Approfondimenti

La preoccupazione di Putin, il fermo della Mare*Go, le proteste in Kosovo e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di venerdì 2 giugno 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30.In Russia per la prima volta il presidente Putin mostra preoccupazione e dice: “Bisogna impedire la destabilizzazione politica del Paese”. Fermo di 20 giorni e una multa per la nave della ong Mare*Go che ha sbarcato 36 migranti a Lampedusa e non a Trapani, porto assegnato dalle autorità italiane, a 32 ore di navigazione. In Senegal scontri violenti per la condanna a due anni di carcere per il leader dell’opposizione Ousmane Sonko, che quindi non potrà partecipare alle elezioni presidenziali. Nelle prime ore delle proteste ci sono stati nove morti. Due militari della marina francese sono indagati all’interno di un’inchiesta sulla morte di 27 migranti nel canale della Manica. La tragedia risale alla fine del 2021 ed è stata la più grave mai registrata in quel tratto di mare. Il numero degli indagati sale così a sette persone, i militari sono accusati di non avere prestato il dovuto soccorso.

Putin: “Bisogna fare di tutto per impedire la destabilizzazione della Russia”

Per la prima volta da quando è iniziata la guerra in Ucraina con l’invasione da parte dell’esercito russo il 24 febbraio 2022, il presidente russo Putin ha mostrato in pubblico una preoccupazione. Lo ha fatto oggi, durante una riunione del consiglio di sicurezza a Mosca.
“Bisogna fare di tutto per impedire la destabilizzazione della Russia” ha detto Putin. Secondo l’agenzia russa ufficiale Tass, Putin ha detto che si deve “garantire la sicurezza della Russia e, in particolare, la sicurezza politica interna”, considerando gli sforzi compiuti dai nemici dello Stato per “influenzare la situazione all’interno della Russia”. Queste le parole di Putin dopo che si sono succeduti gli attacchi in terirtorio russo. Oggi nella città di confine di Belgorod ci sono stati due morti. E soprattutto dopo che sono venute allo scoperto milizie composte da russi che combattono in Russia contro il Cremlino.
Abbiamo raggiunto il professor Giovanni Savino e gli abbiamo chiesto perché Putin ha avuto questa reazione

Multa e fermo per la nave tedesca Mare*Go

Un fermo di 20 giorni e una multa per la nave tedesca Mare*Go, che nella notte ha sbarcato a Lampedusa 36 migranti soccorsi in mare, anche se le autorità italiane avevano indicato come porto quello di Trapani. Le sanzioni sono le conseguenze dell’ultimo decreto del governo italiano, definito dalla ong tedesca “uno strumento per lasciare affogare la gente che emigra”. Il porto di Trapani sarebbe stato distante 32 ore da dove si trovava la Mare Go, che non era equipaggiata per gestire le persone salvate per un tempo così lungo.
Questa mattina a Lampedusa i carabinieri hanno trovato anche 12 persone, tra cui una donna e un bambino, arrivati sulla costa con un’imbarcazione. Ieri sull’isola sono arrivate più di 250 persone.

Il premier Kurti: “In Kosovo nuove elezioni, ma solo se si fermano le proteste”

In Kosovo oggi ci sono state manifestazioni di solidarietà per le proteste serbe in alcune zone a pochi chilometri dalla capitale Pristina. Nel nord continuano gli scontri.
I manifestanti chiedono nuove elezioni e l’allontanamento della polizia kosovara dalla regione a maggioranza serba. La pressione internazionale per una de-escalation è aumentata nelle ultime ore. Il primo ministro Albin Kurti ha aperto alla possibilità di nuove elezioni, ma solo condizione che si fermino le proteste. Al Kosovo viene chiesta anche la creazione della Comunità delle municipalità serbe, frutto di un accordo siglato ad aprile a Bruxelles tra Serbia e Kosovo. In caso contrario, ha detto ieri l’Alto rappresentante dell’Unione europea Josep Borrell, per le relazioni con il Paese ci saranno “gravi conseguenze”.

Il partito di estrema destra tedesco Afd vola nei sondaggi

In Germania il partito di estrema destra Afd vola nei sondaggi.L’ultima rilevazione lo dà al 18%, davanti alla Spd del cancelliere Sholtz e dietro solo a Cdu-Csu.
Un dato molto preoccupante anche considerate le tentazioni a livello continentare da parte dei partiti conservatori tradizionali di stringere alleanze con le destre radicali per le elezioni europee del prossimo anno. Uno dei sostenitori di questa linea è il rappresentante della Cdu-Csu, i conservatori tedeschi, al Parlamento Europeo Manfred Weber. Ne abbiamo parlato con il nostro collaboratore a Berlino Arturo Winters

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 05/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 05/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 05/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 05/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 05-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 05/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 05-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 05/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    Lampi Blu - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    A tempo di parola - 05-09-2025

  • PlayStop

    "Non è Stato il mare. 10 anni di Sea-Watch" la mostra alla Fabbrica del Vapore

    Immagini, suoni, oggetti, performance artistiche, teatro, street art, ospiti e dibattiti. Tutto questo all'interno di una mostra, a ingresso gratuito, dedicata ai 10 anni di attività della ONG Sea-Watch nel Mediterraneo centrale. Dal 4 al 28 settembre, presso la Sala Messina della Fabbrica del Vapore a Milano. Il punto su quello che è il Mediterraneo centrale, le politiche migratorie europee, la criminalizzazione della società civile, gli ostacoli posti all'azione umanitaria in mare. La mostra racconta una storia di impegno, solidarietà e resilienza. Di vite salvate e di vite perdute sulla frontiera più letale del mondo. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 14:00

    a cura di Claudio Agostoni

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    L’Orizzonte della politica e dell’Italia - 05/09/2025

    Incontro a cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro. Con Lia Celi e Luca Bottura. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-09-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 05/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Riccardo Chailly sulla nuova stagione della Filarmonica della Scala; Anna Danielli sul primo concerto milanese del Circolo Ave di Fermo; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; la mostra "Non è stato il mare - 10 anni di Sea Watch" alla Fabbrica del Vapore di Milano; l'intervista di Roberto Festa allo scrittore statunitense Armistead Maupin al FestivaLetteratura di Manotva 2025...

    Cult - 05-09-2025

Adesso in diretta