Approfondimenti

La preoccupazione per la libertà di stampa in Italia, Netanyahu atteso al Congresso degli Stati Uniti e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di mercoledì 24 luglio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il presidente della Repubblica Mattarella ha deciso di alzare i toni a difesa della libertà d’informazione in Italia. L’Europa è preoccupata per lo stato di diritto in Italia che scivola verso il modello ungherese. Nella serata americana il primo discorso di Joe Biden dopo il ritiro dalla corsa presidenziale e l’intervento al Congresso del premier israeliano Netanyahu.

Il Presidente Mattarella alza i toni a difesa della libertà di stampa

Il presidente della Repubblica Mattarella ha deciso di alzare i toni a difesa della libertà di informazione in Italia. 
Teme pressioni autoritarie attorno alla libera stampa, così come teme le violenze che hanno colpito i giornalisti, per ultimo il cronista della Stampa di Torino, Andrea Joly.
“I giornalisti si trovano ad esercitare una funzione di carattere costituzionale”, ha detto Mattarella esaltando il ruolo del cronista.
“Ogni riduzione della libera informazione a fake news – ha aggiunto il capo dello stato – è un atto eversivo contro la Repubblica”.
Mattarella ha parlato oggi davanti ad una platea di giornalisti parlamentari.
Da Roma, Anna Bredice:


Mattarella ha parlato dei giornalisti come di coloro che esercitano “una funzione di carattere costituzionale che si collega all’articolo 21”. 
Che cosa significa?
Andrea Pertici, costituzionalista:

 

Le preoccupazioni europee per lo stato di diritto in Italia

(di Michele Migone)
L’Europa è preoccupata per lo stato di diritto in Italia, allarmata per lo scivolamento verso il modello ungherese. Boccia le riforme varate dal governo Meloni, prima tra tutte il premierato perché mette a rischio il bilanciamento dei poteri dello stato. Nel suo rapporto annuale, la Commissione cita la giustizia ma soprattutto la libertà di stampa come i punti più critici. La separazione delle carriere dei magistrati, l’abolizione del reato di abuso d’ufficio, l’impatto sulla lotta alla corruzione, la mancanza di una legge sul conflitto di interessi per quanto riguarda la giustizia. Più marcati i toni sulla libertà di stampa. Il Report della Commissione UE parla esplicitamente di un rischio di una restrizione del diritto dei cittadini ad essere informati e dei giornalisti di poterlo fare. Vengono citati i provvedimenti Nordio e l’emendamento Costa sul divieto di pubblicazione di estratti delle ordinanze cautelari, le querele per diffamazione nei confronti dei giornali e le minacce dei politici di denuncia nei confronti dei giornalisti; nel rapporto c’è un capitolo dedicato alla Rai. Si parla di inquietudine per le nomine dei vertici della radiotelevisione di stato e si chiede – come fatto ripetutamente in passato, specifica la commissione – che si metta la Rai di essere indipendente dal potere politico. Il report, la cui pubblicazione è stata rimandata dopo il voto di conferma di Ursula Von Der Layen all’Europarlamento, descrive la gravità della situazione italiana e indica i passi fatti in questi mesi dal governo Meloni, passi che per quanto riguarda lo stato di diritto, allontanano Roma da Bruxelles e l’avvicinano a Budapest.

 

Le proteste contro l’occupazione della Rai da parte del governo

Uno dei nodi cruciali parlando di libertà di stampa a rischio in Italia è l’occupazione della Rai da parte della maggioranza e in particolare da Fratelli d’Italia. Tanto da parlare ormai di “Telemeloni”.
Oggi le opposizioni hanno scritto una lettera ai presidenti di Camera e Senato, Fontana e La Russa.
Denunciano l’informazione a senso unico del servizio pubblico e denunciano il comportamento della maggioranza nella commissione parlamentare di vigilanza sulla Rai. “C’è un progressivo e inquietante silenziamento di ogni richiesta delle opposizioni in commissione”, hanno scritto.

 

Kamala Harris non parteciperà al Congresso degli Stati Uniti che ospiterà Netanyahu

Nella serata americana è atteso il primo discorso di Joe Biden dopo il ritiro dalla corsa presidenziale: spiegherà alla nazione il motivo della sua decisione. La campagna elettorale di Kamala Harris, nonostante la nomination non sia ancora stata formalizzata, è intanto già iniziata: piovono donazioni, i sondaggi la premiano, oggi parlerà da Indianapolis. E non sarà a Washington, dove tra circa mezz’ora, davanti al congresso, interverrà il premier israeliano Netanyahu. Harris, e con lei diversi deputati democratici, non saranno presenti in aula.

(di Roberto Festa)
Doveva essere, per Benjamin Netanyahu, il momento della gloria, della consacrazione del suo ruolo di garante dei rapporti di amicizia tra Stati Uniti e Israele. Rischia di trasformarsi nella manifestazione più visibile del carattere divisivo del primo ministro israeliano. Rischia di trasformarsi in un promemoria, all’America e al mondo, dell’accusa mossa a Netanyahu di essere un criminale di guerra. Benjamin Netanyahu parlerà tra poco davanti a un Congresso profondamente diviso sulla sua figura. Saranno molte le defezioni tra i democratici. Mancherà tutta la sinistra Bernie Sanders, Alexandria Ocasio Cortez, Ilan Omar, Rashida Tlaib, l’unica deputata di origini palestinesi americane. Ma non ci sarà anche Richard Durbin, il numero 2 dei democratici al Senato. Non ci sarà Nancy Pelosi, che ha detto che Netanyahu non andava invitato. Defezioni anche tra i repubblicani. Non sarà a Capitol Hill JD Vance, il candidato repubblicano alla presidenza, che cita impegni elettorali già presi. Anche chi ci sarà, per esempio Jerrold Nadler, deputato di New York, dice di farlo solo ed esclusivamente in segno di rispetto per Israele, non per il suo primo ministro. La situazione è così tesa che mike johsono, lo speaker della camera che ha avuto la pensata dell’invito a Netanyahu, per esibire le divisioni dei democratici su Israele, è ora costretto a minacciare di arresto chiunque, sugli spalti del pubblico, protesti contro il discorso. Discorso che avviene in una Washington impegnata in tutt’altro – la campagna elettorale – e che si trasforma dunque in un disastro mediatico per Netanyahu. Più che l’esibizione del suo potere, il segno della sua fine.

E mentre Netanyahu è in visita negli stati uniti, a Gaza almeno 150mila palestinesi sono in fuga da Khan Younis: da alcuni di giorni la città è teatro di una massiccia offensiva di terra dell’esercito israeliano. Nell’area, fino a poco fa indicata alla popolazione come zona sicura dallo stesso esercito, si contano già circa 120 vittime. I feriti sono centinaia. L’ospedale Nasser, l’unico operativo in città, ha fatto un appello alla donazione di sangue per le trasfusioni: ma nel pomeriggio ha fatto sapere che la maggior parte dei volontari che si sono presentati non sono idonei, in quanto malnutriti.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 13/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 14/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 14/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 14/09/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 14-09-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 14/09/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 14-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 14/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-09-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 14/09/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 14-09-2025

  • PlayStop

    Jack di domenica 14/09/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 14-09-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 14/09/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.30 alle 19.00

    DOC – Tratti da una storia vera - 14-09-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 14/09/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 14-09-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 14/09/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 14-09-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 14/09/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 14-09-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 14/09/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 14-09-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 14/09/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 14-09-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 14/09/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 14-09-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 14/09/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 14-09-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 14/09/2025

    di @Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 14-09-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 14/09/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 14-09-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di domenica 14/09/2025 - ore 10:38

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 14-09-2025

Adesso in diretta