più grave.

Da Rai a TeleMeloni

(di Alessandro Principe)
La Destra contro Report. Oggi in commissione di vigilanza Rai Fratelli d’Italia ha fatto una interrogazione ai vertici di Viale Mazzini chiedendo conto della puntata in cui si ricostruivano i presunti rapporti tra il padre di Giorgia e ambienti della criminalità organizzata. Il conduttore della trasmissione Sigfrido Ranucci ha difeso l’attendibilità delle fonti interpellate e ha detto che risponderà nelle sedi competenti se sarà chiamato a farlo.
Report è nel mirino della maggioranza ma è la Rai a essere al centro di una offensiva che parte dalle nomine dei dirigenti. Ma che si fa sentire con il calo di ascolto e gli addii di personaggi di primo piano. Oggi i deputati del Pd hanno preso posizione contro Fratelli d’Italia. Vinicio Peluffo, membro della Vigilanza Rai

 

Salvini per la sicurezza stradale, ma contro il limite dei 30 all’ora a Bologna

Si è scatenato il circo mediatico della Destra sui 30 all’ora. Il sindaco di Bologna Matteo Lepore ha risposto così all’attacco di Matteo Salvini. In un punto sull’iniziativa entrata in vigore questa settimana nel capoluogo emiliano, Lepore ha parlato di fake news che fanno male ai bolognesi: “girano sui social – ha detto il sindaco – e sono state rilanciate anche da Salvini”.

Il ministro dei trasporti oggi è entrato a gamba tesa su “città a 30 all’ora” decisa dalla giunta bolognese, prima grande città in Italia: aveva parlato di fuga in avanti, di scelta non ragionevole che crea problemi ai cittadini e soprattutto ai lavoratori.

Insomma, per Salvini, in sostanza, i 30 all’ora non servono e anzi fanno perdere tempo a chi lavora. Affermazioni smentite dalla pratica delle tante città europee che già hanno fatto questa scelta, come Londra, Parigi, Bruxelles.

Mattia Guastafierro ne ha parlato con Luca Studer, docente di Circolazione e sicurezza stradale del Politecnico di Milano e responsabile del laboratorio mobilità e trasporti.

 

Via libera all’abbattimento degli orsi in Trentino

Il Trentino ha approvato una legge per l’abbattimento degli orsi.
Ogni anno ne potranno essere uccisi 8 e la decisione verrà presa di volta in volta dal presidente della provincia. Così arriva a compimento la campagna anti-orso cavalcata dal presidente Maurizio Fugatti. Forti proteste delle associazioni animaliste che annunciano ricorsi anche in sede europea. Danilo Selvaggi, direttore generale della Lipu

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 30/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-04-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 30/04/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 30-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 30/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 30-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 30/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 30-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 30/04/2025

    1-Siria. Cinque mesi dopo la fuga di Assad le nuove autorità si giocano il futuro sulla lotta alla povertà ma soprattutto sulla convivenza tra le decine di comunità etnico – religiose. ( Emanuele Valenti) 2-Striscia di Gaza: oltre alle bombe e alla fame, da 18 mesi la popolazione è sottoposta al rumore incessante e assordante dei droni israeliani. ( Martina Marchiò - MSF) 3-La libertà di stampa secondo Donal Trump. In occasione dei suoi primi 100 giorni di mandato il presidente degli Stati Uniti ha cercato in ogni modo di intimidire l’intervistatore di ABC Terry Moran. ( Roberto Festa) 4 Messico. L’aumento dei salari abbatte il tasso di povertà. Dai rapporto della Banca Mondiale. ( Alfredo Somoza) 5-Vietnam, 50 anni fa la caduta di Saigon che segnò la sconfitta militare dell’ esercito americano. 6-Progetti sostenibili: A Bergen in Norvegia un tunnel ciclabile con tutti i confort: arte , colori e aree di sosta per la sicurezza. 7-Romanzo a fumetti. Nero vita una storia di moderna schiavitù il graphic novel di .Daria Bogdanska.

    Esteri - 30-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 30/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 30-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 30/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 30-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 30/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 30-04-2025

  • PlayStop

    Diodato presenta l'edizione 2025 dell'Uno Maggio di Taranto

    Antonio Diodato, insieme a Roy Paci e Michele Riondino, è uno degli ideatori e direttori artistici dell'Uno Maggio di Taranto, nato nel 2013 dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti della città pugliese, con l'obiettivo di rappresentare i diritti dell'uomo, dell'ambiente, in chiara alternativa al Concertone di Piazza San Giovanni a Roma, quello dei sindacati confederali. Niccolò Vecchia ha intervistato Diodato a Jack per presentare l'edizione 2025.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Arooj Aftab, la cantante e compositrice ospite di Jack

    Arooj Aftab, cantante, compositrice e produttrice pakistana nata in Arabia e residente da anni a New York, è in tour con il suo disco Night Reign. Mercoledì a Jack è andata in onda la chiacchierata avuta con lei da Matteo Villaci in occasione della sua data milanese alla Triennale.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 30/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 30-04-2025

Adesso in diretta