Approfondimenti

Il governo sceglie Pozzallo per il primo dei nuovi Cpr, l’eredità politica di Napolitano e le altre notizie della giornata

Senato Bandiere ANSA

Il racconto della giornata di sabato 23 settembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. In Italia il governo va avanti nella gestione muscolare del fenomeno migratorio. Con la nuova norma sui Centri per il rimpatrio, aumenterà anche il numero di poliziotti e carabinieri che sorveglieranno le nuove strutture. Un pezzo della politica in Italia, intanto, si è fermato per la morte di Napolitano: i funerali di stato dell’ex presidente si svolgeranno martedì prossimo e da domani sarà aperta la camera ardente al Senato. Il report di Cittadinanzattiva sulla sicurezza nelle aule scolastiche presentato questa mattina fotografa una situazione allarmante. L’Azerbaigian intanto ha annunciato che procederà con la Russia per la “smilitarizzazione” delle forze del Nagorno-Karabakh dopo che giovedì i separatisti hanno concordato il disarmo e il cessate il fuoco.

Più poliziotti a sorvegliare i Cpr nel piano del governo

“Non c’è nessuna invasione, né una emergenza migranti”. Con queste parole Papa Francesco ha smontato oggi le retoriche nazionaliste e allarmiste sull’immigrazione. Lo ha fatto da Marsiglia dove ha partecipato agli Incontri del Mediterraneo. “Non ammaliamoci di cinismo e indifferenza”, ha detto poi durante la messa allo stadio Velodrome. In mattinata ha ricevuto i rappresentanti di una delle ong del soccorso in mare, Sos Mediterraneè che ha consegnato al pontefice un giubbotto di salvataggio per bambini, simbolo dei tanti minori salvati nel Mediterraneo. Ieri il Papa aveva detto che chi ostacola i soccorsi, compie un gesto d’odio. Francesco Creazzo, portavoce di Sos Mediterranèè:

In Italia il governo va avanti nella gestione muscolare del fenomeno migratorio. Con la nuova norma sui Centri per il rimpatrio, aumenterà anche il numero di poliziotti e carabinieri che sorveglieranno le nuove strutture. Lo ha annunciato il sottosegretario all’Interno Nicola Molteni. Salirà anche il numero di militari impegnati nell’operazione Strade sicure, le cui unità saranno riportate a 7mila, ha detto il sottosegretario. La proposta sarà inserita nel decreto legge atteso in Consiglio dei Ministri la prossima settimana. Il ministro Piantedosi, invece, ha fatto sapere che da domani sarà avviata a Pozzallo la prima struttura di trattenimento di richiedenti asilo provenienti da Paesi sicuri in cui accertare lo status di rifugiato. Intanto, le opposizioni hanno definito un’oscenità l’ultimo provvedimento adottato sulla pelle dei migranti: il pagamento di 5mila euro da parte di un richiedente asilo per non finire in un Cpr. Filippo Miraglia, responsabile immigrazione dell’Arci:


 

L’eredità politica di Giorgio Napolitano

(di Raffaele Liguori)

I funerali di stato dell’ex presidente Giorgio Napolitano si svolgeranno martedì prossimo alla Camera con una cerimonia laica. Non è stato ancora indicato un orario della cerimonia.
La camera ardente del presidente emerito sarà invece aperta domani alle 10 al Senato alla presenza del presidente Mattarella e dei presidenti di Camera e Senato. Dalle 11 di domattina l’accesso in Senato sarà aperto a tutti fino alle 18 e poi dalle 10 alle 16 di lunedì.
Un pezzo della politica in Italia si è fermato per la morte di Napolitano. Fratelli d’Italia ha rinviato le iniziative previste per celebrare il primo anno di governo Meloni. Anche il Pd ha annullato tutte le iniziative previste in questi giorni.
Tante le reazioni e i commenti alla morte dell’ex Capo dello Stato. Sui giornali della destra questa mattina sono apparsi titoli carichi di livore contro Napolitano: “Fine del comunista che ha usato la democrazia” (il Giornale); “il comunista pentito” (Libero).
Molti, dicevamo, i commenti dopo la scomparsa di Napolitano. Gianfranco Pasquino, scienziato della politica dell’università di Bologna, si sofferma sull’eredità politica dell’ex presidente e dirigente del Pci:

Un altro commento e ricordo di Napolitano nelle parole di Antonio Padellaro:


 

La sicurezza nelle scuole nell’ultimo report di Cittadinanzattiva

(di Eugenia Gastaldo)

Gli edifici scolastici italiani non sono sicuri per studenti e studentesse. Quest’anno sono stati 61 i crolli avvenuti nelle scuole sul territorio nazionale. Eventi che non si sono trasformati in tragedia solo grazie al puro caso: i crolli sono avvenuti perlopiù nei weekend, di notte o in periodi festivi. Per non parlare poi di infiltrazioni, distacchi e crepe. A dirlo è il report di Cittadinanzattiva sulla sicurezza nelle aule scolastiche presentato questa mattina. Una problematica che arriva da lontano – quasi il 50% degli edifici scolastici italiani è stato costruito prima del 1976 e manca di adeguata manutenzione – e che il PNRR da solo non riuscirà a risolvere. Secondo l’associazione infatti, i 12,66 miliardi di euro dei fondi europei destinati al settore sono “una goccia nel mare”. 
Oltre ad una carenza di sicurezza, bambini e ragazzi subiscono gli effetti della scarsa qualità delle strutture, peggiorate dopo la pandemia. Più della metà dei laboratori non sono infatti ancora riutilizzabili o disponibili, come ¼ delle palestre. Spesso sacrificati per fare posto a nuove classi, aumentate per via della diminuzione di alunni per ogni aula. Una carenza di spazi che non sta pesando solo dal punto di vista didattico, ma anche sociale e ricreativo su studenti e studentesse. 

Quale scenario si apre ora per il Nagorno-Karabakh?

La crisi nel Nagorno-Karabakh. Il primo convoglio della Croce Rossa Internazionale è riuscito oggi a entrare nella regione da quando le forze azere hanno lanciato l’offensiva contro la regione secessionista, popolata principalmente da armeni.
L’Azerbaigian intanto ha annunciato che procederà con la Russia per la “smilitarizzazione” delle forze del Nagorno-Karabakh, dopo che giovedì i separatisti hanno concordato il disarmo e il cessate il fuoco. Durante l’assemblea generale dell’Onu il ministro degli esteri azero ha detto di essere disponibile a dei negoziati con la parte armena per la normalizzazione dell’area, promettendo poi che Baku tratterà gli armeni del Karabakh come “cittadini uguali”. Quale scenario si apre ora per la regione? Chawki Senouci ha intervistato Pietro Kuciukian, medico di origine armena:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il Maestro, caduta e rinascita di un ex divo del tennis nella Roma degli anni ‘80

    Raul Gatti è un ex campione del tennis caduto in disgrazia, alcolista e disoccupato, interpretato da Pierfrancesco Favino nel film Il Maestro: “Ho seguito il tennis fin da ragazzo e mi sono subito affezionato a questo personaggio perdente, il più fallito che ho interpretato nella mia vita. Perché anche quelli che ho rappresentato in passato, per quanto fossero decaduti, avevano comunque un atteggiamento da vincenti”. Siamo negli anni ‘80 e Gatti viene assoldato per allenare un giovanissima promessa, Felice Milella, un ragazzino di 13 anni con i numeri per partecipare ai match più prestigiosi. Il regista Andrea Di Stefano aveva questo progetto nel cassetto molto prima che il tennis tornasse ad essere uno sport di moda: “Ho scritto questa sceneggiatura nel 2006, l’ho depositata e abbiamo le prove – ironizza il regista. Doveva essere il mio primo lungometraggio, prima ancora di realizzare L’ultima notte di Amore, con Pierfrancesco Favino, a cui avevo già pensato allora per questo personaggio di divo decaduto”. L'intervista di Barbara Sorrentini al regista Andrea Di Stefano e a Pierfrancesco Favino.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 26/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cpr: le responsabilità dei medici

    Quali sono i criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza di soggetti immigrati nei CPR, Centri di Permanenza per i Rimpatri? Nicola Cocco, medico della Rete Mai più lager - No ai Cpr, ci racconta il caso di un cittadino palestinese ricoverato più volte per gravi atti di autolesionismo eppure dichiarato idoneo alla detenzione.

    37 e 2 - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 10:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-11-2025

Adesso in diretta