Approfondimenti

La nuova fase del conflitto in Medio Oriente, le manifestazioni pro Palestina e le altre notizie della giornata

bombardamenti gaza ANSA

Il racconto della giornata di sabato 28 ottobre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Nella Striscia di Gaza centinaia di case sono state distrutte dai bombardamenti di Israele, i più intensi dall’inizio del conflitto. La legge di bilancio verrà presentata dal governo in parlamento lunedì prossimo, come annunciato oggi dalla Presidente del Consiglio Meloni. Gli industriali italiani si lamentano con il governo Meloni e vedono nero per l’immediato futuro dell’economia. Oggi, dopo le contestazioni di ieri contro un’iniziativa di gruppi neofascisti nel campus universitario del centro Einaudi di Torino, ci sono state nuove proteste a Torino.

La giornata più distruttiva per Gaza dall’inizio del conflitto

Nella Striscia di Gaza centinaia di case sono state distrutte dai bombardamenti di Israele, i più intensi dall’inizio del conflitto, a partire dal tramonto di ieri nel nord e nel centro della Striscia. La popolazione è senza internet. Il paesaggio è ormai completamente trasfigurato dalla distruzione provocata dagli attacchi israeliani. Sono molto difficoltose in queste ore, pressoché impossibili, le comunicazioni anche nei confronti degli operatori delle agenzie umanitarie che hanno perso i contatti con il personale a Gaza. Anche i giornalisti stanno facendo molta fatica a comunicare con l’esterno.

Il Segretario generale dell’ONU Guterres è tornato a chiedere un cessate il fuoco dopo la risoluzione votata ieri dall’assemblea ONU. Ma soldati e tank israeliani continuano a operare all’interno della Striscia. Un nuovo avviso di evacuazione è stato inviato dall’esercito ai residenti del nord di Gaza. Siamo entrati in una nuova fase della guerra, ha detto oggi il ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant. L’operazione militare nella Striscia di Gaza continuerà finché non verrà emesso un nuovo ordine. Cosa possiamo aspettarci ora da Israele? Lo abbiamo chiesto all’inviato speciale del Corriere della Sera, Lorenzo Cremonesi:

In risposta ai razzi delle milizie palestinesi che colpiscono in queste ore vicino a Tel Aviv, i familiari degli ostaggi israeliani oggi hanno incontrato il presidente Netanyahu e insieme all’opinione pubblica stanno spingendo per non mettere a rischio la vita degli ostaggi. Basta questo per far cambiare idea al governo sull’operazione di terra? Sentiamo ancora Lorenzo Cremonesi:


 

Una giornata di mobilitazioni pro Palestina

Giornata di mobilitazione per il cessate il fuoco in solidarietà al popolo palestinese oggi in numerosi Paesi nel mondo. A Roma c’è stata una grande manifestazione organizzata dalle associazioni di palestinesi in Italia. Sentiamo le voci di alcune delle organizzatrici intervistate oggi dal nostro inviato a Roma, Roberto Maggioni:


 

La legge di bilancio arriva in Parlamento

(di Raffaele Liguori)

La legge di bilancio verrà presentata dal governo in parlamento lunedì prossimo. 
Lo ha annunciato oggi la presidente del consiglio Meloni. “Il lavoro – ha detto – è sostanzialmente chiuso”. 
Il governo ci ha messo quasi due settimane per arrivare alla versione definitiva della legge di bilancio, dopo l’approvazione in consiglio dei ministri il 16 ottobre scorso. Sono state due settimane di annunci e marce indietro su alcune parti della manovra. Ad esempio, l’Iva sui pannolini e i seggiolini auto per bambini esce dalla categoria “agevolata” e torna al 22%. E ancora: la cedolare secca sugli affitti brevi salirà dal 21 al 26%, ma non per tutti. L’aumento varrà solo per chi affitta più di un appartamento, sempre per periodi brevi. Antonio Misiani, responsabile economico del PD


 

Le preoccupazioni di Confindustria per l’economia nel 2024

(di Raffaele Liguori)

Gli industriali italiani si lamentano con il governo Meloni e vedono nero per l’immediato futuro dell’economia. 
Il presidente di Confindustria Bonomi oggi se l’è presa con l’esecutivo: “Nella manovra – ha detto – solo l’8% delle risorse sono destinate alle imprese”. Troppo poco, per Bonomi. Ma in Confindustria sono preoccupati per quello che succederà all’economia l’anno prossimo. Il Centro studi ha rivisto al ribasso le stime di crescita del Pil italiano nel 2024: soltanto un +0,5%. A marzo Confindustria prevedeva invece una crescita nel 2024 più che doppia, e cioè dell’1,2%.
Ma la crisi economica e sociale si sta approfondendo da tempo. In Italia le fasce più povere della popolazione (il 20% che spende meno) destinano la gran parte del loro reddito (l’82%) al solo acquisto di beni fondamentali (cibo, casa, trasporti). “È una crisi di vivibilità”, dice il sociologo dell’università di Torino, Filippo Barbera, che fa parte del Collettivo per l’Economia Fondamentale:


 

Le proteste a Torino contro l’iniziativa degli studenti neofascisti

Ci sono state nuove proteste oggi a Torino – dopo le contestazioni di ieri – contro un’iniziativa di gruppi neofascisti nel campus universitario del centro Einaudi di Torino. Oggi due esponenti torinesi di +Europa (Samuele Moccia e Francesco Merlo) hanno chiesto spiegazioni al rettore dell’università torinese: “Per quali regioni si è consentito a organizzazioni dichiaratamente neofasciste di usare l’Università?”. Da Torino, Rita Rapisardi:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 22/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 22/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 22-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 22/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 22/11/2025

    La qualificazione ai Mondiali di calcio 2026 di Haiti è una storia che racconta come lo sport possa aprire piccoli spiragli di speranza in una popolazione ferita da anni di guerra civile, calamità naturali e crisi umanitaria. Ospite della puntata Gabriele Regio, rappresentante di Avsi ad Haiti e "regional manager" di Avsi per i Caraibi.

    Highlights - 22-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 22/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 22-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 22/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 22-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-11-2025

Adesso in diretta