Approfondimenti

L’antifascismo riempie la piazza di Roma, i tanti impegni di Giorgetti lontano dal Ministero e le altre notizie della giornata

Manifestazione Roma ANSA

Il racconto della giornata di sabato 16 ottobre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Oggi a Roma la manifestazione chiamata dalla Cgil dopo l’assalto squadrista di una settimana fa è andata oltre le aspettative del sindacato, ma anche oggi, di sabato, ci sono stati feriti e morti sul lavoro. Nella notte invece, dopo una lunga trattativa al Ministero dello Sviluppo Economico, Whirlpool ha confermato i licenziamenti per il sito di Napoli. Nel corso della trattativa, però, il titolare del Ministero Giorgetti si è collegato per qualche minuto: era a Varese per la chiusura della campagna elettorale a fianco di Salvini. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

“Mai più fascismi”, il successo della manifestazione dei sindacati a Roma

Un po’ 25 aprile un po’ primo maggio. Con l’antifascismo al centro, ma anche con un messaggio al Paese su lavoro e solidarietà. Oggi a Roma la manifestazione chiamata dalla Cgil dopo l’assalto squadrista di una settimana fa è andata oltre le aspettative del sindacato. “Siamo in 200 mila” hanno detto dal palco, una piazza San Giovanni piena come per i concertoni.
È stata una manifestazione antifascista e di lavoro, soprattutto nel discorso del segretario della Cgil Maurizio Landini: reddito, delocalizzazioni, precarietà, la strage sui luoghi di lavoro. In diretta il nostro inviato a Roma Alessandro Braga:

Anche oggi, di sabato, ci sono stati feriti e morti sul lavoro. Landini ne ha parlato dal palco:

A fine giornata i morti sono due e due i feriti gravi. Un operaio di 47 anni è morto in uno stabilimento di Santa Croce sull’Arno, in provincia di Pisa. L’altra vittima del lavoro di oggi sempre un operaio a Lanciano in un incidente avvenuto in un cantiere edile allestito per la costruzione di un gasdotto.
In Lombardia due feriti, due operai in mattinata a Turbigo all’interno di una centrale termica. I due operai sarebbero precipitati da un’altezza di circa quattro metri.

Whirlpool conferma i licenziamenti per il sito di Napoli

C’è stata un’altra questione toccata da Landini che interessa migliaia di lavoratori: le aziende che chiudono in Italia per riaprire altrove.

Sentivate citato da Landini il caso della Whirlpool. Nella notte, dopo una lunga trattativa al Ministero dello Sviluppo Economico, l’azienda ha confermato i licenziamenti per il sito di Napoli. Le lettere scatteranno dal 22 ottobre.
Ma è ormai lungo l’elenco delle delocalizzazioni e delle chiusure che questo governo non è stato capace di affrontare. E il titolare del Ministero dello Sviluppo economico è Giancarlo Giorgetti, quello considerato bravo tra i leghisti.

I tanti impegni di Giorgetti lontano dal Ministero

(di Claudio Jampaglia)

Lunedì volerà negli Stati Uniti per sei giorni di incontri tra l’amministrazione Biden, l’entourage di Trump e tanti imprenditori. Il tour è di quelli che servono più a lui e al suo partito o alla sua corrente, d’altronde di quello si occupa a tempo pieno Giancarlo Giorgetti, anche se nega. I candidati per le comunali? Ha detto a La Stampa, “non li ho scelti io, faccio il ministro”. Ma ne siamo sicuri? Perché delle 150 crisi sul tavolo del ministero da febbraio scorso non abbiamo notizie di risoluzioni, dai casi storici come l’Embraco a quelli nuovi come la Riello, per non parlare di Gianetti, Timkken e Gkn, cioè le delocalizzate per cui si chiede una legge e il ministro risponde: “Non spaventiamo gli investitori stranieri”. Sono gli stranieri che preferisce anche ai suoi territori. Nell’ultima trattativa della Whirlpool durata 17 ore al ministero Giorgetti c’è stato qualche minuto in collegamento. Era a Varese per la chiusura della campagna elettorale a fianco di Salvini. La Whirlpool intanto confermava che non avrebbe aspettato nuovi investitori. Bye Bye e 321 licenziati. Un tempo al ministero le imprese sapevano che avrebbero dovuto lasciare qualcosa su quel tavolo. La vice ministra 5Stelle Todde ormai dice apertamente che Giorgetti non c’è mai. Ma non è che alla fine Giancarlo Giorgetti non sa che pesci pigliare perché è un sopravvalutato? Come amministratore è stato sindaco di Cazzago Brabbia, nei 26 anni ininterrotti da deputato non si ricordano suoi provvedimenti o leggi, due volte sottosegretario. Si è costruito la fama di uomo nell’ombra e cinghia di trasmissione delle imprese del nord con la Lega. Se i ballottaggi di questo fine settimana andassero male, potrebbe andare allo scontro con Salvini. Ma lui sarà a Washington per sei giorni e poi all’inizio di novembre un’altra settimana nel golfo persico, c’è l’expo di Dubai, meglio delle crisi industriali…

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 04/05/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

Adesso in diretta