Approfondimenti

Alfredo Cospito trasferito in ospedale, la cariche della polizia contro i manifestanti a Milano e le altre notizie della giornata

cariche polizia milano ANSA

Il racconto della giornata di sabato 11 febbraio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Le condizioni di Alfredo Cospito si sono aggravate: nel tardo pomeriggio il dipartimento dell’amministrazione penitenziaria ha deciso di trasferirlo nel reparto di medicina penitenziaria dell’ospedale San Paolo di Milano. Da Ignazio Visco una sponda a Confindustria contro i rinnovi contrattuali: il governatore della Banca d’Italia ribadisce la sua contrarietà ad aumenti salariali per sostenere il potere d’acquisto delle famiglie duramente colpito dall’inflazione. A Castelveccana, in provincia di Varese, un uomo è stato ucciso durante un’operazione contro lo spaccio di droga condotta dai carabinieri. A tenere banco sui quotidiani italiani oggi è l’assalto della destra di governo ai vertici Rai, colpevoli, secondo Fratelli d’Italia, di non aver fermato l’esibizione di Fedez che ha strappato la fotografia del viceministro Bignami vestito da nazista durante una festa.

Alfredo Cospito ricoverato in ospedale

Le condizioni di Alfredo Cospito si sono aggravate. Nel tardo pomeriggio il dipartimento dell’amministrazione penitenziaria ha deciso di trasferirlo dal centro clinico del carcere di Opera al reparto di medicina penitenziaria dell’ospedale San Paolo di Milano. “Pesa ormai 71 chili ed è a rischio di edema cerebrale e aritmie cardiache potenzialmente fatali” ha riferito il medico di fiducia del militante anarchico detenuto all’ergastolo ostativo e sottoposto al regime di 41 bis, dopo la visita oggi nel carcere di Opera. Ieri il ministero della giustizia ha diffuso le motivazioni con cui il ministro Nordio ha confermato il 41bis: secondo il ministro Nordio usando il suo corpo per protestare, attraverso lo sciopero della fame, Cospito continuerebbe ad orientare iniziative di lotta violente. La richiesta di revoca era arrivata sulla base di una sentenza che escludeva il reato associativo, dunque la partecipazione ad un’associazione da parte di Cospito.

Cariche della polizia contro i manifestanti a supporto di Cospito a Milano

Oggi a Milano alcune centinaia di persone hanno manifestato a suo sostegno, corteo che nel tardo pomeriggio è stato duramente caricato. Sul posto Lorenza Ghidini:


 

Banca d’Italia contro gli aumenti salariali per compensare l’inflazione

(di Massimo Alberti)

Da Ignazio Visco una sponda a Confindustria contro i rinnovi contrattuali: il governatore della Banca d’Italia ribadisce la sua contrarietà ad aumenti salariali per sostenere il potere d’acquisto delle famiglie duramente colpito dall’inflazione.
Un ampio filone di pensiero economico legge la stretta monetaria delle banche centrali come “disciplinamento dei lavoratori”, ovvero: non azzardatevi a chiedere aumenti in questa fase. Il governatore di Bankitalia Visco sembra confermare questa lettura, e serve un assist alle associazioni padronali che da tempo bloccano i rinnovi contrattuali di quasi 7 milioni di lavoratori. No ad aumenti salariali per compensare gli aumenti dell’inflazione, dice Visco così come i banchieri europei per non creare una pericolosa spirale. Ad oggi però la spirale è tutt’altra.
L’inflazione di oggi non dipende da un aumento di domanda – il consumo interno è fermo, ha confermato pochi giorni fa Istat – è generata dai beni energetici, ed è in calo grazie al calo dell’energia, ma è stata fin qui scaricata dalle imprese sui prezzi al consumo, cioè sugli stessi lavoratori a cui non si aumentano i salari. Per il governatore di Bankitalia, che pure riconosce come transitoria la spinta inflattiva, per compensare la perdita del potere di acquisto occorre aumentare la produttività con investimenti da parte delle imprese su lavori ad alto valore aggiunto. Che è verissimo – in Italia la produttività è ferma perché le imprese fanno profitti sul basso costo del lavoro- ma l’emergenza è ora, e le ricadute della stretta monetaria delle banche centrali stanno ricadendo su famiglie e lavoratori tanto quanto l’inflazione. Per un mutuo variabile di importo medio l’aggravio è circa 2000 euro l’anno. Mentre gli istituti di credito accumulano utili miliardari grazie agli aumenti dei tassi di interesse e gli interessi sui depositi restano negativi. Forse il problema non sta negli aumenti di stipendio.

Spara durante un blitz antidroga: agente indagato per omicidio a Varese

A Castelveccana, in provincia di Varese, un uomo è stato ucciso durante un’operazione contro lo spaccio di droga condotta dai carabinieri. Il fatto è avvenuto in un bosco del comune vicino al lago Maggiore, in un’area ritenuta luogo di rifugio di spacciatori. Un sottufficiale dei carabinieri è indagato per omicidio ed è stato sospeso: è il militare che ha sparato. Nella versione dell’Arma si sarebbe sentito in pericolo per la presenza di persone armate. Ma i colpi, uno o due ancora non è chiaro, che hanno ucciso l’uomo, sono stati sparati alla schiena, provocando la caduta del corpo in un dirupo di 150 metri. La scoperta del corpo è avvenuta solo dopo diverse ore dall’operazione, grazie una telefonata anonima. Le indagini dovranno accertare se effettivamente l’uomo sia stato colpito dal carabiniere, ed in quale circostanza.

L’assalto della destra ai vertici Rai per l’esibizione di Fedez a Sanremo

Stasera la serata finale del Festival di Sanremo. Il messaggio del presidente ucraino Zelensky sarà letto da Amadeus dopo l’1 di notte, non prima, è stato spiegato oggi in conferenza stampa dallo stesso conduttore. Ma a tenere banco è ancora l’assalto della destra di governo ai vertici Rai, colpevoli, secondo Fratelli d’Italia, di non aver fermato l’esibizione di Fedez che ha strappato la fotografia del viceministro Bignami vestito da nazista durante una festa. La destra accusa i vertici della tv pubblica di essere stati al corrente delle intenzioni dell’artista. Circostanza smentita in conferenza stampa dal direttore di Rai 1 Coletta, che ha respinto le ipotesi di dimissioni. Un tentativo non solo di completare la sostituzione dei vertici Rai con i propri referenti, ma di togliere l’attenzione dal fatto di aver nominato viceministro un politico che trova normale vestirsi da SS.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Sarajevo: il ricordo dell'assedio del fotografo Mario Boccia

    Trent'anni dopo gli accordi di Dayton, che posero fine al massacro della guerra nella ex Jugoslavia, in Italia si è tornato a ricordare il più drammatico emblema di quella guerra, l'assedio di Sarajevo. È stata un'inchiesta della Procura di Milano a riaprire una finestra sull'orrore. I magistrati indagano su un gruppo di cittadini italiani che, insieme a cittadini svizzeri e probabilmente anche di altre nazionalità che avrebbero passato dei fine settimana a Sarajevo, nelle postazioni serbo-bosniache, per divertirsi a fare i cecchini, dietro il pagamento di ingenti cifre. Un safari umano che aggiunge crudeltà alla crudeltà. Luigi Ambrosio ha intervistato Mario Boccia, fotografo e reporter, che negli anni della guerra era a Sarajevo a documentare l'assedio e che oggi ha prodotto una mostra fotografica che farà il giro dei balcani, iniziando da Belgrado, per poi andare a Zagabria e a Sarajevo.

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 23/11/2025

    Una trasmissione settimanale a cura di Anaïs Poirot-Gorse e Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 23-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 23/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 23-11-2025

  • PlayStop

    Iran, parte l’inseminazione delle nuvole per fronteggiare la mancanza d’acqua

    La grave siccità spinge l’Iran a ricorrere all’inseminazione delle nuvole e al razionamento idrico nella capitale. I climatologo del CNR Antonello Pasini ne illustra la portata nell’intervista ad Alice Franchi.

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 23/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 23-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 23/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 23-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 23/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 23-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 23/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 23-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 23/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 23-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

Adesso in diretta