Approfondimenti

Il vuoto normativo sul Green Pass nelle aziende private, i timori per una sentenza già scritta per Patrick Zaki e le altre notizie della giornata

scuola COVID ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 10 settembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Obbligo di Green Pass per i lavoratori delle aziende private: manca una normativa nazionale e le aziende si organizzano in autonomia tra proteste e tamponi. E le polemiche proseguono anche nel mondo della scuola intorno all’estensione del Green Pass ai genitori che accompagnano i bambini. Il regime egiziano sta stringendo la morsa attorno a Patrick Zaki, preparando le carte per un processo con la sentenza già scritta. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Le polemiche per il Green Pass obbligatorio anche per i genitori a scuola

Le polemiche nel mondo della scuola intorno all’estensione del Green Pass ai genitori non si arrestano. Per Antonello Giannelli, presidente dell’associazione nazionale presidi, ci saranno dei problemi. “Per i controlli si creeranno code fuori e dentro le scuole con il rischio di creare assembramenti”, ha detto. Il ministro Bianchi ha subito replicato che questo rischio non c’è e che i genitori “hanno sempre portato i figli alle porte della scuola”. Critica anche la Cgil. “Con questa misura il governo ha scaricato la responsabilità sulle scuole mentre doveva procedere all’obbligo vaccinale”, ha detto Francesco Sinopoli, segretario della Flc Cgil. “Bisogna non avere idea di come funzionano le scuole per pensare di attuare il Green pass a questo contesto”, ha aggiunto Sinopoli.
Ma le scuole come si stanno organizzando? Giovanni Manfredi, preside di due istituti comprensivi, il Barozzi di Milano e il Manzoni di Cormano:


 

Il vuoto normativo sul Green Pass obbligatorio nelle aziende private

Obbligo di Green Pass per i lavoratori delle aziende private. In attesa di una normativa a livello nazionale, di un decreto del Governo, oggi la Siemens ha annunciato l’introduzione dell’obbligo del pass sanitario per i suoi dipendenti dal 27 settembre. Riguarderà per il momento solo gli amministrativi. Chi non è in possesso del pass sanitario potrà fare il tampone ma a suo carico, dunque a carico del lavoratore (con l’eccezione dei fragili) oppure potrà scegliere lo smart workig. “Siamo arrivati a questa decisione dopo un percorso che ha visto il coinvolgimento di sindacati e dipendenti” ha dichiarato Pierfrancesco De Rossi, presidente e amministratore delegato di Siemens.
Affermazione smentita ai nostri microfoni da Marco Verga, funzionario Fiom Cgil che si occupa della Siemens:

La Siemens non è il primo caso. In provincia di Forlì-Cesena la Suba Seeds, impresa produttrice di sementi, un mese fa ha introdotto il Green Pass obbligatorio per i suoi 180 dipendenti, imponendo per chi non è in possesso un tampone ogni 72 ore, il cui costo inizialmente era decurtato dalla busta paga dei lavoratori. Dopo le proteste dei sindacati ora è a carico dell’azienda. Ma può un’impresa, in assenza di una normativa nazionale, introdurre l’obbligatorietà del pass sanitario o del tampone per accedere al posto di lavoro? Lo abbiamo chiesto a Franco Scarpelli, docente di diritto del lavoro all’Università Milano-Bicocca:


 

L’Egitto stringe la morsa intorno a Patrick Zaki



Stanno preparando le carte per un processo con la sentenza già scritta. Il regime egiziano sta stringendo la morsa attorno a Patrick Zaki, lo studente dell’università di Bologna in carcere da quasi due anni in Egitto. La notizia è stata data a Radio Popolare da Riccardo Noury, il portavoce di Amnesty International Italia.

La situazione è sempre più preoccupante dopo un interrogatorio che si è svolto ieri, dice Noury ai nostri microfoni. Che lancia un appello al governo italiano a intervenire. Sentiamolo:


 

Al-Qaeda 20 anni dopo l’11 settembre 2001

L’11 settembre 2001 fu l’inizio della fine per al-Qaeda. Dopo gli attacchi alle Torri Gemelle le sue basi in Afghanistan furono totalmente distrutte, i suoi quadri o uccisi o deportati a Guatanamo, e Osama Bim Laden in fuga. L’ultimo attentato dalla rete terrorista in un paese occidentale, che aveva fatto 56 morti e 700 feriti a Londra, risale al 7 luglio 2005. Quando nel 2011 in Pakistan fu ucciso Bin Laden, il suo movimento aveva già perso il suo appeal tra gli estremisti. Fu scavalcato dallo Stato Islamico, nato proprio da una scissione del qaeda in Iraq. I due movimenti condividono una visione estremista dell’Islam, ma negli ultimi anni soprattutto in Siria al-Qaeda ha adottato un profilo meno violento rispetto al passato mentre l’ISIS si è distinta per la sua estrema violenza e la volontà di sradicare i suoi rivali, Qaeda compresa. Anche in Afghanistan i due gruppi terroristi sono profondamente divisi. L’ISIS ha condannato il dialogo e l’accordo dei talebani con gli Stati Uniti mentre i loro rivali hanno rinnovato la loro fedeltà al Mollah Baradar.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Migliora il quadro epidemiologico italiano. La situazione è stabile, ma leggermente decresente. Lo rilevano i dati nel monitoraggio settimanale dell’Istituto Superiore di Sanità e del Ministero della Salute. Calano l’indice di trasmissibilità Rt, che si attesta sotto la soglia critica, e l’incidenza dei contagi. Per Silvio Brusaferro la decrescita più significativa dei contagi è stata tra i giovani. Per Giovanni Sebastiani del CNR è stato superato il picco di terapie intensive, al massimo anche la curva giornaliera dei decessi. Oggi sono 5621 i positivi, 62 le vittime. L’Italia rimane ancora tutta bianca, tranne la Sicilia.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 23/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sarajevo: il ricordo dell'assedio del fotografo Mario Boccia

    Trent'anni dopo gli accordi di Dayton, che posero fine al massacro della guerra nella ex Jugoslavia, in Italia si è tornato a ricordare il più drammatico emblema di quella guerra, l'assedio di Sarajevo. È stata un'inchiesta della Procura di Milano a riaprire una finestra sull'orrore. I magistrati indagano su un gruppo di cittadini italiani che, insieme a cittadini svizzeri e probabilmente anche di altre nazionalità che avrebbero passato dei fine settimana a Sarajevo, nelle postazioni serbo-bosniache, per divertirsi a fare i cecchini, dietro il pagamento di ingenti cifre. Un safari umano che aggiunge crudeltà alla crudeltà. Luigi Ambrosio ha intervistato Mario Boccia, fotografo e reporter, che negli anni della guerra era a Sarajevo a documentare l'assedio e che oggi ha prodotto una mostra fotografica che farà il giro dei balcani, iniziando da Belgrado, per poi andare a Zagabria e a Sarajevo. Foto di Mario Boccia

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 23/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 23-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 23/11/2025

    Una trasmissione settimanale a cura di Anaïs Poirot-Gorse e Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 23-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 23/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 23-11-2025

  • PlayStop

    Iran, parte l’inseminazione delle nuvole per fronteggiare la mancanza d’acqua

    La grave siccità spinge l’Iran a ricorrere all’inseminazione delle nuvole e al razionamento idrico nella capitale. I climatologo del CNR Antonello Pasini ne illustra la portata nell’intervista ad Alice Franchi.

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 23/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 23-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 23/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 23-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 23/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 23-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 23/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 23-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-11-2025

Adesso in diretta