Approfondimenti

Patrick Zaki è uscito dal carcere, la Lombardia verso la zona gialla e le altre notizie della giornata

Patrick Zaki ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 8 dicembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Patrick Zaki è uscito dal carcere di Mansura, in Egitto, dove era detenuto, ed è stato accolto dalla famiglia che lo sta riportando al Cairo, dove vivono, e dove attenderanno la sentenza del processo. È in corso ormai da settimane la trattativa tra i Paesi dell’UE per includere gas e nucleare nelle energie da sostenere con incentivi. In occasione della manifestazione dell’8 dicembre 2005, oggi cinquemila persone hanno partecipato alla marcia popolare No Tav nella Val Susa. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia, con la Regione Lombardia che si avvia verso la zona gialla.

Patrick Zaki è tornato a casa

Patrick Zaki è uscito dal carcere di Mansura, in Egitto, dove era detenuto. Le sue prime parole sono state “Tutto bene, forza Bologna”.

Zaki è stato accolto dalla famiglia che lo sta riportando al Cairo, dove vivono, e dove attenderanno la sentenza del processo che lo vede imputato per sovversione, incitamento alle proteste illegali e minaccia alla sicurezza dello stato. “Speriamo che Patrick possa mettersi alle spalle questi due anni dolorosi e possa tornare presto ai suoi studi qui a Bologna, nella sua università. Il suo posto è qui” ha detto poco fa il rettore dell’università di Bologna, Giovanni Molari.
E Zaki poco fa ha parlato in un video pubblicato dal Corriere della Sera e ha ringraziato proprio i colleghi e i professori dell’Università di Bologna:

Patrick Zaki è libero, ma la vicenda giudiziaria non è finita e rischia ancora il carcere. Il processo continua e la prossima udienza si terrà il primo febbraio. Laura Cappon ha parlato coi familiari di Patrick:


 

La Lombardia verso la zona gialla

La Lombardia si avvia a diventare zona gialla per la pandemia COVID, probabilmente dal 14 dicembre. Il provvedimento più impattante sarà la necessità di indossare sempre le mascherine all’aperto, oltre che su mezzi pubblici, uffici e negli ambienti chiusi in generale.
L’andamento della quarta ondata del coronavirus Sars-CoV-2 è molto diversa dalle altre tre, crescita più lenta e malattia meno forte, anche se non è da sottovalutare.

La trattativa per includere gas e nucleare nelle energie da sostenere con incentivi

Aumentano le pressioni per includere nelle energie da sostenere con incentivi anche gas e nucleare.
La trattativa in corso tra paesi dell’Unione Europea da alcune settimane è entrata nella parte politica, e la transizione energetica rischia di essere allungata, grazie all’estensione dei fondi per le rinnovabili verso gas e nucleare.

5mila persone alla marcia dei No Tav nella Val Susa

Erano circa cinquemila, secondo gli organizzatori, i manifestanti che oggi hanno partecipato alla marcia popolare NO TAV, partita alle ore 13 dalla scuola elementare di Borgone e terminata attorno alle 17 a San Didero, davanti al cantiere del nuovo autoporto in costruzione. Al corteo hanno partecipato anche molti dei sindaci e degli amministratori locali della Val Susa contrari alla realizzazione dell’opera.
La marcia, organizzata anche in occasione dell’anniversario della manifestazione dell’8 dicembre 2005 al cantiere alta velocità di Venaus, si è svolta senza particolari momenti di tensione.
Ieri notte invece, sempre a San Didero, hanno avuto luogo degli incidenti tra NO TAV e forze di polizia. Un centinaio di manifestanti si erano infatti recati davanti al cantiere del nuovo autoporto, lanciando fuochi d’artificio ed effettuando una battitura ai cancelli. La polizia ha risposto con l’uso di idranti e di gas lacrimogeno. Secondo quanto scritto da alcune agenzie di stampa, un carabiniere è rimasto ferito durante gli scontri, riportando lesioni guaribili in sette giorni.

La nuova era politica della Germania

Oggi a Berlino inizia una nuova era politica che potrebbe condizionare tutta Europa. Almeno se il nuovo cancellierie socialdemocratico Scholtz che ha giurato oggi manterrà le promesse.
Nuove misure economiche redistributive a cominciare dal salario minimo a 12 euro, accelerazione sulla green economy e allentamento delle misure del rigore finanziario a livello europeo. L’ostacolo maggiore è rappresentato dal partito liberale, alleato della SPD assieme ai Verdi. I liberali hanno ottenuto la poltrona fondamentale del Ministero dell’Economia.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono 17.959 i positivi ai test COVID individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute. Ieri erano stati 15.756. Sono invece 86 le vittime in un giorno, ieri erano state 99. Il tasso di positività su tampone è al 3.2%
I positivi in 24 ore non erano cosi tanti da aprile. La curva cresce anche se più lentamente che in altri paesi europei grazie al numero di vaccinati. E i ricoveri dimostrano l’efficacia dei vaccini. Nelle ultime due settimane nelle terapie intensive la percentuale di non vaccinati ricoverati è stata del 33%. Stefano Vella, infettivologo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 25/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 25/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 25/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 25-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 25/11/2025

    1) 25 novembre, quando lo stupro è un’arma di guerra. Nel Sudan sconvolto dalla più grave crisi umanitaria al mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di violenza di genere. (Stefano Piziali - Cesvi) 2) Ucraina, mentre i negoziati per un accordo tra Mosca e Kiev continuano, il piano per la pace Statunitense spacca l’amministrazione americana. (Roberto Festa) 3) La peggiore crisi economica mai registrata. L’occupazione israeliana in Cisgiordania e la distruzione e Gaza hanno provocato un crollo senza precedenti nell’economia palestinese, riportando il paese indietro di decenni. (Allegra Pacheco - West Bank Protection Consortium) 4) “A Dankirque non si vive, si sopravvive”. Sulle coste francesi la situazione umanitaria delle persone migranti peggiora giorno dopo giorno e lo stato non si assume le sue responsabilità. (Veronica Gennari) 5)Lo scandalo di pedofilia che ha sconvolto il vescovo di Cadice è un caso senza precedenti nella chiesa spagnola. (Giulia Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. Dopo 52 anni, la nazionale di calcio di Haiti si qualifica per i mondiali. Un risultato storico e prezioso per un paese distrutto dalla violenza. (Luca Parena)

    Esteri - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 25/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Quando lo stupro è un'arma di guerra. Le donne vittime di violenza in Sudan

    In Sudan la violenza di genere e lo stupro usato come arma di guerra sono all’ordine del giorno. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave del mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di un conflitto che si consuma anche sui loro corpi. La ong italiana Cesvi lavora sul campo per offrire supporto psicologico alle donne e alle loro famiglie. Martina Stefanoni ne ha parlato con Stefano Piziali, direttore generale di Cesvi

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 25/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 25/11/2025

    Le iniziative del 25 novembre e DonneXstrada che di violenza di genere, parla tutto l'anno. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 25-11-2025

  • PlayStop

    Le comedians contro la violenza sulle donne al Teatro Lirico di Milano

    Oggi a Cult Mary Sarnataro ci ha parlato di “Zitte mai!”, la serata speciale in scena al teatro Lirico di Milano, che un gruppo di comedians, capitanate da Deborah Villa, dedica all'associazione Cerchi nell'Acqua, che da anni è vicina alle donne vittime di violenza. A partire dalla libertà di esprimersi, la prima che viene a mancare quando una relazione diventa prevaricante, l'appuntamento sarà l'occasione per riflettere sulla violenza sulle donne, usando lo strumento della comicità. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 25/11/2025

    Celebriamo la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne con una selezione musicale quasi esclusivamente al femminile, tra novità degli ultimi giorni e brani più storici. Nella seconda parte Corrado Nuccini ci parla di Solido Festivalino di Ferrara, che andrà in scena questo weekend, e ospitiamo Marco Giudici che ci racconta e suona alcuni pezzi del suo nuovo album "Trovarsi soli all'improvviso".

    Volume - 25-11-2025

Adesso in diretta