Approfondimenti

Patrick Zaki è uscito dal carcere, la Lombardia verso la zona gialla e le altre notizie della giornata

Patrick Zaki ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 8 dicembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Patrick Zaki è uscito dal carcere di Mansura, in Egitto, dove era detenuto, ed è stato accolto dalla famiglia che lo sta riportando al Cairo, dove vivono, e dove attenderanno la sentenza del processo. È in corso ormai da settimane la trattativa tra i Paesi dell’UE per includere gas e nucleare nelle energie da sostenere con incentivi. In occasione della manifestazione dell’8 dicembre 2005, oggi cinquemila persone hanno partecipato alla marcia popolare No Tav nella Val Susa. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia, con la Regione Lombardia che si avvia verso la zona gialla.

Patrick Zaki è tornato a casa

Patrick Zaki è uscito dal carcere di Mansura, in Egitto, dove era detenuto. Le sue prime parole sono state “Tutto bene, forza Bologna”.

Zaki è stato accolto dalla famiglia che lo sta riportando al Cairo, dove vivono, e dove attenderanno la sentenza del processo che lo vede imputato per sovversione, incitamento alle proteste illegali e minaccia alla sicurezza dello stato. “Speriamo che Patrick possa mettersi alle spalle questi due anni dolorosi e possa tornare presto ai suoi studi qui a Bologna, nella sua università. Il suo posto è qui” ha detto poco fa il rettore dell’università di Bologna, Giovanni Molari.
E Zaki poco fa ha parlato in un video pubblicato dal Corriere della Sera e ha ringraziato proprio i colleghi e i professori dell’Università di Bologna:

Patrick Zaki è libero, ma la vicenda giudiziaria non è finita e rischia ancora il carcere. Il processo continua e la prossima udienza si terrà il primo febbraio. Laura Cappon ha parlato coi familiari di Patrick:


 

La Lombardia verso la zona gialla

La Lombardia si avvia a diventare zona gialla per la pandemia COVID, probabilmente dal 14 dicembre. Il provvedimento più impattante sarà la necessità di indossare sempre le mascherine all’aperto, oltre che su mezzi pubblici, uffici e negli ambienti chiusi in generale.
L’andamento della quarta ondata del coronavirus Sars-CoV-2 è molto diversa dalle altre tre, crescita più lenta e malattia meno forte, anche se non è da sottovalutare.

La trattativa per includere gas e nucleare nelle energie da sostenere con incentivi

Aumentano le pressioni per includere nelle energie da sostenere con incentivi anche gas e nucleare.
La trattativa in corso tra paesi dell’Unione Europea da alcune settimane è entrata nella parte politica, e la transizione energetica rischia di essere allungata, grazie all’estensione dei fondi per le rinnovabili verso gas e nucleare.

5mila persone alla marcia dei No Tav nella Val Susa

Erano circa cinquemila, secondo gli organizzatori, i manifestanti che oggi hanno partecipato alla marcia popolare NO TAV, partita alle ore 13 dalla scuola elementare di Borgone e terminata attorno alle 17 a San Didero, davanti al cantiere del nuovo autoporto in costruzione. Al corteo hanno partecipato anche molti dei sindaci e degli amministratori locali della Val Susa contrari alla realizzazione dell’opera.
La marcia, organizzata anche in occasione dell’anniversario della manifestazione dell’8 dicembre 2005 al cantiere alta velocità di Venaus, si è svolta senza particolari momenti di tensione.
Ieri notte invece, sempre a San Didero, hanno avuto luogo degli incidenti tra NO TAV e forze di polizia. Un centinaio di manifestanti si erano infatti recati davanti al cantiere del nuovo autoporto, lanciando fuochi d’artificio ed effettuando una battitura ai cancelli. La polizia ha risposto con l’uso di idranti e di gas lacrimogeno. Secondo quanto scritto da alcune agenzie di stampa, un carabiniere è rimasto ferito durante gli scontri, riportando lesioni guaribili in sette giorni.

La nuova era politica della Germania

Oggi a Berlino inizia una nuova era politica che potrebbe condizionare tutta Europa. Almeno se il nuovo cancellierie socialdemocratico Scholtz che ha giurato oggi manterrà le promesse.
Nuove misure economiche redistributive a cominciare dal salario minimo a 12 euro, accelerazione sulla green economy e allentamento delle misure del rigore finanziario a livello europeo. L’ostacolo maggiore è rappresentato dal partito liberale, alleato della SPD assieme ai Verdi. I liberali hanno ottenuto la poltrona fondamentale del Ministero dell’Economia.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono 17.959 i positivi ai test COVID individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute. Ieri erano stati 15.756. Sono invece 86 le vittime in un giorno, ieri erano state 99. Il tasso di positività su tampone è al 3.2%
I positivi in 24 ore non erano cosi tanti da aprile. La curva cresce anche se più lentamente che in altri paesi europei grazie al numero di vaccinati. E i ricoveri dimostrano l’efficacia dei vaccini. Nelle ultime due settimane nelle terapie intensive la percentuale di non vaccinati ricoverati è stata del 33%. Stefano Vella, infettivologo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 01/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 01/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 01-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 01/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 01-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 01/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 01-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 01/11/2025 - Poco atletica. Milano ha bisogno di più impianti per chi vuole allenarsi

    Milano ha cinque impianti di atletica per migliaia di praticanti. Nessuno è omologato per le gare ufficiali, nessuno è al coperto per fare attività in inverno o quando piove. Molti atleti sono così costretti a spostarsi fuori città. Il Comune ha aperto un tavolo per migliorare la situazione, le società chiedono interventi urgenti. I problemi dell’atletica a Milano faticano a trovare una soluzione. Con interviste all'assessora allo sport del Comune di Milano Martina Riva, al presidente della Bracco Atletica Franco Angelotti, ad Americo Gigante, allenatore specializzato nei lanci dell'Atletica Riccardi, Omar Lonati, atleta "master" e papà, Luciano Bagoli, direttore tecnico Nuova Atletica 87.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 01/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 01-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 01/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 01/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 31-10-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 31/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 31-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 31/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 31-10-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 31/10/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 31/10/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 31-10-2025

Adesso in diretta