Approfondimenti

I dubbi sul futuro dei Cinque Stelle, la “presa d’atto” sullo sblocco dei licenziamenti e le altre notizie della giornata

Draghi PNRR ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 30 giugno 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Alcuni fatti di questi giorni ci danno un’idea di quello che ci aspetta in Italia nei prossimi anni: un monocolore della destra sovranista al governo, mentre il Movimento 5 Stelle è sempre più frammentato tra chi appoggia Conte e chi sta con Grillo. L’accordo firmato ieri da sindacati, governo, imprese non cambia nulla rispetto al decreto uscito dalla cabina di regia con Draghi. Con l’avvicinarsi dei quarti di finale dei campionati europei di calcio cresce la preoccupazione che gli incontri diventino uno strumento per la diffusione del COVID. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia e nel Mondo.

I parlamentari grillini alla resa dei conti sul futuro del Movimento. E sul loro

(di Luigi Ambrosio)

Stando alle affermazioni pubbliche di queste ore uno, tra i nomi famosi dei 5 Stelle, si schiera con Grillo: Alessandro Di Battista, il quale chiede anche di uscire dal governo Draghi. Gli altri che dichiarano stanno con Conte.
Tutto il direttivo dei 5 Stelle al Senato dice a Crimi: “Vada avanti”.
“Non riconosco più il progetto, serve evolversi” ha detto il sottosegretario ai Trasporti Giancarlo Cancelleri.
“Grillo delegittima tutto il movimento” scrive l’europarlamentare Fabio Massimo Castaldo.
“Crimi non merita questo trattamento” dice il senatore Vincenzo Santangelo.
Da Torino, la sindaca non ricandidata Chiara Appendino: “Conte era la persona giusta, abbiamo perso una grandissima occasione, farò le mie valutazioni”. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

Un monocolore della destra sovranista nel futuro dell’Italia

(di Alessandro Gilioli)

Mettiamo insieme, per gioco ma non troppo, alcuni fatti di questi giorni.
Il Movimento 5 stelle implode, quindi la coalizione di centrosinistra con PD e LeU per sfidare la destra tra due anni diventa sempre più improbabile.
Meloni e Salvini nei sondaggi sono primi e secondi, insieme hanno oltre il 40%, con Salvini stabile, Meloni ancora in crescita. Intanto in un carcere italiano è praticata la tortura e viene sospesa di nuovo la Costituzione, come a Bolzaneto 20 anni fa. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

La “presa d’atto” sullo sblocco dei licenziamenti

(di Massimo Alberti)

6 righe. Questo è l’accordo firmato ieri da sindacati, governo, imprese. 6 righe che, in concreto, non cambiano nulla rispetto al decreto uscito dalla cabina di regia con Draghi. Non a caso, il titolo è “Presa d’atto”. Se le parole hanno un valore, significa che le parti firmatarie hanno, appunto, preso atto di quanto già deciso dal governo. E cioè che da domani le imprese torneranno libere di licenziare. Senza vincoli, con l’unica eccezione della filiera tessile. Perché nel testo non ci sono imperativi o imposizioni: ci si “impegna a raccomandare” l’uso degli ammortizzatori sociali prima di licenziare e si “auspica” una rapida riforma degli ammortizzatori sociali. Raccomandazioni ed auspici agli impegni. Le aziende in stato di crisi, con tavoli aperti presso gli enti locali o il ministero del lavoro, potranno ricorrere ad altre 13 settimane di cassa pagate esclusivamente dallo stato. Ma è, appunto, facoltà di scelta nelle mani unicamente delle imprese, ed è qui il punto chiave.
I sindacati potrebbero opporsi e aprire vertenze. Ma questo già accade nelle procedure di licenziamento, che richiede tavoli, tentativi di conciliazione, ed alcuni mesi prima di concretizzarsi, durante i quali generalmente si ricorre comunque agli ammortizzatori sociali. Unito al rischio, nella struttura industriale italiana fatte di piccole medie imprese dove spesso il sindacato non c’è. Trattandosi di una “presa d’atto”, anche fosse allegata al decreto, non avrebbe alcun effetto pratico. Ci si affida al buon cuore dell’azienda.Ed alla cieca, visto che la riforma degli ammortizzatori sociali non c’è, e non è detto, visti rapporti di forza e orientamento ideologico del governo, che neppure questa vada incontro alle richieste sindacali, già ignorate nel decreto sulla fine del blocco dei licenziamenti.

Europei e COVID. Il dubbio sulle due semifinali e sulla finale

(di Luca Gattuso)

I giorni passano le partite dei quarti di finale dei campionati europei di calcio si avvicinano (il via venerdì alle 18.00) e la preoccupazione che gli incontri diventino uno strumento per la diffusione del Covid aumentano.
Venerdì il primo quarto di finale, Svizzera-Spagna, sarà a San Pietroburgo, in Russia dove si registrano negli ultimi giorni più di 20.000 nuovi casi e oltre 600 morti. È uno dei paesi al mondo in cui il contagio al momento è più aggressivo e pensare che ci saranno più di 30.000 persone nello stadio provenienti da diversi paesi d’Europa non rassicura.
Il giorno dopo a Roma Ucraina-Inghilterra. La presenza di tifosi inglesi provenienti dal Regno Unito al momento sembra scongiurata. Le normative italiane prevedono 5 giorni di quarantena e la partita è fra 4 giorni. Non ci sono i tempi tecnici.
Controlli intensificati nelle stazioni e negli aeroporti per evitare che qualcuno tenti di arrivare allo stadio Olimpico o comunque a Roma. Alla federazione inglese sono riservati 2.500 biglietti che però non saranno venduti. Oggi l’ambasciata britannica a Roma ha smentito che ci sia la possibilità di venderli a cittadini inglesi già presenti in Italia.
Poi resta il dubbio sulle due semifinali e sulla finale a Londra previste dal 6 all’11 luglio. La Commissione Europea preme, ma l’UEFA fa finta di niente e conferma le partite in un paese che oggi ha registrato più di 26.000 nuovi positivi. Parlare di superficialità è il minimo quando proprio oggi si è saputo che quasi 2.000 cittadini scozzesi, fra coloro che sono stati trovati positivi dall’11 giugno a ieri, erano persone che hanno partecipato ad almeno un evento legato agli europei.

Le immagini dei pestaggi nel carcere di Santa Maria Capua Vetere

Un oltraggio alla dignità delle persone, un tradimento della costituzione. Sul pestaggio nel carcere di Santa Maria Capua Vetere avvenuto nell’aprile 2020 oggi è intervenuta la Ministra della Giustizia Marta Cartabia. Il Dap, il dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, ha disposto un’ispezione straordinaria nel penitenziario della provincia di caserta. Le immagini delle telecamere di sorveglianza del carcere sono state pubblicate ieri sera dal quotidiano il Domani: si vedono i detenuti costretti a sfilare in un corridoio di agenti che li picchiano a schiaffi, calci, manganellate, che li trascinano per i locali del carcere e sulle scale, che li colpiscono alle spalle mentre sono costretti a stare inginocchiati uno di fianco all’altro faccia al muro. Rita è la moglie di un detenuto coinvolto nel pestaggio:

 

Caldo da record in Canada. Intervista al sindaco di Lytton

(di Marianna Mancini)

Il Canada ha battuto il suo record di temperatura per il terzo giorno consecutivo. Ieri a Lytton, il villaggio della British Columbia simbolo dell’ondata di caldo, si sono raggiunti i 49,6 gradi centigradi. Secondo la polizia locale, nell’area di Vancouver sarebbero 130 le persone morte a causa del caldo. Per la maggior parte anziani o pazienti con condizioni di salute critiche. La situazione è allarmante, come racconta Jam Polderman sindaco di Lytton.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1410268464800014341

https://twitter.com/RegLombardia/status/1410266450586222592

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 22/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 21-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 21/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 21-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 21/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 21/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 21/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 21/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 21-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 21/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-11-2025

  • PlayStop

    Femminicidi, Nordio parla di genetica e allontana l’educazione nelle scuole

    Oggi il ministro della giustizia Nordio ha partecipato a una conferenza sui femminicidi e ha esposto una teoria sulle radici della violenza di genere. In sostanza ha detto che c’è una questione millenaria, genetica, legata al fatto che l’uomo è fisicamente più forte della donna, e che bisogna intervenire “come fanno gli psicologi e gli ipnotisti su chi ha una tara legata a un trauma adolescenziale”. Nordio ha aggiunto che l’educazione è fondamentale, che va bene farla nelle scuole ma che la sede è, innanzitutto, la famiglia. All’evento c’era anche la ministra della famiglia Roccella, che ha negato che ci sia un legame tra l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole e l’andamento del numero dei femminicidi. Dall’opposizione arrivano forti critiche, sia per la contrarietà di fatto all’educazione nelle scuole ribadita dai due membri del Governo, sia per le parole di Nordio sulla genetica: dai partiti di minoranza si parla di “visione retrograda” e di “ritorno al peggior Medioevo”. Stefano Ciccone è presidente dell’associazione Maschile plurale, impegnata contro la violenza contro le donne.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 21/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 21-11-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 21/11/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il sound di Napoli che incontra Vienna e la Turchia: Anna and Vulkan racconta il nuovo album

    È da poco uscito Nuovo Amore Passato Pt1, disco di debutto di una delle musiciste più interessanti della nuova scena napoletana, Anna And Vulkan. L’album è un viaggio tra funk, testi in napoletano e contaminazioni turche. “Parla di amore, tempismo e ritorni” spiega la musicista, che ci ha raggiunti oggi a Volume per raccontare il disco, le sue esperienze tra Napoli e Vienna e suonarci qualche pezzo con la band. Ascolta l’intervista e il MiniLive di Anna and Vulkan.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 21/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 21/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 21-11-2025

Adesso in diretta